Vai al contenuto

Alfa Romeo Giulia 2015 - Progetto 952 (Notizie - Spy)


The Summarizer

Messaggi Raccomandati:

Ma sicuramente nessuno darà in pasto alla stampa versioni beta o preassemblate non definitive. Fino alla commercializzazione ci sono sei mesi, c'è tutto il tempo per fare test e prove, anche per dilazionare l'attesa nel tempo.

Io mi ricordo prove impietose di alcuna stampa, tipo automobilismo, verso la 156 alla sua uscita , in completa guerra con alfa che non diede loro le auto e dovettero acquistarle, ma poi la cosa ha un valore relativo perché la gente non ha l'anello al naso. Come non ho letto di gente che si strappava le vesti per la xe che invece a me pare un ottimo prodotto e che onestamente comprerei

Link al commento
Condividi su altri Social

Si, perché se per sfiga la macchina ha qualche problema (cosa altamente probabile se è un prototipo) oppure qualche particolare non è definitivo (cosa altamente probabile se é un prototipo) OVVIAMENTE tutti avrebbero la capacità di giudizio e raziocinio per non dire niente....

Mi spiace, ma non vivo a Paperopoli.

E visti i precedenti (foto bianche arrubbate di Giulietta) essere molto cauti di non mettere in mano alla stampa auto meno che perfette mi sembra anche il minimo.

Poi, se vuoi vederci complotti, vediceli (anche se potrei dirti "vedi come ti comporteresti tu in simile frangente")

Io ci vedo solo un "guarda che non siamo cojoni e conosciamo bene i nostri polli"

ciao TonyH,

magari cambio di strategia. Visto che p.e. a Autobild fanno provare anche la 6 & 7 BMW nuova in forma prototipo, perché no? Visto poi che VAH e AutoBild non sono più tanto vicine...

T!

Factum abiit, monumenta manent.
Link al commento
Condividi su altri Social

Perché BMW può permettersi di cappellare, senza che nessuno metta minimamente in discussione la bontà del prodotto finale.

Alfa Romeo, no.

E negli ultimi 10 anni, il copione si è visto. 159-Brera, MiTo, Giulietta, 4C.

Si è sempre creato un hype altissimo, persino eccessivo, con non di rado aspettative ottenibili solo in Star Trek.

Che hanno avuto come conseguenza cocenti delusioni, e chi ha aveva un conto personale stroncature feroci (qualcuno ha citato Automobilismo e 156. Fu stroncata con una ferocia che manco alle cinesi low cost viene riservata).

Visto che Giulia sarà la pietra angolare della nuova Alfa Romeo, perché prendersi rischi eccessivi, forse inutili? Quando la tabella di marcia è già tracciata?

Meglio far aspettare qualche settimana in più, ma mettere in mano ai giudici un prodotto inattaccabile.

Che la seconda possibilità, non verrà più data.

Si va coi piedi di piombo. E se qualcuno si risente, oh...a un certo punto si sieda a riflettere perché ottiene quel comportamento (vedasi la tua famosa firma sulla carta di credito)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Perché BMW può permettersi di cappellare, senza che nessuno metta minimamente in discussione la bontà del prodotto finale.

Alfa Romeo, no.

E negli ultimi 10 anni, il copione si è visto. 159-Brera, MiTo, Giulietta, 4C.

Si è sempre creato un hype altissimo, persino eccessivo, con non di rado aspettative ottenibili solo in Star Trek.

Che hanno avuto come conseguenza cocenti delusioni, e chi ha aveva un conto personale stroncature feroci (qualcuno ha citato Automobilismo e 156. Fu stroncata con una ferocia che manco alle cinesi low cost viene riservata).

Visto che Giulia sarà la pietra angolare della nuova Alfa Romeo, perché prendersi rischi eccessivi, forse inutili? Quando la tabella di marcia è già tracciata?

Meglio far aspettare qualche settimana in più, ma mettere in mano ai giudici un prodotto inattaccabile.

Che la seconda possibilità, non verrà più data.

Si va coi piedi di piombo. E se qualcuno si risente, oh...a un certo punto si sieda a riflettere perché ottiene quel comportamento (vedasi la tua famosa firma sulla carta di credito)

V'è da dire però (avendo fra le mani il cosiddetto numero di Automobilismo che tanto negli ultimi anni s'è citato, parlando della litigata Alfa-Edisport) che 156 subì delle critiche su argomenti plausibili. Certo, senza tanti peli sulla lingua con pochi salamelecchi, rispetto a quanto avrebbero fatto altre riviste in quella situazione. Però, da un punto di vista differente, un certo astio a mio parere era giustificato.

Automobilismo veniva da un periodo in cui non aveva mancato di far notare le pecche del prodotto Alfa, e per tutta risposta il marketing del Gruppo reagì in quella maniera lì. Ma il fatto è: le critiche antecedenti, erano fuori misura o fuori luogo? No.

Si criticavano le pecche del prodotto Alfa, quelle tangibili e veritiere, quelle che a volte noi stessi tiriamo fuori per fare un po' di bilanciamento, quando si esagera nel dire "ah le Alfa di una volta, quelle si che...." e noi, sia io che te o altri, interveniamo per dire "beh momento, non è il caso di dire questo, le belle cagate c'erano anche ai tempi" e via dicendo.

Lo so io, lo sai tu, e lo sanno altri. C'era realismo in quelle critiche? Si. Cattiveria? Beh... forse la cattiveria era quella di scrivere cose che altri "si scordavano per strada", oplà.

Quindi, a mio modesto parere, nella querelle Alfa-Edisport ai tempi di 156, pensando alle cause scatenanti, non si trattava di stampaccia, bensì di marketingaccio, se mi passi due termini ridicoli.

Quando avevano scritto di 75 o di 33 o 164, avevano evidenziato i punti deboli che sono quelli che rimembriamo noi oggi quando vogliamo sottolineare che non è che una volta fosse tutto un miracolo.

Quindi dobbiamo anche decidere se si trattava di antipatia a prescindere oppure di gente che scriveva quello che andava scritto (posto che lo facevano anche con le vetture degli altri marchi; cioè, prima che ci si chieda "eh però magari con le tedesche invece"... beh Automobilismo dei tempi NO. Li ho tutti in soggiorno, chi vuole verificare può venirmi a trovare ;)

Non mancarono inoltre, negli stessi periodi in cui criticavano le mancanze del prodotto Alfa, di elogiare ampiamente altri prodotti del Gruppo, quando essi andavano doverosamente elogiati. E la famiglia era già una sola, non sto parlando di epoche in cui Alfa era ancora a Roma.)

Quindi, il titolone "Abbiamo dovuto comprarle tutte per provarle" era la conseguenza finale di una ripicca del Gruppo nei confronti non di gente prevenuta, ma di gente che stava sulle balle.

Ovvio che poi, sgambetto io sgambetto tu, le tinte si fecero sempre più forti.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma sicuramente nessuno darà in pasto alla stampa versioni beta o preassemblate non definitive. Fino alla commercializzazione ci sono sei mesi, c'è tutto il tempo per fare test e prove, anche per dilazionare l'attesa nel tempo.

wow: sarebbe proprio un nuovo corso :mrgreen:

in passato non è stato così, spero che invece lo sia per il futuro.

ovviamente non si può far altro che aspettare per verificare,

ma nel frattempo fare polemica sul fatto che(presumibilmente) finalmente si comportino come gli altri

è segnale di disperazione

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Paolo, il punto è che alla fine 156 pagò su Automobilismo colpe anche non sue. Non perché era perfetta (non lo era e non lo è oggi che la rimpiange). Ma perché fu valutata con il dente avvelenato per questioni terze. E forse con una severità maggiore del necessario.

Umanamente li capisco....professionalmente lì sono venuti un attimo meno.

Perchè con la prima pagina di "j'accuse" poi fatichi a leggere la prova come se nulla fosse successo.

Dal momento che oggi FCA mica è in idillio con tutto il mondo (anzi), che propone un mezzo in un mercato dominato da soggetti non così ben disposti alla concorrenza, che ha creato (o meglio, si è creata da sè) un'aspettativa mostruosa.....

andare a prestare il fianco facendo girare la stampa con una macchina non definitiva......rischi il gol a porta vuota...

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se devo essere sincero io della Giulietta QV post-pseudo-refresh ho letto sopratutto commenti mediamente negativi anche da spagnoli, tedeschi, olandesi, australiani...poi non l'ho guidata personalmente, ma avendo girato tempo fa per una settimana con la Giulietta QV vecchia, la cosa non mi stupisce.

Spiega un po scusa........:pz

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.