Vai al contenuto
  • 0

Dubbio amletico: Giulietta o Mazda 3?


David Drills

Domanda

Ciao a tutti,

ho letto altre discussioni in merito ma volevo qualche aiuto personalizzato illustrandovi la mia situazione.

Innanzitutto mi presento: Davide, 31 anni, ingegnere civile, neo-imprenditore start-upper e neo-papà :o

Attualmente il mio lavoro prevede circa 30 km/g più 100 km a weekend (montagna) ma con la nuova impresa mi sposterò credo molto di più. In città faccio il 5% dei miei spostamenti.

Vengo da macchine benzina piuttosto scarse (Peugeot 207, Yaris e, ultimamente, Sirion della mia compagna :oops:).

Quello che voglio è (in ordine) un'auto elegante (a volte l'auto è molto importante come "presentazione"), sicura, che consumi il giusto, prestante.

Sono attualmente indeciso tra Giulietta e Mazda 3, entrambe diesel (per una questione di mantenimento del valore, principalmente).

La Giulietta che ho visto, scelto e provato è una 1.6 105 CV allestimento Distinctive, colore bronzo. A me della Giulietta piace tutto a parte il muso, ma ci passo sopra per il resto. Il preventivo dice 22mila euro contro i 26mila di listino. E' in pronta consegna e il preventivo mi scade tra 25 giorni.

La Mazda 3 è la macchina di cui sono innamorato, la scelta va ovviamente sul 2.2 150 CV allestimento Evolve, preventivo 23mila euro contro i 26 di listino, colore aluminum metallic. Della mazda 3 non mi piacciono 3 cose: la visibilità posteriore che reputo scarsissima, il motore troppo grosso/potente (sono un italiota, lo so), e il fatto che i tempi di consegna sono biblici.

Non so cosa fare, tra l'altro non sono del tutto convinto dei 105 CV della Giulietta (forse sarebbero meglio i 120).

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 67
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

,.-

Io a cuore andrei su Mazda senza pensarci troppo, chiaramente rispetto ad un 1.6 avrai qualche spesa in più, qualcosa in più arriva anche dal costo delle gomme da 18 (nb. non c'è ruota di scorta, manco lo spazio!)... Ma se non è un peso insostenibile andrei su Mazda ;) Io mi ci sono trovato meglio anche come posizione di guida, poi dipende un po' quanto sei alto.

Comunque valle a vedere ed a provare ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Sono alto, anzi basso, 1.72 :o

La Giulietta (versione Riders 1.6) l'ho già provata, e devo dire che mettendo il manettino nella posizione che merita si gode parecchio.

Oggi pomeriggio torno in Mazda, sabato non si poteva provare. In ogni caso sto arrivando alla (giusta) conclusione che si vive una volta sola, e a 50 anni (quando le auto saranno tutte tristemente elettriche) potrei dire che a 31 avevo 150 CV sotto il cul0 e un motore da 2.2.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

in Germania il luogo comune è che "gli italiani non fanno manutenzione"...

Luogo comune? Considerato che si sono accoppate 40 persone per taroccare una revisione :disp2:

, e a 50 anni (quando le auto saranno tutte tristemente elettriche).2.

Ma che è, un incubo?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io ho da qualche settimana la Giulietta 1.6 Jtm 105 CV allestimento Distinctive. Per le mie necessita' la potenza

e' piu' che sufficiente e la coppia (in D) eccellente. Durante il week end del 1° maggio sono stato in Salento:

percorrere la strada costiera Otranto - Marina di Leuca (con un traffico quasi assente) e' stato "libidinoso".

In quattro giorni ho percorso circa 1250 km con un consumo medio (da Cdb) di 5,0 l/100km.

Quando ho acquistato la Giulietta il conce (concessionario anche Mazda!) mi ha proposto la 3 ma il motore "grosso"

mi ha dissuaso (siamo italioti come dici tu), comunque dopo l'estate dovrebbe arrivare il 1600 cc.

Valuta se vale la pena aspettare.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
mi han confermato a fine anno 1.5td da 110 cv

ma rimane un 1.5 (troppo lontano da un 2.0)

Considera che in commercio la stragrande maggioranza sono o 1.6 o diesel . Poi c'è qualche 1.5 e 1.7 ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Considera che in commercio la stragrande maggioranza sono o 1.6 o diesel . Poi c'è qualche 1.5 e 1.7 ;)

bhe figurati che in famiglia abbiamo golf 1.6td VII 105 cv da poco piu' di un anno.

per questo lo dico.

bella macchina ma questa cilindrata (semplifico) distibuisce la coppia in modo non soddisfacente; spesso bisogna usare il cambio.

un 2.0td anche da 110cv ( tipo vecchia golf) ha altro tipo di reattività e di utilizzo.

non riesco ad tornare ad un 1.6, mi da fastidio

ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.