Vai al contenuto

Motoseghe, queste sconosciute...


Sifizzirro

Messaggi Raccomandati:

Salve gente!

Come alcuni di voi sapranno, cerco di darmi da fare per tenere in ordine la casa in campagna :D

Il problema di oggi è che ho una bella catasta di legna da tagliare e accatastare.

Ho già una motosega elettrica degli anni '80 che va bene per rami non molto grossi, altrimenti stai lì un sacco di tempo, bisogna riempire spesso il serbatoio di olio e il motore si scalda, cosa che mi mette ansia "da raffreddamento" :lol:

Pensavo di comprare un'altra motosega più seria da affiancare alla vecchietta, ma non so quali specifiche e dettagli devo conoscere.

Una motosega a scoppio sarebbe comoda, ma visto che verrebbe usata quelle due/tre volte l'anno, non so, mi sembrerebbe un po' sprecata...al limite potrei usarla con la benzina alchilata.

D'altra parte una motosega elettrica richiede meno manutenzione ed è più "plug&play".

Che ne dite?

Avete esperienze in merito?

fonzino1 che dice :) ?

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 27
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Tutto dipende da quanta legna e di che tipo devi lavorare.

Una bella catasta di rami non molto grossi non è molto precisa come indicazione :-)

In ogni caso se si parla di decine di quintali ogni anno conviene una a scoppio

se invece fosse qualche cariolata stai su una elettrica magari con un motore

più potente di quello attuale.

In generale la elettrica è per lavori decisamente saltuari.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ti rispondo volentieri: la scelta è fatta in base all'uso che fai dell'attrezzo e alla tua possibilità/propensione alla manutenzione.

Per piccoli lavori, possibilmente vicino casa o comunque in punti in cui hai una presa di corrente a portata di mano, scegli l'elettrosega, che è più facile anche da avviare, non fa fumo, non vibra molto durante il lavoro. Ovviamente sarai svantaggiato nel momento in cui sarai a corto di rete elettrica o di generatore sufficientemente potente.

La motosega ha, invece, il vantaggio di poter essere usata dove e quando vuoi, con l'unica limitazione del rumore (se lavori nei pressi di condomini, edifici pubblici, in orari di riposino etc.), del fumo che purtroppo viene comunque emesso dal motore e della manutenzione (che comunque, se ti attieni alle prescrizioni del libretto utente, non è particolarmente complicata od onerosa).

Fatta questa premessa, dal momento che posso consigliarti nello specifico, e che hai già attrezzi di questa marca, opterei per Oleo Mac: buon rapporto prezzo/qualità, facilità di assistenza, reperimento ricambi e, cosa che non guasta, si tratta di una multinazionale italiana con sede a Reggio Emilia, quindi paga le tasse in Italia :).

Potresti dare un'occhiata alla base di gamma, visto che non hai grosse esigenze, qualcosa come GS350 con barra da 35cm e circa 2hp di potenza o, se non vuoi proprio la più piccole della gamma, la GS370 o la GS410 (più veloci e potenti, con barra da 35 o 40cm e peso molto contenuto).

Se ti capita l'abbattimento di alberi, potresti optare o per la GS410CX (identica alla GS410 per potenza e prestazioni, sempre barra da 40cm, ma con catena passo .325, quindi un dente di taglio più massiccio e di maggior durata di taglio) o direttamente per la GS44 (barra da 45cm e catena .325).

Per le elettroseghe, della stessa Casa, potresti optare per la GS180 o la GS200, con barra da 35 o 40cm e catena 3/8", di potenza rispettivamente 1800 e 2000W.

Link al commento
Condividi su altri Social

Dunque, come quantità non saprei regolarmi...non sono pratico :oops:

La catasta è lunga 3-4 metri ed alta più di un metro, il diametro dei pezzi di legno da tagliare va dai 20 ai 40/50 cm.

Il legno è vario, ci sono querce, acacie, ciliegi e qualcos'altro che adesso non mi viene in mente.

E' tutto frutto di un disboscamento di un pezzo di terreno su cui ci sono dei pali elettrici.

Ci sarebbe anche un'altra catasta di legna di quercia (proveniente da potature) con pezzi troppo lunghi per la stufa, ma in quel caso il diametro è minore e posso tagliare al bisogno.

@fonzino1: Può capitare di dover abbattere alcuni alberi, ho tagliato un prugno secco nel giardino proprio l'altroieri!

Comunque quali sono le caratteristiche che devo guardare...? Potenza del motore, passo catena (immagino che sia la distanza tra un dente e l'altro), ...?

Per quanto riguarda la presa di corrente, problemi non ce ne sono, abbiamo una prolunga da 100 metri :)

Non avevo pensato, poi, alla possibilità di usare un generatore!

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Link al commento
Condividi su altri Social

Devi valutare la potenza sicuramente: da 2 a 3 hp dovresti essere coperto per il tuo lavoro. Considera che non è che se è più piccola non ce la fa, ma semplicemente che ci mette più tempo per tagliare, specie se il diametro del tronco si fa grosso. Visto che il tuo lavoro va dalla sramatura (cioè taglio e spezzetatura di rami) fino all'abbattimento leggero, passando per rami di circa 50cm, per stare tranquillo, opterei per qualcosa sui 45cm di lama, se vuoi andare svelto, comunque non meno di 40.

Il passo della catena è anche conseguenza della potenza: più è potente il motore, più la catena ha un dente massiccio, più adatto per lavori gravosi e prolungati, mentre motoseghe piccole hanno denti più fini, adatti anche alla potatura (che è un lavoro da eseguire "pulito", ovvero senza sbavature nel contorno del taglio).

Tieni anche presente che il legno secco è più duro da tagliare e potresti essere avvantaggiato da un catena più massiccia o, in alternativa, da catene con riporto in metallo duro (in gergo le chiamano "diamantate"), ma è questione soprattutto di chi taglia legno sporco di terra, come quello delle radici (che, per inciso, non andrebbe segato, ma spaccato) o di legna ricoverata a terra all'addiaccio.

Ulteriori scrematura nella scelta, la fanno il peso, la rumorosità (anche se grosse differenze non ci sono, in quanto i produttori si allineano al massimo consentito per legge), le vibrazioni (che è un aspetto da valutare se lavori in maniera prolungata) ed eventuali dispositivi di avviamento facilitato (grazie ai quali non devi strattonare la fune per avviare la motosega, ma solo tirarla in maniera continuata, caricando così una molla che darà lo strattone di avviamento per te)

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche: costa, a parità di prestazioni, qualcosa in più e si può dire di avere in casa la "Mercedes delle motoseghe" :)
Ma per carità, la premiumness è l'ultima cosa che cerco in una motosega :lol:

Se posso comprare italiano (anche solo il marchio), a parità di prestazioni ed affidabilità, sono molto più contento!

Comunque vedo che di elettriche Oleo Mac ce ne sono solo 2...

La GS 200 è paragonabile alla GS410GX...?

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Link al commento
Condividi su altri Social

Lo dico semplicemente peerchè dalle mie parti chi fa un po' di lavoro serio con la motosega usa esclusivamente quella marca. poi, oh, non sono del settore, vivo in montagna, guardo e osservo. di più nin zo'...

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.