Vai al contenuto

Jobs act, questo sconosciuto


itr83

Messaggi Raccomandati:

Magari mi sbaglio io, ma il job act prevede la cessazione del rapporto di lavoro per ragioni economiche o quant'altro, con il solo pagamento di un'indennità ?

quindi ci sta che un datore di lavoro ti possa tener sei mesi, licenziarti, pagarti l'indennità dovuta e poi dopo pochi mesi riassumerti ?

Ok, questo conferma che c'è un po' di confusione.

Oggi, dopo la legge Fornero e prima del Jobs Act che, ripeto, NON è in vigore, per i c.d. licenziamenti economici (rectius: per giustificato motivo oggettivo) la legge prevede già in via generale (tranne i casi di manifesta insussistenza dei motivi addotti dal datore di lavoro) non la reintegrazione ma un indennizzo economico, ma solo se i licenziamenti vengono considerati illegittimi dal giudice. Nessun indennizzo è previsto per i licenziamenti che il giudice ritiene regolari.

Ripeto: il licenziamento legittimo, oggi (che il Jobs Act non c'è ancora), non comporta il pagamento di alcun indennizzo al lavoratore.

Qual è la criticità dell'attuale disciplina che, nel periodo pre-Fornero era ancora più pesante? Che non vi è certezza alcuna di come un giudice deciderà una causa. Il lavoratore è quindi incentivato ad impugnare il licenziamento perché sa che il datore di lavoro, pur di evitare la roulette della causa, è disposto a scucire qualcosa per ottenere l'abbandono da parte del lavoratore della vertenza.

La nuova disciplina, se le bozze non verranno modificate in corso d'opera, esclude in maniera ancora più netta la reintegrazione nel posto di lavoro per i licenziamenti economici illegittimi (viene a cadere l'ipotesi della manifesta insussistenza dei motivi addotti dal datore di lavoro) ed istituisce un metodo di calcolo dell'indennizzo (sempre per licenziamenti illegittimi), basato sulla durata del rapporto di lavoro (2 mesi di retribuzione per ogni anno di anzianità, con un minimo di 4 ed un massimo di 24)*.

La novità sostanziale, mutuata dall'ordinamento tedesco, è che col Jobs Act il datore di lavoro potrà offrire al lavoratore una somma in via conciliativa prima della causa, somma anch'essa collegata all'anzianità in azienda del lavoratore (1 mese di retribuzione per ogni anno di anzianità, con un minimo di 2 ed un massimo di 18)*, che, se accettata, renderà improcedibile l'eventuale impugnazione del licenziamento.

Il pregio del Jobs Act, al netto di numerose imprecisioni tecniche contenute nel testo, è che rende immediatamente determinabili i costi di licenziamento per il datore di lavoro.

* le somme sono dimezzate ed è stabilito un tetto massimo di 6 mensilità in caso di azienda che non supera i 15 dipendenti.

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 36
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

quindi non c'è alcuna confusione:

visto che

esclude in maniera ancora più netta la reintegrazione nel posto di lavoro per i licenziamenti economici illegittimi (viene a cadere l'ipotesi della manifesta insussistenza dei motivi addotti dal datore di lavoro)

il datore può decidere di lasciare a casa quando vuole.

al limite bisogna vedere se economicamente gli conviene

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Se volevano che nessuno cambiasse lavoro, hanno fatto la scelta giusta.

Chi onestamente rinuncerebbe ad un per esempio 1000 euro garantiti dall'art 18 contro anche 2000 ma che possono essere interrotti dall'oggi al domani ?

Ma così avrebbe senso, il problema è quando la scelta è tra 1000 euro "garantiti" e 1100 non "garantiti"

Link al commento
Condividi su altri Social

OT: Succede solo a me o i post di questo thread non compaiono nella lista "Nuovi messaggi"?

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Ok, questo conferma che c'è un po' di confusione.

Oggi, dopo la legge Fornero e prima del Jobs Act che, ripeto, NON è in vigore, per i c.d. licenziamenti economici (rectius: per giustificato motivo oggettivo) la legge prevede già in via generale (tranne i casi di manifesta insussistenza dei motivi addotti dal datore di lavoro) non la reintegrazione ma un indennizzo economico, ma solo se i licenziamenti vengono considerati illegittimi dal giudice. Nessun indennizzo è previsto per i licenziamenti che il giudice ritiene regolari.

Ripeto: il licenziamento legittimo, oggi (che il Jobs Act non c'è ancora), non comporta il pagamento di alcun indennizzo al lavoratore.

Qual è la criticità dell'attuale disciplina che, nel periodo pre-Fornero era ancora più pesante? Che non vi è certezza alcuna di come un giudice deciderà una causa. Il lavoratore è quindi incentivato ad impugnare il licenziamento perché sa che il datore di lavoro, pur di evitare la roulette della causa, è disposto a scucire qualcosa per ottenere l'abbandono da parte del lavoratore della vertenza.

La nuova disciplina, se le bozze non verranno modificate in corso d'opera, esclude in maniera ancora più netta la reintegrazione nel posto di lavoro per i licenziamenti economici illegittimi (viene a cadere l'ipotesi della manifesta insussistenza dei motivi addotti dal datore di lavoro) ed istituisce un metodo di calcolo dell'indennizzo (sempre per licenziamenti illegittimi), basato sulla durata del rapporto di lavoro (2 mesi di retribuzione per ogni anno di anzianità, con un minimo di 4 ed un massimo di 24)*.

La novità sostanziale, mutuata dall'ordinamento tedesco, è che col Jobs Act il datore di lavoro potrà offrire al lavoratore una somma in via conciliativa prima della causa, somma anch'essa collegata all'anzianità in azienda del lavoratore (1 mese di retribuzione per ogni anno di anzianità, con un minimo di 2 ed un massimo di 18)*, che, se accettata, renderà improcedibile l'eventuale impugnazione del licenziamento.

Il pregio del Jobs Act, al netto di numerose imprecisioni tecniche contenute nel testo, è che rende immediatamente determinabili i costi di licenziamento per il datore di lavoro.

* le somme sono dimezzate ed è stabilito un tetto massimo di 6 mensilità in caso di azienda che non supera i 15 dipendenti.

quindi a regime di Job Act, per esempio , io vado a lavorare per la Loric Enterprises il 01/01/2016 abbandonando il mio bel contratto a tempo indeterminato per diciamo 3000 euro/mese.

Il 15/06/2016, il Dott Burns, HR Manager, mi chiama e mi dice che non c'e' più bisogno dei miei servigi a partire dal 30/06/2016. Io posso

1) far causa con risarcimento minimo

2) accettare il risarcimento di 1 mensilità e salutare tutti.

Per motivi di quieto vivere scelgo la sol 2. Il 20/12/2016 , il Dott. Burns mi richiama e mi dice che, essendo natale ed essendo tutti più buoni , è disposto a riassumermi a partire dal 01/01/2017 a 1500 euro mese.

Dove sto sbagliando ?

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

quindi a regime di Job Act, per esempio , io vado a lavorare per la Loric Enterprises il 01/01/2016 abbandonando il mio bel contratto a tempo indeterminato per diciamo 3000 euro/mese.

Il 15/06/2016, il Dott Burns, HR Manager, mi chiama e mi dice che non c'e' più bisogno dei miei servigi a partire dal 30/06/2016. Io posso

1) far causa con risarcimento minimo

2) accettare il risarcimento di 1 mensilità e salutare tutti.

Per motivi di quieto vivere scelgo la sol 2. Il 20/12/2016 , il Dott. Burns mi richiama e mi dice che, essendo natale ed essendo tutti più buoni , è disposto a riassumermi a partire dal 01/01/2017 a 1500 euro mese.

Dove sto sbagliando ?

L'indennizzo da offerta conciliativa è di 2 mesi. Per il resto è corretto. A meno che tu non sia in grado di dimostrare il motivo illecito (i.e. non semplicemente illegittimo, perché altrimenti otterresti il risarcimento economico, ma illecito) e allora potresti andare in giudizio puntando anche eventualmente alla reintegrazione, esattamente come oggi.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

OT: Succede solo a me o i post di questo thread non compaiono nella lista "Nuovi messaggi"?

Comblotto...no tranquillo io sono arrivato qui da Nuovi messaggi :)

Spalanca nel vento la botola,

assumi la forma di un angelo

e via pel tuo nuovo destin.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.