Vai al contenuto
  • 0

VW Caddy Maxi - Scelta Motorizzazione/Cambio


ilfato

Domanda

Ciao a tutti,

scrivo questo messaggio per conto di un amico che per esigenze sue vuole acquistare un Caddy Maxi con cambio automatico (requisito fondamentale) e quindo la scelta è tra il 1.6 TDI 102cv con il DSG 7 marce oppure il 2.0 TDI 140cv con il DSG 6 marce.

Il 7 marce del 1.6 è il solito con le frizioni a secco? Dà ancora problemi questo tipo cambio?

Il 102cv secondo voi come lo muove?

Grazie in anticipo per le vostre risposte.

Link al commento
Condividi su altri Social

4 risposte a questa domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Se viaggia spesso a pieno carico è meglio il 2.0 tdi.

Si dice che il dsg7 sia poco affidabile, ma io lo ho da 4 anni e non ho avuto il benché minimo problema.

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Se viaggia spesso a pieno carico è meglio il 2.0 tdi.

Si dice che il dsg7 sia poco affidabile, ma io lo ho da 4 anni e non ho avuto il benché minimo problema.

No verrebbe usato sporadicamente per il trasporto moto quindi un carico di circa 200kg. Il 7 marce però da tua firma è abbinato ad un motore benzina. Con la coppia del diesel come siamo messi?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Lascia perdere il DSG7, ha continui problemi alle frizioni gia' sui 1.4 Twincharger.

Io preferirei il 2.0 con il DSG6 che non ha troppe rogne. E poi su un mezzo da lavoro meglio un motore piu' grosso.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
No verrebbe usato sporadicamente per il trasporto moto quindi un carico di circa 200kg. Il 7 marce però da tua firma è abbinato ad un motore benzina. Con la coppia del diesel come siamo messi?

Mah, io ho provato il 1.6 tdi sulla golf prima di comprarla e l'ho trovata moscetta.. Diciamo che va bene per chi non ha molte pretese in fatto di prestazioni.

Ha il picco di coppia tra i 2000 e i 3000 giri ma poi finisce il tutto.. Sul caddy il 1.6 lo vedo un po sacrificato, la ripresa sarà lenta soprattutto a pieno carico

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.