Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Bmw serie 2 al 100%.

Non sò la svalutazione della TT anche se vedendo il segmento dev'essere stra-elevato, al contrario la Serie 2 è un 3 volumi coupé che a mio parere sarà uno dei segmenti più in augé dei prossimi anni.

E poi ho visto entrambe e la serie 2 è veramente un gioiellino...Se vuoi anche il motore cattivo la 235 M è PERFETTA. Ma anche la 218 e 220, 225 sanno farsi valere. Cito da " Al Volante" :  "Chi vuole una vera sportiva compatta che sia potente ma anche versatile, scelga la BMW Serie 2 Coupé 235i M: considerati i contenuti tecnici e le prestazioni, è difficile trovare di meglio allo stesso prezzo. "

 

 

  • Risposte 47
  • Visite 4.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • BMW senza ombra di dubbio. Tecnicamente non c'è paragone fra la bavarese e la TT 

  • Quoto, laddove BMW è superiore (sulla carta....ma neanche tanto) Audi eccelle in ergonomia, design e materiali. Personalmente, trovo, da BMWista, che la serie 2 "liscia" sia un mezzo insignificante. B

  • Beh, con la TT comunque avresti un'impostazione da trazione anteriore visto che è di base una Golf ed ha il motore trasversale come la Punto... Io andrei di BMW senza pensarci su due volte.

Immagini Pubblicate

Inviato

ma come fai ad avere il dubbio fra un'auto di impostazione sportiva e la golf con tuta da ginnastica? 

tra le due non ci sono dubbi in più la serie 2 è abitabile anche dietro la tt h idea sia comoda come un gt86 dietro pur non avendo i pregi meccanici di quest'ultima

Inviato
On ‎29‎/‎07‎/‎2016 at 01:58, Rokurouta dice:

oppure soluzione ancora più semplice... prendere un'auto di almeno 20-30 anni fa... sicuramente sarà meno filtrata e assistita di quelle odierne... ma non sono compatibili con le esigenze di oggi, oltre ad avere un po' di anni sul groppone con tutto quello che ne consegue

 

detto questo, con entrambi l'utente cade in piedi... io prenderei bmw per la trazione posteriore (sempre che si possano disabilitare i controlli...)

 

Si che si possono disabilitare, ma il minimo sindacale è la M240. Non crediate di fare super traversi con una 220d, che per carità, ha un bel motore, ma per "tenerla" in drifting ci vuole quella potenza, che il 220/225 NON ha.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
On ‎27‎/‎08‎/‎2016 at 17:19, Symon dice:

Bmw serie 2 al 100%.

Non sò la svalutazione della TT anche se vedendo il segmento dev'essere stra-elevato, al contrario la Serie 2 è un 3 volumi coupé che a mio parere sarà uno dei segmenti più in augé dei prossimi anni.

E poi ho visto entrambe e la serie 2 è veramente un gioiellino...Se vuoi anche il motore cattivo la 235 M è PERFETTA. Ma anche la 218 e 220, 225 sanno farsi valere. Cito da " Al Volante" :  "Chi vuole una vera sportiva compatta che sia potente ma anche versatile, scelga la BMW Serie 2 Coupé 235i M: considerati i contenuti tecnici e le prestazioni, è difficile trovare di meglio allo stesso prezzo. "

 

 

 

Fixed.

 

Non sono d'accordo. questo segmento esisteva a metà anni '90, dove proliferavano roadster a profusione. Oggigiorno non c'è più spazio per quegli "sifizi" che il ceto medio poteva permettersi, una volta. Oggi gli sfizi se li prende chi può, beato lui/lei, e di sicuro chi può permettersi una vettura completa compatta sceglie la M2, neanche la 235. Chi può invece, la vettura sportiva se la prende di razza e va da 911 in su.

 

La classe M2 è fatta per gli appassionati del ceto medio che ribadisco essere in estinzione, e visto che la fascia di mercato si sta restringendo sempre di più, la vedo difficile in futuro. Tant'è che la nuova serie 2, sarà purtroppo più lunga e larga dell'attuale, ergo, sarà paragonabile ad una M3 E46/E90 in pratica, compatta ma non come la intendiamo in molti.

 

I dati di vendita suffragano quello che sto dicendo, nelle compatte è ormai uso e costume dovunque in europa preferire le 5 porte pure sulle HB. una coupé 2 porte, già di per se ha poco mercato sia da nuovo che in usato, oltretutto è poco pratica. Facendo un ragionamento, se già oggi una M235i NUOVA pronta consegna da 60mila euro te l puoi portare a casa a 40/42, non oso immaginare cosa possa valere tra appena 2 o 3 anni. Non credete alle favole del tipo: "questa macchina è una cambiale in bianco..." non esiste più questo mercato o questa certezza, per nessuna casa al mondo, Ferrari inclusa. Poi appunto, tornando alla 235, AlVolante dice che la 235M è versatile? Si può essere, ma versatilità no va mai d'accordo con due porte e lunotti inclinati quando è ora di rivendere.

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
1 ora fa, VuOtto dice:

 

Si che si possono disabilitare, ma il minimo sindacale è la M240. Non crediate di fare super traversi con una 220d, che per carità, ha un bel motore, ma per "tenerla" in drifting ci vuole quella potenza, che il 220/225 NON ha.

sempre meglio di niente

ma parliamo di auto "normali", e tra le 2 questa potrebbe dare più soddisfazioni

poi i cv non bastano mai, come i centimetri del p......

 

1982162788_firmamazda.png.7f1b8f4aaeb2c9949e4f026bd10498d0.png

Inviato

Quello che volevo dire io senza entrare nei dettagli dei singoli modelli, è che il compromesso ideale per l'imminente (ma non dietro l'angolo) ritorno del 3 volumi in Europa, sono proprio le coupé e le fastback. E' un passaggio ideale, un azzardo con poco rischio e molti benefici delle varie case. Di fatto non'è ancora un tre volumi e non'è un semplice due volumi senza culetto dietro e quindi con maggiore imponenza.

Le roadster sono un altro segmento ancora. Le roadster sono le TT, le Z3 Z4, le Lotus, la RCZ, la GT86 e così via...

 

Ammetto che definire i segmenti e i generi di carrozzeria di questi giorni è compito arduo perchè molti modelli sono ibridi e vie di mezzo.

La serie 2 è un tre volumi compatto con poco terzo volume, ma ce l'ha. Ed è proprio il segmento che avrà mercato in futuro, imho ovviamente.

Inviato
13 minuti fa, Symon dice:

...

Le roadster sono un altro segmento ancora. Le roadster sono le TT, le Z3 Z4, le Lotus, la RCZ, la GT86 e così via...

 

...

 

:§

bruce-campbell.jpg

Modificato da poliziottesco

Inviato

RCZ e GT-86 hanno qualche saldatura di troppo attorno al tetto per essere roadster.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
13 minuti fa, Symon dice:

Quello che volevo dire io senza entrare nei dettagli dei singoli modelli, è che il compromesso ideale per l'imminente (ma non dietro l'angolo) ritorno del 3 volumi in Europa, sono proprio le coupé e le fastback. E' un passaggio ideale, un azzardo con poco rischio e molti benefici delle varie case. Di fatto non'è ancora un tre volumi e non'è un semplice due volumi senza culetto dietro e quindi con maggiore imponenza.

Le roadster sono un altro segmento ancora. Le roadster sono le TT, le Z3 Z4, le Lotus, la RCZ, la GT86 e così via...

 

Ammetto che definire i segmenti e i generi di carrozzeria di questi giorni è compito arduo perchè molti modelli sono ibridi e vie di mezzo.

La serie 2 è un tre volumi compatto con poco terzo volume, ma ce l'ha. Ed è proprio il segmento che avrà mercato in futuro, imho ovviamente.

Imho dal mucchio toglierei Lotus se parli di Elise...Troppi compromessi rispetto alle altre che citi. Ho provato la Mk1 (oltre che TT prima serie e Z4, sia coupè che cabrio, entrambe 3000 6 cil). Gode chi guida. Tanto. Però su fondi un minimo sconnessi è una tortura ed il passeggero non è contemplato, anche se c'è il sedile.

 

Le altre sono auto tutte più o meno fruibili anche nella guida di tutti i giorni, con i dovuti distinguo.

  • 3 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Allora forse dovrei cambiare nome alla discussione o dovrei aprirne un'altra, comunque la TT è uscita dalla mia lista di possibili candidate ed è stata sostituita da una serie 1 o serie 3 (in questo caso usata) (quindi in ogni caso voglio provare una TP).

Idealmente vorrei spendere fino a circa 25000€ puntando su km0 o usato recente (la serie 1 che mi piace è quella post restyling del 2015).

come estetica nell'ordine preferisco la 2 coupe, poi la 3 berlina e poi la 1, ma la 3 inizia ad essere un po' grande come auto.

Percorro annualmente circa 10000km con tratte giornaliere di 7 km (5-10 minuti) per andare a lavoro (provinciale a 70km/h), e due viaggi di 600 km all'anno più eventuali uscite del weekend.

 

Con questa percorrenza punterei sul tre cilindri 1500 benzina turbo da 136cv o al massimo il 2000 da 184cv, perchè temo che il dfp del diesel si intasi o mi dia problemi, ma se non è così ho visto che le diesel si trovano più facilmente, a minor prezzo e probabilmente sono più rivendibili.

Secondo voi posso prendere in considerazione il diesel o lo devo scartare direttamente?

Avete esperienze con questi motori bmw e tratte corte?

Il DFP lo hanno vicino alla turbina?

Le BMW usano un post iniettore come alcune Renault o aggiungono gasolio in camera di combustione rischiando di diluire l'olio motore?

 

Per il cambio vorrei provare l'automatico (mi riservo la decisione dopo eventuale prova dal concessionario).

Il cruise control è necessario che sia presente e ho visto che la serie 2 ha solo quello non dinamico, mentre la serie 1 può essere dotata di quello adattivo che rallenta dietro le altre auto e ciò mi sembra interessante.

 

Modificato da Xwang

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.