Vai al contenuto

Opuscoli di automobili da fine anni 50 a inizio 2000


Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)

Sia le ID/DS che le CX erano delle astronavi per l'epoca! La strumentazione era già quasi un display digitale senza esserlo.

La XM mi faceva impazzire. Un amico di famiglia che era commerciale cambió la CX 25D con una XM 2.1td. All'epoca mica esistevano i tutor, diceva che faceva delle tirate i cui dettagli non spiegava neanche alla moglie. Una volta mi portò in giro in montagna, le sospensioni credo avessero una posizione più rigida. All'epoca mi pareva di stare su un kart!

Modificato da v13
  • Grazie! 1
Inviato

Negli anni 50, la lancia era perfettamente ancorata al suo ruolo di vettura prestigiosa, premium diremmo oggi. Carrozzerie, finiture e soluzioni meccaniche erano all'avanguardia. Nel 1953 la lancia aveva immesso sul mercato, l'Appia con carrozzeria simil Aurelia e poi nel 1956 con la seconda serie (forse la migliore) ne aveva fatto una moderna 3 volumi. Nel 1959 ecco la 3 serie che abbandona purtroppo lo scudetto anteriore presentando una mascherina rettangolare ma raggiunge un vertice unico. Ecco la Lancia Appia III° Serie

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

Nel 1963 la trazione anteriore oramai di Casa in Lancia, condiziona tutta la meccanica di quella che sarà la discendente dell'Appia. Nasce così, con un motore nettamente sottodimensionato, la FULVIA

1.jpg

2.pre.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

16.jpg

17.jpg

18.jpg

19.jpg

20.jpg

21.jpg

22.jpg

23.jpg

24.jpg

25.jpg

26.jpg

27.jpg

28.jpg

29.jpg

30.jpg

  • Mi Piace 3
  • Adoro! 1
  • Grazie! 1
Inviato

L'Appia II serie la ebbe mio padre; la III serie mio nonno. Automobili dal fascino, dall'eleganza e dotate di quel gusto raffinato e signorile tipicamente Lancia, inimitabili.

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Inviato

Mai piaciuta esteticamente la Fulvia, ma per l'epoca era un'ottima macchina.
Certo che 4 cilindri a V stretta inclinato di 45º: voglia di complicarsi la vita! :-D

Inviato

Il vero problema era l'ossessione di Fessia per le basse cilindrate. 

Fulvia doveva nascere 1236 e morire 1600.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
8 minutes ago, stev66 said:

Il vero problema era l'ossessione di Fessia per le basse cilindrate. 

Fulvia doveva nascere 1236 e morire 1600.

 

 

Downsizing! :-D
Anche perché per l'epoca non era proprio un fuscello.

E comunque, sarà anche stata un'ottima auto (pare fosse molto solida), ma era proprio bruttina con quegli sbalzoni e i fari tristi davanti e dietro.

  • Grazie! 1
Inviato

Credo che l'estetica per Lancia dovesse da sempre costituire un elemento di distinzione. Pensare alla prima Flavia per esempio. Onestamente non ricordo se mi piacesse o meno all'epoca ma credo che all'inizio non l'amassi molto (avevo già i miei 15 anni...)! In seguito però le sue doti vinsero sull'aspetto. Anche la famosa Fulvietta non è che sia stata sto capolavoro all'inizio ma poi sappiamo tutti come è andata. Di tutte adoravo e adoro la Fulvia Sport Zagato.

  • Mi Piace 1
Inviato

Una grande bella famiglia di successo quella delle Fulvia, specie con un motore più prestazionale

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

11.jpg

12.jpg

10.jpg

8.jpg

9.jpg

6.jpg

Leggevo che 30 anni fa la Alfa Romeo 155 spiazzava tutti nel DTM. Ricordo epiche lotte in terra crucca con Mercedes spesso battute e di brutto. Che non fosse un capolavoro la 155 si sa ma nella versione DTM lo divenne.

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

Meglio la seconda serie?

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Inviato (modificato)
21 ore fa, stev66 scrive:

Il vero problema era l'ossessione di Fessia per le basse cilindrate. 

Fulvia doveva nascere 1236 e morire 1600.

In realtà nacque 1091 con un motore molto simile a quello di Appia (1090) ruotato di 45 gradi, siccome praticamente era una Flavia con gli sbalzi ridotti e solo il motore sostituito, era confortevole ma piuttosto lenta. Una prima pezza la misero con la 2C, poi salirono progressivamente di cilindrata.

Modificato da luponero
Inviato
38 minuti fa, luponero scrive:

In realtà nacque 1091 con un motore molto simile a quello di Appia (1090) ruotato di 45 gradi, siccome praticamente era una Flavia con gli sbalzi ridotti e solo il motore sostituito, era confortevole ma piuttosto lenta. Una prima pezza la misero con la 2C, poi salirono progressivamente di cilindrata.

Se ben ricordo, il pianale era derivato da quello di Flavia coupé.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.