Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da Osv,

Polish_20240606_181125337.jpg.9c3ad0e428fe587e57a450d6febeadff.thumb.jpg.9f01808fce2dc93c721cfb7e9de5b361.jpg

Messaggi Raccomandati:

Inviato
8 ore fa, v13 scrive:

siamo obiettivi, a me il 1.0 70CV mi fa simpatia ma dopo un po' a dover smanettare continuamente col cambio che manco la Panda 750 ti stufi. Poi per andare a velocità costante è fantastico: silenzioso e risparmioso. Tirando sistematicamente le marce ai 4000 giri si tiene il passo del traffico, ma non è proprio il massimo.

 

Giusto per mettere il dito nella piaga, il 1.2 PSA 75 CV (quindi il più recente) su 208 ha decisamente più aplomb e fiato, anche se le prestazioni su carta forse sono simili.

Certo lievemente meglio c'è un po' di coppia in più per via della maggiore cilindrata.

8 ore fa, GFab scrive:

Io a questa auguro di vendere visto che rimane un bel prodotto e un’icona, ma dall’altra parte non finisco di stupirmi della gestione problematica di quest’azienda. Questo era il fiore all’occhiello da proteggere e aggiornare costantemente e invece l’hanno prima fatta solo elettrica a prezzi fuori mercato e adesso ibrida ma ci mettono un polmone di motore. Polmone di motore che per il segmento sarebbe pure centratissimo (la citata i10 l’ho guidata quest’estate al mare in Grecia e dovevi prendere la rincorsa per fare le salite), non fosse che 500 sarebbe un prodotto cool e semi-premium. Dopo gli autogol fatti, questa aveva bisogno di una versione ibrida più decente, un leggero restyling e una nuova versione elettrica con le LFP e un prezzo umano per rimetterla in carreggiata. Ora hanno il prodotto più basico (Grande Panda) più aggiornato di quello semi-premium (500). È come se a livello di pianificazione e marketing tirassero le monetine invece di ragionare. Ciò detto, a prezzi decenti questa venderà lo stesso essendo appunto un bel prodotto che si distingue dalla massa comunque. Però che fatica questi oh.  

Esatto bravo, versione minimale da 70cv. per tutti...    ed in più una versione briosa con turbo anche con soli 90 cv. in linea con il suo target cool semi-premium.

  • Grazie! 1
Inviato
7 ore fa, visitatore scrive:

Si sta ribaltando la situazione rispetto a C3 e Grande Panda 😄

Bisognerebbe chiedere a @4200bluquante vecchie 500 Duallogic hanno venduto

Appunto poche,  anche perchè faceva pena.

6 ore fa, ILM4rcio scrive:

Sono appena tornato da Malta, ho preso a nolo una i10 nuova di pacca che ho dovuto sostituire il giorno dopo a causa di un incidente (specchietto sradicato mentre era parcheggiata) e mi hanno dato una Picanto. Entrambe automatiche e mamma mia, non vanno una mazza, in due in salita fa fatica ed il cambio è osceno, oltretutto non ha la posizione P ma devi mettere ogni volta N è tirare molto bene il freno a mano...

Bravo ottima recensione.

5 ore fa, stev66 scrive:

Metto i dati delle prestazioni e consumi di 500 vecchio modello e Panda Cross con tale motorizzazione rilevati da Al Volante. 

 

                        500.                          Panda Cross

Vel max.        162,7 km/h.             153,9 km/h

Acc 0 100.     15,6 sec.                   15,7 sec

400 mt.           19,7 sec.                   19,8. Sec

1 km.               36,7 sec.                   37 sec

40 70 km.        11 sec.                      12,4. Sec     In quinta

80 120.            36,2 sec.                   45,5 sec. In sesta.

 

Consumi ( km/litro )

Città.                  18,9.                         17,9

Statale.               23,8.                         22,7

Autostrada.       15,4.                          14,7

Appunto, sfiorano i 16 sec. da 0 a 100 fanno pena.. la nuova 500 peserà almeno 50/70 kg. in più..farà ancora più pena.

Inviato
5 ore fa, gpat scrive:


SemiOT: Troppe volte ho riscontrato che in questi video di recensione, da qualsiasi recensore e per qualsiasi marchio, si ignorano o si fanno passare per buoni anche aspetti comicamente inaccettabili di un veicolo. Ormai li considero a metà tra uno spot pubblicitario e una cartella stampa.

Bravissimo, purtroppo la gente non fa queste considerazioni

4 ore fa, visitatore scrive:

Certamente, però ecco, io di i10 e Picanto in giro ne vedo, idem di Aygo X.

https://www.unrae.it/files/10 Top 10 per segmento Aprile 2025_6814d867ab8eb.pdf
Ognuna di quelle 3 vende più sia di Polo che di Fabia, Panda è l'auto più venduta in Italia.

 

Secondo me non è esattamente il caso di cominciare a fare un caso "motore" sulla 500 ibrida quando auto con quelle dimensioni e prestazioni sono regolarmente in vendita da tempo e persino apprezzate visti i numeri.

Per forza che vendono..sono le uniche versioni disponibili o la compri così o pomì, non hai alternative.

Inviato
3 ore fa, Yakamoz scrive:

 

Il confronto con le due coreane può andar bene perché formalmente condividono lo stesso segmento "A-superutilitarie", ma la 500 è una cosa abbastanza diversa, come scopo, clientela e immagine.

Per quelle auto la competitor giusta è la cosiddetta Pandina.

 

In ogni caso, come hai ricordato, la i10 offre anche un 1.0 turbo che va fin troppo bene, proprio grazie alla turbina che risolve alla radice i limiti prestazionali di questi motorini.

Il bello sta nel poter scegliere. Per andare a comprare il giornale mi basta l'aspirato asfittico. Se voglio fare un uso della macchina un po' più a 360 gradi, compreso (orrore!) divertirmici un po', ho l'alternativa.

 

Delle due che restano, la Aygo ha un motore scialbo e infatti la cosa viene regolarmente sottolineata nelle prove su strada.

La Ignis ha un cilindro in più, cilindrata maggiore, un modulo ibrido (se non erro) più grosso, più potenza e una massa molto contenuta per precisa volontà progettuale (più prestazioni meno emissioni).

Cioè quella che sarebbe stata la soluzione ideale per una 500 base: tranquilla senza essere sottomotorizzata.

 

In sintesi, anche contando le due coreane, la 500 si colloca nella parte bassa dell'offerta quanto a motori. Ed evito il confronto con la vecchia 500 312 perché sarebbe sconfortante.

 

Poi sarà anche vero che "all'acquirente-tipo non gliene frega nulla", ma allora perché non cominciare a considerare anche quelli a cui gliene frega qualcosa? Mi sembra una strategia più lungimirante.

Bravo, infatti a quelli come me a cui gliene frega qualcosa a lor signori  ( intendo le case produttrice ) non gliene frega una mazza ( per una questione di costi al risparmio ) anche se riguarda una versione briosa di una city car cool semi-premium...e quindi io mi tengo la mia fino a settembre 2028... la mia vecchia auto che allora avrà ben 21 anni e poi si vedrà a Dio piacendo.

2 ore fa, led zeppelin scrive:

Io mi prenderei tutte le auto con cambio manuale a prescindere 😅.

Io mi prenderei tutte le auto con cambio manuale a prescindere 😅.

Elementare watson... magari a 6m. bravo.

1 ora fa, Matteo B. scrive:

per me bastava il 1.0 firefly soft turbo. 90 cv

Già...ma sembra un'utopia.

1 ora fa, vince-991 scrive:

Capisco la tua situazione. Forse però non ci sono tanti acquirenti con i tuoi problemi/tue esigenze 

Ti ringrazio.

Inviato
54 minuti fa, stev66 scrive:

Il problema forse sarebbe il cambio da accoppiarci 

L'ibrido ha 92 Nm , la turbo 190 Nm.

C'è  quello di renegade, ma fisicamente ci sta nel cofano ?

Credo che  la 500 twin air da 105cv con cambio a 6m.( credo sia sempre lo stesso ) avesse una coppia di circa 170 Nm. sono stato fesso a non comprarla allora....

quindi una versione con un soft-turbo 90 cv. con coppia eventualmente leggermente autotolimitata permetterebe di accoppiarlo, erano le versioni Abarth con motori di cilindrata maggiore ed ancora più coppia 25 Nm.e forse oltre... non avevano lo spazio per montare il 6m. in quanto  il 5marce era già più grosso, credo fosse lo stesso della Fiat Barchetta....

Inviato
1 minuto fa, nino175 scrive:

Credo che  la 500 twin air da 105cv con cambio a 6m.( credo sia sempre lo stesso ) avesse una coppia di circa 170 Nm. sono stato fesso a non comprarla allora....

quindi una versione con un soft-turbo 90 cv. con coppia eventualmente leggermente autotolimitata permetterebe di accoppiarlo, erano le versioni Abarth con motori di cilindrata maggiore ed ancora più coppia 25 Nm.e forse oltre... non avevano lo spazio per montare il 6m. in quanto  il 5marce era già più grosso, credo fosse lo stesso della Fiat Barchetta....

La twin air era appunto due cilindri quindi il motore più corto compensata il cambio più lungo :)

il problema non è la disponibilità del cambio, ma che ci stia fisicamente :)

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
3 minuti fa, stev66 scrive:

La twin air era appunto due cilindri quindi il motore più corto compensata il cambio più lungo :)

il problema non è la disponibilità del cambio, ma che ci stia fisicamente :)

 

 

3 minuti fa, stev66 scrive:

La twin air era appunto due cilindri quindi il motore più corto compensata il cambio più lungo :)

il problema non è la disponibilità del cambio, ma che ci stia fisicamente :)

 

Si e no , perchè la fiat 500 da 100cv con motore  tipo starjet 1.4cc .con 4 cilindri aveva lo stesso cambio a 6 marce e ci stava. sulla 500.( è lo stesso motore della mia g.punto ) la Fiat aveva 2 cambi a 6 marce non conosco le sigle..il primo regge credo fino a 17 Nm. il più piccolo..che è quello montato credo anche sul 1.0 da 70cv. ed un'altro più grosso  credo sigla 815 o qualcosa di simile che regge anche 28 Nm. circa, montato sui motori T.jet  e unijet  per  Fiat Bravo, Fiat Tipo e Abarth G.Punto naturalmente sulla 500 Abarth non ci poteva stare e montava la variante a 5 marce.

Inviato
11 minuti fa, nino175 scrive:

 

Si e no , perchè la fiat 500 da 100cv con motore  tipo starjet 1.4cc .con 4 cilindri aveva lo stesso cambio a 6 marce e ci stava. sulla 500.( è lo stesso motore della mia g.punto ) la Fiat aveva 2 cambi a 6 marce non conosco le sigle..il primo regge credo fino a 17 Nm. il più piccolo..che è quello montato credo anche sul 1.0 da 70cv. ed un'altro più grosso  credo sigla 815 o qualcosa di simile che regge anche 28 Nm. circa, montato sui motori T.jet  e unijet  per  Fiat Bravo, Fiat Tipo e Abarth G.Punto naturalmente sulla 500 Abarth non ci poteva stare e montava la variante a 5 marce.

Il grosso non ci stava, tant'è  vero che le Abarth erano tutte a 5 marce.

Il 6 marce piccolo si'.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 ore fa, nino175 scrive:

Credo che  la 500 twin air da 105cv con cambio a 6m.( credo sia sempre lo stesso ) avesse una coppia di circa 170 Nm. sono stato fesso a non comprarla allora....

 

Il Twin da 105cv aveva 145nm di coppia.
La 500L con quel motore si muoveva con un certo brio.

E spernacchiava che era una goduria... :mrgreen: 

  • Ahah! 2

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato
7 ore fa, Jack.Torrance scrive:

 

Il Twin da 105cv aveva 145nm di coppia.
La 500L con quel motore si muoveva con un certo brio.

E spernacchiava che era una goduria... :mrgreen: 

Ho avuto modo di guidare una 500 con questo motore ed era veramente un giocattolino divertente e molto equilibrato..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.