Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Maxwell61

    Maxwell61

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      6307


  2. __P

    __P

    Capo Moderatore (Staff)


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      25552


  3. Beckervdo

    Beckervdo

    Reporter (Staff)


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      22235


  4. 4200blu

    4200blu

    Utente Registrato


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      13117


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 06/10/2018 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Ascolta... @matteoroma79 possiamo finirla con sta cosa? Non porta nulla di utile alla discussione, se non inutili bump! Sono felice che sei soddisfatto della tua auto e che in questa, anche il fatto che ti ricordi qualcosa di costoso, te la fa apprezzare... ma monopolizzare un thread per le tue sensazioni credo freghi molto poco agli altri utenti, soprattutto se poi con quelli con cui non sei d’accordi hai anche un atteggiamento aggressivo! D’ora in poi invito TUTTI a non continuare con questa diatriba su cosa ricorda cosa. GRAZIE
    5 punti
  2. Più che altro sono strategie da Minardi Cristoddio. I rischi del genere te li prendi se guidi una cariola e finiresti comunque 20esimo quindi a quel punto te la rischi e bon, ma rischiare così tanto con una macchina del genere non ha proprio alcun senso specialmente in qualifica. L'importante in quali è partire tra i primi 4 non è che ci sia tanto da dire e o da fare. Una volta che stai nel solito quartetto te la giochi e bon ☏ BLA-L29 ☏
    3 punti
  3. I Grill Shutter non servono a controllare il raffreddamento dei liquidi (ci sono al proposito termostati e pompe a inverter, come già osservato), ma a mantenere caldo l'intero vano motore, in specie quando il termico è spento. Notare che i vani motore delle Toyota ibride sono carenati inferiormente, cosicché la schermatura della griglia è davvero efficace nella limitazione dell'afflusso di aria esterna.
    3 punti
  4. Fate un'opera di carità, chiudiamola qui
    3 punti
  5. LOL A me invece sembra che gli arzigogoli di BMW tenderanno ad invecchiare prima,, mentre la pulizia e la fluidità complessiva di Giulia rendono tutto più scorrevole e meno incline a subire il tempo. Il paraurti anteriore di 3er è pericolosissimo in tal senso.
    3 punti
  6. Che pensi male a credere non possa durare i canonici 250 mila km. Ormai il turbocompresso è sviluppato già da una decina di anni a ritmi sostenuti, quindi la tecnologia sui turbocompressori è da ritenersi affidabile, salvo rari casi di cedimento su propulsori molto "tirati". Se correttamente manutenuti e con materiali di qualità, durano quanto le controparti aspirate.
    2 punti
  7. Sul 1.8 Gen4 la Toyota ha modificato la parametrizzazione per favorire la marcia EV, pur mantenendo la stessa capacità di batteria. Il provvedimento più evidente è stato lo spostamento della possibilità di spegnimento del termico, e di marcia EV, fino a 110kmh. Ma ha lavorato anche sulla ricarica, sia da frenata rigenerativa ( limite aumentato da |25kW| a oltre |31kW| ) che da ICE. In quest'ultimo caso ha introdotto una vasta area di funzionamento (SOC fino all'inizio delle 6 tacche e Powermeter fino 1/2 ECO) in cui avviene in maniera pressoché costante una ricarica a 4-5kW. Ricarica che poi continua in calando a partire da uno step più basso (2-3kW) al crescere del SOC fino al 63-64% e/o del Powermeter fin quasi i 2/3 della zona ECO . Ha inoltre spostato in alto i limiti, questa volta quelli inferiori, del cosiddetto "aiutino", cioè delle erogazioni di Potenza elettrica in affiancamento a quella del termico. Ora, col Powermeter al di sotto di 2/3 ECO, non viene erogato alcunché se non si ha più del 65% SOC. (Nota: valori orientativi) Questa lunga prolusione, me ne scuso, per dire che lo scenario è cambiato abbastanza da incidere su regolazioni "di fino" come quelle degli Sweet Spot. In particolare la persistenza di ricarica batteria interferisce con la ricerca del consumo istantaneo minimo. Per non parlare degli Sweet Spot sotto 1/2 ECO dove, fino a 110kph [emoji4], si può andare comodamente in elettrico. Comunque alcuni, come @MMarco di Hybrid Synergy Forum, hanno persistito nella ricerca di essi. Si parla di uno a 76kph. Certo bisogna barcamenarsi col SOC, tenendolo ben sopra il 60% Vedi, esempio: https://hybrid-synergy.eu/showthread.php?tid=60408&pid=710430#pid710430
    2 punti
  8. Supra 20i - motore B48D 197CV cambio ZF8
    2 punti
  9. Sono degli incompetenti, avevano ragione in mercedes. Veramente un finale di stagione scandaloso. Mi dispiace per il team tecnico perché ha fatto un gran lavoro. Gli altri, dal muretto a chi gestisce i rapporti con la fia sono da sbattere fuori a calci nel culo.
    2 punti
  10. 2 punti
  11. Dal 2016 la app Hybrid Assitant si è molto evoluta (aggiornamenti automatici) e ora il raffreddamento è gestito in automatico. Consigliabile molto nelle città molto congestionate e per chi fa passi e discese molto pendenti. Specie per le forti pendenze, il surriscaldamento è assicurato (prima del nuovo powertrain di Prius 2016 e CHR). In caso di eccessivo surriscaldamento, circa 50°, la cosa influisce anche sui consumi perchè l'ausilio elettrico viene staccato. E parcheggiare con quel surriscaldamento ferma la ventola e quei gradi si superano, con gran degrado della batteria. Occhio ai montanari.
    2 punti
  12. ..ma SOP e piu tardi nell anno e inizio delle vendite alle conce in EU ancora piu tardi
    2 punti
  13. C'è da dire che da quelle foto sopra di Becker hanno sgamato che gli hanno messo il batterione da 64 kWh di Niro e Kona, il tablettone riporta 437 km di autonomia con il 92% di batteria. https://carbuzz.com/news/kia-soul-ev-interior-spy-shots-show-nearly-300-mile-range
    2 punti
  14. Qualcosa del genere... ho fatto un taglia e cuci, da affinare.
    2 punti
  15. eh si stesso rombo: A parte che le action cam hanno una qualità del microfono scadentissimo, non ho avuto ancora il "piacere" di sentire una nuova fiesta ST (a differenza di questo V8 levante che fa letteralmente venire......la pelle d'oca) e dubito fortemente che si possa avvicinare a queste doti canoriche..... ma soprattutto che al massimo per composizione e numero di cilindri può suonare come un V6 e non V8... Detto questo qui dentro questo c'è molta gente esperta che sicuramente ne capisce molto più di una persona che posta un video che non dice assolutamente nulla e non accetta critiche costruttive (ma poi l'hai sviluppata te l'auto?) e che insulta "a gratis" gli utilizzatori di questo forum. Se non ti piace e non ti va bene nessuno ti obbliga a "perdere" tempo leggendo quello che scriviamo.
    2 punti
  16. E' salita tra le stelle, sue pari, la grande Montserrat Caballé, con il nostro ringraziamento per la numinosa bellezza che ci ha canalizzato la sua splendida voce. ❤️
    1 punto
  17. Mi spiace per la Brera, ma io fossi in te lascerei perdere le riparazioni... ? Detto ciò proverei a considerare qualche hot hatch non premium. Auto biposto sono fuori considerazione?
    1 punto
  18. Jeep Pandler o Wranda o Willys
    1 punto
  19. Giolito, un po’ di anni fa, la immaginò così in una versione trekking/cross... Ad ogni modo, visto che, come l’attuale, new 5oo sarà su piattaforma (ovviamente rinnovata) condivisa con new Panda, partirei appunto dall’attuale 5oo come base di partenza, a cui dare anche un refresh. 5ooX, imho, non centrerà nulla con Giardinera.
    1 punto
  20. Ho capito allora, si sono arrampicati sugli specchi... Guarda io cambierei operatore, allafine è l'unico vero modo per "punire" la scorrettezza (a parte smettere di usare i telefonini, ma quello oggigiorno è praticamente impossibile). Io recentemente ho mandato affambagno Wind perchè mi fu attivato alle 2 di notte, mentre dormivo, un abbonamento all'oroscopo (in cui manco credo e che reputo una delle più grandi pu**anate mai inventate dall'uomo) al costo di 5€ più addebiti giornalieri di 2€. Dopo diverse chiamate con gli operatori Wind (dovetti persino aspettare 2 giorni perchè nei loro sistemi, gli operatori non visualizzavano gli addebiti, figurati come sono messi...) accettarono di rimborsarmi gli addebiti MA solo i 5€ dell'attivazione e non il resto. Al che chiesi perchè e l'operatore mi disse che per legge non sono tenuti a farlo (il rimborso degli addebiti involontari), che mi stava già facendo un piacere (figurati...) e che i soldi sono miei e posso spenderli come voglio, anche in oroscopi a botte di 2€ alla volta, lui non è tenuto a sapere se è vero che sono caduto in una truffa. Io gli dissi che se non erano tenuti per legge, perchè 5€ si e il resto no (dal momento che sono soldi sottratti con la medesima truffa) e che i soldi sono talmente miei che mi erano stati sottratti di notte mentre dormivo ed era quindi impossibile che navigassi e attivassi un servizio che non volevo. Comunque accettai i 5€ e dopo una settimana sono passato a Kena, che almeno impedisce l'attivazione di servizi in abbonamento.
    1 punto
  21. Ecco che ricomincia il loop sui fari...
    1 punto
  22. Ma veramente vi meravigliate che su un progetto BMW abbiano usato tutti i processi logistici di BMW?
    1 punto
  23. Smorziamoli ancora di più i toni E' una sorta di sponsorizzazione delle presenti Iqos a cartuccia e la prossima Iqos a liquido
    1 punto
  24. Hanno larghezza diversa, quindi l'altezza della spalla è maggiore. Il secondo numero nella sigla della gomma non è l'altezza, ma il rapporto altezza\larghezza.
    1 punto
  25. con tutto il rispetto, ma mi pare di stare nel topic dei mash-up, solo che questa volta è una gang bang fra 500, 500x e Croma 2 ??
    1 punto
  26. Ok lo abbiamo capito, è da 31 pagine di questo topic che lo dici. Ci sono fari "da lustro passato" che sono ben più piacevoli di quelli odierni
    1 punto
  27. Gusti, a me piace così e molte ottiche di fari a led mi sanno di confuso e disordinato.
    1 punto
  28. Probabilmente si è erroneamente valutato che la possibilità di crollo imminente era estremamente remota. Di contro il paralizzare la città era una cosa estremamente probabile. Di qui è chiaro che si fa il calcolo delle probabilità, come per ogni cosa. Sul discorso fare i conti di quanto sarebbe costato il crollo, dubito. Non per buona/malafede, ma per la quantità abnorme di variabili in mezzo del tipo quale campata crollerà, quanta gente ci sarà sopra, e anche quanta e cosa sotto... Potrebbe andare da pochissimo, ad esempio se fosse crollata quella campata li sul torrente, di notte mentre non passava nessuno sopra, e nessuno sotto, a catastrofe immane del tipo si trascinano giu 2 o 3 campate comprese quelle sopra le case durante un esodo di ferragosto, magari in un ora di punta della viabilià ordinaria sottostante. Poi per quanto mi riguarda farebbero benissimo a mettere un po di gente al gabbio, revocare la concessione, fare pagare tutti i costi passati, presenti e futuri inclusa strategia di rilancio stile vajont, nonchè ricostruzione del ponte. Ma non perchè non hanno chiuso il ponte, quella di per se è già una negligenza. Ma perchè nonostante gli studi e le perizie, il fatto che una parte di ponte fosse già stata consolidata 25 anni fa, i lavori di consolidamento siano stati posticipati troppo a lungo. Probabilmente l'errore parte già dal 92 quando fu consolidata solo una campata su 3 dicendo che le altre campate erano ok. Il ponte è quello, fatto nello stesso modo e dalle stesse maestranza, è anche piuttosto simmetrico e la qualità dell'aria e salsedine non cambiano significativamente nel giro di 300 metri in campo aperto, quindi sarebbe anche lecito aspettarsi un degrado comparabile. Per motivi che solo loro sanno non è stato fatto, nei successivi 26 anni idem, fino ad accorgersi qualche anno fa del degrado importante. Nonostante le procedure molto rapide per un appalto pubblico, il ponte si è stancato prima. Il paragone con un computer è molto forzato per il fatto che quel ponte è praticamente un esemplare unico. I computer come anche le auto sono produzioni di grande serie, dove la progettazione, fabbricazione, manutenzione sono enormemente diversi, hanno feedback continui sui guasti dal reparto assistenza per correggere i problemi, miglioramenti ed affinamenti continui, ecc... Il ponte è stato progettato da morandi al meglio di quello che quell'epoca poteva offrire ed anche di piu introducendo innovazioni da lui stesso brevettate, basate anche sull'esperienza dei materiali che si aveva all'epoca. La struttura "ardita" fu necessaria per poter avere una struttura che potesse superare una luce di 1km abbondante necessitando di appoggio a terra minore possibile, poichè li sotto era già tutto urbanizzato, ed all'epoca erano anche strutture recenti, quindi non era pensabile la demolizione. Guardando la pila centrale ancora in piedi e il tetris per l'appoggio tra la strada sottottostante e le abitazioni, si può ben capire quanti moccoli avrà tirato morandi per progettarlo. Oggi abbiamo infinitamente piu esperienza e casistica e infatti un ponte in quella maniera non lo rifaremo sicuramente. All'epoca si riteneva che il calcestruzzo armato fosse eterno, cosa che non è cosi. Oggi sappiamo che il calcestruzzo è eterno, ma il ferro che c'è dentro no. Per di piu all'epoca non sapevano che l'acciaio sottoposto a trazione (Calcestruzzo precompresso) ha un degrado accelerato rispetto a quello delle strutture in CA ordinario. Questo ponte a parte, ancora oggi, non sappiamo quale sarà la reale durata del calcestruzzo utilizzato per opere ordinarie. In altre parole, non sappiamo quanto ancora le strutture (abitazioni, ponti, ecc...) del dopoguerra reggeranno prima di essere considerate non piu sicure. E anche li penso che qualche palazzina dovrà crollare (sperando vuota) prima che avremo sufficiente esperienza per stabilire la data di scadenza di edifici simili.
    1 punto
  29. Mi sembra un po' troppo lunga, ma forse l'intento è proprio quello di creare una sorta di Clubman in chiave 500. Il fatto che l'abbiano annunciata come 500 Giardiniera, in effetti fa subito pensare ad una giardinetta, oggi si direbbe una station wagon, tipologia di auto che sta perdendo consensi. Personalmente preferisco i rendering di 500 con 5 porte più compatti
    1 punto
  30. Concordo, e ci tengo a precisare che fino ad oggi non ho incontrato nessuno che mi abbia mai detto che la mia Swift è brutta, ammesso che il problema sia l'estetica di un'auto. Ma si tratta di estetica, appunto. Sono gusti personali. Cosa posso dire? Forse funziona "a zone"; ascoltando pareri in giro, ho sempre notato che mediamente piace. E mi viene da citare il Renzo Arbore della pubblicità della Fiat Tipo di trent'anni fa: "Se ti piace così tanto, allora perchè non te la compri?"
    1 punto
  31. Sì mi è scappata, scusa Kim... Io la Giardiniera comunque la vedrei sw compatta un po' come clubman... Quindi bassa e filante. Anche perché di SUV ce ne sono (contando anche quello presumo low cost in arrivo). Proverò poi a digitalizzata
    1 punto
  32. Se ti vergogni del modello della tua auto, più che di un'altra auto, hai bisogno di un bravo psicologo. Finchè i soldi per comprarla usciranno dal mio c/c coi frutti del mio lavoro, prendo quello che più mi serve/aggrada. Quando mi daranno l'auto compresa nel reddito di cittadinanza se ne potrà discutere.
    1 punto
  33. Parlo per esperienza, non per cartella stampa scritta da markettari. Poi diamo un occhio ai fondamentali. Ecco i pesi della nuova serie 3 2019 dichiarati da BMW: 330i (2.0 turbo) --> 1545 kg 320d --> 1530 kg 320d xdrive --> 1615 kg L'equivalente per Giulia: 2.0 turbo TP --> 1429 kg 2.2 mjet TP --> 1445 kg 2.2 mjet Q4 --> 1535 kg Aggiungiamo che BMW X3 a pari motore pesa 150 kg più di Stelvio. Prendiamo atto dell'italico capolavoro chiamato "Giorgio", e prendiamo atto che questa vettura è nata al risparmio per capitalizzare il valore del marchio e sfruttare la rendita di posizione. Apparenza vs sostanza.
    1 punto
  34. Esatto, non conta tanto la potenza assoluta della sorgente luminosa (che per gli xenon concedo possa essere maggiore) ma il fatto di poter girare sempre con gli abbaglianti accesi. Per me che non ci vedo bene, soprattutto di notte, per una eventuale nuova auto sarebbero un must-have, discorsi estetici a parte.
    1 punto
  35. che entrambi il prossimo anno presenteranno staceppa?
    1 punto
  36. Non è brutta, diciamo che nelle foto live è un pò meglio, però in tanti dettagli non è un capolavoro. diciamo che la linea interna ed esterna non è un motivo valido per non prenderla. mi sono letto la cartella stampa e sono nettamente più deluso dalla meccanica. in pratica NESSUNA NOVITA', forse ci sono migliorie negli ammortizzatori e nel differenziale sportivo M.poca roba. però motori, cambi ,sospensioni di base sono esattamente quelli della precedente. novità sulla elettronica di bordo (parlo interazione col guidatore) e infotainment abbastanza deluso. BMW (come tantissimi altri) sta mollando molto sulla meccanica inteso come miglioramenti, si concentrano su ste cazzo di minchiate elettroniche. segno che la clientela cerca quello.
    1 punto
  37. Sicuramente, ma sono quasi tutte cose che essendo OTS, oggi o domani le trovi anche su una Lada . La meccanica sopraffina , ahimè no. PS essendo d'acquisto costano molto meno di una meccanica sopraffina . con gran gioia dei Quandt, che ti vendono mortadella al prezzo del caviale . detto questo , contenti i clienti , contenti tutti . ma per favore non parliamo di sportività o premium, di fronte a sospensioni macPherson o motori a tre cilindri ( come una Peugeot 208, che almeno costa il giusto per quello che offre. )
    1 punto
  38. Beh insomma, oggi 235 cv, cambio ZF 8 marce, poco peso, circa 400 nm, mi pare notevole come benzina d'accesso inizialmente. Cioè, ricordiamo che al lancio della E46 nel 1998 il top di gamma era la 328i con il 2.8l 6 cilindri da 192 cv e 280 nm di coppia, avuta da un mio zio, e nonostante il cambio Steptronic 5 marce che oggi può essere considerato una tartaruga, spingeva parecchio.
    1 punto
  39. N.B. con il nuovo sistema iDrive 7.0 e Virtual Cockpit la strumentazione non è solo quella "a barre"
    1 punto
  40. Mi permetto di segnalare che la A1 è prodotta in Belgio e non in Spagna. Per l’avvio della produzione ci ha lavorato il marito di una mia collega.
    1 punto
  41. Aldilà del discorso dell’autore del topic, Se ti riferisci al fattore economico non è quello il punto. Se invece non ti riferisci a quello (e mi scuso per aver frainteso), MX5 è classicamente auto da donna ed a parte lo spazio risicato è fatta per essere usata in maniera pratica come auto da tutti i giorni. Mia moglie (a cui tra l’altro delle auto non gliene frega nulla) ha usato come auto giornaliera per anni una mx5 ed ora usa una 124. Si tratta di un’auto con cui tutto è facilissimo, visibilità assolutamente normale, non si è rasoterra. È ed agile. La capote si apre con una mano. Certo anche secondo me una panda o una Ypsilon sono più pratiche ma non stiamo parlando di guidare una Ferrari o un transatlantico su ruote....
    1 punto
  42. La verità è.che spesso si parla per tifo e partito preso. Non è un cesso qualitativamente la T-Roc come non è vero che FCA fa 4 modelli in croce che svende a tutto spiano, e il resto tutte anticaglie. Anzi, quest'antifona, da una parte e dall'altra, ha quasi rotto le scatole. Commenti del genere fateli su Facebook, e non siate ripetitivi e stucchevoli ad ogni thread aperto, quassù. Detto questo, la T-Roc non ha senso venderla oggi. E se le idee son poco chiare, la cosa migliore è aspettare che si chiariscano. Comprando magari subito quella MX-5 ?
    1 punto
  43. Per ora i modelli VAG a Metano sono "bloccati" o "parzialmente bloccati" per via di problematiche omologative. Una polo 1.0 TGI a Metano ti viene 18'500 Euro (allestimento intermedio) e da lì non scendono. Commercialmente la 147 vale zero, quindi andresti a premiarla rientrandola dentro con un acquisto sul nuovo o km0. 30mila km annui se sono fatti anche in autostrada, sono un terreno ideale per un moderno Diesel, poichè non avresti problemi di DPF. Sull'ultimo punto - che duri MINIMO una decina d'anni - con l'elettronica di bordo che hanno e la complessità che ci si ritrova sui sistemi ADAS non è detto che siano esenti da danneggiamenti (per quello non c'è manutenzione, o funziona oppure no).
    1 punto
  44. A chi lo dici! Intanto, la M2 competition, anche in italia, si può averla manuale. Furbi in BMW......si sono tolti la concorrenza interna della Supra......
    1 punto
  45. hanno fatto fare tutto a BMW... i Jappi quelli veri non l'avrebbero fatta uscire solo automatica peccato, in realtà il manuale è quasi da riserva indiana però io lo vorrei ancora
    1 punto
  46. Le portiere di 2008 sono un carryover di 208? A me le posteriori sembrano più alte e squadrate su 2008 nella parte superiore.
    1 punto
  47. Tra non bastare e non servire c'è una sostanziale differenza semantica. Studiare serve SEMPRE, può non bastare a volte.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.