Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      19

    • Numero contenuti pubblicati

      18026


  2. TONI

    TONI

    Utente Registrato


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      15195


  3. v13

    v13

    Utente Registrato


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      7917


  4. gatto4

    gatto4

    Utente Registrato


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      2


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 18/02/2024 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Semi - OT Vista la possibilità di poter vedere e toccare con mano la nuova Lancia Ypsilon, ho pensato di mettere a disposizione degli utenti di Autopareri una breve scheda da compilare, in modo tale da non perdersi i punti focali del feticismo autoparerista, da come si evince da questo topic per cui fatene buon uso, esercitatevi con la Ypsilon, per poi arrivare preparati per la Milano! Ecco la scheda: in formato A4, con la possibilità di piegarlo in formato A5 per essere comodamente portato in tasca! PS. A4 e A5 non sono le Audi
    13 punti
  2. Che poi per gli integralisti, questa è solo una gingo.
    6 punti
  3. Accessorio optional carica induttiva con scalda vivande, lo trovi nella Linea Accessori alla voce Kit Sopravvivenza Tangenziale. C'è anche il Kit Sopravvivenza Tangenziale ESTREMO che prevede anche copertina e abbonamento Netflix.
    4 punti
  4. Ho appena superato gli 800 km, relativamente poco per delle indicazioni precise. Parto dall'unica critica che al momento mi sento di fare, mi pare consumi troppo, anche se capisco che ero abituato ad un 1.6 diesel, però anche con altri mezzi mi sembrava in generale che il mio stile di guida consumasse meno; certo, ancora deve stabilizzarsi, da nuove consumano tutte un pò di più, ma con guida normale, senza particolare attenzioni e particolari soddisfazioni, si sta sopra il 7 litri per 100 km abbondantemente. Lati positivi, parto dal sistema multimediale il Sync 4, sono quasi commosso...😁 Sarà che provengo da un'auto del 2010, ma anche confrontato con altre auto che mi è capitato di guidare o di salire come passeggero, questo sistema multimediale utilizzato da Ford è sbalorditivo, per come è intuitivo, veloce, completo. Esteticamente l'auto non avrà una linea innovativa, di rottura o che fa girare al passaggio, ma giorno dopo giorno rimango convinto e soddisfatto della mia scelta. Internamente devo ancora digerire il non aver potuto scegliere interni in pelle e tessuto, però complessivamente gli interni trasmettono sensazione di qualità e praticità, portaoggetti ci sono, bracciolo, i passeggeri sono comodi anche dietro, il volante in pelle e il cambio sono ben fatti e rifiniti, anche le bocchette del clima hanno una loro estetica gradevole. Fari a led non hanno bisogno di troppi commenti, per chi come me viene da auto vecchie, nota l'opzione di avere le luci di posizione avendo accese anche le luci posteriori, mentre nelle auto di qualche anno fa, le luci dietro solo con anabbaglianti accesi, in ogni caso la comodità delle luci automatiche non si discute, salvo qualche caso di cui sopra, ho sempre l'opzione automatica. Poi alcuni ADAS veramente utili, sono stato a Bologna e il limitatore a 30 km/h ha funzionato... Era la prima volta che lo usavo ed è stata una strana sensazione poi accelerare e la macchina che non superava i 30!!! Però in qualche modo utile e interessante... Ho provato anche il cruise control, non mi pare sia adattivo, ma sono sciocchezze, piuttosto molto utile il poter regolare continuamente la velocità, aggiungendo, o togliendo, anche durante la marcia anche solo uno o due chilometri orari alla volta. Ci sono poi i cinque settaggi di guida, ho provato poche volte ECO e non sono certo si risparmi, perchè occorre spingere di più anche solo per cambiare marcia, la modalità sport è notevole e impressionante per come cambi la risposta dell'auto, avevo il DNA Alfa Romeo, ma qua ancora più netto il cambio di assetto tra le cinque opzioni. Alcuni, tra conoscenti e amici, pur dicendo di apprezzare l'auto, si chiedono come mai, visto comunque che non ho fatto una scelta al risparmio, auto nuova e ben allestita, abbia scelto un marchio Ford e modello e colore così classico per un ragazzo giovane e sportivo come me 😄Non ho capito bene se era solo una critica o un complimento all'uomo di mezza età...😬 Quel che mi sentii un pò dire al passaggio a Giulietta dalla Serie 1, un pò lo sento adesso con la Focus al posto della Giulietta, pur con i dovuti distinguo, la Serie 1 la cambiai dopo cinque anni, giugno 2005 e la Giulietta la ritirati mi pare il primo di dicembre del 2010, mentre la Giulietta aveva tredici anni compiuti. Non vi tedio ad oltranza per il momento…😇
    3 punti
  5. O "Panda, quella vecchia" 😅
    3 punti
  6. Secondo me, ci stiamo stracciando le vesti inutilmente. La gente continuerà a chiamarla Panda e, quando uscirà la nuova, questa sarà quella "piccola".
    3 punti
  7. "1964, 60 anni fa nasceva il primo studio di un prototipo della futura Fiat 126" From Centro Storico Fiat FB
    3 punti
  8. Il tavolino per me è geniale. Pensate solo a stare 20min in carica, magari avete qualcosa da stuzzicare, e avete il tavolino in auto. Non so chi l'ha pensato, ma secondo me ci ha visto lungo
    3 punti
  9. Oggi vi metto soltanto questa notevolissima Innocenti Mini 850 MK1 '66 che è sicuramente reduce di un fermo quantomeno ventennale, è spuntata improvvisamente nella posizione della foto e ci è rimasta per un paio di giorni, per poi sparire nel nulla. Spero sia in corso un restauro, purtroppo però la vedo dura date le condizioni pessime in cui versa. L'esemplare è veramente interessante comunque, si tratta di una delle prime Mini italiane che furono importate a partire dal 1965, oggi è anche parecchio quotata come versione.
    2 punti
  10. Vista ieri questa Fiat 128 Sport 1100. Da lontano speravo fosse una replica Gr.2, però dentro è tutta di serie
    2 punti
  11. non vedo il prosciutto ormai non importa più niente a nessuno di lui addio vecchio compagno di tante avventure
    2 punti
  12. Nel caso in cui possa essere d’aiuto, le tasse sul lavoro in Spagna: In Spagna, le seguenti detrazioni sono applicate al salario del lavoratore: Contributo per Contingenze comuni - 4,8% Contributo per la Formazione - 0.1% Contributo per la Disoccupazione - 1,55% Dopo, a seconda del salario lordo, vengono effettuate le ritenute sul salario del lavoratore secondo la seguente tabella (va per fasce, in ogni fascia ti tratteniamo la percentuale corrispondente) Su questo, il datore di lavoro, in aggiunta, paga le seguenti tasse calcolate sul salario lordo (anche se c’è un limite - base mensile limite per il calcolo 4.495,5 €): Contingenze comuni - 24,1 % AT/EP: 2,6% Disoccupazione: 5,5% Formazione professionale: 0,6% Fondo Garanzia Salariale: 0,2% Sono un dipendente con un po’ più di fortuna della media e ricevo come stipendio netto circa il 46% di quello che costituisco alla mia azienda, il 54% va in tasse. La mia ipotesi è che, oltre al fatto che è possibile che gli operai guadagnino meno che in Italia (soprattutto quelli del nord, dubito che guadagnino meno di quelli del sud dell’Italia), Tavares fa un po’ di trucco con i conti, una fabbrica che produce al 100% distribuisce meglio i costi fissi rispetto a una fabbrica che funziona al 60% (5000 operai che producono 100000 auto sono più economici (per auto prodotta) rispetto a 4000 che ne producono 60000.) Mi scuso se il mio italiano non è chiaro
    2 punti
  13. Per quanto mi stia simpatico De Meo, far passare una market cap di 1/6 rispetto a Stellantis come un vantaggio, è un Reality Distortion Field degno di Steve Jobs...
    2 punti
  14. hai dimenticato il tavolino in formica per non spendere troppo
    2 punti
  15. Alla presentazione della nuova Ypsilon molti sono rimasti sconvolti dal prezzo elevato. Lancia si affretta a calmare tutti. Ti presentiamo il nuovo modello junior, Lancia Ypsilonin! La versione di benvenuto Lancia Ypsilonin Edizione Limitata Cassina costa solo 29.500 €.
    2 punti
  16. Aggiungo qualche altra foto di ieri sera… PS: era presente anche Luca Napolitano! 🥰
    2 punti
  17. 2 punti
  18. Io onestamente direi che ha perso Egger (che in VAG ha sofferto come un cane e, mi dissero all'epoca, andò psicologicamente in frantumi), Perini, Maurer...
    2 punti
  19. Le matematiche della 3200 GT Spider
    1 punto
  20. Diversa dalle altre, ma mi è piaciuta. Scenario pazzesco, avrebbero potuto mostrare di più le auto magari, però sono state comunque due ore piacevoli. Alla fine è stato un episodio diverso, anche le risate forse sono state meno come quantità, però anche meno forzate, in generale gli imprevisti mi parevano meno "costruiti" rispetto al passato. La sensazione che il format sia un po' alla fine c'è tutta, però questa puntata mi ha lasciato anche l'impressione che i tre abbiano ancora da dire qualcosa, magari con un format diverso rispetto a quello di Grand Tour (il che non è detto sia un male).
    1 punto
  21. 1985 Bentley Continental R studio.
    1 punto
  22. Nuove foto della proposta 996/986 di Bertone dall'archivio di Lopresto.
    1 punto
  23. curioso di vedere la #83 ora
    1 punto
  24. Semi-OT Niente prosciutto, se dovevo inserire tutti i vari feticismi al posto di un A4 serviva un A0 Semi-OT Sicuro?
    1 punto
  25. Anche questa...presentazione molto molto sobria
    1 punto
  26. I 4000 contatti di cui parla Napolitano sono gli equivalenti degli RFI di BMW, non sono neanche Leads. Comunque vedi che puoi citare più messaggi in un solo post. 😉☺️
    1 punto
  27. Ma davvero c’è gente che fa video di disamina e pronostici di prestazioni basandosi sull’esame visivo delle F1?
    1 punto
  28. Della terza e quarta foto non saprei dire con certezza la location. La seconda, con il barcone americano, direi che sia a La Mandria. La prima invece dovrebbe essere a Vizzola Ticino. Se non erro la foto viene da un articolo di Autosprint, che l'aveva paparazzata là. Una pista che veniva utilizzata anche da QR quando non aveva ancora Vairano. Qui la Ritmo durante il test ad alta velocità (uno dei "sette supertest" con cui misero alla prova la Ritmo e l'Ibiza in due differenti estati, sempre della "decade d'oro di QR", gli Eighties Le foto della 037 dovrebbero essere state scattate lassù, alla curva che la Ritmo in questa immagine aveva appena percorso.
    1 punto
  29. auto passata sotto traccia ma a mio parere è una delle migliori proposte del mercato
    1 punto
  30. 1 punto
  31. Ecco alcuni degli articoli che ho trovato. Ragazzi, spero che vi piaccia
    1 punto
  32. Tenevano questa come Panda e quella su base C3 la chiamavano Uno/Punto
    1 punto
  33. Visto il livello d'ibridazione, direi buono, ovviamente non all'altezza delle FHEV più spinte (QQ 17 km/l, Austral 17,6 km/l, Corolla Cross 18,6 km/)
    1 punto
  34. @Beckervdo Link video base meme
    1 punto
  35. Molte volte i 150 hanno prestazioni simili, e in autostrada ci vanno (senza considerare che in Europa i 125 già accedono alle autostrade, e non credo i limiti siano inferiori).
    1 punto
  36. Fatto un giro sul configuratore Maserati, fossi in loro mi vergognerei. La Ypsilon del 2011 ha un catalogo colori più ampio. 150'000€ di partenza e 3 colori. L'interno è disponibile invece nero, nero o nero. Gestire e trattare così un brand come Maserati vuol dire darsi la zappa sui piedi da soli, incredibile.
    1 punto
  37. Si ma che palle l'ennesimo crossover PD. Siamo il continente con le strade migliori, la maggior parte della gente vive in città o ambienti urbani a che cappero servono tutte ste auto rialzate? Da Tesla, che punta tutto sull'efficienza, questo non me lo sarei mai aspettato. Quanto meno una model 2 berlina + la versione rialzata.
    1 punto
  38. La cosa divertente è che in parte i bassi prezzi di Tesla sono finanziati dalla concorrenza con l'abominio delle quote co2 che acquistano. il problema è che per avere meno bisogno di quote co2 i costruttori dovrebbero aumentare il numero di bev vendute che però aumentano poco perchè le Tesla sono più convenienti. non se ne esce.
    1 punto
  39. Si continua a guardare Tesla inspiegabilmente come premium. Tesla ha iniziato con una tecnologia superiore e da quel punto di vista era semplicemente un prodotto diverso e nuovo. Ora che diverse case la stanno raggiungendo o superando dal punto di vista di autonomia etc per come si sta posizionando a livello di prezzi finiture e interni sta andando verso il generalista se non il low cost. Mica si possono guardare solo cavalli e 0-100 per definire il premium, altrimenti la Dodge Challenger sarebbe stra premium.
    1 punto
  40. Totalmente d'accordo. Io ho o ho avuto diverse Levante, Ghibli, Stelvio, Giulia eil livello qualitativo é medio-alto. Hanno pagato per me le dicerie del passato. Ci fosse stata un'altra generazione delle auto di cui sopra, migliorativa, o comunque allo stesso livello, evitando errori di marketing e posizionamento e ritengo che le vendite sarebbero andate sempre meglio. La mia rabbia é che adesso invece viene cancellato tutto a causa del mutato management.
    1 punto
  41. sono sbalordito dai numeri della X5 Maserati in generale, quello che ha venduto meno, se togliamo il Bentayga....che tuttavia è di una classe superiore per cui non fa testo. vedendo il mercato dei suv di lusso in generale, a partire dalla Bentley appunto, dalla Urus e di recente, alla Purosangue....mi chiedo come mai Levante che esteticamente è comunque sempre stato bello, non abbia fatto breccia. Forse la nomea sull'affidabilità? Comunque a margine, la "mia" (anzi di mio padre) Ghibli ormai va per i 6 anni, e nonostante sia usata poco, non ha mai dato problemi, tantomeno la batteria....che avrei giurato mi appiedasse ancora 3 anni fa quando dovetti usare lo starter da quanto tempo era ferma in garage. Se devo essere sincero, due rognette elettroniche le ha, la memoria dei sedili che non tiene le memorie e si azzera ogni due x tre e l'high beam assistant che non va. Ma essendo cose del tutto trascurabili, giudico Maserati un ottimo prodotto "overall" nel mio caso, mi riferisco a qualità generale (assemblaggio, scricchiolii, verniciatura) sia a meccanica, che (finora) non ha dato il minimo problema anche piccolo. Avrei da ridire sulla professionalità penosa della rete assistenza....ma è un problema trasversale per marca oggigiorno. Quindi non capisco come mai non abbia fatto breccia....tanto quanto non lo ha fatto la Stelvio ad esempio, auto che abbiamo come aziendale, e di cui siamo tutti pienamente soddisfatti. Mai un problema, va come un mulo sempre e comunque senza il minimo pensiero.
    1 punto
  42. si assolutamente d'accordo, ma adesso viene "on top" la politica di risparmio assoluto di Tavares e la Non-conoscenza del segmento lusso-sportivo di piccole serie. PSA sa solo come si produce macchine lowcost/generaliste in grande serie, ma come funziona e pensa un cliente del segmento upper-premium non hanno mai sentito. E neanche il venditore delle scarpe ginnastica.
    1 punto
  43. Da quel che ho potuto vedere e toccare, le teutoniche i loro problemi di affidabilità li hanno e le famose finiture saranno ormai 10 anni che sono in caduta libera. Ripeto, una Maserati la compri perché è una supercar italiana, non perché è assemblata bene ed è affidabile. Purtroppo, per la solita e ritrita fobia della cannibalizzazione l'hanno voluta posizionare come premium e questo è il risultato. Pensate che una Ferrari reggerebbe il confronto con Mercedes se si mettesse a produrre una seg F Diesel?
    1 punto
  44. Sarò vecchio dentro ma per me la Granturismo è l’auto più bella che attualmente si può comprare indipendentemente dal prezzo.
    1 punto
  45. credo sia un compromesso inevitabile. le batterie da qualche parte le devi mettere. e dal momento che la soluzione migliore è quella di spalmarle nel pianale, per ovvi motivi, o fai una citycar con autonomia contenuta - tipo 500 o Mini - o hai a disposizione 5 metri di macchina - Tesla S - oppure, per ovvi motivi, se cerchi autonomia + dimensioni contenute lo spazio lo vai a prender in altezza. dopotutto vedi c he anche Tesla per i modelli "piccoli" ha dovuto ripiegare su forme meno filanti e più sviluppate verso l'alto.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.