Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. visitatore

    visitatore

    Utente Registrato


    • Punti

      13

    • Numero contenuti pubblicati

      76


  2. Osv

    Osv

    Reporter (Staff)


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      2734


  3. PaoloGTC

    PaoloGTC

    Utente Registrato Plus


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      11100


  4. johnpollame

    johnpollame

    Utente Registrato


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      2625


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 13/05/2024 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Buonasera riporto in auge il topic con riferimento alla “berlina bianca del mistero” perchè ieri, leggendo con piacere l'accurata analisi fatta qualche post fa, per la quale ringrazio (mi scuso se non cito ora il nickname perchè non mi sovviene) perchè era veramente interessante e approfondita, mi sono messo per l'ennesima volta a valutare quelle foto e mi sono concentrato su un dettaglio che avevo tralasciato tanto tempo fa, quando le postai per la prima volta. Mi sono messo, così per curiosità, il mattino della domenica a leggere le targhe prova. Ora non sto a ripubblicare le foto, per non sprecare spazio, ma dopo un'analisi approfondita (per quanto possibile, chè manco a farlo apposta, in entrambe le foto dove le possiamo leggere... non si vedono bene) ho constatato che una sembra essere un “TO 457” o “467” e l'altra un “TO 795” o “797” o “799”. (magari qualcuno di voi ci vede meglio di me e sa dire i numeri con più precisione, io non ci sono riuscito...) Così ho detto: chissà se ci possono aiutare? Chissà se, essendo Lancia entrata a far parte di Fiat da poco nel periodo in cui la “berlina bianca del mistero” era in giro per le strade, le targhe prova potevano essere un dettaglio importante nel cercare di capire da dove arrivava un prototipo? Da lì è partito uno di quei “viaggi” che faccio a volte, quando inizio da una pagliuzza e mi viene fuori un lavoro infinito per cercare di far luce su un qualcosa. Mi son messo quindi a realizzare un documento composto da TUTTE le targhe prova Fiat-Lancia-Autobianchi che riuscivo a leggere nell'archivio delle foto-spia, mettendole in ordine e segnando a quali muletti/prototipi/vetture preserie erano state attaccate negli anni. Son venute fuori diverse cose curiose (ad esempio targhe prova che hanno “lavorato” per decenni, come una “TO 6” vista su una Dino Coupè e... qualche giorno dopo... su una Marea Weekend camuffata... ma questa è un'altra storia e magari la tratteremo in altra sede) ma la cosa più importante è che sì, in effetti, a parte alcuni casi (che vado ad elencare) i muletti/prototipi Lancia hanno sempre avuto targhe diverse da quelli Fiat. Ci sono, come appena detto, i casi di alcune targhe che hanno “lavorato” per entrambe le marche, e ve li elenco qui. Se possono sembrarvi tanti, tenete conto che il documento in sé è lungo 7 pagine, quindi questi casi, pur numerosi, in proporzione sono molto pochi. Tanto da poter dire che tranne alcune eccezioni, Lancia usava certe targhe e Fiat ne usava altre. Queste sono le targhe che ho trovato attaccate ai “posteriori” di prototipi di marche diverse all'interno del Gruppo. Vedete solo il numero, ovviamente la provincia è “TO”. 106 FIAT 131 RACING – AUTOBIANCHI Y10 4WD 238 FIAT RITMO PRIMA SERIE – LANCIA BETA MONTECARLO 273 LANCIA THEMA LIMOUSINE – AUTOBIANCHI A112 289 FIAT PANDA – AUTOBIANCHI Y10 500 FIAT MAREA – LANCIA BETA COUPE' – LANCIA DELTA PRIMA SERIE– LANCIA THEMA 563 FIAT 127 SPORT III SERIE – AUTOBIANCHI Y10 4WD 755 FIAT X1/9 – LANCIA BETA MONTECARLO 882 FIAT PANDA PRIMA SERIE BLINDATA – LANCIA THEMA FERRARI 1025 FIAT REGATA DIESEL – FIAT RITMO PRIMA SERIE – LANCIA K 1075 FIAT CROMA – LANCIA PRISMA TD – LANCIA THEMA FERRARI 1120 FIAT BRAVO – LANCIA THEMA RESTYLING 1988 1285 LANCIA K – AUTOBIANCHI A112 2085 FIAT DOBLO' PRIMA SERIE – LANCIA DELTA TERZA SERIE 2125 FIAT CINQUECENTO – AUTOBIANCHI Y10 RESTYLING 1989 2129 FSO POLONEZ – AUTOBIANCHI Y10 2130 FIAT FIORINO “UNO” FURGONE – AUTOBIANCHI Y10 RESTYLING 1989 2702 FIAT DUNA WEEKEND – FIAT REGATA II ATTO – LANCIA THEMA TERZA SERIE SW 2974 FIAT TIPO 16V – AUTOBIANCHI Y10 4WD 2979 FIAT MAREA WEEKEND – LANCIA DEDRA 2988 FIAT CINQUECENTO – AUTOBIANCHI Y10 4WD 2989 FIAT PANDA SUPERNOVA 4X4 – LANCIA Y 1995 – AUTOBIANCHI Y10 4WD 3165 FIAT TEMPRA SW – LANCIA THEMA (MULETTO TREVI) 5125 FIAT BRAVO – LANCIA THEMA II FERRARI 6531 (targa completa - nuova serie - AB P0 6531) FIAT GRANDE PUNTO – LANCIA Y 1995 Come vedete, è un bell'elenco, ma come dicevo prima è assai ridotto rispetto alle 7 pagine che mi son venute fuori mettendole tutte insieme. Una volta finito questo lavoro, mi sono concentrato sulle targhe che si leggono (in qualche modo) nelle foto della misteriosa berlina bianca. Abbiamo visto che una sembra essere un “TO 457” o “467” e l'altra un “TO 795” o “797” o “799”. Come vedete queste targhe non rientrano nell'elenco di quelle condivise dai due marchi. Dove le ho ritrovate? Solo su delle Lancia. Una “TO 457” non l'ho trovata da nessuna parte, forse non esisteva. Poteva quindi essere "467". E questa l'ho trovata. Sul prototipo di una Delta HF Turbo. Non pervenute nemmeno la “795” e la “797”, ma ho trovato la “799”. In ordine di tempo, su un prototipo della Beta berlina, su uno della Delta prima serie e per finire su quello di una Delta HF 4WD. Tutto questo noioso pippone per dire che alla fine anche le targhe prova di quella berlina dicono “Lancia”.
    8 punti
  2. Si ma era comunque li in quegli anni. Penso che se qualcuno gli avesse detto "la 156 non è una vera Alfa perché è TA, la 75 è stata l'ultima vera Alfa" l'avrebbe tranquillamente preso a pizze in faccia. Se prendete una macchina del tempo e tornate indietro di quasi 30 anni se vi azzardate a dire che quelle si che sono vere Alfa nello spirito vi prendevate una sonora pernacchia. Farle diventare il benchmark delle vere Alfa mi sembra un po' ipocrita. L'essere stato un'ottimo designer non t'impedisce di fare la figura del rosicone. Io onestamente non capisco sta necessita di dire "ah quando c'ero io", non è che mentre lui era in Alfa vendessero come il pane. Vendevano di più di ora grazie a 156-147, ma BMW aveva già messo la freccia, Audi idem. A listino mi pare ci siano ancora 2 auto chiamate Stelvio e Giulia, che a far la tara sono molto più Alfa Romeo della 147-156 (dato che ha messo lui le foto di quei modelli), strano che non abbia postato chessò, 166 o GTV/Spider in rappresentanza dell'Alfa che fu. E' fuori da Alfa da 30 anni, non capisco questa necessità di gente che ha un passato di dover mettere il naso in un auto che è stata tirata fuori per permettere al marchio di campare. Per carità, è ancora lontano dal livello di ridicolo di Mike Robinson che dopo aver disegnato le Lancia più brutte e fallimentari della storia va a dare il suo giudizio di design su ogni modello presentato sulle pagine di 4R-
    8 punti
  3. Diciamo che è costumanza abbastanza diffusa tra gli Stilisti italici quella di di denigrare i modelli successivi ai loro lavori, con toni vieppiù acidi col passare dell' età...
    6 punti
  4. « Che supporta molteplici sistemi di propulsione “ Ma quando si decide a comunicare sul L6 e sul Phev 1.6 per Stelvio e Giulia ? Magari un paio di anni di vendite < 10,000 unità con Cassino in cassa integrazione l’80% del tempo ? Così nel frattempo può aspettare il 2028 (2 anni dopo lancio) prima di decidere se e quando aggiungere nuove Alfa
    5 punti
  5. Speriamo che anche quella in produzione resti adesivata così...
    5 punti
  6. quando si trovavano giulia diesel o benzina km0 a meno di 30.000€ (ma anche stelvio a prezzi buonissimi)non ho visto gente andare a donare sangue (come pozzetto o chi era nel film) per comprarla E parliamo di pochi anni fa eh Ma infatti si può dire tutto a livello tecnico...ma a livello stilistico io vedo diversi richiami alfa...poi può piacere o meno, è un design abbatanza di rottura per alfa. Comunque ieri se ne parlava e di 20 persone (uomini e donne) esteticamente han detto tutti che è una figata. Poi ovvio venivano fuori quei 4 commenti letti al volo su facebook alla presentazione : è una peugeot,non è un'alfa ecc...però dentro e fuori piace e pure tanto a quanto sento. Il discorso prezzi non è venuto fuori ma sai che pensavo proprio questo? Praticamente fan tutti così
    5 punti
  7. Far passare De Silva per un rosicone alla sua veneranda carriera, questo proprio non si può leggere.
    5 punti
  8. Non per resettare nuovamente tutto, ma De Silva ha poco da parlare, dato che secondo il suo ragionamento, delle 4 vere Alfa che ha postato, 2 sono delle TA Fiat travestite e l'altra è una Maserati travestita. Sarebbe magari ora di passare oltre il "eheheh, è una X travestita anziché un'Alfa", soprattutto se quello che parla è chi era la dentro ai tempi di 155/145/146.
    5 punti
  9. Io gente che protesta in piazza o che si lega ai cancelli di qualche stabilimento italiano non ne sto vedendo proprio, siamo tutti bravi con la tastiera tra le mani… Vorrei chiudere qui.
    4 punti
  10. i primi colpevoli sono stati gli italiani nel passato.
    4 punti
  11. Non era semplicemente agganciato, quello è un tastierino che è optional e si può agganciare e sganciare
    3 punti
  12. pare che la mia, ordinata il 20 febbraio, vada in produzione a fine giugno.. sono curioso di vederla e provarla... seguirà recensione
    3 punti
  13. Forse come guadagno di posizioni al via, ma pur sempre SECONDO sotto la bandiera a scacchi e questa volta ai danni di Pecco. Si ficca tra i due contendenti, ma con la moto vecchia. Solo che non lo sa che è la moto vecchia. Lui c'è, alla faccia di chi non lo ha ancora capito, solo che è tornato più normale e meno alieno, ma pur sempre un incredibile pilota. Ha in canna 2-3 anni ai massimi livelli. Ora che ha trovato la quadra potrebbero essere problemi per tutti. Se non facevano casino venerdì in Gresini parleremo delle prime vittorie. Nutro forti dubbi quest'anno. Martin o Marquez, più il primo del secondo, ma il vecchio Marc ha ancore diverse sorprese nella manica.
    3 punti
  14. Presentazione il 28 Maggio alle 15! Comunicato stampa Via Porsche.
    3 punti
  15. 3 punti
  16. Colpevoli nel passato di fare un' Alfa in Polonia, su ingegneria tutta francese, con motore made in France, e con design di disintegrazione degli emblemi Alfa Romeo?
    3 punti
  17. 2 punti
  18. https://www.ferrari.com/it-IT/formula1/articles/loic-serra-e-jerome-dambrosio-entrano-nella-scuderia-ferrari-hp
    2 punti
  19. Ok, quindi è conclamato che può essere scambiato come blu o verde anche senza essere daltonici .
    2 punti
  20. Idea era geniale pure lei. 3,93m di auto, ci si viaggiava in 4 comodi con bagagli per tutti. Ma ci si stava senza problemi anche in 5. Il merito della panchetta posteriore scorrevole con schienali regolabili in inclinazione. Seduta alta, come la leva del cambio comodissima. Vani portaoggetti ovunque e, sembra poco, ma pure specchiettino di cortesia grandangolare per vedere i bimbi dietro. Inutile dire che l'abbiamo avuta e la ricordiamo sempre con piacere. fine OT
    2 punti
  21. Verde Mare d'Italia forse.
    2 punti
  22. L'unica soluzione è quella di avere 4 moto aggiornate 25 come accade quest'anno, da dare a tutti e 4. Tagliare uno dei 2 fra Marquez e Martin è pura follia.
    2 punti
  23. Spiccioletti. Ford ne perde 130k 😁
    2 punti
  24. meritano tutti e tre. Marquez ha in più che è al 6° weekend con Ducati , gli altri sono anni e anni e ha una moto "vecchia"., a pari moto 2023 è primo assoluto. Vediamo tutti hanno da recriminare per qualche zero di troppo, secondo me vincerà chi sarà più regolare.
    2 punti
  25. gli italiani in passato han comprato Lui, da designer, si riferisce allo stile. Ma non è l'unico che parla così. Per la cronaca, 155 è opera di idea institute, lui ha curato gli interni. 145/146 è opera di Bangle. Credo però che, effettivamente, continuiamo a girare in un loop. La macchina purtroppo è questa. Il mercato dirà la sua.
    2 punti
  26. il più tardi possibile spero 🤣 Intanto... https://autologia.net/contro-stile-alfa-romeo-paris/ Amen.
    2 punti
  27. Ho notato la stessa cosa con mia moglie durante la traversata nord-sud Italia con il neo acquisto Auris Hybrid. Eppure credo di aver guidato in modo più fluido e sensato. Ad ogni modo, sono soddisfatto: media tra i 110 e i 135 tachimetrici, 5,2 l/100 km, usando quasi sempre il Cruise Control (io, lei per ora "non si trova")
    2 punti
  28. Occhio però a non confondere la prima 500e, che era venduta (in perdita) solo in California, con il Cinquino termico, venduto quasi esclusivamente nelle grandi città, tipo New York.
    2 punti
  29. Partiti gli ordini in Vietnam. I prezzi partono da poco meno di 10k dollari con pacco batterie in affitto e quasi 13k dollari per la versione con la batteria di proprietà. L'auto è lunga 3190 mm, con un passo di 2075 mm. Il motore posteriore produce un massimo di 44 cv e 110 Nm, con pacco batterie da 18.64 kWh e 210 km di autonomia su ciclo NEDC.
    2 punti
  30. Easter egg su Stelvio MY 2023.... un quadrifoglio all'interno dei fari LED
    2 punti
  31. Consumi è sensibile al programma (Sport, Normal o Eco). Devo ancora fare altra strada per capire bene. Ma credo che il dichiarato, come detto in precedenza (400 km) sia raggiungibile con ECO (che ribadisco........in piena silenziosità quando si è un pò stanchi lo apprezzo....). In Sport è estremamente spigliata (per me pure troppo per lo spirito della macchinina che è) . Sedili molto comodi (anche con funzione massaggio il guidatore e regolazioni elettriche senza memoria), vengono aiutati dalle regolazioni del volante sia in altezza che profondità. Magari per qualcuno sono troppo morbidi (se ha come riferimento certe sedute tedesche). Il cambio è automatico e la tastiera è molto ben gestibile.... . La macchina è di mia moglie, anche se la sto usando anch'io. Non ha il coltello fra i denti della Stelvio (sto pensando a freni e sterzo....però ci sta).
    2 punti
  32. Si devono sbarazzare di DS e devono trovare il pretesto giusto
    1 punto
  33. In Cina dovrebbe chiamarsi Seal X ed è una barca di 4,63 metri
    1 punto
  34. la hybrid - 600 mi pare si chiami allestimento, con pack confort e pack style. Rosso pastello
    1 punto
  35. Bravo ma non hai indovinato il film 😂 A proposito, il Sony (almeno il mio modello) ha un sistema che proietta il suono direttamente dalla superficie dello schermo (non so spiegarlo bene perché non è spiegato bene e quindi non l’ho capito bene) e infatti, rispetto al precedente, il volume è sempre di ottimo livello, sia alte sia basse frequenze.
    1 punto
  36. Il marchio vietnamita presenta questa citycar elettrica lunga 3.114 mm e con cerchi in lega da 16. In Vietnam le ordinazioni partiranno a settembre con le prime consegne nel 2024, ancora non si conosce se verrà importata anche in Europa
    1 punto
  37. È nella Junior che si chiama Blu Navigli
    1 punto
  38. Per il posteriore avrei detto Idea
    1 punto
  39. Dentro pare un insieme di pezzi messi a caso, quel tunnel così brutto, e la strumentazione con quel pannello che sembra così posticcio, mi sembra studiata meglio la C3 almeno alla vista la plancia sembra simmetrica
    1 punto
  40. Ma sì che possono, tanto se sforano il budget cap al massimo saranno sanzionati con un buffetto sulle natiche e un pacato rimbrotto.
    1 punto
  41. Si esatto,un paio di fermate le ho fatte,c era un cantiere,all andata avevo fatto 3l/100km.
    1 punto
  42. Mi piace, ha un design molto pulito ma non per questo banale. Sarebbe bello vederla anche da noi, è un paragone un po' forzato ma rispetto alla nuova C3 Aircross o Frontera fa un uso più intelligente dello spazio (e come ogni buona auto giapponese c'è anche a trazione integrale).
    1 punto
  43. Secondo Pieno benzina: 3,03 lt/100 km, 33 km/lt netti, Consumati a colonnina ENEL X 74,2 kWh a costo zero. Tanta tanta autostrada (sempre a 110 km/h con CCadattivo), sarà circa il 50% o più, ma a causa del malfunzionamento della app non posso calcolarlo precisamente. Media Attuale da nuova, 2,71 lt/100, 37 km/lt. ---------------------------------------------------------------------------------- Tetto solare: 2 mesi di esposizione, marzo e aprile, hanno generato 82 km di percorrenza gratuita da solare. ODO a 2168 km fa un risparmio del 3,8%. Il dato non è giudicabile in nessun modo. Ad esempio, come si vede dal grafico in cui apparentemente la produzione (in km) è zero, è perchè l'auto è stata parcheggiata col pieno al 100% e non poteva stoccare energia. Dal momento che non pago l'elettricità della colonnina, ogni volta che la carico (che già è uno sbatto per salire e scendere di casa) la carico al 100% e fa nulla se il tetto solare non ha posto per ricaricare. Nota da interpretare: guidando su lunghi percorsi autostradali, con la potenza istantanea del tetto che dovrebbe alimentare i servizi, vedo da quella schermata crescere i km prodotti. Due sono le cose: o va in batteria (c'è un buffer del 10%) l'eccesso non utilizzato, anche in marcia, o tutta la produzione è quantificata in km. Personalmente ho l'impressione che alimenta sia i servizi e la 12V, e il poco rimanente (ora in maggio) va in batteria. Ma non sono certo. ---------------------------------------------------- Devo farvi un pò di relazione sugli ottimissimi ADAS e Guida Autonoma del sistema TSS 3.0 su Prius, almeno sulla mia che ha 4 telecamere in più delle altre, che credo siano usate anche per la guida autonoma e non solo per parcheggio e vista 360° (figa e utile). Ho confrontato la guida autonoma con l'Autopilot di Tesla, che mi aveva traumatizzato per cui non ne usavo nessuno ed ero rimasto con 50,000 Eur di auto senza nemmeno un Cruise control fisso vecchio stile. Ora mi sono rinconciliato con la guida autonoma grazie a questo fantastico e affidabile sistema. Che dire, la adoro sempre più, piace a tutti, e anche guardarsela è un piacere. 🥰
    1 punto
  44. https://www.hdmotori.it/fca/articoli/n582173/stellantis-versioni-endotermiche-modelli-elettrici/ La chiusura definitiva del circo... se ancora a qualcuno fossero rimasti dubbi in merito.
    1 punto
  45. Il connubio macchina più forte pilota più forte é sempre esistito. Non esiste uno senza l'altro e comunque io Max me lo ricordo ai tempi della Toro Rosso ed era SEMPRE tra i top 8/10. Ad ogni modo non riesco a capire come si possa denigrare un pilota come Verstappen, da amante della F1, al di là dell'antipatia che puo suscitare (a me non é antipatico), é un alieno veramente. Per me già top 5 di sempre dell'era moderna. Tutto ovviamente imh.o Non sono proprio sicuro di questo sinceramente. La macchina é un missile ma le gare vanno corse e l'anno scorso ha praticamente vinto quasi tutte le gare. Quest'anno invece le vincerà tutte. Non é facile e non é SOLO la macchina.
    1 punto
  46. sorvolando il merito di questa legge ridicola, non si capisce come il nome Milano dovrebbe essere sinonimo di "100% made in italy" o "tutto italiano" detto ciò, se AR/Stellantis avessero voluto lo scontro avrebbero sicuramente vinto, dopo però la solita decade impantanati nell iter giudiziario la risposta delle aziende che operano in Italia è che basterebbe essere un paese normale
    1 punto
  47. Tonale Tributo Italiano la boccio anch'io...😋 La fiancata e il dietro mono tinta la appesantiscono parecchio. La mia Tonale Speciale 160cv rosso/nera è la più riuscita. Alla Tributo invidio solo: - i 12 sensori invece dei miei 8; - le telecamere aggiuntive davanti e sui lati; e l'Hi-Fi di alta qualità, anche se devo dire che sono soddisfatto di come suona il mio. Invece sugli interni gli preferisco i miei misto pelle alcantara, bellissimi e ottimi d'estate e d'inverno. La guido da luglio 2023 e con solo 9.000 km fatti... 😎 Problemi non ne ho avuti, fa 15/16 con un litro, e ne sono soddisfatto. 👍 Ps: se non sbaglio la Tributo costa ben più della mia che veniva 41.000€ 🤔 Gli optional extra te li fan pagare tutti. 😝 Saluti.👋
    1 punto
  48. Quasi 2,6 Tons in ordine di marcia ( serbatoio pieno e conducente ). La fisica non è un opinione ...
    1 punto
  49. So già che mi risponderai col solito “eh ma siamo su Autopareri e quindi ognuno esprime il proprio parere”, ed è sacrosanto, però a questo punto esprimo anch’io il mio parere dicendo che trovo stucchevole entrare in OGNI santa discussione su un modello elettrico e leggere che “dovrebbero farne anche una versione che fa brum brum” È stucchevole, è un disco rotto. Poi, scriverlo sotto la notizia di 50.000 manifestazioni di interesse è ancora meno sensato, dato che possiamo immaginare che quei 50k non abbiano sottoscritto “a patto che ne facciate una multi energia” non credi? Non è un attacco personale, è che fate così talmente in tanti che poi uno risponde al primo che capita 😂
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.