Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Giacomo 96

    Giacomo 96

    Utente Registrato


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      1286


  2. johnpollame

    johnpollame

    Utente Registrato


    • Punti

      14

    • Numero contenuti pubblicati

      2859


  3. Osv

    Osv

    Reporter (Staff)


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      4017


  4. Ale1997

    Ale1997

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      197


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/16/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. "'Sta Alfa po' esse fero o po'esse piuma..."
    14 punti
  2. Davvero fastidioso quel redirect. Fortunatamente si può evitare aggiungendo "?NOREDIRECT" alla fine del link anche se non carica le immagini, esempio: https://www.topgear.com/car-news/interview/alfa-romeo-boss-quadrifoglio-can-be-bev-it-can-also-be-ice?NOREDIRECT=
    9 punti
  3. Ragà credo che la maggioranza se non la totalità degli utenti del forum abbiano compreso adeguatamente che il 70 CV è assolutamente, incontrovertibilmente e vergognosamente sottodimensionato. Io direi mettere sta verità assoluta nel primo messaggio se non addirittura nel titolo in modo che tutti noi si possa ricominciare lentamente a vivere elaborando la terribile verità e iniziare a passare oltre.
    9 punti
  4. Per restare nel campo delle antichità ecco una Ford Model A Coupe incrociata qualche giorno fa (come sempre la dashcam fa quello che può). Non so dirvi di più su questo esemplare ma essendo stata prodotta dal 1927 al 1932 ha almeno 93 anni sul groppone 😀
    6 punti
  5. Prendila dal MY19 in poi le diesel hanno subito degli aggiornamenti al motore e risolto qualche magagna di gioventù del tipo collettore di aspirazione Nuovo, Blow by nuovo, porta filtro olio nuovo. Le MY19 montano la seconda generazione dell' ETM quindi è fornito di Android auto/CP se non attivo si può attivare dopo su queste versioni. Il cruise normale è di serie su tutte ACC e l' ACC plus (per le automatiche ) era un optional che si poteva avere dal 2017 se la macchina non ne è dotata, si può installare facilmente basta sostituire il tastierino sul volante ed attivare l'ACC in centralina la vettura ha già tutta la parte hardware (Radar e telecamera) come ho fatto sulla mia, in più le MY19 hanno ancora le geometrie delle sospensioni originarie con l'angolo di Ackerman tarato "da pista" anche se sono più altre rispetto alle precedenti come assetto. Dalle MY20 hanno introdotto l'ETM terza generazione, ridisegnato il tunnel e gli adas di livello due (optional) ma si è persa un po' di affilamento dell'assetto visto che ha subito delle modifiche le geometrie delle sospensioni e la scatola dello sterzo. Io ho una MY19 2.2 Jtdm 160cv AT8 RWD che uso come seconda auto presa un anno e mezzo fa con 50.000km attualmente ne ha 77.000 non la cambierei per nulla e la uso sempre a cannone tant'è che gli ho attivato anche la funzione Race Qualche foto della mia dopo un weekend intensivo, tra i passi Abruzzesi e un po' di strade bianche per visitare un borgo abbandonato 😅
    6 punti
  6. Tra due anni l'idrogeno prima tecnologia al mondo se guardiamo al passato FCA con l'ibrido su Alfa 33 e Panda Elettra 🫠
    5 punti
  7. Sta girando con paraurti anteriore e posteriore camuffati nei pressi di Torino.
    5 punti
  8. Per visualizzare TG Uk in Italia serve una VPN, perché si viene reindirizzati alla pagina di TG Italia
    4 punti
  9. I metallizzati sul Ducato ci sono sempre stati, fin dalla I serie. Oltre all'azzurrino che citava Andrea io ricordo anche il grigio metallizzato. Beccata almeno un paio di volte nell'ultima quindicina d'anni, sempre a Casoria e sempre in occasione di raduni. L'ultima volta fu nel maggio del 2013, a cui si riferisce la fotografia che all'epoca postai qui su AP, a un raduno che si tenne sul piazzale del Palacasoria. Qualche anno prima la vidi radunata in piazza, davanti al Municipio: in quell'occasione era in tenuta da corsa, cioè senza gruppi ottici, parabrezza, parafanghi e specchi. P.S. noto solo adesso che all'epoca aveva i parafanghi aerodinamici, con i quali esteticamente era molto più carina; adesso ha i parafanghi molto più old style, che coprono a malapena le ruote... Chi sa qual è la configurazione originale. P.P.S. su youtube c'è questo:
    4 punti
  10. Oggi propongo anche io qualche storica, vi anticipo già che il finale sarà notevolissimo. Oggi iniziamo con questa banale Lancia Y 1.1 Elefantino Blu '97 che si contraddistingue per la bella tinta che mi sembra si chiamasse Giallo Tropici, che esordì proprio nel 1997 quando arrivò la versione Elefantino, fu però prelevata pari pari dalla gamma Kaleidos. Condizioni ahimè molto sfruttate. Di un bel rosso pastello e dotata del tetto apribile in tela questa Renault Twingo 1.2 I Serie Ph.1 '97, probabilmente è una delle varie serie speciali che furono lanciate durante la carriera della primissima serie, il ritocco sul parafango però ha coperto la porzione di carrozzeria dove probabilmente era presente l'adesivo col nome della versione specifica. Concorrente sia della Y che della Twingo questa Nissan Micra 1.0 SLX 3p II Serie '93, più passano gli anni e più trovo incredibile quanto sia invecchiata bene quest'auto, poi in questa versione con tutti gli elementi in tinta appare ancora più moderna. Con una sistemazione dell'intera parte bassa della carrozzeria, non troppo onerosa dato anche il colore "semplice", tornerebbe decisamente più guardabile. Bianca lo è anche questa Ford Fiesta 1.1 SX 5p III Serie '91 che appartiene ad un signore anzianissimo, direi ben oltre i 90, e che si fa notare da tutti quando la usa per il caratteristico rumore del motore Ford, accentuato qui da una marmitta non proprio in eccellenti condizioni, come anche la carrozzeria che ha subito dei ritocchi fai da te. E anche questa Toyota Corolla 2.0D SW E110 '99 è in una banale ma adatta tinta bianca, vettura che ho sempre trovato gradevole e che conservava molte caratteristiche tipiche delle wagon giapponesi come l'ampissimo lunotto e il tetto rialzato verso il posteriore, forse una delle ultime giapponesi con queste caratteristiche, successivamente si sono inesorabilmente europeizzate. Discrete le condizioni di questo esemplare. In eccellenti condizioni questa Fiat Tipo 1.4 DGT I Serie '89 con le rarissime, alle mie latitudini, targhe di Sondrio, provincia che esteticamente trovo piacevole sulle targhe provinciali. Le targhette posteriori scolorite mi hanno ricordato quelle della Tipo che ha avuto mio nonno sino al 2007, che era perfettamente identica a questa. Beccato al volo questo Fiat Ducato 2.5D I Serie MY90 '93 ancora oggi utilizzato per il servizio stampa, come chiaramente impresso sui vetri posteriori e sul parabrezza. Non comuni di Ducato prima serie così recenti, quando ormai era a fine carriera e il nuovissimo Ducato II era pronto ad arrivare sul mercato. Immagino che il colore grigio metallizzato non sia di serie, non penso ci fossero dei metallizzati nella gamma colori del Ducato. Questo reportage è stato di tenere più o meno basso, senza nessuna vettura particolarmente rara, pertanto come ho accennato all'inizio voglio chiudere con un gran finale, uno dei miei migliori avvistamenti, sicuramente nella top 3 per rarità del mio archivio. Una a dir poco clamorosa Taraschi Urania 750 Sport '49, vettura da corsa costruita dalla Meccanica Taraschi di Teramo nel 1949 (e ancora con le targhe di prima immatricolazione!) su meccanica BMW. Questo esemplare nello specifico è appartenuto alla compianta Maria Teresa De Filippis, che ne ha autografato anche il posteriore, che tra la fine degli anni '40 e l'inizio degli anni '50 ci ha corso importanti gare nazioni e internazionali. Vi starete giustamente chiedendo cosa ci fa una vettura di questo calibro per strada come se fosse una qualsiasi Panda, il proprietario di questo gioiello abita nella mia zona e un paio di volte l'anno le fa sgranchire le ruote con un paio di giri di alcune centinaia di metri, difatti negli anni l'ho vista altre volte (e so anche dove la conserva) ma non ero mai riuscito a fotografarla, anche perché non si ferma mai per strada se non per far passare le macchine all'incrocio, momento che per me è stato propizio per scattarle una foto. Potete immaginare la gente che si gira a guardarla, ovviamente non capendo cosa sia, ogni qualvolta che passa in zona, non hanno nemmeno idea della rarità che hanno dinanzi ai loro occhi! Le targhe originali napoletane, di cui purtroppo non sono riuscito a reperire giorno e mese esatti di immatricolazione (sicuramente prima di Giugno, dato che la prima gara a cui partecipò fu il 4 giugno 1949) completano il quadro di questa splendida vettura, che raramente partecipa anche a manifestazioni di un certo livello come la gara storica al Circuito di Avezzano o la Targa Florio storica.
    4 punti
  11. Si è vero tranne alcune rare 2.0 a benzina, ma la cosa non è fastidiosa praticamente il pedale del gas rimane sempre in N ma il resto si configura come tutto il resto, secondo me è una cosa volta perché in D senza controlli risulterebbe troppo scorbutica in pedale del gas in N si ha maggior modulabilità. Sulle prime versioni se si attiva il Race se posso perdere le palette al volante del cambio generalmente succede su quelle dorate di software cambio che inizia per GN/GM Le differenze sono pressoché estetiche nel tunnel/volante ed ergonomia di quest'ultimi, l insonorizzazione non mi risulta dipende anche perché per un periodo vennero offerti come optional i vetri laterali doppi per la infotainment si è stato aggiornato maggiormente e gli adas affilati, di contro però si perde un po' di incisività su strada siamo sempre livelli superiori alle competitor ma in peggio rispetto alle MY19 e precedenti sono stati riviste le geometrie delle sospensioni e sostituita la scatola sterzo resa più "lasca" probabilmente per associarli agli adas 2 che con uno sterzo della prima generazione sarebbe stato quasi pericoloso quando quest'ultimi prendevano il "comando". Resta il fatto che io amo lo sterzo della mia MY19 un compasso.
    3 punti
  12. 3 punti
  13. Qualche informazione sugli interni dal forum Worldscoop: non ci sarà uno schermo di grandi dimensioni sulla futura A110 e non avrà tante funzionalità. infotainment e telemetria a parte. Il conducente non deve essere distratto dalle funzioni accessibili tramite lo schermo centrale e da qui deriva un'ergonomia progettata per la guida sportiva, quindi tasti fisici per quanto riguarda climatizzazione ed impostazioni di guida.
    3 punti
  14. Invece stanno lavorando alacremente. Non credere. Maserati è molto avanti, soprattutto in EV e nei sottosistemi. Il problema è all'alto.
    3 punti
  15. @Renault : il Ducato aveva delle tinte metallizzate, come per esempio l'azzurro che hai fotografato (azzurro spring?)....
    3 punti
  16. My 2 cents is that there will not be a successor to the MCPura. It wasn't successful (to put it mildly) and Maserati hadn't had a mid-engined sportscar in its range for many years. Talking about character, the M9X won't be a SUV. It could be a very interesting car, like the Purosangue
    3 punti
  17. BEH .... c'è una ragione molto ma molto econimica , le richieste di mercato allora erano superiori alla capacità produttiva la sting nasce dopo l'uscita della uno FIRE ma la catena di produzione di quel motore era ampiamente sovraccaricata , lavorava full time ( anzi non voglio dire una panzana ma addirittura con un turno in più ) la richiesta di quel motore era troppa e per ragioni di redditività la quota Fire su Y10 non si toccava ed allora per tacitare la richiesta su Uno venne creata la Sting con l'obsoleto 903 aste bilanceri io citavo quelle macchine che avevano due cagate estetiche ed erano uguali alle altre vetture in vendita , esco da fiat e sparo una R5 Le car , vetture che oggi fanno quasi tenerezza ma allora erano dei plus [ penso che una Ritmo targa Oro 5 P rosso scuro metallizzato sia introvabile ) e poi vuoi mettere guidare una vettura nera con fregi oro ... un attimo ed era JPS
    3 punti
  18. @Renault si, ti confermo anch'io che c' erano i colori metallizzati sui Ducato. Sicuramente poco richiesti, essendo un furgone, ma me ne ricordo qui da me in zona uno proprio grigio metallizzato ( di un' agenzia di onoranze funebri ) e uno azzurrino. Poi siamo riusciti a fare una foto di quella R4 dalla "parte buona" 😆, e un po' si nota la carrozza lucida. Probabilmente il proprietario ha iniziato a lustrarla con una di quelle cere ravvivanti. E ne aggiungo altre due. La bianca a Rimini durante una breve vacanza, e la rossa a Carbònia il Marzo scorso.
    2 punti
  19. Ti consiglierei di prendere almeno una MY19 (quindi, se ben ricordo, in vendita a partire da settembre 2018) e se la trovi, la versione Executive o B-Tech dove hai praticamente tutto o quasi di serie, ACC in primis; più difficile che abbiano il BSS (evita possibilmente Super e Business, decisamente più spoglie). Soprattutto le B-tech che avevano i bixeno 35W AFS (visibilità spettacolare, quasi meglio degli attuali matrix led) e molto spesso anche i pack Veloce interior ed exterior che la rendevano, come equipaggiamento, esattamente come la Veloce (al netto del Q4). Diesel ne dovresti trovare parecchie, ma vanno a ruba (almeno qui in "terronia" fino allo scorso anno, dato che la mia ex MY19 rientrata dopo 4 anni la vendettero in appena tre giorni). Se vuoi un'infotainment più aggiornato e ADAS di livello 2 devi puntare almeno al MY20 (in commercio da dicembre 2019), e puntare sugli allestimenti Executive, e TI (quest ultimo in verde e con gli interni tabacco è spettacolare, oppure in blu montecarlo con interni panna). Se, alla fine, vuoi i matrix led, devi andare almeno sul MY23, ma lì devi andare su Veloce (quindi Q4) o su edizioni speciali quali Competizione o simili per avere tutto su. Per il resto, affidabilità eccellente sulla mia ex MY19 190AT8 (in 4 anni e poco più di 110k km ho fatto solo i tagliandi e qualche aggiornamento SW); spero che la nuova (MY24, quella che vedi nel profilo) si comporti allo stesso modo. Quindi in bocca al lupo per la ricerca! Questi sono i tasti dell'ACC su MY19 Tasti ACC su MY24 (dovrebbero essere gli stessi dal MY20 in poi)
    2 punti
  20. Confermo, visto lunedi scorso in autostrada zona Ivrea
    2 punti
  21. Ho presentimenti brutti, bruttissimi, funerei, spettrali.
    2 punti
  22. Il motore della Panda 34 era l'843 della 850, la Panda Young usava sempre un motore 100 ma di cilindrata 769 in linea con le tarature del 750 Fire e con qualche reminiscenza tecnica dello storico 767 della 600 D.
    2 punti
  23. A modena hanno tagliato la r&d da oltre 500 a 160 persone...decisioni di Tavares
    2 punti
  24. Rileggendo il topic iniziale mi sono reso conto che il traffico urbano intenso non dovresti vederlo quasi mai e che le strade intorno a te sono quelle "giuste". Quindi fregatene dei condizionamenti esterni vari, prendi una Giulia diesel della potenza desiderata (ma pure la 136 cv, per dire...) e goditela!!!!
    2 punti
  25. ....al mio segnale scatenate il "moriremo tutti"......................
    2 punti
  26. Sufficienti a trasportare 5 maxi tettone con protesi da 500cc ai vari party 😍
    2 punti
  27. La maxi balena berlina-crossover era di Davide Grasso, dal poco che so è stata bocciata
    2 punti
  28. secondo me problemi di gioventù, che però danno apprensione vista la nomea del motore...
    2 punti
  29. [OT ->IN TROLL] Mi spiace contraddirla, Sig. re @vince-991 ma la carta di circolazione dice altro, come si suol dire "carta canta"!!!!!
    2 punti
  30. Con una gamma motori del genere qualunque generic SUV Stellantis non esiste più
    2 punti
  31. Queste si che sono innovazioni .. quattro LED colorati venduti a peso d'oro 🫠
    1 punto
  32. Con una macchina che solitamente dopo due anni perde il 50% del suo costo inizale. A hallmark, magna tranquillo.
    1 punto
  33. quanti danni so' stati fatti in pochissimi anni santo Iddio...
    1 punto
  34. Su worldscoop hanno semplicemente letto questo: https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/alpine-introduce-bespoke-button-heavy-interiors-next-a110
    1 punto
  35. Mi auguro 1.6 HEV, e nuove varianti PHEV (più potenti e anche 4x4).
    1 punto
  36. Beh, è proprio ciò che sarà! 👇
    1 punto
  37. A me sembra un banalissimo richiamo (se ho capito devono serrare dei tubi), che la stampa sta cavalcando per spalare m*rda sugli Ovini nella migliore tradizione tafazzista italiota.
    1 punto
  38. Tonale restyling arriva quest'anno, a fine 2026 sarà presentata quella nuova
    1 punto
  39. dipende dalla strada e dall'abitudine.. io in autostrada lo attivo sempre. Su Skoda che è adattivo è ancora meglio.
    1 punto
  40. Si anche dalle MY18 però ti ripeto è installabile successivamente con pochi euro! Se devi andare di diesel ti consiglio le MY19 quelle con Adblue in poi. Si ti confermo che sono state prodotte con quel colore anche in configurazioni più semplici.
    1 punto
  41. Per questo fatico a pensare che saranno a livello delle migliori competitor. Bah.
    1 punto
  42. Evoluzione del mega gianduiotto di sopra...
    1 punto
  43. A quanto so la Dyane poteva averla sia nel classico nero sia in tinta con la carrozzeria, sicuramente quella in foto non la ha originale ma potrebbe provenire da un esemplare di colore verde (anche se più probabilmente è stata rifatta appositamente in questo colore). Non credo ci sia mai stata l'opzione del bicolore sulla 404, inoltre questo in foto mi ricorda molto quello utilizzato da Peugeot per la 404 diesel da record, che potrebbe essere stata fonte di ispirazione per questo "restauro".
    1 punto
  44. Renault Rafale Présidentiel 2025 Marcon ogni mattina si sveglia e sa che dovrà scegliere tra Rafale e DS N.8
    1 punto
  45. Articolo di GM, marzo '79: ---
    1 punto
  46. Eccola qua, appena arrivata in concessionaria si, modello uscito nel 2016. si non ha gli schermoni si manca la guida autonoma livello salcazzo si manca la sw si manca la parte ibrida si manca tutto quello che volete. non so vicino a che auto era arrivata. Che tanto me la consegnano dove voglio io. Però. È come chiedere a Miriam Leone quanti uomini ha avuto prima di te. Come stira le camicie e se la parmigiana la fa con le melanzane fritte o grigliate. importa? Tempo di ritiro su strada 2 settimane.
    1 punto
  47. Toh... offrono pure un diesel ed anche un GPL.... Ma questi coreani sono proprio "indietro" eh!?!?!?!?
    1 punto
  48. Ma a quel punto vai di qualcosa ancora più leggero, piccolo e non filtrato. Vista burrone Perchè la guida spettacolare fa molto ganzo, ma se sbagli è "Abarth prendi me e la mia Saxò"
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.