Vai al contenuto

aboutdas

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3647
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    5

Tutti i contenuti di aboutdas

  1. Leggo spesso queste affermazioni quasi "paraocchiate" anti-BEV. Non dimenticate che i proclami stampa nascono di solito per ingraziarsi Wall Street, e le aziende automotive BEV-centred (Tesla in primis) hanno capitalizzazioni folli rispetto alle omologhe stabilite. Partire dicendo "offriremo solo BEV in tot mercati" permette una certa credibilità, per poi seguire proclami molto più locali in cui si estende invece la possibilità di ICE. Abituatevi, perché da qui al 2035 questo circo si ripeterà molte volte, e non è perché tutti sanno che l'auto elettrica fa schifo, ma perché tutti cercano di trarre profitto dall'auto elettrica. Anche perché Avenger è "on" da pochissimo, e Jeep ha sempre avuto numeri bassi al di fuori dell'Italia per una questione anche legata a percezione pubblica e dealer. Ergo, con un briciolo di realismo credo sia improbabile che questo switch (che richiede passaggi burocratici, legali, commerciali e produttivi) sia dovuto al fatto che "i primi tre mesi di ordini sono poco soddisfacenti in certi mercati".
  2. Un altro elemento è l'ingente debito acquisito da VW, ed il maggior costo del denaro. Non ironicamente, questa è una delle cause primarie della riduzione delle gamme attualmente messa in campo da quasi tutti gli OEM.
  3. Da una parte, con una gamma BEV il problema delle emissioni non si pone. Dall'altra parte, avere omologhe vetture (per esempio Alfa/Dodge) permette di ridurre i costi di impianto e progettazione. La strategia dei cloni con carrozzeria diversa si può applicare anche nel segmento D-E, magari. Comunque non sto dicendo che ha senso assoluto, ma solo che ci sono anche effetti positivi. Se questi effetti positivi saranno superiori ai negativi, lo calcoleranno in STLA.
  4. Sbalzi lunghi, greenhouse integrata male nelle forme, nervature poco coerenti con le forme, fari grandi. L'effetto finale è quello di ruote piccole e sbilanciamento visivo. Le premesse sono davvero imbarazzanti.
  5. Anno e luogo di produzione è tutto da vedere, ma sicuramente condividerà con Citroen
  6. Swift arriverà. Ma non credo sarai soddisfatto.
  7. Io non sono d'accordo, seppure non sia il topic in cui discuterne. In alcune epoche alcuni cambiamenti radicali (meccanici e strutturali) hanno portato a dei cambiamenti enormi. I maggiori salti sono stati con l'aerodinamica, con la democratizzazione delle auto, con il passaggio alla trazione anteriore diffusa, con l'incremento di confort e sicurezza. Ma nei periodi entro quelle fasi, i miglioramenti sono stati solo incrementali o di adattamento all'epoca. Dando per scontato che la sicurezza e il confort, con aspettative che tutti abbiamo, determinano delle forme ben specifiche e su cui la fisica la fa da padrone, al netto di questo l'avvicendamento al mondo BEV sta portando nuovi cambiamenti. Mercedes-Benz ha sperimentato moltissimo col cab-forward per le sue trazioni elettriche (poi secondo me l'ha fatto male, ma è una mia opinione), l'aerodinamica è tornata imperante a determinare le forme, la creatività è visibile attraverso nuovi concetti. Non si osa? Si sta osando molto, dal ritorno della greenhouse dritta (Tesla) alle portiere dall'apertura particolare (Lincoln), agli interni digital-first (Mercedes-Benz), al full-autonomous (Cruise), all'uso di materiali sostenibili (Volvo). Certo, ci sono molte lightbar, e con vincoli esterni strutturali sempre più importanti come la sicurezza e l'aerodinamica è difficile inventare qualcosa di davvero rivoluzionario. Ma bisogna contestualizzare tutto, e questo periodo se contestualizzato è un momento di grandi cambiamenti. Scusate l'OT.
  8. Mi sembra un ottimo aggiornamento per la B più venduta d'Europa
  9. Nessuna novità che ne migliori la competitività in termini di motori. Interni e posteriori migliorati (erano entrambi ignobili), bello il colore di presentazione.
  10. Sulle BEV è sempre possibile avere la trazione anche solo posteriore se la piattaforma permette il doppio motore. Vuole solo dire che finora non hanno deliberato un telaietto anteriore senza spazio per un motore, ma non vuol dire non si possa fare. Probabilmente si privilegia il motore anteriore anche per una questione di spaziosità del bagagliaio.
  11. Il dubbio vero è Renegade... 🫠 Comunque, speravo più in una GC che in una GW scalata. Vedremo poi! Se lavorano bene sui dettagli anche le forme stantie avranno un certo valore.
  12. Si anche io, ne hanno uno da carico, uno passeggeri, ed uno BEV, su tre strutture diverse. Mi sembra follia.
  13. Non dovrebbe esserlo, però vedremo. Io ci spero, sinceramente.
  14. Il diesel è un motore prettamente europeo, e l'Europa (normativamente) lo sta bannando. Perle o non perle che siano, se io fossi un'azienda con fondi limitati e volessi puntare alla capitalizzazione di mercato, non avrei la fiducia degli investitori se mi lanciassi sul diesel. Detto questo, Macan ICE secondo me è in discussione per un altro minor restyling o per un major restyling che la faccia durare un altro lustro.
  15. Buona parte della componentistica era già definita, ed è stata "adattata" su parti molli al nuovo pianale. Banalmente, se cambi 3cm di passo devi rivedere lo stampaggio della lamiera... Ma se hai già allocato 200k€ per i fari posteriori stampati con determinati attacchi e forme, perché spendere anche per quella modifica?
  16. Che portiera oblunga
  17. Su certo, su una base a trazione anteriore e un pianale CMF condiviso con Renault. Assolutamente.
  18. 70 nuovi dealer: - 16 in Spagna; - 25 in Germania; Ne rimangono 29 tra Francia e Portogallo
  19. Le tangenze di questa portiera, aiuto....
  20. Beh, sembra la prima generazione di XC90 senza i fari posteriori alti, con un tocco di Cullinan. In ambedue i casi, molto bene
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.