Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tutte le attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Oggi
  3. Se la E-Tech hanno risolto i problemi sul cambio hanno fatto bingo.😃
  4. Attendendo di vederla dal vivo.... .....devo dire di starla lentamente rivalutando in foto. È di rottura rispetto alla precedente, e sotto diversi aspetti esteticamente mi ricorda un pò la cara vecchia Fiesta, e per di più la MkVI. Non ultimo, anche per il prezzo competitivo 😄.
  5. Caselani ti ha già chiamato per realizzare il kit su base Scudo @Aymaro ?? 👀
  6. sono gia al terzo...., per un po' basta restomod 😅
  7. Le aziende devono avere un parco auto che stia sotto un certo livello di emissioni e quindi non possono prendere ICE puri, e chi l'auto la deve poi guidare non vuole una elettrica per problemi di autonomia (se fa tanti km), o di infrastrutture (tipo se non può ricaricare a casa o in azienda), o di mentalità. Quindi ecco le Plug-in, che grazie alla grossa batteria abbassano le emissioni omologate, ma all'atto pratico consumano più di un semplice ibrido (o di un Diesel debitamente dimensionato), cosa che all'intestatario del mezzo interessa poco visto che la maggior parte delle volte il costo del carburante è pagato dall'azienda. Se giornalmente percorri all'incirca una 50ina di km e una volta parcheggiato puoi ricaricare, la plug in avrebbe senso. In tutti gli altri scenari (tratte lunghe o impossibilità di ricaricarla), si comporterebbe come una semplice ibrida con qualche passeggero in più, o -peggio- come un benzina costantemente sotto sforzo.
  8. Avevo capito, tempo fa, che avrebbero fatto la nuova Jogger fra un paio di annetti... non sapevo niente di questa c-wagon. Presumo quindi che Jogger col restyling durerà piùdi due anni. Questa comunque incuriosisce parecchio, se la fanno in stile offroad e magari gli mettono la 4x4 di Duster, si potrebbe avere una "piccola" (ma soprattutto economica) Subaru Outback (con tutte le proporzioni del caso). comunque concordo che Dacia stia seguendo le orme di Skoda, spero solo che rimangano con prezzi "sotto media" come trademark.
  9. A guardare dal battage pubblicitario che stanno facendo credo che il loro obiettivo sia proprio quello di portare gente in concessionaria. Comunque spero per il gruppozzo che non puntino solo sulla clientela privata "elettroscettica" ma che abbiano già dei contratti da parte di flotte molto consistenti.
  10. Abarth a parte (per la quale, una ICE/mhev avrebbe ancora decisamente il suo senso a prescindere), la 500 Ibrida deve anche scongiurare di portare via potenziali clienti all'elettrica. La deve, semmai, aiutare ad arrotondare le vendite nei mercati in cui le EV sono già forti, oppure sostenerla di più nella transizione in quei mercati in cui invece le EV faticano ancora. Non ultimo, deve aiutare a (ri)portare in concessionaria quella clientela che alla elettrica in teoria non sarebbe interessata, ma che messa di fronte alla scelta tra elettrica e ibrida, potrebbe cambiare idea e scegliere proprio l'elettrica.
  11. ….come anche in molte altri settori tecnologici i cinesi sono almeno al livello del europa e spesso piu davanti. A differenza della società europea dedita al tempo libero, i cinesi sono affamati, diligenti e assetati di successo
  12. Ci avevo preso quindi😅 @maxsona i motori sono sviluppati fra Svezia e Cina nei centri R&D di Aurobay (società jv di Geely e Volvo) ora confluita in Horse, jv in cui c'è anche Renault. Comunque l'efficienza dei motori cinesi è sempre da prendere con le pinze.
  13. Quin Non sappiamo come è calcolato questo valore, ma, se fosse vero, cadrebbe il fatto che in Cina non sanno fare un motore termico; magari hanno dato la progettazione in outsourcing ad un'azienda Europea come può essere Ricardo, AVL o altri, ma almeno ci hanno creduto ed investito. Si fosse fatto anche qui con grande impatto mediatico, magari non ci saremo beccati in phase-out del termico nel 2035.
  14. forse ti ingannano i passaruota posticci e la coda spiovente ma, fatto salva l' ovvia assenza delle prese d'aria laterali, temo che saremo parecchio distanti dalla TR ps volevo mettere l' immagine come contenuto nascosto per non urtare la sensibilità di tutti ma mi sono accorto che non so più come si fa
  15. Prezzi B05 in Cina………. B05 is built on the LEAP 3.5 platform and measures 4,430 mm in length, 1,880 mm in width, and 1,520 mm in height, with a wheelbase of 2,735 mm. It is equipped with a rear-mounted electric motor available in two outputs, 132 kW or 160 kW, and paired with either a 56.2 kWh or 67.1 kWh battery pack. These correspond to CLTC-rated ranges of 515 km or 605 km. Upper trims add a roof-mounted LiDAR unit combined with a 200 TOPS computing platform supported by 27 perception sensors. The interior includes an 8.8-inch digital instrument cluster and a 14.6-inch 2.5K central touchscreen running Leapmotor OS 4.0 Plus on a Snapdragon-based cabin processor. Depending on the version selected, features may include ventilated and heated seats, a panoramic roof, 256-colour ambient lighting, wireless charging on the “magic expansion island” centre console, and upholstery ranging from fabric to Nappa leather or faux-suede. Exterior elements designed for a youthful audience include frameless doors, hidden door handles, a sealed front design, and a fastback roofline. Colour options include Electric Yellow, Starsky Blue, and Morgan Pink. Leapmotor has confirmed that a sport-oriented Lafa 5 Ultra will arrive in the second quarter of 2026 with a more aggressive exterior package and black 19-inch wheels. According to the company, “Lafa” represents Lifestyle, Attitude, Freedom and Art, distinguishing the model within Leapmotor’s lineup and marking the start of a new series planned for global release beginning in 2026. There is speculation that the B05 could be rebadged under a partner brand, such as Opel, which is also part of Stellantis, though this possibility has not been confirmed. (CNC)
  16. Lotus Eletre PHEV to debut in China in January 2026 – European launch in H2 next year The Lotus Eletre PHEV will debut in China in January 2026, the company’s CEO hinted. This model will start sales in the Middle Kingdom in the first quarter. In H1 2026, the plug-in hybrid Lotus Eletre will launch in Europe, following the brand’s strategic shift towards PHEVs. Lotus experienced a sales drop this year as its deliveries from January to September slid by 40%, according to the company’s unaudited Q3 report. In the first nine months of the year, Lotus sold 4,612 cars globally, with China occupying 46% of the share. Company officials shared that this drop represents a transitional period characterized by tariff impact, gradual destocking, and phased commencement of upgraded models deliveries. Lotus CEO Qingfeng Feng commented on the Q3 report, adding that the upcoming PHEV marks an important milestone in the company’s strategy. According to Autohome, Qingfeng Feng shared more information about the brand’s first plug-in hybrid vehicle during an earnings conference call on November 24, 2025. Lotus Eletre PHEV to debut in ChinaLotus CEO shared during an earnings conference call that the brand will add plug-in hybrid models to its existing lineup, with the first PHEV debuting in January 2026. It will officially enter the Chinese market in the first quarter, followed by the European launch in the second half of 2026. Qingfeng Feng didn’t share the name of this model. However, according to his description, it is an SUV. It was previously revealed that the Lotus-branded plug-in hybrids will share the same 900V high-voltage system and a mixed range of around 1,100 km. Bearing in mind that Lotus is a Geely-owned company, it will most likely adopt powertrain elements from Horse Powertrain. It is a joint venture between Geely, Renault, and Aramco. This company has recently started manufacturing the DHE20TDE 2-liter turbocharged engine dedicated to PHEV systems. It has a peak power of 205 kW (275 hp) and a thermal efficiency of 46%. Previously, the Zeekr 9Xbecame the first car to adopt this engine. Its top-trim level has three e-motors for 1,030 kW (1,381 hp). This large 5.2-meter SUV with three rows of seats speeds up to 100 km/h in 3.1 seconds. It is available with two battery options for 50 kWh and 70 kWh. (CNC)
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.