Vai al contenuto

Nuovi motori Fiat


renyuri71

Messaggi Raccomandati:

Da Apcom interssanti notizie su un'evoluzione del Fire e sui jtd

FIAT/NEL 2005 NON SOLO I NUOVI MODELLI MA ANCHE MOTORI INEDITI

15/02/2005 - 19:00

Un benzina Fire a variatore di fase ed evoluzioni del JTD

Torino, 15 feb. (Apcom) - IL 2005 porterà in casa Fiat non soltanto tre nuovi modelli ma anche due importanti innovazioni tecnologiche nel comparto dei motori. Oltre alle nuove Croma, Punto, e all'erede dell'Afa 156 , infatti, il gruppo torinese potrebbe far esordire, secondo quanto risulta ad Apcom, anche una nuova e modernissima versione del motore Fire a benzina dotato di variatore di fase. E cioè di un dispositivo che consente di soddisfare in modo ottimale le esigenze di funzionamento del motore a tutti i regimi e che permette un buon compromesso tra prestazioni e consumi e quindi emissioni.A montare il nuovo Fire dovrebbe essere inizialmente solo la Punto ma il propulsore verrebbe poi esteso anche ad altri modelli e marchi del gruppo.

Sin qui adottato su vetture estere di classe superiore e, per le piccole cilindrate, anche da alcuni costruttori giapponesi come Honda e Toyota, sistema del variatore di fase verrà inserito su un propulsore di grande successo e dalla tiratura pluri-milionaria, che oggi è offerto con cilindrate che vanno da 1.100 a 1,400 cm3 passando per le due versioni 1.200 a 8 e 16 valvole. Il nuovo motore, come gli altri appartenenti alal famiglia Fire,verrà prodotto nello stabilimento di Termoli (Campobasso) e cioè in uno degli impianti che dopo la separazione da GM torneranno ad essere integralmente della Fiat Auto abbandonando la denominazione di Powertrain Fiat - GM.

A Mirafiori, però, avrebbero in serbo anche ulteriori evoluzioni del diesel JTD ad iniezione diretta che, sembre secondo quanto risulta, impiegherebbero nuovi iniettori ad alta pressione studiati dal Centro Ricerche Fiat in collaborazione con la Marelli e con la Bosch. Il debutto di questi propulsori, però, sarebbe previsto per l'inizio del 2006.

Con il gruppo tedesco, tra l'altro, la Fiat ha un ormai lungo rapporto operativo e proprio alla stessa Bosch venne improvvidamente ceduto nel 1994 il sistema di iniezione per diesel common rail che era stato studiato dai motoristi dell'Alfa e dalla Magneti Marelli. Un dispositivo che oggi troviamo su tutti i migliori diesel prodotti nel mondo. Un errore, quello del 1994, che Fiat non intende comunque ripetere.

copyright @ 2005 APCOM

Link al commento
Condividi su altri Social

forse per i fire aspettavano di riavere il controllo di termoli per non regalare altro alla concorrenza

ma il 1.6????? dicevano che il torque non veniva più prodotto, ma quando si comincia con il nuovo?

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

si ma tecnicamente sai che bel passo avanti

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

si ma tecnicamente sai che bel passo avanti

vero...ma può anche essere un arma a doppio taglio....al possibile acquirente di Panda non penso gli interessi sborsare altri soldi in + per avere qualche decimo in mneo nello 0-100......

Sono tecnologie da usare su modelli di punta (ad es una HGT/Abarth)o su auto da segmento C do il costo complessivo ammortizza quello del variatore

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

vero...ma può anche essere un arma a doppio taglio....al possibile acquirente di Panda non penso gli interessi sborsare altri soldi in + per avere qualche decimo in mneo nello 0-100......

Sono tecnologie da usare su modelli di punta (ad es una HGT/Abarth)o su auto da segmento C do il costo complessivo ammortizza quello del variatore

ma se dici all'acquirente di panda....sa acquista un auto piccola ma con tecnologie al vertice che garantiscono minori consumi e prestazioni superiori...beh

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.