Vai al contenuto

Guest frallog

Messaggi Raccomandati:

Guest frallog

Visto il tributo di vite umane io dico: finalmente. Sembra che alla NASA abbiano calcolato le attuali probabilita' di fallimento di una missione, e che queste siano comprese tra l'1% e il 2%. Valori esageratamente alti soprattutto per una navetta che dovrebbe andare e tornare dallo spazio in continuazione. Qualcuno al governo si sta iniziando a porre la domanda se il gioco vale la candela.

Era un veivolo nato per esaltare il concetto di riutizzabilita', nella mente dei progettisti avrebbe dovuto volare due volte al mese e invece, nel momento di massimo fulgore ha volato al massimo cinque volte l'anno. Un prodotto che non ha mai convinto, anche quando sembrava funzionare, a causa degli elevatissimi costi di manutenzione (in pratica dopo ogni missione dovevano essere sostituite una miriade di parti, da una parte consistente mattoncini refrattari alla deriva del veivolo, ai flap alari, al bordo d'attacco alare). Una riutizzabilita' che in pratica costava quasi quanto la costruzione di un veivolo nuovo. E in questa partita una parte determinante nell'insuccesso l'hanno giocata i mattoncini refrattari coibentanti, mattoncini per i quali dai tempi di Reagan era prevista la sostituzione con un piu' moderno sistema a pressione (un frigorifero sotto la pancia dello shuttle) e che mai e' stato sviluppato.

Mah io torno a dire: forse e' meglio cosi', che lo Shuttle muoia una volta e per tutte. Torniamo ai razzi tradizionali; in fondo con quelli siamo arrivati sulla Luna.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 57
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest frallog
Forse era un' idea valida con il difetto di essere realizzata con le tecnologie attuali

Concordo. Voglio solo ricordare che qualcuno ha calcolato la probabilita' complessiva di guasti fatali per lo Shuttle alle sue origini; risultato: 26%.

Oggi la probabilita' e' scesa tra l'1% ed il 2%. Allora io dico "Sviluppo". O si sviluppa il tema (e ad esempio si fornisce allo Shuttle un pavimento frigorifero a pressione) oppure e' meglio chiudere il discorso sulla riutilizzabilita', che e' una chimera.

Regards,

Francesco 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

Un po mi spiace,essendo che è attivo dall'88 per me è sempre stata l'ASTRONAVE per definizione

certo so che esistono i vecchi razzi (li ho anche visti a Cape Canaveral) però lo Shuttle era un'idea geniale....alla fine era simile ad un normale aereo ma andava fin la in alto!

resta il fatto che l'america si ritroverebbe cmq indietro rispetto all'europa e ala cine x quanto riguarda i razzi

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest frallog

Ciao Autodeltone!

Un po mi spiace,essendo che è attivo dall'88 per me è sempre stata l'ASTRONAVE per definizione

Dispiace a tutti, ma il 2% come percentuale attesa di fallimento rimane un enormita' inaccettabile. Se avessero sviluppato un pavimento frigorifero (con tanto di sistema di emergenza naturalmente) probabilmente quella quota del 2% si sarebbe abbattuta. Il costo stimato di un sistema frigorifero ai tempi di Reagan era di 3500 miliardi di vecchie lire. Oggi naturalmente e' molto di piu' ma mi meraviglio comunque, perche' e' la prima volta che vedo gli americani che mettono i soldi davanti alle vite umane.

certo so che esistono i vecchi razzi (li ho anche visti a Cape Canaveral) però lo Shuttle era un'idea geniale....alla fine era simile ad un normale aereo ma andava fin la in alto!

Il problema e' che per quel profilo di missione la tecnologia impiegata non e' adeguata. Per me una delle pecche principali e' quella del rivestimento a piastrelle refrattarie invece che con un pavimento frigorifero. Se a questo unissero il fatto di buttare via sia i booster che il megaserbatoio di idrogeno (in modo da non dover rivestire queste parti con piastrelle) secondo me la percentuale di fallimento di una missione subirebbe (finalmente) una bella martellata e lo Shuttle tornerebbe in voga. Aggiungo che secondo me a questo dovrebbero unire tre livelli di verifiche post volo, una completamente automatica, una automatica e infine solo una manuale, in modo da abbattere anche i costi di manutenzione.

resta il fatto che l'america si ritroverebbe cmq indietro rispetto all'europa e ala cine x quanto riguarda i razzi

Se gli americani si rimettono nell'ottica dei razzi balistici non riutilizzabili nel firo di tre anni avranno i migliori vettori del mondo. Con tutto il rispetto, l'Europa aerospaziale a me fa solo sorridere.

Regards,

Francesco 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

Se gli americani si rimettono nell'ottica dei razzi balistici non riutilizzabili nel firo di tre anni avranno i migliori vettori del mondo. Con tutto il rispetto, l'Europa aerospaziale a me fa solo sorridere.

Beh però va ammesso che attualmente gli Ariane sono tra i migliori,anche se ho visto che la Boieng è cmq attiva su lancio di vettori ma 3 anni non sembrano un po ottimistici?

Concordo però sul dire che l'europa mia pare il grosso gigante lento e macchinoso contro un'america snella agile e veloce che cambia strada all'occorrenza senza troppi problemi

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest frallog

No dico Autodeltone, ma con gli Ariane hanno mai portato qualche persona in orbita? Secondo te perche'? Ogni volta che parte un Ariane gli ingegneri stanno con entrambe le mani dietro la schiena a dita incrociate. Eddai! Gli Ariane sono un tale fallimento che nessuno li "affitta" neanche per portare in orbita un satellite; Europa escluso naturalmente. Eddai!

Per quanto riguarda i tre anni ti rammento che agli americani basterebbe rispolverare la antichissima tecnologia dei vettori Saturno 5. Cambiano solo un po' di componentistica e di elettronica di bordo ed il gioco e' fatto.

Tue opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)

P.S: Eddai!

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma io ricordo che prima delle sua ri-elezione,Bush aveva stanziato una somma ingengte di fondi pro-NASA....e in questi fondi rientrava anche il progeto di una nuova navicella che doveva essere pronta x il prossimo decennio......

Ora non so cosa faranno,ma sta di fatto che alla nasa i soldi ne hanno :) poi starà a loro decidere come usarli ;)

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

In assoluto, i migliori vettori attualmente sono i russi, l' R-7, ultima evoluzione del primo razzo intercontinentale sovietico, il Proton, e lo Zenit 3-SL, quest'ultimo nato come evoluzione dei booster del mega-vettore energia.

L'altissimo grado di affidabilita' fa si' che siano i piu' usati commercialmente.

Non a caso la stessa ESA ha siglato in accordo per il lancio dell'R-7 da Kourou, guadagnando carico utile.

Lo Shuttle e' stato fondamentalemnte una buona idea in anticipo sui tempi. Ora e' obsoleto.

Gli Stati Uniti hanno un gap reale sui lanciatori medi, in quanto il mercato civile e' in mano ai russi ed il mercato militare non puo' coprire i costi di sviluppo. Il Lanci del Boeing Delta IV Heavy e' stato un mezzo fallimento.

Di contro l'ESA sta muovendosi molto bene, tramite gli accordi con l'Ente russo.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest frallog

A me i lanciatori e i vettori russi piacciono davvero un sacco. Tecnologia semplice, alla mano, senza tanti fronzoli, e SOPRATTUTTO FUNZIONALE.

Non sapevo di questo accordo dell'ESA: ***OTTIMO*** davvero, complimenti all'ESA. Speriamo che in futuro si possa arrivare ad una joint-venture di progettazione con gli ottimi scienziati russi.

Regards,

Francesco 8)))

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.