Vai al contenuto

Troppo bella per insegnare, Via la prof di religione


orson

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 107
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Quando si studia una civiltà e se ne vuole comprendere la cultura si studia la sua religione di maggioranza come primissima cosa.

Ora noi studiamo letteratura ITALIANA con cenni di stranitera' date=' storia ITALIANA nel contesto di quella mondia e dovremmo ben studiare la religione CATTOLICA nel costesto della storia di tutte le religioni.

Io renderei OBBLIGATORIO lo studio della religione con un voto che pesi in pagella così finirebbe di essere l'ora di ricreazione.[/quote']

Si potrebbe ragionarci se si configura realmente come studio, il che comporta che ovviamente possano insegnare tale materia anche insegnanti non cattolici.

Credo che la chiesa saerebe contro.

PS: Di fatto se risparmi un'ora di insegnamento della religione cattolica e la sostituisci con un'ora di storia, approfondendo in tale ambito il tema delel religioni, hai risolto il problema in maniera molto più semplice

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Si potrebbe ragionarci se si configura realmente come studio, il che comporta che ovviamente possano insegnare tale materia anche insegnanti non cattolici.

Credo che la chiesa saerebe contro.

PS: Di fatto se risparmi un'ora di insegnamento della religione cattolica e la sostituisci con un'ora di storia, approfondendo in tale ambito il tema delel religioni, hai risolto il problema in maniera molto più semplice

..per insegnare la religione cattolica sono necessari i cattolici, laici o religiosi che siano, garantiti dagli "esperti" in materia cioé esponenti religiosi della Chiesa, proprio per garantire la purezza della Fede, priva e scevra da eventuali tentativi di distorsione e storpiamento.

Link al commento
Condividi su altri Social

No, quello che dici te garantiscono sulla corretta trasmissione della fese, non sulla corretta educazione sulla storia della religione cattolica.

Loro non di diranno mai delle persecuzioni che , coem forma di contrarppasso, hanno subito i politeisti, dopo l'editto di Costantino.

Non ti diranno che la data del natale non è altro che la "conversione" della festa pagana del sole.

Oppure il fatto che nessun prete mi ha mai detto che i ghetti ebraici sono un'invenzione cristiana o mi ha mai parlato delle stragi di valdesi o cose del genere.

Insomma è una storia con luci e ombre, la scuola deve analizzare entrambe.

Link al commento
Condividi su altri Social

..per insegnare la religione cattolica sono necessari i cattolici, laici o religiosi che siano, garantiti dagli "esperti" in materia cioé esponenti religiosi della Chiesa, proprio per garantire la purezza della Fede, priva e scevra da eventuali tentativi di distorsione e storpiamento.

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Ai tempi della defunta e non compianta Unione sovietica Teoria e prassi del Marxismo/Leninismo era materia di studio obbligatoria anche nelle facolta' di Ingegneria, fisica etc. Se vogliamo diventare una specie di Unione sovietica cattolica, accomodiamoci.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

e magari mettere un esame all'anno di teologia obbligatorio nelle università...

:lol:

Sarebbe assurdo.

All'università non vai più per acquisire una cultura di base e per conoscere la cultura del tuo popolo ma per specializzarti.

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

Si potrebbe ragionarci se si configura realmente come studio, il che comporta che ovviamente possano insegnare tale materia anche insegnanti non cattolici.

Credo che la chiesa saerebe contro.

PS: Di fatto se risparmi un'ora di insegnamento della religione cattolica e la sostituisci con un'ora di storia, approfondendo in tale ambito il tema delel religioni, hai risolto il problema in maniera molto più semplice

D'accorto sul primo punto, basta però che siano laureati in teologia in un seminario cattolico. Io conosco un'islamica laureata in teologia nel seminario di Reggio Calabria e che per qualche tempo ha insegnato religione.

Sul secondo punto non mi trovo per niente d'accordo... la filosofia la si studia nell'ora di storia, e la letteratura? Perchè mai la religione (che è presente) la si dovrebbe studiare in storia. Caso mai in storia si studia cosa la Chiesa ha fatto in passato, roghi e crociate comprese ma non la dottrina o cenni di teologia.

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

In Italia la teologia si studia solo nei seminari e nelle Universita' private, in quanto il suo insegnamento e' vietato nelle universita' pubbliche. Se fate caso, non esiste la facolta' di Teologia.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

No, quello che dici te garantiscono sulla corretta trasmissione della fese, non sulla corretta educazione sulla storia della religione cattolica.

Loro non di diranno mai delle persecuzioni che , coem forma di contrarppasso, hanno subito i politeisti, dopo l'editto di Costantino.

Non ti diranno che la data del natale non è altro che la "conversione" della festa pagana del sole.

Oppure il fatto che nessun prete mi ha mai detto che i ghetti ebraici sono un'invenzione cristiana o mi ha mai parlato delle stragi di valdesi o cose del genere.

Insomma è una storia con luci e ombre, la scuola deve analizzare entrambe.

A parte che tutto ciò me lo hanno insegnato da sempre... ciò è comunque compito dell'insegnante di storia.

Quando la mia insegnante di religione ha spiegato l'islam (ci siamo fermati 3 mesi!) non ci ha perlato del Saladino o di Comeini ma di Maometto, delle sure... abbiamo letto tratti del corano.

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.