Vai al contenuto

DDL Moratti su scuola e Università


Regazzoni

Messaggi Raccomandati:

Capisco benissimo le perpessità alfaomega...che sono pure le mie....

ma è palese che uno stato assistenzialista doveva cessare....si è un po tagliato ovunque....

Ribadisco la mia idea che chi fa casino sono solo dei perditempo col culo al sicuro

chi ci tiene a studiare e a trovare un lavoro è a lezione e sui libri

POCHE PALLE PER FAVORE!

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 97
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Capisco benissimo le perpessità alfaomega...che sono pure le mie....

ma è palese che uno stato assistenzialista doveva cessare....si è un po tagliato ovunque....

Ribadisco la mia idea che chi fa casino sono solo dei perditempo col culo al sicuro

chi ci tiene a studiare e a trovare un lavoro è a lezione e sui libri

POCHE PALLE PER FAVORE!

se non ci fosse stata gente che si è fatta un culo così sulle barricate [vere o meteforiche che siano] staremmo ancora al tempo dei patrizi, plebei e schiavi.

troppo comodo dire "armiamoci e partiTE" visto che i vantaggi di tante lotte sociali ce li hanno pure quelli che non hanno mai mosso il culo da casa.

Non credere che chi protesta, non faccia ANCHE E SOPRATTUTTO il proprio lavoro o il proprio dovere di studente.

Se c'hai il culo al sicuro, te ne sbatti al cazzo di protestare, tanto a te non cambia nulla.

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Link al commento
Condividi su altri Social

se non ci fosse stata gente che si è fatta un culo così sulle barricate [vere o meteforiche che siano] staremmo ancora al tempo dei patrizi, plebei e schiavi.

troppo comodo dire "armiamoci e partiTE" visto che i vantaggi di tante lotte sociali ce li hanno pure quelli che non hanno mai mosso il culo da casa.

Non credere che chi protesta, non faccia ANCHE E SOPRATTUTTO il proprio lavoro o il proprio dovere di studente.

Se c'hai il culo al sicuro, te ne sbatti al cazzo di protestare, tanto a te non cambia nulla.

penso che abbiate ragione entrambi!è vero quello che dice alfaomega,ANZI PIù CHE VERO!ma è anche vero quello che dice autodelta!ci sono purtroppo molti studenti che,con la scusa della protesta,vogliono solo fare del fancazzismo (e poi ci lamentiamo dell'italia che va male nei confronti degli altri paesi),altri però che protestano sono anche quelli che si fanno TUTTO IL GIORNO E ANCHE DI PIù IL MAZZO PER STUDIARE!rinunciano agli amici,alla morosa (se ce l'hanno) PER LO STUDIO!E MAGARI A VOLTE SPUTANO SANGUE PER NULLA!questo lo dico perché ho conosciuto al liceo gente (anche amici) che si comportavano così!

p.s. concedetemi uno sfogo:io la moratti PROPRIO NON LA POSSO SOFFRIRE!

Link al commento
Condividi su altri Social

Penso, che il decreto Moratti vada nella giusta direzione. Per esperienza lavorativa, ho visto che la vera ricerca verso temi innovativi sia ormai fuori dall'ambito universitario (dove, a parte qualche eccezione vedo ricercatori che stanno solo davanti alla macchina del caffe a fare una continua pausa). Sono ormai le grandi aziende che per interesse personale ( e giustamente) assumono laureati e fanno grossa ricerca. Ci deve essere, comunque, una sintonia fra università e aziende: nell' università che ho frequentato ci sono state parecchie esposizioni di aziende estrene in giornate prefissate. Ricordo, a suo tempo, che avevo conosciuto un ingegnere della TRW che mi illustrava gentilmentegli sterzi che realizzavano ( quelli idraulici e quelli elettrici, e mi ricordo che mostrava quello della futura Fiat Large; circa 2 anni e mezzo prima dell'uscita di Croma). L'università è un patrimonio da salvaguardare e tenere come un meccanismo perfettamente oliato (dove c'è una università "avanzata" c'è sviluppo, guai a tenerla appesantita), e penso che la Moratti conosca bene il meccanismo della realtà moderna.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma andassero a studiare o a lezione quelle capre di studenti universitari....io ero sul libro di analisi C oggi...altro che fare ste stronzate

In bocca al lupo per l'esame!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Riccardo
Cofferati a Bologna ha detto "mai visti tanti fuoricorso" ;)

Ma si riferiva alla manifestazioni contro la Moratti??

Mi tocca apprezzare Cofferati adesso!!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Riccardo
Sono parekkio preokkupato: sta riforma dei konkorsi universitari va un pokettino nel kulo alla premiata ditta Baroni&Figli. Sarebbe la prima volta nella storia della Repubblika.

Se poko poko si sparge la voce è kapace ke alle prossime elezioni la gente voti Banana Rocerduck & Moratti. El mundo roverso! In vista delle elezioni kuesti kuà sono anke kapaci di distrarsi dai loro interessi privati in atti d'ufficio e kombinare kualkosa di buono.

Di ki kazzo è l'idea di fare kiarezza? Torturiamolo!

Stiamoci zitti zitti e non diciamolo a nessuno: c'è ben altro di kui parlare!

Avete sentito al TG1 Mussi kosa ha rivendikato alla kamera?

"Noi abbiamo mandato l'akkua in piazza tra i manifestanti per distendere le anime".

Un vero kapolavoro!

La dislessia che ti affligge fortemente e' ora di farsi curare. VA be l'eta ma!!

In ogni caso questo sito ti puo essere d'aiuto

http://digilander.libero.it/nokappa/male.htm

Pensa che io ero stato richiamato perche avevo usato qualche k (BLue Eyes cosa ne pensi?) !!

Peccato che ci sia chi preferisce fare il buffone su cose cosi serie ma ognuno da il contributo che puo!!!

Ci sono tanti che hanno cercato di fare un buon lavoro come ricercatori ma si sono sempre scontrati con una mafietta dipicamente italiana che monopolizzava il mondo universitario.

Chi apprezza la ricerca italiana dovrebbe preoccuparsi di queste cose.

I ricercatori italiani sono apprezzati in tutto il mondo ed e' un peccato che debbano andare all'estero a fare il proprio lavoro.

Se poi non si capisce l'importanza di questo pazienza!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

è la stessa cosa che ho pensato io ieri :lol:

no, era riferito alle proteste contro gli sgomberi, niente moratti.

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Riccardo
e ora ditemi chi vorrà mai fare il ricercatore, a 30 anni quando va bene, con la prospettiva di essere un precario. Voi ditemi chi è così pazzo...

Non so in che ambiente vivi o lavori ma non credere che molti laureati al giorno d'oggi trovano lavoro molto prima in ogni caso!!!

Perfetto... da un lato uccidi la ricerca perchè rendi non desiderabile il ruolo del ricercatore rendendolo precario.

Ma chi uccide la ricerca.

La ricerca in Italia e' morta cosi com'e'!!

Non c'e' accesso, non ci sono sbocchi, non ci sono stipendi e salari in linea con qualsiasi altra nazione europea, ma soprattutto nmon se ne riconosce il valore perche in Italia e' ancora un ambiente piu legato a clientelismi e baronati!!!

Questa e' la vera piaga.

IL ricercatore universitario rimane una figura permanente. Quelli a tempo indeterminato darebbero la possibilita a molti di staccarsi un po' dalla caccia alle borse a tempo determinato acquisendo comunque una posizione riconosciuta in ambiente universitario.

All'estero queste cose esistono gia da tempo e non mi sembra che si sia uccisa la ricerca, anzi e' molto piu florida ma soprattutto molto piu valorizzata!!!

Dall'altro vendi la ricerca e i professori alle aziende. Questo significa usare le risorse [pubbliche e pagate dalle tasse di tutti] per ricerche che ingrasseranno le tasche delle aziende.

Ma scherzi?

Le aziende sono ben dentro gia adesso.

Hai partecipati a progetti di ricerca in Italia? Lo sai che una percentuale bassissima di risorse viene dallo stato. Hai mai provato a preparare un progetto per ottenere i finanziamenti comunitari per la ricerca? Difficilissimo.

Che piaccia o no l'industria privata, soprattutto in certi ambiti, e' l'unica fonte di finanziamenti.

Regolarizzare la cosa e portarla alla luce del sole non puo che migliorare le cose!!!

I ricercatori alla fine per poter fare ricerca in Italia non possono che utilizzare fondi privati, altro che lo stato che paga ricerche private!!!

In questo modo, ricerche che non hanno un ritorno monetario ma che sono importanti a livello sociale, verranno completamente accantonate.

Per queste cose ci sono finanziamenti a parte anche a livello europeo (esempio i fondi per ricerche su malattie rare) che non centrano nulla.

IL probklema c'e' sempre stato e ci sono gia misure anche a livello Europeo per questo problema. Non c'entra nulla qui!!

ma è facile dirlo col culo coperto [er il proprio lavoro già acquisito, che permette di comprarsi casa, o per il papino che ci copre il culo e ci finanzia]....

Ma cosa vuol dire questo.

Guarda quanta gente ha dovuto andare all'estero per fare il ricercatore e poter guadagnare abbastanza da potersi comprare una casa ed una macchina

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.