Vai al contenuto

Fiat 131


vank

Messaggi Raccomandati:

Spettacolare!!! Anche la radio autovox....... la conosco abbiamo una reliquia risalente agli anni 70 che mia madre usava nelle sue varie macchine.

Sarebbe interessante poterne visionare qualcuna........ ma come andò come vendite? bene o male?

Fù un flop clamoroso dovuto secondo me a questi 3 motivi:

1)Linea troppo vecchia.

2)Crisi petrolifera

3)Mancanza d'immagine del marchio Fiat in questo segmento.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 65
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Era stato progettato da Aurelio Lampredi, ex progettista motori della Ferrari, ma non era un Ferrari anche se molti (ed io stesso, fino a qualche anno fa) ne erano convinti. ;)

In realtà credo che la 2300, anche in versione coupè, fosse fuori produzione da un po' di tempo. Ho un 4R del '69, controllero'.

Quanto al mercato USA, negli anni settanta il grosso dei volumi di vendita per Fiat lo facevano le 124 Sport Spider ed X1/9, il che la dice lunga sui gusti degli americani. Tra sportive, e modelli normali, nel 1980 o giù di lì, Fiat aveva venduto negli USA 40mila vetture contro le 12mila di Alfa Romeo (avevo letto il dato su un numero di Gente Motori dell'84).

Anch'io sapevo che il motore DINo era derivato da quello Ferrari..... ma questo 3.2 centra qualcosa con quello DINo?

Interessanti i dati sull'america........ le Fiat sportive si mangiavano le Alfa in quanto a vendite!

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

Fù un flop clamoroso dovuto secondo me a questi 3 motivi:

1)Linea troppo vecchia.

2)Crisi petrolifera

3)Mancanza d'immagine del marchio Fiat in questo segmento.

Quali concorrenti aveva?

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

Fù un flop clamoroso dovuto secondo me a questi 3 motivi:

1)Linea troppo vecchia.

2)Crisi petrolifera

3)Mancanza d'immaggine del marchio Fiat in questo segmento.

Quanto al punti 1 e 3, va detto che la 130 ebbe una gestazione molto...travagliata, con continui ripensamenti sullo stile, inoltre c'era una parte delle teste Fiat che la osteggiò fortemente tra cui lo stesso Ing. Dante Giacosa, che sosteneva che il segmento delle superammiraglie non era terreno in cui Fiat doveva avventurarsi. In effetti se ci pensiamo la precedente 2300 era ben inferiore, come segmento.

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Quanto al punti 1 e 3, va detto che la 130 ebbe una gestazione molto...travagliata, con continui ripensamenti sullo stile, inoltre c'era una parte delle teste Fiat che la osteggiò fortemente tra cui lo stesso Ing. Dante Giacosa, che sosteneva che il segmento delle superammiraglie non era terreno in cui Fiat doveva avventurarsi. In effetti se ci pensiamo la precedente 2300 era ben inferiore, come segmento.

Beh fu un passo motlo azzardato se pensiamo che sotto c'era la misera 125 o 132.

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

Anch'io sapevo che il motore DINo era derivato da quello Ferrari..... ma questo 3.2 centra qualcosa con quello DINo?

Interessanti i dati sull'america........ le Fiat sportive si mangiavano le Alfa in quanto a vendite!

Nono, il Dino ERA un Ferrari...:D se parli del V6 montato sulle Fiat Dino, era lo stesso montato sulle Dino 206GT e 246GT. Almeno, io lo considero tale, perchè anche se non c'era il cavallino rampante sul cofano e si chiamavano Dino, per me sempre Ferrari erano! ;)

Il V6 della 130, invece, credo sia a sè stante. Nacque come 2,8 litri con solo 140CV, portato a 3,2 litri e venti cavalli in più.

Le Fiat le avranno anche suonate alle Alfa in fatto di vendite (non so fino a che punto, perchè nel conto Fiat bisogna aggiungere anche le 128 e 131 che non avevano corrispondenze nella gamma Alfa nordamericana) ma dobbiamo anche considerare che costavano molto meno! ;)

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Nono, il Dino ERA un Ferrari...:D se parli del V6 montato sulle Fiat Dino, era lo stesso montato sulle Dino 206GT e 246GT. Almeno, io lo considero tale, perchè anche se non c'era il cavallino rampante sul cofano e si chiamavano Dino, per me sempre Ferrari erano! ;)

Il V6 della 130, invece, credo sia a sè stante. Nacque come 2,8 litri con solo 140CV, portato a 3,2 litri e venti cavalli in più.

Le Fiat le avranno anche suonate alle Alfa in fatto di vendite (non so fino a che punto, perchè nel conto Fiat bisogna aggiungere anche le 128 e 131 che non avevano corrispondenze nella gamma Alfa nordamericana) ma dobbiamo anche considerare che costavano molto meno! ;)

Quidni sta 130 è stata fatta con un pianale completamente a se stante un motore completamente nuovo che poi è finito nel dimenticatoio?

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh fu un passo motlo azzardato se pensiamo che sotto c'era la misera 125 o 132.

Azz, dalla 131 siam passati a parlare di tutto...mi auto-banno!:lol:

Vabbè, domani torniamo in topic...:mrgreen:

Io pero' non chiamerei tanto misera la 125: è una delle Fiat dal temperamento più sportivo prodotte tra gli anni sessanta e i settanta, e nella versione Special da 100CV (1,6 litri) riusciva a stare al passo della blasonatissima Giulia Super, nonostante la meccanica meno raffinata. Infatti la 132 fu un triplo salto mortale all'indietro...

Comunque sì: la 130 fu una scommessa, persa forse più per colpa della crisi internazionale che per altri motivi. Forse con la berlina di Pininfarina la situazione sarebbe potuta migliorare, ma è inutile discuterne oggi...:roll:

Tornando alla 131...come ho anticipato qualche pagina fa, fu un deciso passo indietro come meccanica, rispetto alla 124 che sostituiva. Anche qui, la crisi energetica portò a produrre qualcosa di più economico...

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Quidni sta 130 è stata fatta con un pianale completamente a se stante un motore completamente nuovo che poi è finito nel dimenticatoio?

Yes.

Praticamente, da allora Fiat non ha avuto più in produzione, e nemmeno ne ha progettati, motori V6 fino all'acquisizione di Alfa Romeo. E questo, IMHO, prevalentemente a causa di una legislazione nazionale che penalizzava le grosse cilindrate. E perchè Fiat, evidentemente, guardava soprattutto al mercato interno...

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Azz, dalla 131 siam passati a parlare di tutto...mi auto-banno!:lol:

Vabbè, domani torniamo in topic...:mrgreen:

Io pero' non chiamerei tanto misera la 125: è una delle Fiat dal temperamento più sportivo prodotte tra gli anni sessanta e i settanta, e nella versione Special da 100CV (1,6 litri) riusciva a stare al passo della blasonatissima Giulia Super, nonostante la meccanica meno raffinata. Infatti la 132 fu un triplo salto mortale all'indietro...

Comunque sì: la 130 fu una scommessa, persa forse più per colpa della crisi internazionale che per altri motivi. Forse con la berlina di Pininfarina la situazione sarebbe potuta migliorare, ma è inutile discuterne oggi...:roll:

Tornando alla 131...come ho anticipato qualche pagina fa, fu un deciso passo indietro come meccanica, rispetto alla 124 che sostituiva. Anche qui, la crisi energetica portò a produrre qualcosa di più economico...

Non vorrei dire cazzate ma era la 124 a derivare dalla 125 o vice versa?

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.