Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Wojtyla beato: voi cosa ne pensate?

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Un incontro ecumenico fra tutte le religioni... dico ecumenico ma sbaglio sapendo di sbagliare.... era infatti un incontro di dialogo e tolleranza ma era facile strumentalizzarlo e mal interpretarlo così l'allora Cardinal Ratzinger chiese ed ottenne il permesso di non parteciparvi e poi spiegò la sua scelta con un documento del S.Uffizio da lui presieduto che fu la Dominus Jesus che fu firmata dal Papa. Poste le Giuste premesse il Card. Ratzinger partecipò gli anni successivi. Ad oggi possiamo dire che non ci vide male e che forse GPII si lasciò in buona fede prendere la mano rischiando come accadde di lanciare messaggi che potevano essere interpretati in modo totalmente errato dai fedeli. Non era intenzione di GPII che anzi scomunicò Hans Kiung che portava avanti una teologia alquanto ecumenisticamente scorretta ma oggi qualcuno lo spieghi a quelli della Perugia Assisi o ad alcuni francescani che hanno posto statuette buddhiste sugli altari etc...

evolution_dacia_logo.jpg

  • Risposte 31
  • Visite 3.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
grazie per la spiegazione! ad assisi andrò nel fine settimana, mi faccio un giro per l'Umbria aprofittando del ponte. spero di trovare un po' di neve...

buon viaggio... è davvero una regione molto bella anche se ci sono stato poche volte...

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato
buon viaggio... è davvero una regione molto bella anche se ci sono stato poche volte...

concordissimo.

A riproposito di assisi 86, da ricordare l'abilità del card. Etchegaray che, per limitare i temuti danni, sostituì il "pregare insieme" (effettivamente criticabile) con "stare insieme per pregare"

Inviato
Non vorrei raffreddare gli entusiasmi dei supporters di Pio IX ma non è mai stato proclamato Santo... e neppure Bellarmino che io sappia ;)

Su GPII tutte le voci "serie"' date=' anche quelle di dissenso saranno ascoltate.[/quote']

Bellarmino è stato dichiarato santo da quel bel figuro di Pio XI http://www.capoterraweb.it/san_roberto.htm

Pio IX è stato proclamato santo da GPII nel 2000, tra accese polemiche.

http://www.kattoliko.it/leggendanera/risorgimento/cardini_pioix.htm

Un po' deboluccio sulla storia della chiesa eh?

Inviato

da orson: Pio IX è stato proclamato santo da GPII nel 2000, tra accese polemiche

Il 3 settembre 2000 Pio IX è stato proclamato beato, non santo.

Inviato
Il 3 settembre 2000 Pio IX è stato proclamato beato, non santo.

Appunto...

poi non capisco cosa abbia fatto Pio IX di "grave" ;) forse ti confondi con qualche altro pontefice?

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato

su Bellarmino pare sia Santo... non lo sapevo :D

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato
ma qual'è la differenza tecnica tra beato e santo?

Per essere beato devi aver compiuto un miracolo.

Per essere santo due.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
su Bellarmino pare sia Santo... non lo sapevo :D

...meglio noto come il martello degli eretici...

San Roberto Bellarmino Vescovo e dottore della Chiesa

17 settembre - Memoria Facoltativa

Montepulciano' date=' Siena, 1542 - Roma, 17 settembre 1621

Nasce a Montepulciano nel 1542 da una ricca e numerosa famiglia. Roberto Bellarmino nel 1560 entra nella Compagnia di Gesù. Studia a Padova e a Lovanio e al Collegio romano di Roma. In quegli anni tra i suoi alunni c'è san Luigi Gonzaga. Viene creato cardinale e arcivescovo di Capua nel 1599. Diviene un affermato teologo postridentino. Partecipò al processo inquisitoriale di Galileo e di Giordano Bruno. Famosa fu la sua opera "L'arte del ben morire". Morì a Roma il 17 settembre 1621. Nel 1930, ebbe da papa Pio XI la triplice glorificazione di beato, di santo e di dottore della Chiesa. (Avvenire)

Etimologia: Roberto = splendente di gloria, dal tedesco

Emblema: Bastone pastorale

Nato a Montepulciano nel 1542 da una ricca e numerosa famiglia toscana e nipote di un papa (sua mamma era sorella di Marcello II), Roberto Bellarmino nel 1560 entrò nella Compagnia di Gesù, rinunciando a qualunque speranza di carriera umana. Eppure andò molto lontano. Studiò teologia a Padova e a Lovanio e nel 1576 divenne primo titolare della cattedra "de controversiis", cioè di apologetica o difesa dell'ortodossia cattolica all'Università Gregoriana, che in quell'epoca si chiamava Collegio Romano. In quegli anni tra i suoi alunni ci fu S. Luigi Gonzaga. Creato cardinale e arcivescovo di Capua nel 1599, probabilmente per tenerlo lontano da Roma nel momento culminante della controversia sulla grazia, alla morte di Clemente VIII potè tornare nella città di Pietro, dove esercitò un grande influsso come teologo ufficiale della Chiesa, con la sua dottrina e con l'esempio della sua carità e semplicità di vita, che la gente ammirava. Scrisse molte opere esegetiche, pastorali e ascetiche; fondamentali per l'apologetica sono i voluminosi libri De controversiis.

Morì a Roma il 17 settembre 1621 e il processo di beatificazione, iniziato di lì a poco, si protrasse per ben tre secoli. Poi in un anno solo, nel 1930, ebbe da papa Pio XI la triplice glorificazione di beato, di santo e di dottore della Chiesa. Portati istintivamente ad ammirare il polemista nelle abili schermaglie della parola o dello scritto, ma non ad amarlo perché ce lo rappresentiamo come un uomo di intelligenza superiore, scopriamo con stupore nel dotto gesuita dei lati umanissimi. Nei primi tre anni di vita religiosa egli soffrì di lancinanti dolori al capo e tuttavia al compimento degli studi teologici egli sostenne la difesa della propria tesi per tre giorni consecutivi, dinanzi a un pubblico letteralmente affascinato.

Gli impegni scolastici non lo distrassero mai dalla preghiera. Richiamato a Roma, tra i vari incarichi ebbe anche quello di direttore spirituale, e come tale fu accanto a S. Luigi Gonzaga fino agli ultimi istanti di vita. Se la sua vasta erudizione e la vigorosa dialettica posta al servizio della dottrina cattolica gli valsero il titolo di "martello degli eretici", un'opera semplice nella struttura ma ricca di sapienza come il suo Catechismo gli ha meritato il titolo di "maestro" di tante generazioni di fanciulli che in quel libriccino a forma di dialogo hanno appreso le fondamentali verità della fede professata col battesimo. Dopo aver colmato un intero scaffale di opere teologiche, scrisse “L'arte del ben morire”, cioè il modo di congedarsi dalla vita con serenità e distacco.

[/quote']

http://www.santiebeati.it/dettaglio/29150

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.