Vai al contenuto

e il 1800 di croma?


Stefano73

Messaggi Raccomandati:

no, basta superare i 4500 giri ed i vari JTD/TDI 8V non vedi più ... basta superare i 6000 per sentire la vera anima di questo motore e se ti piace poi cambiare marcia a 7000 giri per demotivare anche i Diesel più moderni. ci sono 1998cm³ in giro con più di 400.000km (k 838) che consumano meno di mezzo litro d'olio da un tagliando al prossimo, ripeto un gran motore che ha fatto storia.

i consumi? cosa sono 9 litri/100km di media, neanche la generazione L850 fa meglio. provi a scendere sotto i 9,5 con una 1.9JTS o 2.2JTS e poi ne riparliamo!

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 79
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

scusa, ma per omologare un motore benzina E3 secondo la normativa E4 a volte basta scrivere soltanto sulla carta che è E4 e mettere una sonda lambda in più (es. fire 1242cm³) .... cambiano davvero poco i valori HC, NOX e CO!

un gran motore come il 1998cm³ con un minimo di sviluppo si mangerebbe il 2.2 Ecotec, te lo giuro. è morto soltanto per colpa del JV con GM ...

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma non sai di cosa parli!

Il 2.0 L5 era cià un polmonaccio sulla Lybra! Figuriamoci sulal Croma!

Per non parlare del 1.8..... motore adatto a macchine piccole come coupè e barchetta........ ma oramai inadeguato!

Cristo santo! Tra i Pratola e gli L850 e 1.8 si sono 10 anni di progresso! Come puoi pensare che siano meglio!

in effetti non era un gran motore il 5 cilindri 2000cc . sicuramente i migliori dei pratola serra usati su lancia e fiat erano i due 1800cc che nella versione vvt era nella sua massima espressione. anche il 1.6 torque non era male , infatti il 1.6 opel adesso usato sulla stilo dichiara prestazioni inferiori rispeeto al vecchio. Km 77 nella prova della stilo my 05 critica il 1.6 twin port per la sua scarsa verve:

Con el nuevo motor, la velocidad máxima que alcanza el Fiat Stilo no cambia, 185 km/h, pero la capacidad de aceleración ha empeorado notablemente y ahora necesita 1,5 s más para alcanzar 100 km/h desde parado.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

in effetti non era un gran motore il 5 cilindri 2000cc . sicuramente i migliori dei pratola serra usati su lancia e fiat erano i due 1800cc che nella versione vvt era nella sua massima espressione. anche il 1.6 torque non era male , infatti il 1.6 opel adesso usato sulla stilo dichiara prestazioni inferiori rispeeto al vecchio. Km 77 nella prova della stilo my 05 critica il 1.6 twin port per la sua scarsa verve:

Con el nuevo motor, la velocidad máxima que alcanza el Fiat Stilo no cambia, 185 km/h, pero la capacidad de aceleración ha empeorado notablemente y ahora necesita 1,5 s más para alcanzar 100 km/h desde parado.

Ma quando dici che il "1800 cc nella versione vvt era nella sua massima espressione", parli del "mio" 1800 16v che ho sulla mia Stilo ? Come spieghi ad un "profano" di motori (come me) il vvt ???!!

Che differenza c'è, in poche parole tra il mio 1800 e il nuovo 1.8 Ecotec ?? Grazie

dati technici 1.8 Ecotec:

R4 16V, 1796cm³, (alesaggio 80,5 / corsa 88,2mm), rapporto compressione 10,5:1, 140cv@6300, 175Nm@3800

02.jpg400-skywindows.gif
Link al commento
Condividi su altri Social

Ma quando dici che il "1800 cc nella versione vvt era nella sua massima espressione", parli del "mio" 1800 16v che ho sulla mia Stilo ? Come spieghi ad un "profano" di motori (come me) il vvt ???!!

Che differenza c'è, in poche parole tra il mio 1800 e il nuovo 1.8 Ecotec ?? Grazie

nella massima espressione intendevo dire che il 1800 da 113 cv era buon motore ma il migliore era il 1800cc da 130 cv. ed erano questi nel complesso i migliori motori della serie pratola serra o super fire tralasciando i superiori twin spark destinati all'alfa romeo.

il vvt è indica la variazione di fase dell'albero delle valvole di aspirazione rispetto all'albero motore. i primi progetti del variatore di fase sono iniziati con la gm, ma la prima casa automobilistica a presentare un motore in vendita con tale soluzione è stata l'alfa romeo con la spider dell'80 destinata al mercato u.s.a , era una soluzione arcaica in quanto l'azionamento era centrifugo. Per conoscere il funzionamento del variatori di fase poi leggere la spiegazione in questo sito: http://www.cuorialfisti.com/Tecnica/Variatore.htm

poi il tuo 1.800 vvt dispone pure dei colettori di aspirazione variabili, quando richiedi massima potenza vi è una farfalla che chiede una parte dei coillettori e l'aria entra velocemente e fa un percorso breve, mentre se serve coppia la farfalla si apre è il percorso dell'aria si alunga .

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

simonepietro, mi pare che non sai ti cosa parli. sei la prima persona che non conosce i problemi del sistema vvt del 1.8 :roll: ... il 1998cm³ invece non ha mai dato problemi e la versione Euro 2 (= 155cv) è veramente il massimo come affidabilità e prestazioni.
sono a conoscenza dei problemi di affidabilità del variatore di fase che del resto colpiva pure i twin spark(il mio twin spark ha 98000 km e per il momento tiene). il 2000 a 5 cilindri io non l'ho mai guidato a differenza del 1800 vvt della dedra e della barchetta e il 113cv della bravo gt, però dalle riviste sappiamo che non era un fulmine rispetto ai twin spark ad esempio ,ma poi neppure rispetto al 18 vvt. semmai mi sono dimenticato della versione turbo da 225cv che era eccezionale ai suoi tempi e difatti depotenziato viene ancòra usato sulla thesis mentre il 2000 a 5 cilindri aspirato è sparito da tempo assieme comunque anche al 1800 da 113cv dal listino

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

scusa, ma per omologare un motore benzina E3 secondo la normativa E4 a volte basta scrivere soltanto sulla carta che è E4 e mettere una sonda lambda in più (es. fire 1242cm³) .... cambiano davvero poco i valori HC, NOX e CO!

un gran motore come il 1998cm³ con un minimo di sviluppo si mangerebbe il 2.2 Ecotec, te lo giuro. è morto soltanto per colpa del JV con GM ...

forse non ci siamo capiti? io prima parlavo del 2000 a 5 cilindri usato sulle fiat e non del twin spark a 4 cilindri da 2000 cc che poi è diventato il primo jts sempre con un solo variatore di fase on-off e poi ora abbandonato per il 19-2200 jts derivati dal gm .

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Il 2.0 5cil Fiat se avrebe le stesse tecnologie che hanno i nuovi JTS , doppio variatore,iniezioni direta, etc etc si mangierebe tranquilamente i nuovi JTS e si sogniamo ancora un puo se a queste tecnologie avrebero ajiunto il Uniair , questo motor avrebe un copia da motore diesel, piena e piata, e avrebe un allungo come un motore Ferrari !

Il unico problema di questo motore era che era un Fiat , allora automaticamente aveva la fama di non essere al top ... stesso problema per il 1.8VVC !

Non parliamo poi della versione turbo che se avrebe un versione JTS,IDireta,Uniair sarebe un monstro!

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.