Vai al contenuto

Fascismo e fascismi vs Comunismo e comunismi


duetto80

Messaggi Raccomandati:

Per completezza ricordiamo che Leon Degrelle era il capo del movimento fascista belga, che collaboro' con i Nazisti nella deportazione degli ebrei e nella caccia ai prigioeri alleati in fuga dai campi di concentramento.

Inseguito da una condanna a morte nel 1945 riparo' in Spagna dopo un volo quasi epico dalla norvegia a Bilbao, su un Fieseler Storch, dove visse fino alla fine dei suoi giorni protetto dal regime.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 64
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Devo dire che la situazione politica di alcuni paesi dell'america del Sud (Venuezela in primis) che ha eletto l'antiamericanismo di Castro a simbolo sta dando delle boccate d'ossigeno all'economia (e all'orgoglio del fondatore)

Diciamo che anche la politica estera di Bush verso ha contribuito a questo.

Ed anche il "caudillismo" tipico della politica sudamericana fino dall'800.

Inoltre da quando gli USA usano Guantanamo per il lavoro sporco, Castro di fatto e' diventato intoccabile, perche' utile come complice.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Diciamo che anche la politica estera di Bush verso ha contribuito a questo.

Ed anche il "caudillismo" tipico della politica sudamericana fino dall'800.

Inoltre da quando gli USA usano Guantanamo per il lavoro sporco, Castro di fatto e' diventato intoccabile, perche' utile come complice.

Concordo, diciamo che quello che doveva essere il peggior nemico di Castro è divenuto il suo principale protettore e promoter.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Copco il fascismo è morto nell'aprile del 45.

Con l'uccisione del Duce il Fascismo è finito, non esiste più.

..da lui era stato fondato, a lui era legato e nessuno potrà resuscitarlo.

Del comunismo non si può dire altrettanto, due partiti italiani si richiamano all'ideologia comunista, oltre un umano su 5 al mondo vive sotto un regime comunista.

Questo solo per chiarezza, evitiamo di mischiare le cose.

...per non contare le decine di milioni di vittime causate dal comunismo..

COMUNISMO-SOCIALISMO: PEGGIOR ERESIA DI TUTTI I TEMPI

Il Comunismo-Socialismo condannato più volte da tutti i Papi, (come non ricordare il "Sillabo" di Pio IX° che lo condannava senza tanti complimenti) fu la peggior eresia di tutti i tempi (Leone XIII°). Se è vero che dai frutti si vede l'albero, leggiamo un piccolo testo di introduzione tratto da "Il libro nero del Comunismo" di Stéphane Courtois, per capire che tipo di "albero" fosse il marxismo.

....

Di che cosa parleremo, quindi? Di quali crimini? Il comunismo ne ha commessi moltissimi: crimini contro lo spirito innanzi tutto, ma anche crimini contro la cultura universale e contro le culture nazionali. Stalin ha fatto demolire decine di chiese a Mosca; Ceausescu ha sventrato il centro storico di Bucarest per costruirvi nuovi edifici e tracciarvi, con megalomania, sterminati e larghissimi viali; Pol Pot ha fatto smontare pietra dopo pietra la cattedrale di Phnom Penh e ha abbandonato alla giungla i templi di Angkor; durante la Rivoluzione culturale maoista le Guardie rosse hanno distrutto e bruciato tesori inestimabili. Eppure, per quanto gravi possano essere a lungo termine queste perdite, sia per le nazioni direttamente coinvolte sia per l'umanità intera, che importanza hanno di fronte all'assassinio in massa di uomini, donne e bambini?

Abbiamo, quindi, preso in considerazione soltanto i crimini contro le persone, che costituiscono l'essenza del fenomeno del terrore e che si possono ricondurre a uno schema comune, anche se ciascun regime ha la sua propensione per una particolare pratica: l'esecuzione capitale con vari metodi (fucilazione, impiccagione, annegamento, fustigazione e, in alcuni casi, gas chimici, veleno o incidente automobilistico); l'annientamento per fame (carestie indotte e/o non soccorse); la deportazione, dove la morte può sopravvenire durante il trasporto (marce a piedi o su carri bestiame) o sul luogo di residenza e/o di lavoro forzato (sfinimento, malattia, fame, freddo). Più complicato è il caso dei periodi detti di «guerra civile»: non sempre, infatti, è facile distinguere ciò che rientra nella lotta fra potere e ribelli dal vero e proprio massacro della popolazione civile. Possiamo, tuttavia, fornire un primo bilancio in cifre, che, pur essendo ancora largamente approssimativo e necessitando di lunghe precisazioni, riteniamo possa dare un'idea della portata del fenomeno, facendone toccare con mano la gravità:

- URSS, 20 milioni di morti,

- Cina, 65 milioni di morti,

- Vietnam, un milione di morti,

- Corea del Nord, 2 milioni di morti,

- Cambogia, 2 milioni di morti,

- Europa dell'Est, un milione di morti,

- America Latina, 150 mila morti,

- Africa, un milione 700 mila morti,

- Afghanistan, un milione 500 mila morti,

- movimento comunista internazionale e partiti comunisti non al potere, circa 10 mila morti.

Il totale si avvicina ai 100 milioni di morti. Questo elenco di cifre nasconde situazioni molto diverse tra loro. In termini relativi, la palma va incontestabilmente alla Cambogia, dove Pol Pot, in tre anni e mezzo, è riuscito a uccidere nel modo più atroce - carestia generalizzata e tortura - circa un quarto della popolazione. L'esperienza maoista colpisce, invece, per l'ampiezza delle masse coinvolte, mentre la Russia leninista e stalinista fa gelare il sangue per il suo carattere sperimentale, ma perfettamente calcolato, logico, politico.

Questo approccio elementare non pretende di esaurire il problema, che merita, invece, un approfondimento qualitativo, basato su una definizione di crimine precisa e fondata su criteri obiettivi e giuridici. La questione del crimine di Stato è stata affrontata per la prima volta da un punto di vista giuridico nel 1945, dal tribunale di Norimberga istituito dagli Alleati proprio per i crimini nazisti. La natura di questi ultimi è stata definita nell'articolo 6 dello statuto del tribunale, che indica tre crimini fondamentali: i crimini contro la pace, i crimini di guerra, i crimini contro l'umanità. Ora, un esame dell'insieme dei crimini commessi durante il regime leninista- stalinista, quindi nel mondo comunista in generale, porta a riconoscervi ciascuna di queste tre categorie.

I crimini contro la pace sono definiti dall'articolo 6a e riguardano «la direzione, la preparazione, l'inizio e la continuazione di una guerra d'aggressione, o di una guerra di violazione dei trattati, degli accordi o dei patti internazionali, o la partecipazione a un piano concertato o a un complotto per la realizzazione di uno qualsiasi degli atti di cui sopra». Stalin ha innegabilmente commesso questo tipo di crimine, non foss'altro che per avere negoziato segretamente con Hitler la spartizione della Polonia e l'annessione all'URSS degli Stati baltici, della Bucovina del Nord e della Bessarabia, con i due trattati del 23 agosto e del 28 settembre 1939. Il trattato del 23 agosto, liberando la Germania dal pericolo di uno scontro sui due fronti, fu la causa diretta dello scoppio della seconda guerra mondiale. Stalin ha perpetrato un altro crimine contro la pace aggredendo la Finlandia il 30 novembre 1939. L'attacco inopinato della Corea del Nord contro la Corea del Sud il 25 giugno 1950 e l'intervento massiccio dell'esercito della Cina comunista appartengono alla stessa categoria di crimini. Anche i metodi sovversivi, ripresi talora dai partiti comunisti finanziati da Mosca, potrebbero essere assimilati ai crimini contro la pace, perché il loro impiego ha spesso portato alla guerra: un colpo di Stato comunista in Afghanistan il 27 dicembre 1979, per esempio, provocò un massiccio intervento militare dell'URSS, dando inizio a una guerra che non si è ancora conclusa.

I crimini di guerra vengono definiti, all'articolo 6b, «violazioni delle leggi e dei costumi della guerra. Queste violazioni comprendono, senza limitarvisi, l'assassinio, i maltrattamenti o la deportazione ai lavori forzati o ad altro scopo di popolazioni civili nei territori occupati, l'assassinio o i maltrattamenti dei prigionieri di guerra o delle persone in mare, l'esecuzione capitale degli ostaggi, il saccheggio dei beni pubblici e privati, la distruzione senza motivo di città e paesi o la devastazione non giustificata da esigenze militari». Le leggi e i costumi della guerra sono descritti nelle convenzioni, la più nota delle quali è quella dell'Aja del 1907, che stabilisce: «In tempo di guerra, per la popolazione civile e per i belligeranti, rimangono in vigore i principi del diritto dei popoli quali risultano dagli usi stabiliti dalle nazioni civilizzate, dalle leggi dell'umanità e dalle esigenze della coscienza pubblica». Stalin ha ordinato e autorizzato numerosi crimini di guerra. Il più impressionante rimane l'eliminazione di quasi tutti gli ufficiali polacchi fatti prigionieri nel 1939, nell'ambito della quale lo sterminio di 4500 persone a Katyn' è soltanto un episodio. Ma altri crimini di portata assai maggiore sono passati inosservati, come l'assassinio o la messa a morte nei gulag di centinaia di migliaia di militari tedeschi fatti prigionieri fra il 1943 e il 1945, a cui si aggiungono gli stupri in massa delle donne tedesche perpetrati dai soldati dell'Armata rossa nella Germania occupata. Per non parlare del saccheggio sistematico delle strutture industriali dei paesi occupati dall'Armata. Rientrano sempre nell'articolo 6b l'imprigionamento e la fucilazione o la deportazione di militanti di gruppi organizzati che combattevano apertamente contro il potere comunista: per esempio, i militari dell'organizzazione polacca di resistenza antinazista (A.K.), i membri delle organizzazioni di partigiani armati baltici e ucraini, i partigiani afgani eccetera.

L'espressione «crimine contro l'umanità» è comparsa per la prima volta il 18 maggio 1915 in una dichiarazione di Francia, Inghilterra e Russia contro la Turchia, in occasione del massacro degli armeni, definito «nuovo crimine della Turchia contro l'umanità e la civiltà». Le atrocità naziste hanno indotto il tribunale di Norimberga a ridefinire la nozione nell'articolo 6c: «L'assassinio, lo sterminio, la schiavitù, la deportazione e ogni altro atto inumano commesso contro qualsiasi popolazione civile, prima o dopo la guerra o, ancora, le persecuzioni per motivi politici, razziali o religiosi, qualora questi atti o persecuzioni, che abbiano costituito o meno una violazione del diritto interno del paese in cui sono stati perpetrati, siano stati commessi in seguito a qualsiasi crimine che rientri nella competenza del tribunale o siano in rapporto con detto crimine».

Nella sua requisitoria a Norimberga Francois de Menthon, procuratore generale francese, sottolineava la portata ideologica di questi crimini:

"Mi propongo di dimostrarvi che qualsiasi forma di crimine organizzato e di massa deriva da ciò che oserei definire un crimine contro lo spirito, e cioè da una dottrina che, negando tutti i valori spirituali, razionali o morali sui quali i popoli hanno tentato da millenni di far progredire la condizione umana, mira a respingere l'umanità nella barbarie, non più nella barbarie naturale e spontanea dei popoli primitivi, ma in una barbarie demoniaca in quanto cosciente di sé e in grado di utilizzare ai suoi fini tutti i mezzi materiali che la scienza contemporanea mette a disposizione dell'uomo. In questo attentato allo spirito consiste il peccato originale del nazionalsocialismo da cui derivano tutti i crimini. Tale mostruosa dottrina è l'ideologia del razzismo.... Che si tratti del crimine contro la pace o dei crimini di guerra, non ci troviamo comunque di fronte a una criminalità accidentale, occasionale, che gli eventi potrebbero, non dico giustificare, ma perlomeno spiegare: ci troviamo di fronte a una criminalità sistematica, che deriva direttamente e necessariamente da una dottrina mostruosa, favorita con deliberata volontà dai dirigenti della Germania nazista".

Francois de Menthon precisava, inoltre, che le deportazioni destinate a fornire manodopera supplementare alla macchina bellica tedesca e quelle volte all'eliminazione degli oppositori del regime erano soltanto «una conseguenza naturale della dottrina nazionalsocialista per la quale l'uomo non ha nessun valore in sé quando non è al servizio della razza tedesca». Tutte le dichiarazioni del tribunale di Norimberga insistevano su una delle principali caratteristiche del crimine contro l'umanità: il fatto che la potenza dello Stato fosse messa al servizio di una politica e di una pratica criminali. Ma la competenza del tribunale era limitata ai crimini commessi durante la seconda guerra mondiale. Era, quindi, indispensabile estendere la nozione giuridica a situazioni che non rientrassero in quella casistica. Il nuovo Codice penale francese, entrato in vigore il 23 luglio 1992, definisce così il crimine contro l'umanità: «La deportazione, la schiavitù o la pratica massiccia e sistematica di esecuzioni capitali sommarie, di sequestri seguiti dalla scomparsa della persona rapita, della tortura o di atti disumani ispirati a motivazioni "politiche, filosofiche" [corsivo dell'Autore], razziali o religiose, e organizzati in esecuzione di un piano concertato contro un gruppo di popolazione civile».

Ora, queste definizioni, in particolare quella francese recente, si attagliano a numerosi crimini commessi sotto Lenin, e specialmente sotto Stalin, e poi in tutti i paesi comunisti eccetto (con beneficio di inventario) Cuba e il Nicaragua dei sandinisti. Il presupposto sembra inconfutabile: i regimi comunisti hanno operato «in nome di uno Stato che praticava una politica di egemonia ideologica». E proprio in nome di una dottrina, fondamento logico e necessario del sistema, vennero massacrate decine di milioni di persone innocenti a cui non si poteva rimproverare nessun atto particolare, a meno che non si riconosca come crimine il fatto di essere nobile, borghese, kulak, ucraino e persino operaio o... membro del Partito comunista. L'intolleranza attiva faceva parte del programma messo in atto. Non è stato forse il massimo dirigente dei sindacati sovietici, Tomskij, a dichiarare il 13 novembre 1927, su «Trud»: «Nel nostro paese possono esistere anche altri partiti. Ma un principio fondamentale ci distingue dall'Occidente; si immagini una simile situazione: un partito comanda e tutti gli altri sono in prigione».

La nozione di crimine contro l'umanità è complessa e comprende crimini ben definiti. Uno dei più specifici è il genocidio. In seguito a quello degli ebrei perpetrato dai nazisti, e allo scopo di precisare l'articolo 6c del tribunale di Norimberga, la nozione è stata definita da una convenzione delle Nazioni Unite del 9 dicembre 1948:

"Per genocidio si intende uno qualunque dei seguenti atti, commessi con l'intenzione di distruggere completamente o in parte un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso in quanto tale: a) assassinio di membri del gruppo; B) grave attentato all'incolumità fisica o mentale di membri del gruppo; c) imposizione intenzionale al gruppo di condizioni di vita destinate a provocarne la distruzione fisica totale o parziale; d) misure volte a ostacolare le nascite all'interno del gruppo; e) trasferimenti coatti dei figli di un gruppo a un altro".

Il nuovo Codice penale francese dà del genocidio una definizione ancora più ampia: «Il fatto, in esecuzione di un "piano concertato" tendente alla distruzione totale o "parziale" di un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, "o di un gruppo determinato sulla base di qualsiasi altro criterio arbitrario" [corsivo dell'Autore]». Questa definizione giuridica non contraddice l'approccio più filosofico di André Frossard, secondo il quale «si commette un crimine contro l'umanità quando si uccide qualcuno con il pretesto che è nato». E nel suo breve e magnifico racconto intitolato "Tutto scorre", Vasilij Grossman dice del suo personaggio, Ivan Grigorievic, di ritorno dal campo di concentramento: «E' rimasto quello che era alla nascita, un uomo». Ed è esattamente questa la ragione per cui era stato perseguitato. La definizione francese permette anche di sottolineare che il genocidio non è sempre dello stesso tipo - razziale, come nel caso degli ebrei - ma può colpire anche gruppi sociali. In un libro pubblicato a Berlino nel 1924, intitolato "La Terreur rouge en Russie", lo storico russo, e socialista, Sergej Mel'gunov, citava Lacis, uno dei primi capi della Ceka (la polizia politica sovietica) che, il primo novembre 1918, diede queste direttive ai suoi sgherri:

"Noi non facciamo la guerra contro singole persone. Noi sterminiamo la borghesia come classe. Nelle indagini non cercate documenti e prove su ciò che l'accusato ha fatto, in atti e parole, contro l'autorità sovietica. Chiedetegli subito a che classe appartiene, quali sono le sue origini, la sua educazione, la sua istruzione e la sua professione".

Fin dal principio Lenin e i suoi compagni si sono inquadrati in una guerra di classe spietata, in cui l'avversario politico e ideologico e persino la popolazione renitente erano considerati, e trattati, alla stregua di nemici e dovevano essere sterminati. I bolscevichi hanno deciso di eliminare, sia legalmente sia fisicamente, qualsiasi opposizione o resistenza, anche passiva, al loro potere egemonico, non soltanto quando quest'ultima era prerogativa di gruppi di oppositori politici, ma anche quando era guidata da gruppi sociali in quanto tali - la nobiltà, la borghesia, l'intellighenzia, la Chiesa eccetera, e categorie professionali (gli ufficiali, le guardie...) -, e questa eliminazione ha spesso assunto la dimensione del genocidio. Fin dal 1920 la «decosacchizzazione» corrisponde ampiamente alla definizione di genocidio: un'intera popolazione a forte base territoriale, i cosacchi, veniva sterminata in quanto tale, gli uomini venivano fucilati, le donne, i vecchi e i bambini deportati, i paesi rasi al suolo o consegnati a nuovi occupanti non cosacchi. Lenin assimilava i cosacchi alla Vandea durante la Rivoluzione francese e proponeva di applicare al loro caso il trattamento che Gracchus Babeuf, l'«inventore» del comunismo moderno, aveva definito fin dal 1795 «popolicidio».

Da "Il Libro nero del Comunismo" - INTRODUZIONE: I crimini del comunismo

(di Stéphane Courtois)

Link al commento
Condividi su altri Social

il mio pensiero su fascismo è molto semplice ...

è legato a un'uomo ,e cioè il Cav.Benito MUssolini ,che in un momento di vuoto totale di potere e dopo un guerra mondiale vintA ha fatto letteralmente rinascere

con leggi ,nazionalizzazioni e impegno sul territorio ilnostro paese ....

un paese agricolo che ha iniziato la sua prima fase di grande industrializzazione e sviluppo ..

di tale periodo ne abbiamo ancora interessanti segni ...li vediAmo in ogni nostra città e a ROma in modo particolare...e nella musica ,ormai diventata classica di quel periodo.

questo mi ha sempre affascinato ,anche perchè la tradizione politica della mia famiglia è quella ....e mi emoziono difronte a certi quadri ,o a un certo tipo di architettura ...o a dei vestiti ..o al taglio di capelli delle donne ,fatto sullo stile di quel periodo..

ma mi ha semprea fatto soffrie il modo ...la dittatura ,i bambini con il libro e il moschetto e quella voglia di sucidio nazionale latente..la campagna di Russia ..le leggi raziali,....MILANO città martire è quasi completamente distrutta

soffro molto e mi commuovo quando vedo certe immagini !!!!

un momento storico da analizzare finalmente con obbiettività ,da studiare e da non dimenticare sopratutto per gli errori macroscopici fatti...

un momento storico che è finito a Mezzegra sul lago di Como ...sessantanni fa !!!!!!

Il fratello del mio vicino di casa storpiato a vita perché attivista socialista si commuoveva molto meno per queste meraviglie.

Forse era una persona insensibile.

Sui progressi compiuti dall'Italia durante il fascismo ci sarebbe molto da discutere, ma è un dettaglio.

Ah, la Russsia sotto Stalin ha conosciuto una crescita spettacolare... eh, grande uomo Stalin.

Link al commento
Condividi su altri Social

...per non contare le decine di milioni di vittime causate dal comunismo..

Il libro nero del comuniismo è una solenne stronzata, come il libro nel del cristianesimo, che almeno ha il vantaggio dell'autoironia.

Insomma il Libro nero del comunismo sta alla serietà storica come Rosy Bindi sta allla figa

Link al commento
Condividi su altri Social

Il fratello del mio vicino di casa storpiato a vita perché attivista socialista si commuoveva molto meno per queste meraviglie.

Forse era una persona insensibile.

Sui progressi compiuti dall'Italia durante il fascismo ci sarebbe molto da discutere, ma è un dettaglio.

Ah, la Russsia sotto Stalin ha conosciuto una crescita spettacolare... eh, grande uomo Stalin.

ho scritto quello che mi ha sempre fatto soffrire...

ho aggiunto alcuni pensieri su alcune cose che mi piaccione oggi !!!!! ,l'architettura ..l'enfasi nella musica ...la moda del tempo ..

mi pare di aver detto tutto nonmostrando nostalgia

e per uno storpiato ..io ho in famiglia uno fucilato senza processo nel 45

ed è per questo ,sopratutto per questo che non rinnegerò mai la tradizione politica della mia famigla.

Link al commento
Condividi su altri Social

...per non contare le decine di milioni di vittime causate dal comunismo..

Impressionante Desmo!

Dopo questo tuo report so che il banana ha ragione sui 100 milioni di morti.

E bravo il banana! Gliene abbuono altri 100 milioni.

Facciamo un miliardo vah, melius abundare quam deficere.

Anzi no! Spetta! Gliene tolgo una mezza miliardata perchè non si è accorto che il comunismo in Italia non esiste più, così la prossima volta impara che non mi può prendere po ò culo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.