Vai al contenuto

Nuovo Motore 3.0 Jtd 250cv.....


select

Messaggi Raccomandati:

Ottima osservazione però non credo che facciano un modello del genere e non ci guadagnino

Non sarebbe la prima volta e vale per tutte le case. Pensi per esempio che Vw sia riuscita ad ammortizzare i costi di sviluppo del W12 con qualche Phaeton e Touareg? Oppure l'installazione del Lambo V10 su S8 sarà ammortizzata? Ed il V10 turbodiesel? Mah, io avrei qualche dubbio ed è un discorso che vale un pò per tutti i costruttori. Il ritorno di immagine di questi modelli compensa spesso, però, i costi di sviluppo ed il gioco potrebbe valerne la candela. Però sono operazioni che prevedono sempre l'avvallo del marketing e generalmente sono tipiche delle aziende in salute con buone disponibilità in R&S.

Con le scarse risorse di Alfa il discorso potrebbe cambiare ed infatti si sono rivolti a Vm che almeno aveva già sostenuto lo sviluppo. Quest'ultima, però, deve spalmare i costi di sviluppo (ed anche il prevedibile utile) sulla singola unità prodotta. Quindi il Bep non dovrebbe variare particolarmente, cioè non si fa altro che spostare i costi dal fisso (grande investimento iniziale e poi costi unitari relativamente ridotti) al variabile (maggior costo per singola unità prodotta). MA questa è teoria poi ci sono mille alchimie ed accordi trasversali.

Personalmente questo modello lo produrrei ma aspetterei qualche tempo per verificare l'accoglienza di 159 sul mercato. Un esempio limite: se oggi si montasse quel propulsore su Thesis non cambierebbero granchè le vendite e sarebbero risorse sprecate.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 185
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Non sarebbe la prima volta e vale per tutte le case. Pensi per esempio che Vw sia riuscita ad ammortizzare i costi di sviluppo del W12 con qualche Phaeton e Touareg? Oppure l'installazione del Lambo V10 su S8 sarà ammortizzata? Ed il V10 turbodiesel? Mah, io avrei qualche dubbio ed è un discorso che vale un pò per tutti i costruttori. Il ritorno di immagine di questi modelli compensa spesso, però, i costi di sviluppo ed il gioco potrebbe valerne la candela. Però sono operazioni che prevedono sempre l'avvallo del marketing e generalmente sono tipiche delle aziende in salute con buone disponibilità in R&S.

Con le scarse risorse di Alfa il discorso potrebbe cambiare ed infatti si sono rivolti a Vm che almeno aveva già sostenuto lo sviluppo. Quest'ultima, però, deve spalmare i costi di sviluppo (ed anche il prevedibile utile) sulla singola unità prodotta. Quindi il Bep non dovrebbe variare particolarmente, cioè non si fa altro che spostare i costi dal fisso (grande investimento iniziale e poi costi relativamente ridotti) al variabile (maggior costo per singola unità venduta). MA questa è teoria poi ci sono mille alchimie ed accordi trasversali.

Personalmente questo modello lo produrrei ma aspetterei qualche tempo per verificare l'accoglienza di 159 sul mercato. Un esempio limite: se oggi si montasse quel propulsore su Thesis non cambierebbero granchè le vendite e sarebbero risorse sprecate.

gia se e per questo spesso vengono fatti modelli di auto anche solo per i ritorni di immagine... al giorno d'oggi l'immagine e tutto ragazzi!! quindi andrebbe fatto in ogni caso.. certo è ke se si trova qualke accordo è meglio

Prenditi cura degli amici, ma ancor piu dei tuoi nemici...

------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

gia se e per questo spesso vengono fatti modelli di auto anche solo per i ritorni di immagine... al giorno d'oggi l'immagine e tutto ragazzi!! quindi andrebbe fatto in ogni caso.. certo è ke se si trova qualke accordo è meglio

Il problema è che Fiat non si può far carico di investimenti ingenti in generale, pensa te uno in cui ci deve rimettere; Fiat deve pensare a fare cassa, nella maniera + semplice possibile.

La soluzione è trovare qualcun altro, disposto a divedersi i costi dell'operazione.

In generale, trovo che Ford sia il partner giusto per Fiat anche se ritengo che anche GM lo era; infatti spero che per lo meno la collaborazione tecnica con questi ultimi continui, visto che i progetti nati in comune sono tutti di ottima fattura.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il problema è che Fiat non si può far carico di investimenti ingenti in generale, pensa te uno in cui ci deve rimettere; Fiat deve pensare a fare cassa, nella maniera + semplice possibile.

La soluzione è trovare qualcun altro, disposto a divedersi i costi dell'operazione.

In generale, trovo che Ford sia il partner giusto per Fiat anche se ritengo che anche GM lo era; infatti spero che per lo meno la collaborazione tecnica con questi ultimi continui, visto che i progetti nati in comune sono tutti di ottima fattura.

penso anche io che ford sia il partner migliore... con la gm c sono ottimi accordi..pero sai farebbe anche troppa concorrenza alla fiat..con opel e compagnia bella... (vedasi cosa succede con astra meriva e futura corsa...)

Prenditi cura degli amici, ma ancor piu dei tuoi nemici...

------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

ford lo escluderei, loro il V6 td lo hanno già ed è un ottimo motore pur con potenze inferiori (il 2,7 è psa/ford e viene montato anche su Jag e Range).

Il motore dobbiamo ancora capire se e quante sinergie di componentistica abbia con il V6 DC, che nel caso abbasserebbero e di molto il BEP di prodotto.

Nel caso non fosse così, l'unica casa che ha bisogno di un motore del genere è ancora una volta GM. Saab utilizzava il V6 Isuzu, casa nell'orbita. Opel idem.

Il VM è anni luce avanti come unità e potrebbe essere un'idea dividersi un'altra volta i costi. Il problema è che GM oggi nn è proprio nelle condizioni.

Vedremo.

La cosa certa è che il motore è pronto e che verrà cmq montato. I tempi sono ancora tutti da individuare, magari ci fanno una sorpresa a Parigi... ;)

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Il 3.0 Mjet 250cv è stato collaudato su 159 a trazione anteriore con scarsi risultati. Verrà accoppiato alla trazione integrale permanente ed abbinto esclusivamente al cambio automatico Aisin a 6 rapporti. E' diverso da quello montato su motori del gruppo PSA.

In ogni caso c'è da dire che il costo per unità, compreso il cambio automatico, è di circa 5.000 € superiore al 2.4 Mjet 200cv. Quindi la troveremo in listino a cifre attorno ai 42.000 €. Il che comunque non è un prezzo enorme in quanto un 320d E90 con cambio automatico e qualche accessorio su raggiunge con estrema facilità la soglia dei 42.000 €. Le prestazioni in accelerazione, comunque, non equivalgono quelle vantate dal 3.0d 231cv BMW. Vuoi per la massa maggiore, vuoi per il cambio automatico, siamo attorno ai 7"4 nello 0 - 100 e 28" sul km da fermo. Sullo stesso livello, se andiamo a vedere, di un 530d 231cv Steptronic.

E' un motore che, comunque, serve all'immagine di 159 e, secondo me, la aiuterà a guadagnare vendite, anche in italia. Provate a guardarvi intorno e osservate il numero 3.0d BMW in rapporto ai 2.0d. E' vero che il 2 litri è parecchio venduto, ma le vendite del 3 litri non scherzano affatto. Segno che il mercato Italiano, quando conta, è pronto ad accettare anche un 3 litri a gasolio.

L'introduzione sul mercato. Credo che Ax abbia anticipato e detto tutto quel che c'era da dire....

Link al commento
Condividi su altri Social

comunque, non equivalgono quelle vantate dal 3.0d 231cv BMW. Vuoi per la massa maggiore, vuoi per il cambio automatico, siamo attorno ai 7"4 nello 0 - 100 e 28" sul km da fermo. Sullo stesso livello, se andiamo a vedere, di un 530d 231cv Steptronic.

Ad essere corretti bisognerebbe paragonare le prestazioni di quest'Alfa con quelle della BMW 330xd con cambio automatico Steptronic ( se esiste )

Non credo saranno tanto lontane.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Quindi la troveremo in listino a cifre attorno ai 42.000 €. Il che comunque non è un prezzo enorme in quanto un 320d E90 con cambio automatico e qualche accessorio su raggiunge con estrema facilità la soglia dei 42.000 €. Le prestazioni in accelerazione, comunque, non equivalgono quelle vantate dal 3.0d 231cv BMW. Vuoi per la massa maggiore, vuoi per il cambio automatico, siamo attorno ai 7"4 nello 0 - 100 e 28" sul km da fermo.

Per paragone:

BMW 330xd Attiva: prezzo 45.000 Euro + cambio automatico 2200 Euro totale 47.000 Euro.

Prezzo Alfa 159 stimato: 42.000 Euro.

Accelerazione 0 - 100 km/h dichiarata con il cambio manuale: 6,6 sec. Automatico ( stimato + 10% ) 7,2 sec

Accelerazione Alfa 159 7,4 sec.

Mi sembrano numeri paragonabili.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il 3.0 Mjet 250cv è stato collaudato su 159 a trazione anteriore con scarsi risultati. Verrà accoppiato alla trazione integrale permanente ed abbinto esclusivamente al cambio automatico Aisin a 6 rapporti. E' diverso da quello montato su motori del gruppo PSA.

In ogni caso c'è da dire che il costo per unità, compreso il cambio automatico, è di circa 5.000 € superiore al 2.4 Mjet 200cv. Quindi la troveremo in listino a cifre attorno ai 42.000 €. Il che comunque non è un prezzo enorme in quanto un 320d E90 con cambio automatico e qualche accessorio su raggiunge con estrema facilità la soglia dei 42.000 €. Le prestazioni in accelerazione, comunque, non equivalgono quelle vantate dal 3.0d 231cv BMW. Vuoi per la massa maggiore, vuoi per il cambio automatico, siamo attorno ai 7"4 nello 0 - 100 e 28" sul km da fermo. Sullo stesso livello, se andiamo a vedere, di un 530d 231cv Steptronic.

E' un motore che, comunque, serve all'immagine di 159 e, secondo me, la aiuterà a guadagnare vendite, anche in italia. Provate a guardarvi intorno e osservate il numero 3.0d BMW in rapporto ai 2.0d. E' vero che il 2 litri è parecchio venduto, ma le vendite del 3 litri non scherzano affatto. Segno che il mercato Italiano, quando conta, è pronto ad accettare anche un 3 litri a gasolio.

L'introduzione sul mercato. Credo che Ax abbia anticipato e detto tutto quel che c'era da dire....

quindi niente manuale... fortuna che almeno c'e l'integrale...

per un paragone analogo si dovrebbe prendere una 330XD e aggiungerci cambio automatico... se l'alfa si mantiene sui 42000euro e un prezzo ottimo visto che comprende traz integrale e cambio automatico! a parita di dotazioni una 330xd costerebbe qualke migliaio di euro inpiu....

e un motore assolutamente necessario sia per l'immagine del prodotto alfa che per le vendite,,, io vedo tantissime 330d in giro...

Prenditi cura degli amici, ma ancor piu dei tuoi nemici...

------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.