Vai al contenuto

Fiat 500L


Paco

Messaggi Raccomandati:

Ciao, complimenti per l'acquisto. Io ho avuto 2 fiat 500L, la prima e' questa :

http://freeweb.supereva.com/cinquino.dadacasa/

l'ho comprata nel 97 e l'ho tenuta 2 anni. Era veramente messa bene e a quel tempo ancora non c'era il boom delle 500 e per questo l'ho pagata 1.000.000.

L'ho venduta 2 anni dopo a piu' del doppio, senza che mi abbia mai dato il minimo problema.. Certo, se guardate bene non tutti i particolari erano perfetti, ma ancora non ero molto esperto..

nel 99 ho comprato un'altra 500L (e una F celeste molto bella) , la L sembrava perfetta, ma in realta' era un disastro era tutta marcia!!! dove avevo la testa quando l'ho scelta?! eppure esternamente sembrava nuova.

Decisi allora di restaurarla e trasformarla in una L gianninizzata. 1 anno e 5500 euro dopo avevo finito.

Pur avendola rifatta a regola d'arte, mi accorsi presto che non erano per me le 500 tamarre e finto sportive. Certo, faceva i 130, ma molto piu' piacevole guidare in scioltezza e senza i sobbalzi dell'assetto rigido. La 500L giannini, ando (a caro prezzo) nelle mani di un signore tedesco, collezionista di Ferrari che mi ha anche mandato una foto della mia 500 con sopra montezemolo....

Eccola:

http://freeweb.supereva.com/fiatcinquecento.dadacasa/

Anche la 500F celeste fu venduta, avevo bisogno di cash per potermi comprare una storica piu' prestigiosa, cosi' la scambiai insieme ad una Vespa 50 del 67, con una Fulvia coupe Safari.

Nel 2004 ero pronto per comprare un'altra 500. Tra le versioni, scelsi decisamente la F . Secondo me questa e' sicuramente la piu' riuscita, unisce infatti la semplicita' e spartanita' delle 500 anni 60' con la affidabilita' meccanica di quelle anni 70. La L con tutta la sua plastica sul cruscotto, non mi e' mai piaciuta piu' di tanto.

Cosi' comprai una 500F beige sabbia, in ottimo stato, che tuttora possiedo. Questa e' originale veramente e come dico io. Tant'e' che e' omologata registro FIAT con giudizio "ottimo". L'avevo presa per uso quotidiano, ma non me la sono sentita di sottoporla alle ingiurie del traffico, cosi' adesso dorme in garage sempre pronta , con un giro di chiave a riportarmi negli anni 60, insieme ad altre compagne piu' grandi che la trattano come la sorellina minore.

Ps... Per l'autoradio, consiglio un modello primi anni 70 con FM , purtroppo in onde medie ormai si prende solo un canale nazionale e qualche stazione europea la sera. Per esempio un bel VOXSON Hochenheim come quello che ho messo io sulla 500.

Se volete vedere le mie auto:

www.fiat500.it

2.JPG

3.JPG

1.JPG

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 38
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

mi puoi spiegare un poì come funziona il meccanismo della trasformazione in storica e relativi costi? come si iscrive nel registro fiat?

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Non potevi trovare miglior esperto di Andreal, ;)

Riguardo all'autoradio in effetti ai tempi trovare cinquini con FM era ben raro, visto che costavano di più, ma oggi su AM c'è ben poco.

A te la scelta.

Se poi non vuoi fare installazioni e lavori per l'autoradio, c'è una soluzione un pò strana ma efficace.

La Voxon produceva dele radioline (non si potevano chiamare autoradio), le Tanga che mettevi in macchina, e poi le tiravi su e le spostavi su un altra macchina.

Sentivi male, ma erano molto anni 70

Voxon Tanga rossa AM, Verde FM:

Voxon%20Tanga.jpg

Fiat%20850%20spider%20Bertone-Autoradio%20Voxon_014.JPG

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

mi puoi spiegare un poì come funziona il meccanismo della trasformazione in storica e relativi costi? come si iscrive nel registro fiat?

Innanzitutto per te cosa distingue una vetura storica da una vecchia ??? :roll::roll::?:

Dico subito (e so di attirarmi le antipatie di molti) che la differenza per me non la fa la patacca d'ottone. (sto parlando di ASI e non di Registri di marca)

Tra le mie storiche ci sono vetture omologate ASI, altre iscritte ASI altre no, ma per me sono tutte storiche in egual modo.

Sono le condizioni e l'originalità che fanno la storicità del mezzo.

Ma come dice qualcuno al momento della rivendita, se c'è una certificazione da parte dell' ASI valgono di più, per me no, ma comunque......

Il fatto è che l'auttale gestione ASI....insomma ci sarebbe da scrivere per dei mesi.

E dopo la defenestrazione di Tabucchi.....anche il discorso certificazioni mi sembra divenire sempre più nebuloso.

Comunque considerazioni personali/politche a parte.

Devi iscriverti ad un club Federato ASI e chiedi l'iscrizione della vettura (3 foto, scheda da compilare ecc.) è abbastanza semplice e se la vettura è in ordine e originale, previa firma di un commissario ASI, ti concedono l'iscrizione (passa sempre qualche mese).

Se invece vuoi l'omologazione ASI devi compilare una documentazione più complessa, successivamente devi andare ad una sessione di omologazioni e se i commissari danno l'OK ti arriva l'omologazione con tanto di patacca d'ottone da esporre sulla macchina.

I registri di marca (FIAT, LANCIA, ALFA ROMEO) sono aperti ovviamente solamente a vetture di quella marca, hanno procedure simili e ti concedono la targa (come quella di Andreal) che certifica il modello e l'anno di costruzione dell'auto.

Ti forniscono i medesimi benfici ai fini legali/giuridici.

Con l'approvazione della Magnalbò dovrebbero cambiare molte cose e dovrebbe finire il monopolio ASI per le certificazioni.

Ma non so se la Magnalbò vedrà la luce entro questa legislatura..... :(:(((:(((

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Ne aprofitto anche io.

Sai dove e a chi ci si può rivolgere per l'omologazione RIAR?

riguardo le autoradio.

Io inizialmente avevo questa:

00000127zy.th.jpg

Poi, venuto a sapere il costo (oltre 500€) e la difficoltà nel rintracciarla in caso di furto (non è estraibile a meno di scollegarla. E purtroppo aveva un pò di gioco nel cassettino causa montaggio maldestro) ne ho messa una della Majestic da 50€. Almeno se me la fottono la recupero in fretta!

Ho anche fatto un "adattatore" tra le 2 autoradio. In modo da mettere l'originale per i raduni!

Ah...ovviamente a cassette...sennò come fare ad ascoltare i Beatles e Battisti?:D

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ne aprofitto anche io.

Sai dove e a chi ci si può rivolgere per l'omologazione RIAR?

riguardo le autoradio.

Io inizialmente avevo questa:

00000127zy.th.jpg

Poi, venuto a sapere il costo (oltre 500€) e la difficoltà nel rintracciarla in caso di furto (non è estraibile a meno di scollegarla. E purtroppo aveva un pò di gioco nel cassettino causa montaggio maldestro) ne ho messa una della Majestic da 50€. Almeno se me la fottono la recupero in fretta!

Ho anche fatto un "adattatore" tra le 2 autoradio. In modo da mettere l'originale per i raduni!

Ah...ovviamente a cassette...sennò come fare ad ascoltare i Beatles e Battisti?:D

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

intendo auto d'epoca x le agevolazioni fiscali e assicurative, la macchina me la dovrebbero consegnare tra oggi e domani...spero vivamente...e andrebbe direttamente in carrozzeria, quindi avrei un po' di tempo per lavorare su queste cose, non voglio stipulare un'assicurazione standard anche perchè ho già la panda per tutti i giorni

ho solo un po paura xkè non ho un box e dovrei lasciarla per strada...bullock a tutta forza

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Allora, non ricordo (ora controllo) come stanno le cose in sicilia sulle ventennali ma comunque essendo la 500 una trentennale dal punto di vista bollo è già esentata.

Si infatti mi comunicano dalla regia che per il minibollo sono 25,82 eurozzi, se ASI è esente, ma comunque l'iscrizione ti costa 40.

Riguardo le assicurazioni, alcune chiedomo l'iscrizione ASI, ma ti pongono molti limiti (numero guidatori, km massimi ecc.)

Ci sono polizze per ultraventennali che non richiedono l' iscrizione ASI senza alcuna limitazione a prezzi assolutamente bassi.

Comunque, ripeto, se per te l'omologazione ASI è una bella coccarda, per carità è giustissimo farla omologare.

Io do più valore al Registro FIAT, ma sono pareri assolutamente personali.

Riguardo al BOX, cercane uno, lasciarla in strada è un delitto.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

vorrei anche iscriverla al registro fiat, voglio fare le cose in regola, purtroppo dalle mie parti i box costano cifre enormi, la 500 è un regalo di laurea ma solo a costo che non ci siano spese eccessive, visto che abbiamo già 3 macchine e motori, al massimo la tengo al villino sotto un telone

doveposso sapere i prezzi dei passaggi di proprietà? devo pagarne 2 :( visto che la macchina me la regalano

cmq ringrazio moltissimo te, andreal e lele per tutte le info che mi state dando

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Sotto un telone è peggio, a meno che non ne prendi uno ad hoc, ma costano parecchio!

Quelli grigi normali sono tremendi, l'umidità non traspira, ristagna....rovinando la carrozzeria e favorendo la ruggine...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.