Vai al contenuto

Diari del Duce?


Martin Venator

Messaggi Raccomandati:

Dell'Utri dice di essere entrato in possesso dei diari di Mussolini dal 1935 al 1939.

Scetticismo degli storici, dato che non è la prima volta che si annunciano ritrovamenti simili.

Sul ritrovamento:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/02_Febbraio/11/panza.shtml

<<No a prendere armi>>:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/02_Febbraio/11/mussolini_armi.shtml

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 22
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Sinceramente spero siano davvero i diari veri e propri.

Al di là delle considerazioni politiche credo che la figura di Mussolini sia una delle + affascinanti della storia moderna e finalmente si metterebbe fine a tante domande lasciate in sospeso su quali fossero le colpe del Duce...e quanta grande fosse l'idiozia di chi gli stava intorno

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

I falsi diari del Duce

I diari di Benito Mussolini presentati alla stampa dal senatore Marcello dell'Utri non sono autentici. Lo rivela nel prossimo numero, in edicola venerdì, il settimanale L'Espresso che a fine 2004 ebbe a disposizione le cinque agende. L'espresso ha commissionato tre perizie: una fisico-chimica svoltasi all'Università di Parma, una grafologica affidata al direttore della Scuola superiore di grafologia di Bologna e una perizia storica svolta da uno dei massimi storici internazionali del fascismo. Queste tre perizie, peraltro, vengono dopo che, negli anni passati, a partire dal 1990 i presunti diari di Mussolini erano già stati oggetto di numerosi esami in Italia e all'estero, con esiti controversi. Nel numero in edicola venerdì L'espresso racconta anche l'origine, gli sviluppi e i retroscena della storia delle cinque agende.

http://espresso.repubblica.it/dettaglio//1509027

ovviamente ieri sera puntatona da vespa

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Non ho visto Porta a Porta ieri, quindi non so di cosa hanno parlato.

Ma se Mussolini e, presumibilmente, gli altri ministri, erano partiti con l' idea di NON entrare in guerra, a causa della scarsità dei mezzi, perchè poi entrare in guerra lo stesso, coi risultati che ci sono stati?

Comunque, non credo che Mussolini, senza guerra e senza le leggi razziali, sarebbe stato considerato innocente.

bmwrearside115in7.jpg

https://www.facebook.com/pages/CMW/159402987447431?fref=ts

Norbert Reithofer: "L' 80% dei nostri clienti è convinto che l' iDrive sia un prodotto Apple!"

Link al commento
Condividi su altri Social

So già come finirà questa discussione...

Personalmente spero siano ritrovati, se esistone, quelli veri e che a prescindere dal loro ritrovamento la storiografia italiana cambi o quantomeno diventi più obiettiva o almeno coerente...

Link al commento
Condividi su altri Social

Si intende con "3 gennaio 1925"il discorso fatto da Benito Mussolini alla Camera appunto in quella data.

From Wikipedia

3 gennaio 1925 il duce tenne in parlamento un discorso' date=' sancendo quello che viene oggi considerato tradizionalmente come il momento d'inizio del regime dittatoriale fascista. Con questo discorso, infatti, egli compì un ulteriore atto di forza, col quale divenne palese l'equilibrio effettivo di forze ormai presente nel paese: allo scopo di porre termine alle polemiche scoppiate attorno al caso Matteotti con la propria autorità, egli, nonostante l'omicidio del deputato fosse stato opera di un gruppo di fascisti che avevano agito di propria iniziativa (come avrebbero poi confessato), proclamò che intendeva assumersi "ogni responsabilità storica, politica e morale" derivante dall'assassinio stesso.[/quote']

Citazione dal discorso:

Si dice: il fascismo è un'orda di barbari accampati nella nazione; è un movimento di banditi e di predoni! Si inscena la questione morale' date=' e noi conosciamo la triste storia delle questioni morali in Italia. (vive approvazioni).

Ma poi, o signori, quali farfalle andiamo a cercare sotto l'arco di Tito? [b']Ebbene, dichiaro qui, al cospetto di questa Assemblea e al cospetto di tutto il popolo italiano, che io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto è avvenuto. (Vivissimi e reiterati applausi. Molte voci: "Tutti con voi! Tutti con voi!").

Se le frasi più o meno storpiate bastano per impiccare un uomo, fuori il palo e fuori la corda! Se il fascismo non è stato che olio di ricino e manganello, e non invece una passione superba della migliore gioventù italiana, a me la colpa! (Applausi). Se il fascismo è stato un'associazione a delinquere, io sono il capo di questa associazione a delinquere! (Vivissimi applausi. Molte voci: "Tutti con voi!").

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.