Vai al contenuto

E' la solita storia: la vergogna FIAT...


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 65
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

[v][arco']dice che è particolarmente contento che la partita sia stata chiusa.

chissà come lo sono i 2000 dipendenti

pessimo.

Prova a chiederlo a loro.

Non ho letto tutti i post, però per quanto ne so la realtà della situazione era questa:

quei 2.000 impegati avevano esaurito la possibilità di avere la cassa integrazione, se non si chiudeva l'accordo erano automaticamente licenziati. Con nessuna probabilità di trovare un lavoro a quasi 60 anni, quindi pensione irraggiungibile visto lo scalone.

Dato che molti di loro hanno pagato i contributi alla cassa integrazione per 30 anni, non mi scandalizza che non siano stati abbandonati a se stessi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma i grandi soldi che Marchionne dice che fa.......... li vedete voi riversati allo Stato sotto forma di diminuzione di contributi IRPEF o INPS?

Io li vedo versati sotto forma di tasse sugli utili Fiat, poi li vedo versati come contributi pensionistici pagati dai dipendenti Fiat, infine li vedo versati come contributi alla cassa integrazione (cassa integrazione che ha un bilancio in attivo, altro che pesare sullo stato..).

P.s Sarà che nelle ultime settimane ho passato (bruciato) molto tempo e denaro nei rapporti con enti ed entità semiumane burocratiche e boriose e non vedo più lucidamente la situazione, ma dovessi tagliare qualche forma di assistenzialismo statale punterei proprio al pubblico impiego sinecura, scandaloso in tempo di crisi.

Link al commento
Condividi su altri Social

fai sempre i conti senza commensali ne oste, Leo... in francia hanno i francesi, in germania hanno i tedeschi, in USa gli americani.

In italia abbiamo gli italioti, al governo ed alla guida di molte industrie.

In italia il privato per quanto mal gestito è al 90% meglio del pubblico, all'estero non sempre.

Mi pare di aver ampiamente esposto il mio punto di vista riguardo i miei connazionali, ergo questa tua osservazione è del tutto superata e pleonastica.

L'Afa in mano pubblica non avrebbe avuto futuro neanche con investimenti, sarebbe stata alla mercè dei vari governi e avrebbe continuato ad essere carrozzone x voti al sud e polveriera sindacale al nord.

In quale altro paese occidentale si è avuto un così alto numero di successioni di governi dal dopoguerra ad oggi, con conseguente cambiamenti di poltrone alla testa delle aziende pubbliche??

Lo stato imprenditore??? in italia??? ma va... manco lo Zio benni c'è riuscito se non x le infrastrutture, ma quelle DEVONO essere appannaggio statale.

Lo stato deve fare ricerca, non l'imprenditore...

Alfa o non Alfa il problema è globale. Fino a che vi era qualcosa di pubblico, vi era il debito ma circolava denaro e vi era anche un po' di lavoro.

Adesso circola poco denaro, vi è poco lavoro, e chi doveva aver regalato lo spezzatino ex partecipazioni statali si è reso conto (ma non lo deve dire, eh, sia mai!) che cmq la tanto sbandierata capacità imprenditoriale italiana è pari a quella che era stata espressa dallo stato imprenditore, cioè mediocre.

Perdonami, ma io non credo che tutto quanto è stato sia buono e il privato il demonio, ma neppure il contrario.

Lo Stato deve fare ricerca? E con cosa e perchè scusa? A uso e consumo di chi? Del + amico o furbo imprenditore che così risparmia in R & S?

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Magari !!

p.s. poi vedresti che non c'i sarebbe piu' bisogno di "mobilitare" nessuno ..scappano da soli ;-)

Devo ridere? Magari veramente chi non lavora, chi non rimane senza chiedere un centesimo di straordinario fino a mezzanotte a lavorare, si leva dal cazzo da solo senza che io debba pesare sul governo.

A casa mia, ed anche nel mio ufficio, la meritocrazia esiste. E guardacaso con pochi mezzi onoriamo gli impegni che abbiamo.

Non mi pare di venire da Marte.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Io li vedo versati sotto forma di tasse sugli utili Fiat, poi li vedo versati come contributi pensionistici pagati dai dipendenti Fiat, infine li vedo versati come contributi alla cassa integrazione (cassa integrazione che ha un bilancio in attivo, altro che pesare sullo stato..).

Allora............ nel 1996 in uno dei corsi confindustria per giovani imprenditori un nostro docente dell'agenzia delle entrate......... alla domanda di uno di noi ovvero "ma perchè venite sempre a scassare le palle con l'evasione guardando il piccolo imprenditore mentre se la Fiat evade la lasciate stare?" la risposta raggelante fu che " e che ce ne frega? Ad ogni modo io il gettito ce l'ho lo stesso dai dipendenti della Fiat, che non possono evadere".

Quindi, tradotto, significa che alla fine nel culo ce lo prende sicuramente il dipendente che non può evadere, e visto che cmq quelli io li prendo....... che mi frega se la Fiat evade.

Sta di fatto che il sistema prevederebbe SIA il gettito proveniente dal dipendente SIA il gettito dell'azienda. Quando fu epoca della cessione Alfa a Fiat, Torino fu molto lesta a fondere Lancia (in attivo quindi in odore di pagamento tasse) con Alfa (in passivo) così da DILUIRE nel passivo Alfa l'attivo Lancia e non pagare le tasse. A me come cittadino che oltretutto con Fiat ha solo il rapporto di ACQUIRENTE PAGANTE (non me le regalano, nè ho le Alfa aziendali, nè le noleggio) sai quanto mi fa piacere doverla prendere sempre nel culo e semmai essere ricattato moralmente perchè se ti incazzi per questo assistenzialismo "eh vai contro ad altri poveri lavoratori".

P.s Sarà che nelle ultime settimane ho passato (bruciato) molto tempo e denaro nei rapporti con enti ed entità semiumane burocratiche e boriose e non vedo più lucidamente la situazione, ma dovessi tagliare qualche forma di assistenzialismo statale punterei proprio al pubblico impiego sinecura, scandaloso in tempo di crisi.

Bisogna però vedere il "pubblico" ad ampio spettro. Perchè se è vero, come è vero, che all'interno dell'Amm.ne centrale e STATALE in generale lo spreco ancora c'è, e nè quello di prima (ciancie a parte) nè quello di adesso vanno a toccare i siti entro cui si muovono (ministeri) o dove risiedono........

Da dipendente di un Ente locale ti posso assicurare che la situazione, alle ultime propaggini della pubblica amministrazione, è tutto fuorchè rosea. Ergo attenzione a dire "pubblico", sarebbe come dire che in Fiat NESSUNO CAPISCE UN CAZZO mentre invece quelli validi ci sono, ma messi a perdere.

Nel pubblico è una cosa molto simile. Il pubblico impiego NON E' assistenzialismo statale. L'unica voce che può essere interpretata così è semmai la spesa SOCIALE per servizi sociali che, comunque, ultimamente è destinata in gran parte a cittadini NON ITALIANI e spesso NON COMUNITARI.

Intendiamoci quindi.......... perchè tu non puoi, per aver litigato con il pubblico una settimana - io con i miei superiori, sia diretti che indiretti, e col legislatore, ci litigo OGNI GIORNO -, andare a sparare dell'assistenzialismo pubblico=pubblico impiego quando NON SAI che la locale caserma dei CC manca anche delle lampadine delle vetture di servizio o viaggia con gomme fruste perchè l'amministrazione NON PAGA.

Bisogna anche un po' piantarla coi luoghi Comuni, perchè se è vero che ancora dieci anni fa se a me serviva una lampadina magari la chiedevo al carabinieri che la fregava dallo stock di quelle per le auto di servizio, l'altro giorno per la locale Punto le lampadine le ha date il Sig. Fusi........

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Allora............ nel 1996 in uno dei corsi confindustria per giovani imprenditori un nostro docente dell'agenzia delle entrate......... alla domanda di uno di noi ovvero "ma perchè venite sempre a scassare le palle con l'evasione guardando il piccolo imprenditore mentre se la Fiat evade la lasciate stare?" la risposta raggelante fu che " e che ce ne frega? Ad ogni modo io il gettito ce l'ho lo stesso dai dipendenti della Fiat, che non possono evadere".

Quindi, tradotto, significa che alla fine nel culo ce lo prende sicuramente il dipendente che non può evadere, e visto che cmq quelli io li prendo....... che mi frega se la Fiat evade.

Quindi pensi che Fiat auto evada? Bho,mi pare strano che riesca a vendere e immatricolare auto e autocarri senza farlo scoprire allo stato,ma tutto è possibile.

Sta di fatto che il sistema prevederebbe SIA il gettito proveniente dal dipendente SIA il gettito dell'azienda.

Il dipendente per lo stato non deve essere SOLO fonte di reddito. Se il dipendente paga i contributi alla cassa integrazione tutta la vita,deve poterne usufruire quando è in difficoltà come quei 2000 dipendenti. Soprattutto visto che il bilancio della cassa è in attivo. Paghi per 30 anni e quando ti serve riscuotere prendi solo un bel calcione e ipocrita indignazione?

O questo è assistenzialismo?

Quando fu epoca della cessione Alfa a Fiat, Torino fu molto lesta a fondere Lancia (in attivo quindi in odore di pagamento tasse) con Alfa (in passivo) così da DILUIRE nel passivo Alfa l'attivo Lancia e non pagare le tasse.

Ammazza che truffa! Ma Alfa+Lancia globalmente guadagnavano o perdevano?

L'azienda globalmente aveva utili su cui non pagava le tasse?

Quindi se un'azienda ha un passivo (e non fa globalmente utili) deve impegnarsi a pagare più tasse, magari scorporando le attività in attivo da quelle in passivo... :roll:

A me come cittadino che oltretutto con Fiat ha solo il rapporto di ACQUIRENTE PAGANTE (non me le regalano, nè ho le Alfa aziendali, nè le noleggio) sai quanto mi fa piacere doverla prendere sempre nel culo e semmai essere ricattato moralmente perchè se ti incazzi per questo assistenzialismo "eh vai contro ad altri poveri lavoratori".

Ok,ok, tu paghi le auto quindi i dipendenti fiat non hanno diritto alla cassa integrazione che si pagano da soli. :roll:

Bisogna però vedere il "pubblico" ad ampio spettro. Perchè se è vero, come è vero, che all'interno dell'Amm.ne centrale e STATALE in generale lo spreco ancora c'è, e nè quello di prima (ciancie a parte) nè quello di adesso vanno a toccare i siti entro cui si muovono (ministeri) o dove risiedono........

Da dipendente di un Ente locale ti posso assicurare che la situazione, alle ultime propaggini della pubblica amministrazione, è tutto fuorchè rosea. Ergo attenzione a dire "pubblico", sarebbe come dire che in Fiat NESSUNO CAPISCE UN CAZZO mentre invece quelli validi ci sono, ma messi a perdere.

Nel pubblico è una cosa molto simile. Il pubblico impiego NON E' assistenzialismo statale. L'unica voce che può essere interpretata così è semmai la spesa SOCIALE per servizi sociali che, comunque, ultimamente è destinata in gran parte a cittadini NON ITALIANI e spesso NON COMUNITARI.

Intendiamoci quindi.......... perchè tu non puoi, per aver litigato con il pubblico una settimana - io con i miei superiori, sia diretti che indiretti, e col legislatore, ci litigo OGNI GIORNO -, andare a sparare dell'assistenzialismo pubblico=pubblico impiego quando NON SAI che la locale caserma dei CC manca anche delle lampadine delle vetture di servizio o viaggia con gomme fruste perchè l'amministrazione NON PAGA.

Chissà perchè mancano i soldi alla pubblica amministrazione, visto che vanno tutti in stipendi. Al costo orario di un impiegato pubblico io assumo fior di laureati. Invece mi tocca imbattermi in quei "robi" sia agli sportelli che negli uffici dirigenziali.. e mi tocca pure fare il simpatico e fingere stima e apprezzamento per le microcazzate ed i ragionamenti alla portata di un bimbo di 12 anni che sono orgogliosi di aver appena imparato a fare o perchè lavorano 3 ore al giorno reali invece delle normali 2-2,5.

Credimi che in questi anni ho lavorato (tentato di lavorare e ragionare) con un ampio spettro geografico, dai piccoli centri alle provincie e alle regioni. E' vero che ultimamente la situazione è peggiorata, anzi andando completamente ot direi che ultimamente una sorprendente epifania regalatami in una provincia mi ha fatto nascere una nuova angoscia: ma questi davvero credono di essere efficienti e in gamba, di rappresentare "l'eccezione", la "perla" della pubblica amministrazione.E avendo visto come lavorano, se davvero è possibile che sia nata in loro un'autentica autostima vuol dire che il cervello umano e ben strana cosa.. tanto che ho cominciato a dubitare della mia stessa capacità di autogiudicare il mio lavoro, non mi piacerebbe scoprire che quello che a me pare dignitoso possa apparire ridicolo agli occhi altrui. :(

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi dispiace che butti in una maniera così poco intelligente un tipo di risposta che francamente mi pareva molto + profonda, e che cmq mi sa che dimostri di aver letto poco, forse accecato dall'incazzatura di doverti "sottoporre", da imprenditore che salva l'Italia, allo "strapotere iperpagato" di funzionari con cervello da 12enne. Comunque mi preme dare a Cesare quel che è di Cesare......

Quindi pensi che Fiat auto evada? Bho,mi pare strano che riesca a vendere e immatricolare auto e autocarri senza farlo scoprire allo stato,ma tutto è possibile.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Intendiamoci con il termine assistenzialismo. Perchè assistenzialismo per me è cosa diversa ovvero pago per mantenere chi non mi produce reddito.

Allora, intanto parla semmai di quelli con cui hai avuto a che fare tu senza tutta sta prosopopea che mi pare + adatta alla reclame elettorale di Forza Italia.

Difatti ho specificato che la mia opinione è maturata in anni di frequentazione e sofferenze (e poi inasprita da queste ultime settimane), in uffici amministrativi, tecnici e di rapporto col pubblico comunali,provinciali e regionali.

Può darsi che nei ministeri si lavori meglio e con maggior rispetto del cittadino,chissà.

Ma quello che ho visto io è assistenzialismo mascherato da pubblico impiego e verniciato di maleodorante spocchia nelle mansiono più alte.

Vanno tutti in stipendi, però alla fine se la gente non c'è in ospedale, al pronto soccorso, fra le forze dell'ordine, eh, ci si lamenta tutti. Se mancano gli insegnanti, ci si lamenta.

Infatti mi lamento che per far star più comoda e seduta la "roba" di cui parlo io la si assuma (assista) come impiegati e non come barellieri e netturbini. E se ne assumessero un po' meno, potremmo assumere anche infermieri, pompieri e poliziotti in maggior numero.

Perchè io che sono un "pubblico" ho sicuramente autostima del mio lavoro, ma meno di quella del mio collega che cmq alla fine fa di meno e peggio.

Qui ti do ragione e ti quoto. Infatti ogni dipendente pubblico col quale ho avuto a che fare negli anni mi ha sempre detto che lui il suo lavoro lo fa meglio dei colleghi più o meno svogliati e incompetenti. E almeno la metà delle volte che devo presentare i "prodotti" di un ufficio pubblico ad un altro ufficio pubblico in cui ho un minimo di confidenza mi scontro col solito "quelli lì non sanno fare un casso, meno male che c'è gente come noi..".

Purtuttavia quà ti parla uno che si prende di tutto, la mattina, dal marocchino incazzato o ubriaco in su, per 1137 euro al mese.

Ed è vero che faccio le 36 ore settimanali, ma io me le faccio tutte.

:roll: Ribadisco che con 1100 euro io assumo senza problemi un laureato ben selezionato e per 40 ore alla settimana, e mi ritrovo anche la fila ai colloqui di assunzione.

Sarà un mondo ingiusto, ma il mercato del lavoro nel mondo reale (non statale) purtroppo oggi va così.

Ps. Non vorrei che questo post fosse preso per quello che non è, è un semplice sfogo dopo tante incazzature quotidiane.

Senza nessun astio per nessuno degli scriventi e mi associo agli auguri di pronta guarigione al Fusi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Bhè non sapevo di essere malato cmq............ :)

Venendo a bomba:

Difatti ho specificato che la mia opinione è maturata in anni di frequentazione e sofferenze (e poi inasprita da queste ultime settimane), in uffici amministrativi, tecnici e di rapporto col pubblico comunali,provinciali e regionali.

Può darsi che nei ministeri si lavori meglio e con maggior rispetto del cittadino,chissà.

Ma quello che ho visto io è assistenzialismo mascherato da pubblico impiego e verniciato di maleodorante spocchia nelle mansiono più alte.

Non voglio certo difendere l'indifendibile. Ma riporto, ancora una volta, l'attenzione sul fatto che tu parli delle "manifestazioni esteriori" di una funzione o di un funzionario, ignorando quello che c'è dietro.

Ad esempio, giusto un esempio....... puoi essere il primo che si incazza come è successo ad uno stamattina perchè gli chiedo le foto recenti per il documento..... alla fine per te hai ragione te, ma io applico una legge fatta NON DA ME, che può essere illogica, e spesso senza supporto nè dai superiori nè dall'Ente cui mi riferisco + da vicino (Prefettura).

L'assistenzialismo mascherato da pubblico impiego che dirti, io da me non lo vedo, essendo di 30 persone sotto organico. Nei Ministeri non va sicuramente meglio, ma cmq non ho ancora capito (nè tu l'hai detto) presso che Enti ti sei rivolto.

Infatti mi lamento che per far star più comoda e seduta la "roba" di cui parlo io la si assuma (assista) come impiegati e non come barellieri e netturbini. E se ne assumessero un po' meno, potremmo assumere anche infermieri, pompieri e poliziotti in maggior numero.

Per come la vedo io, la gente va assunta sia quando ce ne è bisogno (e non come ora che con anni di blocco assunzione almeno in Enti come il mio, che fa i conti col bilancio e li fa per bene, manca........). E' anche vero che io per primo mi scaglio contro l'assunzione di favore. E conoscendo il sistema, l'assunzione di favore va laddove il posto è vacante, per cui se tu devi sistemare uno ed il posto è da dattilografo invece che becchino........ bhè lo infilano lì alla stessa stregua di dove in grandi aziende private abbiamo il figlio del politico di turno che, degno di fare il portiere, è a livello di "dirigente d'ufficio".

Qui ti do ragione e ti quoto. Infatti ogni dipendente pubblico col quale ho avuto a che fare negli anni mi ha sempre detto che lui il suo lavoro lo fa meglio dei colleghi più o meno svogliati e incompetenti. E almeno la metà delle volte che devo presentare i "prodotti" di un ufficio pubblico ad un altro ufficio pubblico in cui ho un minimo di confidenza mi scontro col solito "quelli lì non sanno fare un casso, meno male che c'è gente come noi..".

Scusa ma leggendo ci vedo una velata presa per il culo, magari sbaglio. Perchè francamente io sono sicuro, e me ne accorgo dal fatto che fra colleghi omologhi di Enti diversi ci sentiamo - anche perchè o si fa così o tu aspetta e spera che la Prefettura che ti obbliga a fare ti dice come fare o ti istruisce a come fare............ il LASSISMO caro mio tu lo vedi dallo sportellista, ma ce ne è molto ma molto + in alto......., che esistano colleghi + preparati di me, ma anche altri molto + imbecilli e svogliati di me.

Questo va di pari passo con:

1. l'età anagrafica che hanno e il periodo in cui sono entrati

2. l'ambiente e i motivi che avevano trovato a suo tempo entrando nell'Ente.

Io non mi permetto di dire, se non quando è palese, che altri NON SANNO FARE UN CAZZO. Di sicuro se la Marina Militare chiede ai suoi dipendenti una certificazione che non gli è dovuta (DEVONO accettare l'autocertificazione) mi pare giusto pensare due cose:

1. che faccio bene a dire che sono dei coglioni

2. che rispetto a loro io la legge la conosco e loro no, ma alla fine sono IO che litigo col cittadino mentre alla Marina non gliene frega un cazzo...... e non ho gli strumenti per potergli andare a rompere i coglioni e obbligarli a seguirli.

:roll: Ribadisco che con 1100 euro io assumo senza problemi un laureato ben selezionato e per 40 ore alla settimana, e mi ritrovo anche la fila ai colloqui di assunzione.

Sarà un mondo ingiusto, ma il mercato del lavoro nel mondo reale (non statale) purtroppo oggi va così.

Certo, ci metti la firma vero? Per come la vedo io invece il discorso "eh ma è così" va fatto sia quando ti fa comodo sia quanto ti fa scomodo.

Perchè per poter avere la fila e SCEGLIERE il laureato a stipendio da fame, magari devi accettare che altri pagati quella miseria siano i ........ coglioni che sono e che ti fanno incazzare.

Magari sai........... troveresti gente migliore, o + gente che cmq fa quello che altri non arrivano a fare, ma allora il laureato dovresti pagarlo 2000 euro, poi avresti i servizi ma piangeresti quando paghi i contributi........

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.