Vai al contenuto

auto d'epoca


cooter-2

Messaggi Raccomandati:

io spno appassionato di auto in generale, ma le auto d'epoca mi fanno salire i brividi, sopratutto nei tre giorni piu belli dell'anno cioè quando c'è la millemiglia!!!

ma mi chiedevo se qualcuno la pensa come me:

ultimamente mi ritrovo davanti a persone che possiedono auto "giovani" (ritmo,r4,r5, e via dicendo)e che le considerano auto d'epoca, secondo voi è giusto classificare una r4 con un alfa 6c?

non che io stia dicendo che quelle macchine non valgono niente anzi, però non vedo coerenza, persino l'asi so che ha registrato macchine "giovani"

secondo me non è giusto, dovrebbero stabilire una data e fare due o più registri, domenica scorsa sono stato ad un raduno e tra tante auto d'epoca come cisitalia topolino, 356... cera un maserati non ho idea che tipo ma sicuramente era tra metà anni 80 e 90, e anche 2, x 1/9 belle si ma stonavano... che ne dite?

ovviamente la mia non è una critica verso chi possiede o ama quelle macchine, la mia è un opinione da spettatore

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 56
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Per come la vedo io, auto rare di 20 anni fa e auto di ogni genere di almeno 25-30 anni, sono considerabili tranquillamente d'epoca.

Una Panda primissima serie o una R4 possono essere benissimo auto d'epoca, così come fra 7 o 8 anni inizieranno ad essere interessanti delle "semplici" Barchetta o Fiat Coupè.

Se per auto d'epoca si devono considerare solo quelle che anno dai 40 ai 100 anni, sparisce il "senso" dell'auto d'epoca. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Certo. Più che "d'epoca" io parlerei di "storiche".

E vanno considerate tutte, perchè tutte rappresentano un pezzetto di storia dell'auto (vabbè...escludiamo le prime coreane vah:lol::lol:)....e soprattutto di società.

E soprattutto le più modeste DEVONO essere tutelate, perchè sono ormai le più rare (grazie rottamazione)......e poi perchè la storia mica l'han fatta le Ferrari, anzi.

Credo che la maggior parte di noi da piccolo viaggiasse sulla 127 o la Ritmo, più che su una Miura, quindi perchè considerare la seconda degna di essere conservata e le prime no?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

....

E soprattutto le più modeste DEVONO essere tutelate, perchè sono ormai le più rare (grazie rottamazione)......e poi perchè la storia mica l'han fatta le Ferrari, anzi.

Credo che la maggior parte di noi da piccolo viaggiasse sulla 127 o la Ritmo, più che su una Miura, quindi perchè considerare la seconda degna di essere conservata e le prime no?

Assolutamente d'accordo! :D Qualsiasi auto già ultraventennale, o almeno trentennale, è meritevole di tutela perchè in qualche modo rappresenta il periodo in cui è nata e, molto spesso, costituisce anche un ricordo della nostra infanzia. E il discorso vale per qualsiasi auto "normale", cioè non una GT o una supercar. Che si tratti di una 127, o di un R5...

Per quanto mi riguarda, nutro tutta la mia ammirazione verso lo sconosciuto possessore di una 128 del '74 che spesso vedo parcheggiata non molto lontano da casa mia. Primo, perchè è tenuta in condizioni perfette, carrozzeria apparentemente in ordine e paraurti lucidissimi (mi chiedo come diamine abbia fatto, data la tendenza ad arrugginire a vista d'occhio che avevano le auto italiane degli anni settanta :lol: :lol: :lol:), poi anche perchè mi ricorda quella che aveva mio nonno e che ha posseduto fino a undici anni fa...;)

Ancora più spettacolare una Ford Taunus 17M di fine anni sessanta che ogni tanto sosta nel controviale di Corso Tazzoli, vicino Corso Unione Sovietica...:D guai a chi dice "bleaaah, krukka": una Taunus di quella serie è praticamente introvabile, in Italia...e pure in questo caso, in condizioni pari al nuovo, per usare una terminologia da venditore :lol:

Lunga vita alle auto storiche! :mrgreen:

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

...

E soprattutto le più modeste DEVONO essere tutelate, perchè sono ormai le più rare (grazie rottamazione)......e poi perchè la storia mica l'han fatta le Ferrari, anzi.

...

Se tutti facessero come mia madre (e le sue "geniali" idee sulla sicurezza stradale :pz) dubito che dopo vent'anni di servizio né rimarrebbe qualcosa da tutelare! :(

P.S. Ogni auto, sebbene in maniera diversa, ha contribuito a fare la storia dell'autombobile: si pensi alle 500, alle 126, alle 2 CV ed alle Maggiolino che hanno motorizzato l'Italia, la Polonia, la Francia, la Germania.

Non solo questo ma se non fossero state concepite le 500 e le Maggiolino probabilmente non sarebbero nate sia l'Abarth che la Porsche...

Link al commento
Condividi su altri Social

bo forse io la vedo in maniera un po differente, intendo che sicuramente ogni auto ha fatto la sua storia e ogni possesore ha avuto una storia, però dagli anni 70 in poi le giudico diversamente, anzi direi anni 60, un progresso che un po le ha "rovinate" la plastica, ogni confort possibile immaginabile dal riscaldamento ad arrivare ai navigatori, mentre io considero d'epoca la macchina che quando la apri senti l'odore del legno, che per sterzare devi farti aiutare, che sono curate nei minimi dettagli ma sul serio però, non un agglomerato di plastica tagliata e stampata in un qualche modo, tanto per coprire la molla o la saldatura, per esempio mi piace un sacco quando mi trovo davanti a dei capolavori, controllare e passare al centimetro la macchina, ne risulta che una portiera è diversa dall'altra, che il parabrezza da una parte fa una curva e dall'altra una diversa, e ogni macchina anche se dello stesso modello ha un suo particolare che la differenzia da un'altra, mentre piu ci avviciniamo ai giorni nostri, ovviamente e giustamente il mercato dell'auto ha preso piede e iniziano quindi le fabbricazioni in serie con macchinari e così via, diventano meno rare, e la casa costruttrice segue un processo di costruzione che tende ad accontentare la gente, ma stando sul risparmio, ne nasce quindi plastiche che stanno su con gancetti che a guardarli si rompono, sedili che sono spugna e stoffa messi insieme, insommma un lieve peggioramento della macchina da un punto di vista, e un miglioramento dall'altro.

ritorno a dire che non disprezzo le macchine giovani,anzi una delle macchine dei miei sogni è la s4, però io vedo questa differenza

Link al commento
Condividi su altri Social

Sotto questo punto di vista è indubbio che tale differenza esiste poiché ogni vettura è figlia della sua epoca (scusate la "frase fatta").

Quello che a me non pare corretto è il mettere a diretto confronto la "storicità" di un'auto degli anni '60 con quella di una nata negli anni '20.

Ma non è nemmeno corretto (dal mio punto di vista ovviamente) paragonare una vettura degli anni '20 con una del 1906!

Personalmente suddivido la storia dell'automobile nei seguenti periodi: il periodo pioneristico (dalle origini agli anni '20), quello della maturazione (dagli anni '20 agli anni '50), il periodo dell'industrializzazione (dagli anni '50 agli anni '70) e quello delle sinergie (dagli anni '80 ad oggi).

Io, quando penso ad una vettura storica, la vedo inserita nel suo periodo storico percui non faccio confronti chiedendomi se è più affascinante una Alpha, una Lambda, una Fulvia od una Thema proprio perché, con i loro pregi ed i loro difetti, appartengono al loro tempo e tutte hanno contribuito in qualche maniera alla storia dell'auto.

Certo il "progresso" (una delle parole, assieme a libertà e democrazia, più inflazionate che conosca) ha agito come una mannaia privando le automobili moderne di gran parte del fascino che avevano nel passato ma, come ho già detto, credo che la storicità di un'automobile sia da mettersi in relazione al suo periodo storico e non da intendersi come un concetto assoluto.

Link al commento
Condividi su altri Social

scusa te ma quello che mi pare sbagliato nell'approccio del nostro giovane amico è il mischiare due concetti distanti come il lusso e la storicità.

Per definizione, e non mia, l'auto d'epoca è l'auto che ha compiuto 20 anni dlla data di immatricolazione, tanto che il conservarla da diritto a benefici fiscali quali bollo, e se ben conservata e quindi meritevole di iscrizioni certificazioni od omologazioni di enti perposti quali ASI e registri di marca, anche assicurazioni agevolate e passaggi ridotti.

detto questo che poi una Alfasud (che è divenuta rara) non abbia il lustro di una GTO lo intuisce anche mia suocera, il fatto che per lui sia esecrabile che a manifestazioni di auto d'epoca, tra una Bugatti ed una Cisitalia, compaia anche una misera alfetta è opinione personale, che se permetti è decisamente opinabile per i motivi che hanno splendidamente addotto i miei amici qui sopra, primo fra cui la conservazione di mezzi che hanno fatto parte della nostra storia reale...tale certamente non è la Miura ad esempio almeno per il sottoscritto, purtroppo...

ora il fatto che mi citi ad esempio proprio la millemiglia mi fa intendere che poco conosci di questo mondo, perchè se c'è una manifestazione insulsa è proprio quella, che è sfoggio ed ostentazione di lusso per annoiati attempati che rararmente conoscono il significato di vocaboli quali biella o cammes, compresi i simpatici LUCA e PAOLO che fanno gli spiritosissimi Alfisti in TV salvo poi presentarsi a Brescia con l'unica BMW degna di essere ricordata ..la 507 ...una cosuccia da circa 180.000 euro...

firmaawg7.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

scusa te ma quello che mi pare sbagliato nell'approccio del nostro giovane amico è il mischiare due concetti distanti come il lusso e la storicità.

Per definizione, e non mia, l'auto d'epoca è l'auto che ha compiuto 20 anni dlla data di immatricolazione, tanto che il conservarla da diritto a benefici fiscali quali bollo, e se ben conservata e quindi meritevole di iscrizioni certificazioni od omologazioni di enti perposti quali ASI e registri di marca, anche assicurazioni agevolate e passaggi ridotti.

detto questo che poi una Alfasud (che è divenuta rara) non abbia il lustro di una GTO lo intuisce anche mia suocera, il fatto che per lui sia esecrabile che a manifestazioni di auto d'epoca, tra una Bugatti ed una Cisitalia, compaia anche una misera alfetta è opinione personale, che se permetti è decisamente opinabile per i motivi che hanno splendidamente addotto i miei amici qui sopra, primo fra cui la conservazione di mezzi che hanno fatto parte della nostra storia reale...tale certamente non è la Miura ad esempio almeno per il sottoscritto, purtroppo...

ora il fatto che mi citi ad esempio proprio la millemiglia mi fa intendere che poco conosci di questo mondo, perchè se c'è una manifestazione insulsa è proprio quella, che è sfoggio ed ostentazione di lusso per annoiati attempati che rararmente conoscono il significato di vocaboli quali biella o cammes, compresi i simpatici LUCA e PAOLO che fanno gli spiritosissimi Alfisti in TV salvo poi presentarsi a Brescia con l'unica BMW degna di essere ricordata ..la 507 ...una cosuccia da circa 180.000 euro...

stendin ovescìon... Happy:clapHappy:clapHappy

La prova ne è stata oggi al Trofeo Milano, con un'adunata di pezzi davvero esaltanti per l'appassionato.

Rolls degli anni 30 accanto a 128 Rallye :shock: Lancia 2000 Coupè del 72 (bella, rara e davvero sottovalutata) accanto a Topolino Cabriolet.

Jaguar E, Lancia B 24 spider accanto a Chysler Town & Country.

Lancia Torpedo del 1914 (se non erro) accanto a Peugeot 504!!

Sono dovuto scappare per non diventare troppo invidioso.

Spero che Duetto80 apra un topic x raccontare la giornata (lui l'ha fatta tutta), poi se riesco posto alcune foto

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.