Vai al contenuto

Tensioni in Fiat: Rete e Bravo incognite 2008


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Sono convinto che la grande crisi fiat culminata nei primi anni 2000 sia dovuta esclusivamente ad una mediocre classe dirigenziale, cantarella docet e molti altri.

Guarda la lancia che razza di auto sfoggiava, la thema e' proprio lampante, la lancia tecnologicamente era a livelli di alfa romeo negli 80's , quando venne comprata da fiat sfornava auto eccezionali come la delta integrale ,la stessa thema etc etc insomma il dissesto nn si avverti piu di tanto dopo il 1967(anno lancia-->fiat lancia).

MA io lo imputo a questi incapaci dirigenti e il danno si protrae anche ai giorni nostri.

Il prodotto e' una conseguenza dell'aziende e quindi di chi comanda, chi decide.

Guarda l'rz e' stata sviluppata al 100% sotto l'egidia fiat , e' la prova che la dirigenza ostacolo dopo un certo periodo.

E se poi sviluppavano una spider simil rz su larga scala ?(successore del duetto su base alfetta) invece poi ci fu il cambio dirigenziale nel 1989 mi sembra. :evil:

Eh già perchè secondo te se OGGI viene nominato AD il sig. rossi quello che esce fra sei mesi è frutto della gestione del sig. Rossi? Dai su per favore, sistemati i debiti formativi.......

Con molta semplicità la Fiat RIUSCIVA, all'epoca, a gestire DUE BRAND che via via aveva reso poco impegnativi da gestire. Anche perchè al netto di quattro modifiche in croce come citate da stev, la roba era cmq molto sinergica.

Già dal 1981 (OTTANTUNOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO eri nato tu?) esiste un piano con chiaramente SCRITTO nero su bianco che le vetture sarebbero state....... come abbiamo visto le Tipo e derivate. Cioè 6 (diconsi SEI) anni prima dell'esordio della capostipite Tipo.

All'epoca Cantarella forse forse era giusto intento a vedere di entrare nel "gotha Fiat" sposando una Nasi.

Sempre in quel 1981 è a conoscenza di questo "progetto" anche l'Alfa Romeo che, ANCORA DA ESTERNA, comunque per risolvere alcuni suoi casini viene "invitata" a capire sto piano cosa possa essere. E' nell'ottica di questo piano di accordo fra AZIENDE DIVERSE che si realizzerà poi la 164, che difatti avrà alcune differenze da Thema rese possibili dal fatto che Alfa era un'azienda cmq esterna e volle personalizzare il prodotto scornandosi con la mentalità Fiat (le famose 7500 lire per cambiare una parte dell'attacco sospensioni rispetto a Thema). Il piano prevedeva anche le "nuove Ritmo" ed all'Alfa era concesso di avere "motori personalizzati" la qual cosa, ma tu guarda un po' che strano, era intesa come "un'alzata diversa delle camme e un coperchio testa diverso" (leggi il motore turbo 4cil della 164, ad esempio....... che al confronto degli accordi i TS Pratola Serra paiono una grandissima concessione).

E cmq chiedilo ai lancisti se il dissesto non l'han sentito dopo il "lascito" di Pesenti, vai......

Alla Fiat non è cambiato quindi un cazzo. Perchè quei piani del 1981 son stati realizzati e quindi validati financo DIECI E ROTTI ANNI DOPO (poi ti incazzi perchè dico che dalla 128 non si son mai evoluti, diocristo, decidono una cosa e la perpetuano trent'anni pretendendo di vivere di rendita) e parte di quella mentalità non si è mai evoluta (oggi dal 1981 siamo a 26 anni) altra è TORNATA.....

La RZ e SZ ma cosa c'entrano? Quelle vetture furono volute da Ghidella il quale, dall'altra parte, volle cmq che il progetto tipo2 fosse spalmato su tutti i marchi, avendo cmq ben chiaro che questa situazione poteva reggere "al momento" ma non, per Alfa, alla lunga.

Per Lancia se si è arrivati così è semplicemente per il fatto che già facevano poco PRIMA quindi facendo di meno son arrivati a non fare NIENTE.

In tutto sto bailamme, con una Fiat che PERDE un Ghidella che cmq quantomeno le auto le sapeva fare, arriva Cantarella, che io non ho difeso e manco difendo, ma che sicuramente ha "spinto" presso chi teneva i cordoni della borsa in direzione di una certa personalizzazione Alfa che non fosse quella ipotizzata nel 1981.

E cmq partendo da tali presupposti parlare di rientro alla grande di Alfa etc. mi pare come parlare arabo a un cinese.

Io ti consiglio vivamente di studiare la storia e di fidarti di chi esprime certezza nelle sue esposizioni, perchè le tue visioni oltre che essere personalistiche sono anche fasulle.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 155
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Della vostra esperienza non ho mai discusso ,anzi.

Sempre in quel 1981 è a conoscenza di questo "progetto" anche l'Alfa Romeo che, ANCORA DA ESTERNA, comunque per risolvere alcuni suoi casini viene "invitata" a capire sto piano cosa possa essere. E' nell'ottica di questo piano di accordo fra AZIENDE DIVERSE che si realizzerà poi la 164, che difatti avrà alcune differenze da Thema rese possibili dal fatto che Alfa era un'azienda cmq esterna e volle personalizzare il prodotto scornandosi con la mentalità Fiat (le famose 7500 lire per cambiare una parte dell'attacco sospensioni rispetto a Thema). Il piano prevedeva anche le "nuove Ritmo" ed all'Alfa era concesso di avere "motori personalizzati" la qual cosa, ma tu guarda un po' che strano, era intesa come "un'alzata diversa delle camme e un coperchio testa diverso" (leggi il motore turbo 4cil della 164, ad esempio....... che al confronto degli accordi i TS Pratola Serra paiono una grandissima concessione).

Il pianale thema per l'epoca era tecnologicamante parlando al pari di BMW e mercedes l'auto pesava 1300 kg con un 4L.

Quindi non c'e' da lamentarsi su quanto ricevuto, piu che altro c'e' la trazione di mezzo e le finezze (e' vabbe) ma il bilancio era costantemente in nero non e' che puoi permetterti tutti i lussi, e poi era prevista una 4WD ad alte prestazioni, che poi fu realizzata solo sulla 164QV.

Poi , c'era uno sviluppo del successore della 75/90 che ancora non si sapeva quale pianale avrebbe ricevuto, c'era forse la meccanica, insomma un futuro nella nebbia con soluzioni comunque inferiori a quanto progettato in precedenza.

Alla Fiat non è cambiato quindi un cazzo. Perchè quei piani del 1981 son stati realizzati e quindi validati financo DIECI E ROTTI ANNI DOPO (poi ti incazzi perchè dico che dalla 128 non si son mai evoluti, diocristo, decidono una cosa e la perpetuano trent'anni pretendendo di vivere di rendita) e parte di quella mentalità non si è mai evoluta (oggi dal 1981 siamo a 26 anni) altra è TORNATA.....

Credo che se c'e' una cosa che alla fiat non si puo criticare quelle siano i pianali tipo.

Potevano accogliere tutte le trazioni, e tutti i motori quindi la loro parte la facevano egregiamente.

Tant'e che vengono ancora usati per la 147 e gt.

Ma dove hanno sbagliato ? hanno sbagliato a non investire nella ricerca cosa fatta da tutti gli altri e i risultati non si sono fatti attendere.

E poi guarda lancia con popo di versioni ad alte prestazioni , s'e' ritrovata con una delta che manco aveva l'integrale insomma hanno perso ogni finezza; i modelli sono stati progettati secondo la convenienza del prezzo.

Basta vedere la 155 ,non era stata progettata con soluzioni da marchio premium non c'era stato investito quasi nulla dentro ;se non fai ricerca ed investimento il risultato e' quello.

Ora si trovano ad un bivio se sbagliano questa volta ci rimettono l'osso del collo,sopratutto con AR che ha perso quasi tutto il prestigio , credo che l'abbiano capita.

Link al commento
Condividi su altri Social

Voglio sottoporvi una mia riflessione:

nel 1987 comprai una Ritmo Team CLD (1697cc,la famosa terza serie) con cui ho percorso circa 300mila km prima che me la rubassero(fortunatamente).Magnifico direte voi,300mila con quella macchina...ma è solo grazie ad un maniaco della manutenzione e alla mia pazienza che quella Ritmo non ha conosciuto lo sfasciacarrozze;in 300 mila km è successo di tutto:sedili,alzacristalli,specchietti,maniglie,motorini,2 volte la pompa olio,3 volte la pompa acqua,braccetti delle sospensioni a morire,cuffie e giunti ogni 25mila km,3 volte l'alternatore,non mi ricordo quante volte il motorino d'avviamento,candelette a iosa,una volta in mezzo al traffico di Bari si ' dissaldato il pedale della frizione! mi fermo solo perchè il fegato è mio.

Dopo la Ritmo ho comprato una Seat Ibiza 1,7 Clx D nel 1992,quella del restyling voluto dalla VW che aveva acquisito la Seat nel 1989;a parte i fronzoli il progetto era immutato,in effetti si trattava di un telaio Ritmo/Ronda 1a serie (1978!!) e anche il motore era il vecchio 1714cc che l'ing.Lampredi aveva disegnato partendo dal monoalbero 1,5 della Ritmo/Delta.Ebbene in 150mila km in 3 anni non si è fusa nemmeno una lampadina,olio e gasolio e la normale manutenzione(seppure scrupolosa e maniacale del sottoscritto).Questo significa che,semplicemente adottando il sistema di fabbricazione/qualità VW quel catorcio che era la vecchia Ibiza assunse la dignità di una macchina tedesca...

Questo devono capire in Fiat e che fino adesso solo qualcuno sembra aver capito,una reputazione bisogna costruirsela con i fatti,non con la Tipo/Tempra seguite alle Ritmo/Regata;sono ormai tutte dal demolitore mentre ancora si vedono circolare in gran forma Golf e Jetta di 20 anni..meditate gente meditate..

Link al commento
Condividi su altri Social

Voglio sottoporvi una mia riflessione:

nel 1987 comprai una Ritmo Team CLD (1697cc,la famosa terza serie) con cui ho percorso circa 300mila km prima che me la rubassero(fortunatamente).Magnifico direte voi,300mila con quella macchina...ma è solo grazie ad un maniaco della manutenzione e alla mia pazienza che quella Ritmo non ha conosciuto lo sfasciacarrozze;in 300 mila km è successo di tutto:sedili,alzacristalli,specchietti,maniglie,motorini,2 volte la pompa olio,3 volte la pompa acqua,braccetti delle sospensioni a morire,cuffie e giunti ogni 25mila km,3 volte l'alternatore,non mi ricordo quante volte il motorino d'avviamento,candelette a iosa,una volta in mezzo al traffico di Bari si ' dissaldato il pedale della frizione! mi fermo solo perchè il fegato è mio.

Dopo la Ritmo ho comprato una Seat Ibiza 1,7 Clx D nel 1992,quella del restyling voluto dalla VW che aveva acquisito la Seat nel 1989;a parte i fronzoli il progetto era immutato,in effetti si trattava di un telaio Ritmo/Ronda 1a serie (1978!!) e anche il motore era il vecchio 1714cc che l'ing.Lampredi aveva disegnato partendo dal monoalbero 1,5 della Ritmo/Delta.Ebbene in 150mila km in 3 anni non si è fusa nemmeno una lampadina,olio e gasolio e la normale manutenzione(seppure scrupolosa e maniacale del sottoscritto).Questo significa che,semplicemente adottando il sistema di fabbricazione/qualità VW quel catorcio che era la vecchia Ibiza assunse la dignità di una macchina tedesca...

Questo devono capire in Fiat e che fino adesso solo qualcuno sembra aver capito,una reputazione bisogna costruirsela con i fatti,non con la Tipo/Tempra seguite alle Ritmo/Regata;sono ormai tutte dal demolitore mentre ancora si vedono circolare in gran forma Golf e Jetta di 20 anni..meditate gente meditate..

mi piacerebbe far leggere questo tuo post al mio amico che sul Golf IV gli sono caduti dentro le portiere ben 3 vetri anteriori, due dx e un sx...

Il viaggio dal Garda a Bolzano in autostrada con sacchetto della spazzatura nero al posto del vetro me lo ricordo ancora adesso...

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh, fare 300mila km in 5 anni con una macchina e vederla ancora camminare è di per se un miracolo. Se poi ci aggiungi la qualità non eccelsa del periodo, si può dire che sia anche andata molto meglio di quello che si potesse pretendere. Non la citerei come esempio di auto inaffidabile, pur con tutti gli interventi che gli hai dovuto fare.

Il fatto poi che ci sia pieno di Golf e Jetta (dove sono le Jetta?) di 20 anni fa e che le varie Tipo siano tutte andate demolite, davvero non lo vedo da nessuna parte.

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh, fare 300mila km in 5 anni con una macchina e vederla ancora camminare è di per se un miracolo. Se poi ci aggiungi la qualità non eccelsa del periodo, si può dire che sia anche andata molto meglio di quello che si potesse pretendere. Non la citerei come esempio di auto inaffidabile, pur con tutti gli interventi che gli hai dovuto fare.

Il fatto poi che ci sia pieno di Golf e Jetta (dove sono le Jetta?) di 20 anni fa e che le varie Tipo siano tutte andate demolite, davvero non lo vedo da nessuna parte.

D'accordo, però davvero nessuno può negare che a metà anni '80 c'era un differenza veramente abissale fra Fiat e Vw relativamente alla qualità. Mio fratello ha avuto una Golf Gti nel lontano '85 ed ancora oggi, sette auto dopo, quasi la rimpiange. Oggi il fossato si è quasi riempito per merito di Fiat ma anche per demerito dei tedeschi che per lanciare Audi hanno ridimensionato Vw.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.