Vai al contenuto

Guida in stato di ebbrezza, novità


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Da ciucco, sei pericoloso anche se "pensi" di non stare correndo.

Hai i riflessi enormemente rallentati. Un qualsiasi imprevisto, che da sobri si riesce a gestire molto bene, può trasformarsi in tragedia.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 30
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Sai perchè?

Perchè se un giovane si stampa è sicuramente per "alta velocità e ubriaco"....se si stampa un 40-50enne è "sicuramente un malore o un guasto meccanico".......

E (purtroppo) di esempi se ne trovano....uno su tutti, quando ci lasciarono le penne in 7 in calabria su una 164...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma ben più del 10%.

Ad occhio, in un buon 30% degli scontri fuori dalla città e una buona metà degli incidenti a veicolo isolato il guidatore non era tutto nel suo....per alcool e/o droga...

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Link al commento
Condividi su altri Social

Una cosa non esclude l'altra.....se si tolgono i ciucchi dalla strada non significa che non si debba fare null'altro.

Perchè con questa logica non si fa mai niente, perchè c'è sempre qualcos'altro di apparentemente più importante da fare.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...

Trovato ubriaco al volante

scatta la confisca dell'auto

di Emilio Randacio

1472082

Quando una pattuglia lo ha fermato all´alba mentre guidava in contromano sulla sua Mazda, non pensava a tanto. Certo, in compagnia di un amico era reduce da una serata in cui avevano bevuto. E anche parecchio. Eppure A. R., 22 anni, nato in Ecuador, ma da diversi anni stabilmente a Milano con la famiglia, sarà ricordato per essere la prima vittima del decreto sicurezza entrato in vigore da una settimana. E la sua Mazda serie 3, colore blu scuro, passerà alla storia per la prima automobile sequestrata a un cittadino milanese che, tra qualche giorno, diventerà ufficialmente di proprietà dello Stato.

La "colpa" è quella di essere stato sorpreso alle 6 del mattino a percorrere via dei Tulipani, una traversa di via Lorenteggio, in senso contrario. Una pattuglia di vigili è intervenuta e, visto il suo stato piuttosto alticcio, ha verificato il livello di alcol nel sangue. Al primo controllo, il giovane ha fatto registrare 2,46 grammi di alcol per litro di sangue. Al secondo ha raggiunto i 2,57 (il limite consentito dal codice è di 0,5 per litro). Immediato il sequestro dell´auto, il ritiro della patente e la segnalazione alla magistratura per il reato di "guida in stato di ebbrezza".

Per il momento, la Mazda 3 si trova nel deposito di via Novara. Se qualcuno sul mezzo fosse stato in grado di guidare, i ghisa, stando alla riforma, potevano lasciarne a loro la custodia. Ipotesi remota. In via dei Tulipani, nessuno dei due era lucido. Ora, nel giro di poche ore, il pm Tiziana Siciliano metterà la firma al decreto penale di condanna e per il ventiduenne inizieranno i guai. Dal punto di vista economico, l´aver alzato troppo il gomito dovrebbe costare una cifra leggermente superiore ai 6.700 euro. Inoltre, il malcapitato A. R., dovrà sborsare il costo quotidiano del deposito fino al giorno in cui la condanna sarà definitiva. A quel punto, la Mazda se la potrà tranquillamente scordare. Sarà probabilmente venduta all´asta, ma le procedure non sono ancora chiare, essendo il primo caso da quando è entrato in vigore il pacchetto sicurezza.

A parte, infine, sono le conseguenze dal punto di vista amministrativo. Visto il livello alcolico, oltre alla macchina, anche la patente gli è stata già praticamente stracciata. Qualche consolazione? Una, piuttosto magra: per il passaggio allo Stato della sua auto non sono previste le spese di rogito. 1874557726@Top,TopLeft,Left,Right,x41,x42,x43,x44,Position1%21Middle

(05 giugno 2008)

Link al commento
Condividi su altri Social

Con 2.5g/l avrebbe meritato anche lo stracciamento perpetuo della patente e due-tre frustate.

Cmq, devo dire che mi trova d'accordo la confisca per casi di ebbrezza eclatanti (mettiamo oltre 1g/l).

Toccandoli PESANTEMENTE nel portafoglio sia mai che si facciano un pò furbi.

Adesso resta solo da aumentare, e di brutto, il numero di controlli.

Non esiste che io in 8 anni di patente non sia stato MAI controllato all'etilometro (pur non avendo niente da nascondere;))

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Gli incidenti e i morti causati dalla guida in stato di ebbrezza sono poco più del 30 %..

Cmq quoto tutto il discorso di TonyH..

Alcol e guida - le motivazioni dell'adozione di livelli più bassi di alcolemia

La recente adozione di una riduzione dei livelli consentiti di alcolemia alla guida di 0,5 grammi/litro rispetto agli 0,8 previsti dalle precedenti normative rappresenta un primo importante per passo per contribuire a ridurre i possibili danni ed i rischi derivanti dal consumo di alcol in particolari contesti.

La nuova norma risponde a precise necessità di tutela della salute individuale e collettiva e si configura come un concreto intervento di prevenzione e di promozione della salute basato sull'evidenza scientifica acquisita a livello internazionale. Secondo tali evidenze l'alcol è la causa del 30 % circa di tutti gli incidenti stradali che ogni anno si verificano in Italia.

Dei circa 170.000 incidenti registrati sulle strade italiane circa 50.000 sono attribuibili agli effetti di una elevata concentrazione di alcol (alcolemia) nell'organismo. Un uomo in buona salute di 70 chili di peso che ha consumato 2 bicchieri di vino ai pasti (250 millilitri) o 2 boccali di birra (600 millilitri circa) o 2 bicchierini di amaro o superalcolico (80 millilitri circa) o una combinazione, ad esempio, di un bicchiere di vino seguito da un bicchierino di amaro, raggiunge pressoché istantaneamente una concentrazione di alcol nel sangue pari a 0,5 grammi/litro. A tali livelli di alcolemia chi si pone alla guida di un autoveicolo o di una moto o di qualsiasi mezzo di locomozione va incontro ad una probabilità di causare un incidente stradale 5 volte superiore rispetto ad un individuo che non ha bevuto.

Anche quando l'assunzione di alcol non è in una quantità così elevata da determinare modificazioni evidenti del comportamento il pericolo di incidenti stradali aumenta in funzione della riduzione della percezione del rischio registrata anche a livelli molto bassi di consumo. La loquacità, lo stato di euforia, la sensazione di benessere psicofisico che si sperimentano a seguito di consumi moderati di bevande alcoliche (1 bicchiere di vino o 1 lattina di birra corrispondono approssimativamente a 0,2 grammi/litro di alcolemia), pur consentendo una guida caratterizzata da riflessi leggermente disturbati e da una iniziale tendenza ad effettuare manovre più brusche e meno sicure, rappresentano il segnale fisiologico della diminuita capacita di critica e di giudizio in cui la percezione del rischio è ridotta accompagnandosi ad una iniziale compromissione sensoriale che comporta un aumento dei tempi di reazione e una diminuzione del controllo motorio. Acuità visiva e visione laterale sono ridotte ed i segnali luminosi, sonori e visivi vengono percepiti con un ritardo del 30-50 %.

Si stima che circa 1/3 dei 6.000 morti e dei 250.000 feriti all'anno per incidenti stradali sia causato dall'alcol e possa, di conseguenza, essere evitato. Almeno 2000 morti l'anno di tutti quelli registrati si riferisce purtroppo a individui giovani tra i quali la mortalità per incidente stradale rappresenta attualmente la prima causa di morte. E' opportuno ricordare che non tutti i morti ed i feriti che si registrano a seguito di incidenti in cui risulti coinvolto l'alcol sono soggetti ubriachi o in stato di ebbrezza; molto spesso la vittima della strada è l'individuo sobrio che, passivamente, viene coinvolto nell'incidente che lascia illesa la persona che ha abusato di bevande alcoliche.

Gli incidenti si verificano più frequentemente tra le 20 e le 24, nei fine settimana (specie il sabato notte), e sulle strade urbane ed extraurbane ed il rischio di provocare incidenti stradali aumenta in maniera esponenziale con l'incremento progressivo dell'alcolemia. A livelli di alcolemia pari a 1 grammo/litro (il doppio del limite legale di 0,5) corrisponde un rischio di circa il 10 %, che sale al 25-30 % con un'alcolemia di 1,3. E' ampiamente dimostrato come già con un'alcolemia pari a 50 mg/100ml. Peso, sesso ed età influenzano il metabolismo dell'alcol e possono essere determinanti nel raggiungimento di elevati livelli di alcolemia anche a basse quantità.

Non è raro il riscontro di incidenti stradali causati dall'associazione di moderate quantità di alcol e farmaci, specialmente psicofarmaci, causa di un potenziamento dell'effetto depressivo sul sistema nervoso centrale, anche in presenza di una alcolemia normale; è questo un fattore da tenere in stretta considerazione da parte di chi assume farmaci e che sancisce ancora una volta che, sia in termini generali che in particolare per la guida, non esistono livelli di consumo alcolico che possano essere considerati sicuri.

Il nuovo limite legale per la guida di autoveicoli prevede che il guidatore possa essere sottoposto a un accertamento alcolimetrico attraverso la misura dell'alcol contenuta nell'aria espirata (etilometro), senza bisogno del suo consenso, considerando in stato di ebbrezza un individuo che al controllo faccia registrare valori superiori al limite legale di 0,5. La nuova norma ovviamente non risolve i problemi di accertamento della guida in stato di ebbrezza, intesa non esclusivamente come condizione di ubriachezza manifesta, ma anche come manifestazione evidente di in una situazione di eccitazione e di incoordinazione motoria indotta dall'alcol che può rendere la guida pericolosa. Nella pratica corrente, comunque, la polizia stradale ha la facoltà di effettuare l'accertamento quando esiste il dubbio di guida in condizioni di alterazione psico-fisica a causa dell'alcol, e ove il risultato dell'etilometro faccia registrare un valore superiore a 0,5, all'interessato viene elevata la sanzione prevista dal codice della strada per i conducenti riscontrati in stato di ebbrezza. E' utile ricordare che, alla luce dell'esperienza sinora condotta in Italia, ai fini di dimostrare la guida in stato di ebbrezza, sia considerato legalmente sufficiente l'esecuzione dell'esame dell'aria respirata, ripetuto 2 volte a distanza di 5 minuti, per superare i possibili limiti e le difficoltà oggettive di un prelievo di sangue che dovrebbe confermare l'alto tasso di alcol nel sangue. Tale prelievo, auspicabile ma difficilmente eseguibile, risulta infatti attualmente pregiudicato dalla norma Costituzionale che sancisce che il prelievo di sangue non può essere eseguito coattivamente, ma soltanto in seguito di un'espressa ordinanza del giudice.

Restano immutate le norme che negano il rilascio o la conferma della patente di guida ai candidati che risultino alcoldipendenti o che consumino abitualmente sostanze in grado di compromettere la loro capacità alla guida. Lo stato di salute e l'eventuale condizione oggettiva del candidato può essere valutata da una commissione medica che sulla base di accertamenti clinici e di laboratorio può decidere di esprimere un parere favorevole al rilascio.

E' comunque fondamentale che, oltre alla necessità di incrementare la frequenza e di rendere più omogenei sul territorio i controlli dell'alcolemia e favorire l'applicazione di norme che di fatto limitino il consumo di alcol alla guida, siano i guidatori i veri attori del cambiamento richiesto dalle norme. Norme di buon senso che suggeriscono di lasciare le chiavi della macchina a chi non ha bevuto o di prendere un taxi, ove sia possibile, per fare ritorno a in tutta serenità a casa dopo aver passato una piacevole serata in compagnia magari approfittando di una promozione dello stesso ristoratore (in alcuni Paesi Europei sono in atto iniziative del genere) che include nel servizio anche l'accompagnamento con un mezzo pubblico. La partecipazione al processo di miglioramento della propria salute passa attraverso una coscienza ed una responsabilità personali; l'incremento della propria capacità di critica più che la valutazione soggettiva dei limiti (l'alcol "che si regge") pone sé stessi e la collettività in condizioni di affrontare con maggiore serenità e minor rischio situazioni e contesti che possono e debbono continuare a rimanere aspetti piacevoli della vita sociale. Nel prossimo futuro il livello di alcolemia consentito alla guida è destinato a diminuire progressivamente in tutta Europa con l'obiettivo di giungere, nel giro di pochi anni, a zero. La guida è un'attività complessa spesso anche stressante , che richiede attenzione e capacità integre; riserviamo la scelta di consumare moderatamente l'alcol a situazioni e contesti che non mettano noi stessi ed il prossimo a pericolo. Il premio è una salute migliore per tutti.

iss.it

Bibidibobidibu

Link al commento
Condividi su altri Social

qui in alto adige c'è gia' polemica perche' da una settimana circa sono scattate le prime confische,ed indovinate chi sta protestando?L'associazione alberghieri...hanno paura che i loro cazzo di turisti crucchi non possano piu' bere 10 litri di birra a sera...:roll:

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

Link al commento
Condividi su altri Social

sbaglio o c'era la confisca dei motorini per chi veniva beccato senza casco?

non fu ritirato il provvedimento per la protesta delle famiglie che perdevano un bene prezioso e costoso?:roll:

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.