Vai al contenuto
  • 0

alfa vs. bmw


viva l'italia

Domanda

una volta x tutte... secondo me è giusto chiarire / precisare che secondo me è improponibile paragonare l'alfa fiat alla bmw...

io le ho provate entrambe e devo dire chem, almeno secondo me, sono imparagonabili!!!!!

sia per finiture, che per prestazioni, che per handling... x tutto!!!

sò che si scatenerà un putiferio... ma sinceramente...

quanti di voi a parità di prezzo acquisterebbero alfa fiat invece di bmw?????

sinceri!!!!!!

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 121
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Guest Zio Adolf

...viva l italia si chiama:

taurus, ogni tanto qualche cretino, come purtroppo non pochi circolano,

trafila accecato dai luoghi comuni:

non mi incazzerei. un cretino che paga un prodotto simile un terzo di piu

deve giustificarlo in un modo aguerrito, figurati se gli capita un guasto....

la maggior parte di auto non capisce nulla, quello che conta è il prezzo:

quando pago di piu ho il prodotto miogliore dicono....

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
non è improbabile pensare che chi oggi è cliente BMW domani potrà esserlo di Alfa Romeo visto che oggi la 156 e la 166 non hanno nulla da invidiare alle berline tedesche. Detto questo è anche indubbio che chi si sente appagato da un certo tipo di guida magari sceglierà la bmw per il semplice fatto che è a TP, e questo parametro per molti è una prerogativa. Personalmente la soluzione della TP la reputo superiore per le sensazioni che può darmi e se si è un pizzico smaliziati ci si diverte di più, questo è sicuro, in ogni caso, le doti di handiling delle attuali Alfa la BMW se le sogna, anche guidando una piccola 156 1.6 si ha la netta sensazione di guidare una sportivetta, grazie ad uno sterzo preciso - quasi kartistico - una direzionalità dell'aventreno esemplare ed una motricità esente da sottosterzo, e non è poco per una TA, e questo vale anche per le versioni superiori, certo se mi tirate in ballo la GTA potrei dire che l'avrei preferita TP o al massimo 4x4, se dovessi comprare la GTA? no, non mi soddisfa tecnicamente ed anche se è considerata una delle migliori del segmento, be, permettetemi di dire che la guida di una buona e ben bilanciata TP ha un'altro fascino, certo a dire che le BMW sono le migliori ce ne corre e non mi sento di affermare questo, però dico che quanto a qualità complessiva forse la BMW è ancora superiore, certo di poco, la plancia della 156 per esempio non mi pare il massimo della funzionalità e pure a livello di design mi lascia parecchio perplesso...

c'e ancora da migliorare affinchè il confronto tra Alfa e bmw non sia per cosi dire ancora...stridente

un tempo tra una Giulia o una Alfetta ed una bmw non esiteva paragone, anzi, il paragone non veniva nemmeno azzardato, chi dobbiamo ringraziare per questo??

va bè.... basta guardare l'immagine che ti sei scelto per capire il motivo per cui continui a sparere caxate sui prodotti alfa

stai tranquillo..... macchine del tipo della 75........ scusami ma come sai io ritengo quel periodo a dir poco tamarro per l'alfa..... ossia rimasugli di vecchie auto assemblate e finite male..... non le avrai +...... non ne avrai +.... per fortuna di tamnti e di quelli che si predicano alfisti in primis

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
certo che dal 3.2 in su alfa e assente e bmw ha grandissimi motori....

Su questo ho il piacere di smentirti o di sollevarti a secondo di come la vedi: l'alfa ha presentato a torino un prototipo in una mostra di elettronica (dove c'erano anche delle testate senza alberi a camme con valvole elettroattuate non alfa) con motore 3.2 della GTA potenziato per una 4x4 con 400cv!! se la mettessero in produzione la seppur ottima M3 potrebbe leggermente risentire di una certa qual differenza di prestazioni e di tenuta di strada........ :wink:

langue.gif
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest T a u r u s
Su questo ho il piacere di smentirti o di sollevarti a secondo di come la vedi: l'alfa ha presentato a torino un prototipo in una mostra di elettronica (dove c'erano anche delle testate senza alberi a camme con valvole elettroattuate non alfa) con motore 3.2 della GTA potenziato per una 4x4 con 400cv!!

Sistemi elettronici avanzati di controllo valvole (EVC) sono potenzialmente in grado di massimizzare l’efficienza di riempimento in tutto il range di giri in modo da far funzionare il motore senza farfalla e controllare dinamicamente l’aria in aspirazione.Attualmente esistono due principali

tecnologie di attuazione in fase di investigazione e ricerca.L’approccio elettro-idraulico, ha la potenzialità di realizzare praticamente tutti i vantaggi funzionali attesi dal concetto di controllo variabile delle valvole. La robustezza di questa tecnologia di attuazione e la sua caratteristica intrinseca di “fail-safe” sono requisiti fondamentali per lo sviluppo di un

sistema automobilistico affidabile e producibile in larga scala.L’approccio alternativo, quello elettromagnetico, è concettualmente molto più semplice, poiché consente l’eliminazione dell’asse a camme. La caratteristica intrinseca del meccanismo di attuazione introduce tuttavia alcuni problemi di difficile soluzione che possono ritardare il reale sviluppo di questa tecnologia.Il sistema elettro-idraulico sviluppato da CRF, conosciuto (in ambito Fiat) con il nome di UNIAIR, si basa sul principio idraulico noto come “lost motion”. Il principio di funzionamento è semplice: la

punteria e la valvola del motore sono collegate attraverso un volume di olio, controllato da una elettrovalvola attuata dal sistema elettronico di controllo.Mantenendo chiusa l’elettrovalvola durante la rotazione della camma la valvola motore ne segue fedelmente il profilo. Disattivandola in anticipo, la pressione dell’olio diminuisce e la valvola motore, per effetto della forza della sua molla, si chiude. L’atterraggio “morbido” della valvola sulla sede è garantito da un freno idraulico che strozza il riflusso dell’olio durante la fase finale della chiusura della valvola.Attivando in ritardo l’elettrovalvola si ha invece una apertura ritardata e con alzata ridotta della valvola. Il potenziale è tale da consentire il completo controllo del motore senza l’utilizzo della valvola a farfalla, causa di rilevanti perdite energetiche per “pompaggio”.Di importanza rilevante la possibilità di

gestire le valvole in maniera puntuale,valvola per valvola, cilindro per cilindro e colpo a colpo.Le attività di sviluppo svolte in CRF negli

ultimi 10 anni hanno portato allo sviluppo di un attuatore elettro-idraulico relativamente semplice ma con elevate caratteristiche di robustezza e limitata sensitività a parametri critici per tutti i sistemi idraulici quali la variazione della viscosità dell’olio dovuta alla temperatura.La gestione del sistema è effettuata mediante un adeguato sistema di controllo elettronico, contenente strategie “model based” evolute, in grado di elaborare i segnali di attuazione delle valvole a seconda delle richieste del guidatore.I vantaggi su motore sono evidenti:

• Ottimizzazione del rendimento

volumetrico, e quindi delle

prestazioni, su tutto il campo di

funzionamento del motore.

• Sostanziale riduzione dei consumi

grazie alla eliminazione della farfalla

e delle emissioni grazie al controllo

diretto e sincrono dell’aria e della

benzina.

• Miglioramento della risposta in

transitorio dovuta al controllo diretto

dell’aria sulle valvole.

Le attività di sviluppo svolte in CRF hanno

dimostrato la potenzialità di guadagno in

consumo, dell’ordine del 10%.

Gli ulteriori vantaggi in termini di

prestazioni e guidabilità, estremamente

interessanti per i clienti, dovrebbero

favorire ulteriormente la diffusione di

questa tecnologia sul mercato.

Il Sistema di controllo elettronico delle valvole UNIAIR è stata riconosciuta come la migliore innovazione europea degli ultimi anni nel settore veicolistico.Lo ha stabilito l’EUCAR (European Council for Automotive R&D) che come organo dell’Associazione Automobilistica

Europea ACEA si occupa di promuovere l’innovazione del settore.

Il premio è stato attribuito al Centro Ricerche Fiat e Magneti Marelli.

L’Importanza strategica dell’innovazione è stata dimostrata dalla decisione

del GRUPPO FIAT di sviluppare industrialmente il prodotto in collaborazione con componentisti leader nel settore.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ma veramente fare un copia incolla da qualche sito giornalistico per dare delle informazioni sicuramente utili, ma non richieste non mi sembra una cosa molto approppriata, per due fondamentali motivi:

1) Mi sta sulle scatole il fatto che si tolgano gli assi a camme dalle testate che sono la componente più bella e funzionale della intera distribuzione!!!!!! (il famoso BIALBERO!!!)

2) Nessuno, meno che meno il topic, aveva chiesto queste informazioni che andrebbero piuttosto scritte sul forum "scoop e nuovi modelli" o al "limite il mondo dell'auto"

2bis) Tra l'altro le sapevo già.........

Comunque Grazie per le puntuali precisazioni. :wink:

langue.gif
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest T a u r u s

Veramente credimi che se non lo postavo me lo avrebbero richiesto domani......anche se ho parlato al riguardo anche in passato...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest T a u r u s

E comunque con le Alfa c'entra perche sara' il primo marchio ad usare questa soluzione che entro 2008 la userano tutti i motori Alfa diesel compresi......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest DESMO16
Viva l'Italia : VERGOGNATI!!!!!

Non puoi piu` chiamarti cosi` sei un caxxone crucco .

Manchi di ogni preparazione tecnica e vivi di luoghi comuni

Prima di tornare a dire cretinate informati

..peccato che non ricordi (tra i pregi decantati) i difetti, come quello di poca tenuta di strada (in realtà nulla) in caso di pioggia o peggio ancora neve...e dire che ho sempre visto le Alfa circolare ugualmente..avevo un parente (oltre 20 anni or sono) che anche quando pioveva chiedeva in prestito a mio padre la sua 132 2000, perché la 320 risultava pericolosa..

..comunque, come ha già deto qualcuno, le 156 sono migliori delle serie 3, questo si evince anche dalle corse.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.