Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato
54 minuti fa, falconero79 scrive:

Sono tanti i fattori che che decretano il successo o il fallimento.

BMW, ma anche Audi o Mercedes hanno dalla loro parte un sistema paese che funziona dove poi ci rifilano gli usati a noi (le famose jarenwagen). Questo sistema funziona da anni. Ce ne sono tante in giro, si vedono e portano visibilità al marchio.

Credo che nuove, qui in Italia, che non siano leasing ce ne siano ben poche.

 

Alfa questo sistema paese non ce l'ha per tutta una serie di motivi (il primo è che siamo povery). Alfa è sognata da chi non può permettersela e comprata dai pochi che possono farlo. Almeno qui in Italia. Fuori, la rete non è capillare (altra grossa magagna)

 

il tuo ragionamento si collega al mio! inutile competere con le tedesche se hai un buon prodotto ma sei carente su tutto il resto! Qualcosa vendi ma hai limiti enormi! Per quello dico: prova ad "invadere" in qualche modo il mercato con qualcosa di rottura o che sia appetibile per più persone, così diventi più visibile nei mercati e nel mentre cacci prodotti top. 

Inviato

Quella della rete è un problema reale e obiettivo. Che penalizza più di tutto.

E criticare questo, si ha ragione.

 

Perché puoi avere il prodotto migliore del mondo, ma se devi fare 100km per un tagliando ti seghi in partenza

 

Più che in fantomatici restyling sarebbe da investire lì, supportando direttamente chi vuole il tuo mandato.

  • Mi Piace 2

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
4 ore fa, stev66 scrive:

Impossibile no.

Ma poi lo si deve pagare.

E qui cominciano i problemi. 

Perché di pagare i costi di avere tutto in Italia non lo vuole far nessuno.

Già oggi ci si lamenta perché Giulia , a parità di motorizzazione ed allestimento , costa 20% in meno della serie 3 corrispondente ( auto che nonostante i suoi sportivissimi MacPherson anteriori chissà  perché non viene mai criticata ).

Prima lavori per un nome, poi il nome lavora per te. Ciò vale anche per la BMW e, ad esempio, la Toyota (molte delle quali sono auto molto mediocri, ma questo viene loro perdonato).
Il problema è che oltre a un ottimo prodotto (che Giulia e Stelvio sono senza dubbio), servono perseveranza e coerenza. Non è una questione di una generazione.

Inviato

Si .

E no.

Entrambi i due marchi ciascuno nel suo ambito ha potuto contare su un mercato interno che assorbita qualsiasi cosa producesse,  buona o no.

Si faccia un rapido confronto tra una serie 3 e21 ed una coetanea Giulietta II

Vendite 3 a 1 .

Vendere di più a meno è il modo sicuro per portare i libri in tribunale. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
16 minuti fa, stev66 scrive:

Si .

E no.

Entrambi i due marchi ciascuno nel suo ambito ha potuto contare su un mercato interno che assorbita qualsiasi cosa producesse,  buona o no.

Si faccia un rapido confronto tra una serie 3 e21 ed una coetanea Giulietta II

Vendite 3 a 1 .

Vendere di più a meno è il modo sicuro per portare i libri in tribunale. 

Però questo è vero per tutte le aziende italiane, che infatti campano esclusivamente di export.

È di sicuro penalizzante.. ma non ingigantirei troppo la portata. 

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato

Bruciano qualche milioncino con una scelta tecnico strategica palesemente sbagliata (solo elettrico in fase ancora di transizione e su Marchio sportivo, quando gli altri concorrenti diretti fanno diversamente) e si fanno problemi a condividere componentistica meccanica ed elettrica con Grecale per tirare avanti....

  • Mi Piace 1
Inviato
58 minuti fa, Brigante scrive:

Bruciano qualche milioncino con una scelta tecnico strategica palesemente sbagliata (solo elettrico in fase ancora di transizione e su Marchio sportivo, quando gli altri concorrenti diretti fanno diversamente) e si fanno problemi a condividere componentistica meccanica ed elettrica con Grecale per tirare avanti....

 

Fai pure dal miliardo in su, dubito che finora abbiano investito meno di quella cifra su tutto il baraccone Giulia / Stelvio EV.

 

Comunque sono tanto bravi a ricarrozzare, mi chiedo per quale motivo non partano dalla nuova Dodge Charget per ricavare le nuove Giulia e Quattroporte. 

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.