Vai al contenuto

ma quanto vende il gruppo fiat?


Messaggi Raccomandati:

Guest Artemis
premesso di non avere la + pallida idea di come abbia lavorato la Fiat in passato, oggi mi sembra che si sia imboccata la strada giusta a partire dalla dirigenza, Morchio in primis e lo stesso Demel, i soldi la fiat non li ha buttati li ha spesi nella diversificazione, se la testa del gruppo seguiva quella strada non è x incapacità ma semplicemente x una visione strategica che a parere personale è stata guidata dal sistema bancario italiano, lo stesso Agnelli purtroppo non è stato presente come lo era stato in passato,

i risultati sono sottogli occhi di tutti ma ora, ripeto, la strada è decisa verso l'automotive le competenze sono indiscutibili e io aggiungo i risultati sono solo questione di tempo e almeno adesso posso scegliere tra un alfa GT e una 320 cd, forse la GT non è il top ma nemmeno un bidone,

Ciao

Sono d'accordo con quanto dici, anche perchè non è in contrasto con le mie obiezioni.

Fiat ha scelto la diversificazione, pensando di poter mantenere il suo core, che è quello che le fornisce più soldi, con pochi fondi.

Ha sbagliato, perchè lo ha fatto all'inizio degli anni 90, quando tutti gli altri marchi stavano pompando soldi nella ricerca e nell'insustrializzazione.

Negli ultimi 3 anni Volkwagen si è triplicata, Fiat è rimpicciolita drasticamente.

Se non lo chiami fallimento questo...

Io infatti ho detto che l'importante è la continuità, negli investimenti e nello sviluppo.

Chi si ferma soccombe, e la Fiat ci stava quasi per cadere.

ora recuperare la strada perduta sarà complesso, molto complesso, e richiederà sforzi ben superiori a quelli che faranno gli altri.

Dico che nulla è cambiato, semplicemente perchè si è molto aggressivi solo dal punto di vista dei progetti, e non della commercializzazioni.

I modelli sono lenti ad uscire ed escono con motorizzazioni limitate ed accessori non disponibili.

Se si vuole essere aggressivi sul mercato bisogna innanzitutto esserlo sulla commercializzazione.

La GT era stata anticipata a Ginevra 2002, è passato ormai un anno, ed ancora non è in commercio, ancora non c'è un porte aperte.

Esce con tre motori, ed un 4° è ancora da aspettare.

dopo un anno dall'antipazione.

se in questo vedi grande dinamismo, fai pure.

In ci vedo un'azienda che sta facendo uno sforzo di nervi per migliorare, ma che contemporaneamente è presa dall'incertezza e dal dubbio di fare qualcosa di sbagliato.

con il risultato che rallenta molto.

anche per lo sviluppo di molte auto attuali si sta avendo una gestazione complessa e tormentata, con continui cambi di progetto e piattaforma.Roba che ha afflitto la Panda, che sta affliggendo la 500, che ha afflitto la GT, per cui si è deciso l'uso del pianale 156 in luogo di quello della 147 sono non molto prima dell'anticipazione a ginevra.

e sono soldi, milioni, miliardi, bruciati.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 52
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

La GT era stata anticipata a Ginevra 2002, è passato ormai un anno, ed ancora non è in commercio, ancora non c'è un porte aperte.

Esce con tre motori, ed un 4° è ancora da aspettare.

dopo un anno dall'antipazione.

Può valere lo stesso discorso per la Panda 4x4? Anticipata al motorshow, perfettamente funzionante, ci vorrà ancora un anno per la commercializzazione. Per la Simba siamo a 2 anni... è anche vero che inizialmente era solo un prototipo (o almeno così ho capito).

Link al commento
Condividi su altri Social

detto questo è normale che fiat abbia tentato una propria strada...... l'ha fatto a mio avviso in maniera vincente con gm......

ragiona un pochino e vedrai che non sei così lontano da me

Non è un discorso di gestibilità... semplicemente, hai idea di quanta cavolo di roba di cia nei magazzini dei CRF?

Di tutto: da soluzioni nuove poi scartare, modelli si sospensioni, di trazioni, prototipi a iosa, anche mai usciti...

c'è di tutto. ebbene, ognuna di queste cose costa soldi.

Sono fondi puramente bruciati.

L'unica casa automobilistica che ha fatto una cosa del genere, anche se per motivi diversi, è stata la VW sotto l'amminitrazione Piech, ed infatti attualmente ha un debito nei confronti dello stato tedesco che rasenta l'incredibile.

Quella di trovarsi con un continuo rifacimento dei PGP (Piani Gamma Prodotto) negli ultimi 10 anni non ha fatto altro che bruciare fondi, che sarebbero stati salvati ed usati per cose migliori se si fosse stabilita TEMPO FA (e non da Boscehtti in poi) una linea da seguire.

linea che non c'è stata, con una Fiat persa tra la mancanza di fondi (destinati ad altro), e la continua indecisione dovuta proprio a questa mancanza di fondi.

Ed il risultato è sotto gli occhi di tutti: prendi un qualsiasi listino del 1999/2000. Era forse Fiat, con quelle 4 mezze calzette di auto che aveva a listino, in grado di contrastare la concorrenza, anche solo sul mercato italiano?

La risposta è una e semplice, talmente semplice che quella sopra appare con una domanda retorica: NO.

Ed infatti non lo ha fatto. ha solo subito il mercato.

Ora i fondi sono arrivati, il terreno è da recuperare, e la gente sta lavorando.

Ma questa crisi ha mantenuta comunque viva l'indecisione.

E quindi ci troviamo showcar senza alcun significato commerciale, operazioni strane semi-indecifrabili (2 restyling della 156 in 8 mesi, restyling della 166 assolutamente insufficiente, nessun restyling della Lybra, GTV, Spyder e GT che hanno una dotazione di motori ridicola... tra il 2.0 JTS e il 3.2 ci corrono 75cv, ecc...) ed il destino di un marchio, la Lancia, che appare sofferente e non ancora deciso.

Tutto questo con sullo sfondo una base di motori vecchi, pesanti, e di difficile adeguamento, una gamma di motori che ancora deve arrivare, riadattata alla Opel, ed una base meccanica tuttora inesistente... abbiamo giusto 3 cambi strapelati vecchi e che fanno una fatica matta per essere adattati al sequenziale.

La GT deve prendere la paga dalla 320cd di pari potenza e 100kg in più, perchè non ha una base meccanica decente.

Che dire?

Dico che non sto qui a criticare lo sforzo attuale del gruppo, che è apprezzabile, e chiaramente faccio il tifo per loro, ma critico la mancanza di sforzo PRIMA.

Lo sviluppo automobilistico è come una corsa ad ostacoli: se ti fermi perdi spazio, e poi non riesci più a recuperare.

La fiat non si è solo fermata a fare pipì, ma si è anche fatta un sonnellino e bevuto un caffè, prima di ripartire.

e mentre la VW si costruiva intorno il mito, la Fiat vendeva la Marea convinta che fosse un'auto del segmento D.

CONTINUITA' è la priorità fondamentale nel mondo dell'auto. ogni ansa brucia soldi, e Fiat tra ristrutturazioni, cambi di linea e soluzioni rifiutate da una dirigenza incapace ne ha bruciati una miriade.

Potrebbe essere acqua passata, ma il mio attuale malcontento deriva dal fatto che al momento la situazione non pare affatto mutata.

ciao ciao!!

caro artemis mi deludi..... mi deludi perchè così mi fai capire che poi + di tanto non ne capisci e perchè probabilmente ad essere obbiettivo non ci riesci proprio....

perchè lo sanno tutti che il problema non è inventarle le cose ma industrializzarle.... e per industrializzarle occorre che il processo sia competitivo....

il discorso del dual frame ad esempio..... ma ti rendi conto quanto è ridicola come invenzione in sè...... solo che fiat lo adotta perchè ha adeguato il proprio processo produttivo

ma tirendi conto quanto sia semplice fare un cambio ultar leggero..... poi però lo sano tutti che il problema non è farne uno ma farne 1000 al giorno.

ma ti rendi conto quantyo sia semplice fare una trazione integrale...... ma poi lo sanno tutti che il complicato è farne 1000 al giorno (cifre indicative ovviamente)

io non sono un esperto di industria ma ho il terribile vizio di leggere molto.....

caro artemis...... ma ti rendi conto quanto è semplice fare un multijet..... il problema però non è farne uno ma farne un numero tale che consenta l'ammortamento dell'impianto...... fiat questi numeri non li sviluppa..... eco il motivo per cui si è scelta una strada alternativa che ha portato alla ben nota alleanza.

artemis..... come altre volte ti ho spiegato...... una azienda deve produrre solo la tecnologia che paga...... perchè se ne produce troppa poi l'azienda si azzera....

tu che sei un appassionato di alfa queste cose dovresti averle lette....

io che solo un appassionato di lancia di questo ho preso coscenza da molto tempo.

il discorso è sempolice..... ed è controproducente oltre che illogico ed ignorante complicarlo oltremodo.

fiat lavorando da sola alla propria maniera copriva tutti i segmenti ma secondo una propria filosofia che era indubbiamente vincente..... l'acquisto di lancia e di alfa è stato un grosso problema..... perchè di tecnologia ne sarebbe servita altra......

..... anche perchè come ti ho già detto..... è+ facile fare leva sulla ingenuità (eufemismo) di alcuni forumisti (!!!) ...... molto + difficile è mettere i piedi per terra

Link al commento
Condividi su altri Social

premesso di non avere la + pallida idea di come abbia lavorato la Fiat in passato, oggi mi sembra che si sia imboccata la strada giusta a partire dalla dirigenza, Morchio in primis e lo stesso Demel, i soldi la fiat non li ha buttati li ha spesi nella diversificazione, se la testa del gruppo seguiva quella strada non è x incapacità ma semplicemente x una visione strategica che a parere personale è stata guidata dal sistema bancario italiano, lo stesso Agnelli purtroppo non è stato presente come lo era stato in passato,

i risultati sono sottogli occhi di tutti ma ora, ripeto, la strada è decisa verso l'automotive le competenze sono indiscutibili e io aggiungo i risultati sono solo questione di tempo e almeno adesso posso scegliere tra un alfa GT e una 320 cd, forse la GT non è il top ma nemmeno un bidone,

Ciao

Sono d'accordo con quanto dici, anche perchè non è in contrasto con le mie obiezioni.

Fiat ha scelto la diversificazione, pensando di poter mantenere il suo core, che è quello che le fornisce più soldi, con pochi fondi.

Ha sbagliato, perchè lo ha fatto all'inizio degli anni 90, quando tutti gli altri marchi stavano pompando soldi nella ricerca e nell'insustrializzazione.

Negli ultimi 3 anni Volkwagen si è triplicata, Fiat è rimpicciolita drasticamente.

Se non lo chiami fallimento questo...

Io infatti ho detto che l'importante è la continuità, negli investimenti e nello sviluppo.

Chi si ferma soccombe, e la Fiat ci stava quasi per cadere.

ora recuperare la strada perduta sarà complesso, molto complesso, e richiederà sforzi ben superiori a quelli che faranno gli altri.

Dico che nulla è cambiato, semplicemente perchè si è molto aggressivi solo dal punto di vista dei progetti, e non della commercializzazioni.

I modelli sono lenti ad uscire ed escono con motorizzazioni limitate ed accessori non disponibili.

Se si vuole essere aggressivi sul mercato bisogna innanzitutto esserlo sulla commercializzazione.

La GT era stata anticipata a Ginevra 2002, è passato ormai un anno, ed ancora non è in commercio, ancora non c'è un porte aperte.

Esce con tre motori, ed un 4° è ancora da aspettare.

dopo un anno dall'antipazione.

se in questo vedi grande dinamismo, fai pure.

In ci vedo un'azienda che sta facendo uno sforzo di nervi per migliorare, ma che contemporaneamente è presa dall'incertezza e dal dubbio di fare qualcosa di sbagliato.

con il risultato che rallenta molto.

anche per lo sviluppo di molte auto attuali si sta avendo una gestazione complessa e tormentata, con continui cambi di progetto e piattaforma.Roba che ha afflitto la Panda, che sta affliggendo la 500, che ha afflitto la GT, per cui si è deciso l'uso del pianale 156 in luogo di quello della 147 sono non molto prima dell'anticipazione a ginevra.

e sono soldi, milioni, miliardi, bruciati.

ciao ciao!!

ma dai artemis.....

lo sanno tutti che fiat negli ultimi 25 anni stà concventrandosi..... altro che diversificarsi....?

ma ancora non vi siete svegliati?????

peraltro la diversificazione sarebbe anche auspicabile...... solo che questo non è il momento.....

gli investimenti fuori dal business core..... sono sinonimo di buona gestione.... perchè è come se io andassi ad investire ogni anno tutti i miei risparmi in nuove attrezzature .... computer, strumenti, plotter....

mica sò matto.... quei risparmi che ho li deposito in banca, ci compero azioni ed obbligazioni.,.... da spenddere poi nel momento del bisogno....

se questo lo traduci alle dimensioni della fiat trovi che il concetto è lo stesso...... ma vedo che non siamo nel tuo terreno forte.....

e meno male che fiat qualche investimento fuori dal proprio business lo aveva fatto e lo aveva fatto bene...... perchè come vedi.... come al solito.... nei momenti di crisi.... fiat rimane l'unica realtà italiana con le spalle larghe..... vedi casi parlmalat e cirio....

quindi calma.... sangue freddo e un minimo di coerenza... perchè non vorrei metterti insieme a quantio pensano realmente che seduto per 2 ore al giorno per hobby davanti al computer pendsano realmente (!!!!) di dare i consigli alla fiat

Link al commento
Condividi su altri Social

La GT era stata anticipata a Ginevra 2002, è passato ormai un anno, ed ancora non è in commercio, ancora non c'è un porte aperte.

Esce con tre motori, ed un 4° è ancora da aspettare.

dopo un anno dall'antipazione.

Può valere lo stesso discorso per la Panda 4x4? Anticipata al motorshow, perfettamente funzionante, ci vorrà ancora un anno per la commercializzazione. Per la Simba siamo a 2 anni... è anche vero che inizialmente era solo un prototipo (o almeno così ho capito).

come per tutti caro vare.... come tper tutti..... basta solo aprire gli occhi

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie Fabvio perchè con i tuoi interventi sai sempre svegliarci dal nostro terpore intellettuale,

grazie perchè riesci in ogni circostanza a far trasparire la tua innata simpatia,

grazie perchè con i tuoi modi gentili ed educati riesci a criticare senza dare mai l'impressione di voler insegnare al mondo intero come vivere,

ma soprattutto grazie perchè sai sempre spiegare tutto meglio degli altri e ci trasmetti la verità assoluta!

Ragazzi ma ancora non vi siete resi conto della fortuna che abbiamo a poter leggere tutti questi insegnamenti...

... su dai svegliatevi tutti e ringraziate per il dono ricevuto.

:roll::(:shock::lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis
caro artemis mi deludi..... mi deludi perchè così mi fai capire che poi + di tanto non ne capisci e perchè probabilmente ad essere obbiettivo non ci riesci proprio....

perchè lo sanno tutti che il problema non è inventarle le cose ma industrializzarle.... e per industrializzarle occorre che il processo sia competitivo....

Ti sarai sbattuto un bel 2,15 secondi per capire ciò che ho scritto eh?

E io che ho detto?

che il problema è l'industrializzione, ed è quello che bisogna dare addosso.

Solo che nessuno lo fa!

C'è sviluppo e non c'è industrializzazione.

E poi, bisogna produrre la tecnologia che paga? ma stiamo scherzando?

Se i motori si ammortizzano e i cambi no, poi io con cosa cambio marcia? con la lingua?

Sai Fabvio, ci sono una serie di tecnologie e di organi meccanici che una casa, per rimanere sufficientemente indipendente, deve NECESSARIAMENTE sviluppare, a priori di un possibile o meno guadagno.

Questi sono i pianali, le scocche, i cambi, i differeziali e i motori.

Se una catena di montaggio di un cambio non guadagna nel suo speficifo settore, la si coprirà con soldi presi da altrove, ma non per questo il cambio non va prodotto se c'è il motore.

Inoltre, visto che gli altri mi hanno capito, mi viene il dubbio di non essere io che mi esprimo male, ma comunque te lo ripeterò ancora una volta.

Ciò che sta facendo ora Fiat per risollevarsi è apprezzabile e tutto, ma al momento non me sta fregando un tubo.

Il problema è che c'è stata una MANCANZA DI CONTINUITA', sia industriale, sia amministrativa, che da un lato ha fatto mancare i tempi giusti per i progetti giusti, e dall'altra ha perseverato in un continuo cambio di strategia che ha bruciato miliardi.

Perchè sai, Fabvio, una volta che una catena di montaggio è stata messa giù ben dimensionata, la produzione comincia solo a ricasvare denaro.

Prima arriverà al punto di pareggio e poi guadagnerà.

i costi, infatti, SONO PRIMA. ed è li che bisogna intervenire.

ed è li che fiat non è mai intervenuta.

poi mi accusi di non essere oggettivo: mi sa che lo sono innanzitutto più di te.

Perchè nelle auto tedesche e altrove apprezzo e critico le tedesche, e qui apprezzo e critico le fiat.

meglio sicuramente di te, che sei ancora convinto che un'amministrazione che ha portato la Fiat sull'orlo del baratro abbia fatto tutto il possibile.

pensiero che si commenta da solo.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Il problema di fondo è sempre lo stesso i SOLDI,

Fiat non li ha bruciati ma li ha dirottati dall'industria alla finanza x poi vedersi costretta ad una nuova inversione,

certo mossa poco lungimirante ma se il fine era di vendere l'industria il discorso sarebbe diverso, ora invece si stà puntando tutto sull'industria lasciando comunque aperte le porte sulla finanza,

io credo che continuità c'è stata come dimostrano gli studi del CRF ma è mancata stabilità, ci vuole tempo x lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi prodotti (con tutto quello che comportano) come avete già detto e se ogni x mesi si cambiano le teste la situazione si complica,

con l'attuale dirigenza e gli accordi con GM (nella speranza che non si vada oltre) la strada mi sembra ben delineata, certo ci saranno nuovi aggiustamenti con Demel, ma sempre nella stessa direzione, questo personalmente mi rende ottimista anche riguardo il rilancio del marchio Lancia, purtoppo il tempo passa e i soldi nel cassetto ce ne sono pochi,

un unica perplessità che riguarda il design (ad eslusione di alfa),

Ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie Fabvio perchè con i tuoi interventi sai sempre svegliarci dal nostro terpore intellettuale,

grazie perchè riesci in ogni circostanza a far trasparire la tua innata simpatia,

grazie perchè con i tuoi modi gentili ed educati riesci a criticare senza dare mai l'impressione di voler insegnare al mondo intero come vivere,

ma soprattutto grazie perchè sai sempre spiegare tutto meglio degli altri e ci trasmetti la verità assoluta!

Ragazzi ma ancora non vi siete resi conto della fortuna che abbiamo a poter leggere tutti questi insegnamenti...

... su dai svegliatevi tutti e ringraziate per il dono ricevuto.

:roll::(:shock::lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.