Vai al contenuto
  • 0

Aiutatemi a scegliere la mia prossima utilitaria


1c0n

Domanda

Salve a tutti. Questo è il mio primo post quindi spero di non scrivere troppe boiate...

:sorry:

Sono il proprietario di una 206 1400 benzina del 2001. L'auto ha 178.000 km e negli ultimi mesi ha cominciato a dare parecchi problemi: prima un tamburo spaccato, poi un'iniettore andato, poi la pompa del carburante e ora la frizione ha cominciato a slittare. Ovviamente mi è stato sconsigliato di ripararla, visto che il suo valore è ormai inferiore al migliaio di euro e al prossimo tagliando dovrei spenderme altrettanti per rimetterla non dico a nuovo ma almeno in sesto.

Ora: necessito di un'auto che abbia due posti comodi davanti (sono alto 1,80 e sono pure bello ciccio) e abbastanza dietro per i figli che per ora sono piccoli ma crescendo... Quindi 5 porte se possibile. Il bagagliaio non ha importanza visto che la spesa non la faccio mai, usandola praticamente solo per andare al lavoro.

Oh, già. Il lavoro. Devo fare 45 km per andare a lavorare e altrettanti per tornare a casa, per un totale di circa 22.000 km/anno. Prenderò una bi-fuel benzina/GPL. Preferirei evitare un diesel: ho già fatto i conti e dovendo affrontare anche blocchi del traffico l'indispensabile presenza del FAP non renderebbe conveniente il blando margine di guadagno che avrei.

Una precisazione necessaria: i 45 km che faccio sono prevalentemente percorsi su strade scorrevoli, diciamo a velocità tra i 70 e i 90 all'ora (spesso coperte di buche o imperfezioni). Le strade libere sono uno dei pochi vantaggi del mio lavoro che si svolge su turni 0-24 e che mi permettono di trovare la via sgombra. Ah, già: un bell'impanto stereo di serie non sarebbe male, visto che 45 km da solo sono una solenne rottura di cassio... 8a80c6485cd926be453217d59a84a888.gif

Quindi.

Ho già preso in considerazione diverse auto, posso spendere al massimo 13.000 euro, non un soldo di più. Leggete fino in fondo, ditemi cosa ne pensate e assolutamente aggiungete le vostre opinioni: ho fatto anche una minilista di quelle che ho escluso. Aggiornerò il topic quando posso aggiungendo le impressioni.

PROVATE:

Chevrolet Spark (test drive non fatto):

Ci sto comodo e mi piace, ha la distribuzione a catena e optavo per il 1200 LS visto che l'LT ha in più solo due altoparlanti, i cerchi in lega e altre cosucce estetiche di cui francamente posso fare a meno. Il mio unico dubbio è l'affidabilità, visto che è un'auto nuova (sorella di Agila e Splash, OK) e non so che problemi potrebbe avere sia come meccanica che come GPL. Sto aspettando recensioni delle riviste che però ancora non arrivano.

Suzuki Swift (test drive non fatto):

Bella. Anche questa con distribuzione a catena, ha una posizione di guida che mi ricorda quella della 206 e questo mese su Quattroruote c'è "L'esame di maturità" proprio di quest'auto (di cui per qualche motivo si parla bene -esclusi i freni rumorosi- ma alla fine si becca un 5,9 di voto finale. Sarà un errore? Boh...). La scelta cadrebbe su un 1300 GL 5P col safety pack che non è una cilindrata troppo piccola e con 90 cavalli non dovrebbe affaticarsi granchè. Chi mi suggerirà la versione Sport verrà costretto dai moderatori a pagarmi il pieno di benzina a vita e una bara per l'evenienza assolutamente poco remota che io mi spatasci contro il primo muretto. Siete stati avvertiti...

Dacia Sandero (test drive non fatto):

Costa niente ma non ha nulla. Però, a sentire Altroconsumo che riporta un'indagine del TUV, è una delle auto più affidabili sul mercato. Forse proprio perchè non c'è niente di complicato dentro. Ho provato per 100 metri quella di un mio collega, non è un vero test drive; la macchina effettivamente non mi attira granchè, ma dovendo usarla solo per lavoro e poco altro è un'alternativa da considerare.

NON PROVATE:

Hyundai i10 e i20

Mitsubishi Colt nuova

Suzuki Splash - Opel Agila come alternativa alla Spark visto che sono la stessa cosa

Punto Evo 1400 GPL o Metano

Clio GPL

ESCLUSE:

Ford Fiesta

Bella ma purtroppo facevo fatica ad entrarci (volante troppo basso) e non ero comodo.

Peugeot 206 Plus

Cilindrata troppo piccola, problemi col GPL per i quali la macchina tende a spegnersi.

Renault Twingo

Ha solo tre porte e io ne vorrei cinque.

Opel Corsa

I problemi col GPL e il fatto che un mio collega abbia fatto il test drive dicendomi che è un chiodo col GPL attivo mi allontanano da quest'auto

Mazda 2

Grossi problemi col GPL.

Grazie in anticipo a tutti quelli che vorrano aiutarmi.

Modificato da 1c0n
Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

bè, che Chevrolet Spark sia una Agila/Splash mi è nuova, ma magari è così. comunque io la escluderei. sarà che un mio amico ha posseduto in passato una Daewoo e ho visto cose che difficilmente si possono credere, sono un pò prevenuto sui prodotti di quel marchio.

lascia perdere la Mazda 2, ottima auto, ce l'ho e ne sono soddisfattissimo, ma a benzina: a gpl leggo che sta dando una valanga di problemi.

ho sentito poi di qualche problema su Hyundai I10, forse I20 ne è immune.

Sandero, come dici te, ha l'indubbio vantaggio di "non avere nulla", e non avendo nulla, che nulla si rompa.

hai pensato a Renault Clio nuova e Seat Ibiza?

sono entrambe piuttosto spaziose, confortevoli e offerte con abbondanti sconti. inoltre la Seat è una delle case che da più lungo tempo offre auto con impianti a gpl. forse non vuol dire nulla, ma il caso di Mazda non è isolato e ci sono molte Case che si "improvvisano" a montare gpl a destra e manca senza prendere seriamente in esame le problematiche che questa alimentazione può comportare.

altrimenti, la Fiat Punto sarebbe un'altra soluzione ideale, tra quelle da te citate.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)
bè, che Chevrolet Spark sia una Agila/Splash mi è nuova, ma magari è così.

Dunque. Non vorrei dire delle grosse cazzate, ma il 1200 della Spark dovrebe essere quello della Agila e avere lo stesso pianale. Come quello della Splash.

Mi pare.

:confused:

lascia perdere la Mazda 2, ottima auto, ce l'ho e ne sono soddisfattissimo, ma a benzina: a gpl leggo che sta dando una valanga di problemi.

Sono curioso. Hai qualche link? Così la depenno definitivamente. Che anche la Suzuki Swift ha il GPL da poco ma quell'auto ce l'hanno in tre in tutta italia, figurati ora che trovo un feedback sul modello col GPL.

Modificato da 1c0n
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

tra quell provate andrei di swift, non il massimo degli interni , come caratterisica suzuki del resto, ma ho guidato la 1.3 a benzina e devo dire che è davvero gradevole. Agile, precisa,anche se non parchissima (ma non era a gpl)

Alla spark preferirei l'agila o la spalsh, imho, esteticamente i gran lunga più riuscite.

Sabato scorso ho ritirato una punto Evo gpl: interni nulla da dire, davvero ben fatti. Il motore pensavo fosse più moscio, almeno a gpl, invece si muove discretamente e soprattutto tra benzina e gpl si non sente nessunissimo calo di potenza

23€ di pieno a 430km ancora non termina, per essere il primo non è male, visto che man a mano dovrebbe consumare qualcosa meno.

La natural power è ancora più economica, e massimizza questo aspetto; di contro è certamente più lenta nel riprendere di giri.

Se consideravi twingo dai un'occhiata anche alla panda, 5porte e dietro, lo spazio non è molto sacrificato

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)

Ok, letto il topic, Mazda 2 direi che la eliminiamo. :milit:

Seat Ibiza... È una scelta un po' meh dal mio punto di vista. Vuoi perchè ho già avuto a che fare con l'assistenza VW per una Ibiza 1400 16v mark 2 che non ha mai funzionato a dovere e vuoi perchè ho appena fatto il preventivo sul sito e siamo a quasi 15.000 euro per la versione Dual Reference da 85 cv, in altre parole ampiamente fuori dalla mia disponibilità.

Modificato da 1c0n
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

tra quell provate andrei di swift, non il massimo degli interni , come caratterisica suzuki del resto, ma ho guidato la 1.3 a benzina e devo dire che è davvero gradevole. Agile, precisa,anche se non parchissima (ma non era a gpl)

Guardando in giro parlano tutti bene di quest'auto. Anche perchè, diciamoci la verità, con 13.000 euro del GPL l'unica cosa che manca è il clima automatico. Il problema è capire come va con l'impianto BRC visto che è una cosa nuova su questa machina, e se non trovo un campione statistico abbastanza corposo il rischio di fare da cavia proprio non me lo prendo.

:saggio

Alla spark preferirei l'agila o la spalsh, imho, esteticamente i gran lunga più riuscite.

Ci stavo pensando anche per una questione di prezzi. La Spark LS a 12.000 euro non è esattamente quello che io chiamo un affare.

Sabato scorso ho ritirato una punto Evo gpl: interni nulla da dire, davvero ben fatti. Il motore pensavo fosse più moscio, almeno a gpl, invece si muove discretamente e soprattutto tra benzina e gpl si non sente nessunissimo calo di potenza

23€ di pieno a 430km ancora non termina, per essere il primo non è male, visto che man a mano dovrebbe consumare qualcosa meno.

La natural power è ancora più economica, e massimizza questo aspetto; di contro è certamente più lenta nel riprendere di giri.

Se consideravi twingo dai un'occhiata anche alla panda, 5porte e dietro, lo spazio non è molto sacrificato

Ora so che verrò linciato. Ho paura delle Fiat. Le temo come un vampiro teme l'acqua santa. La Panda nuova poi proprio nun la posso vedè e te lo dice un pandista convinto (Panda Jolly 900 che sopravvive ancora adesso nonostante i carichi da camion che mio padre ogni tanto gli infila sopra) con un padre pandista più che convinto (3 Fiat panda a partire dalla primissima serie), poi d'accordo che bisogna fare di necessità virtù ma se devo fare una classifica la Panda nuova la metto poco sopra la Sandero. La punto Evo già mi piace molto di più.

Beh, farò un salto in concessionaria quanto prima, visto che tra l'altro si da il caso che abbia un bel distributore di metano a un paio di Km da casa.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Attenzione a una cosa,

il metano costa meno ma fai meno strada, mi pare che la punto metano fai sui 250 km

mentre con il gpl sono circa 400 e passa ... questo vuol dire che col metano fai un pieno ogni 2 giorni, col gpl ogni 4...

secondo me col tempo la cosa pesa...:pen:

se vuoi che un'auto si muova, il metano non e' il massimo. ogni tanto guido una panda o una Punto II a metano e non si muovono, a benza ok, ma a metano sparisce il concetto di accelerazione...:|

poi ricorda il discorso parcheggi, metano parcheggi dove vuoi, gpl "dipende", cosa da tenere presente, se per te e' indifferente, tanto meglio.

ciao

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Suzuki Swift(non tanto per il gpl ma per com'è l'auto in sè).

Oppure i10 1.2(ha 5 porte e di spazio ce n'è in abitacolo ce n'è,lo stereo è adeguato).

Ma anche Dacia Sandero,affidabile e adatta per strade bucherellate come quelle che fai.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.