Vai al contenuto

Opel Corsa OPC Facelift 2010


Touareg 2.5

Messaggi Raccomandati:

Certo che a questo punto la nostra Grande punto abarth o anche mito qv devono buttare fuori qualcosa in più

Domanda ? E' così difficile mettere il differenziale meccanico su una ta? perchè fiat almeno sulle versioni più

spinte non lo mette ma si affida a quello virtuale elettronico che usa i freni?

Da più parti sembra che questo dispositivo faccia la differenza quando bisogna trirare fuori i limit prestazionali da una ta

vedi ad esempio megane rs

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 53
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Certo che a questo punto la nostra Grande punto abarth o anche mito qv devono buttare fuori qualcosa in più

Ma é davvero così strettamente necessario avere vagonate di cavalli? manco andassero tutti di corsa al supermercato.

Davvero, é una domanda la mia, non una provocazione.

Io trovo ad esempio che la MiTo sia perfetta così. Sembra la sfigatina, però a livello assicurativo avere un 1400cc aiuta :thx:

Domanda ? E' così difficile mettere il differenziale meccanico su una ta? perchè fiat almeno sulle versioni più

spinte non lo mette ma si affida a quello virtuale elettronico che usa i freni?

Da più parti sembra che questo dispositivo faccia la differenza quando bisogna trirare fuori i limit prestazionali da una ta

vedi ad esempio megane rs

La Megane ha 50 cavallucci in piu' della nostrana MiTo Quadrifoglio Verde.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma é davvero così strettamente necessario avere vagonate di cavalli? manco andassero tutti di corsa al supermercato.

Davvero, é una domanda la mia, non una provocazione.

Io trovo ad esempio che la MiTo sia perfetta così. Sembra la sfigatina, però a livello assicurativo avere un 1400cc aiuta :thx:

.

effettivamente ormai se non hai un turbobenzina da millemila cavalli sotto il cofano di una B è un chiodo. Che poi magari passi metà del tempo in coda o a 50 all'ora. Ci sta la versione sportiva, ma tutto per la categoria (parlo sempre secondo me)

Link al commento
Condividi su altri Social

effettivamente ormai se non hai un turbobenzina da millemila cavalli sotto il cofano di una B è un chiodo. Che poi magari passi metà del tempo in coda o a 50 all'ora. Ci sta la versione sportiva, ma tutto per la categoria (parlo sempre secondo me)

Bravissimo, hai colto il problema. Da me girano tantissime Clio RS (piu' di quelle normali), molte Mini Cooper S e poche (ma buone) MiTo QV. Anche se il primato va alle Abarth Grande Punto.

Le vedo solo il Sabato Sera a girare a vuoto davanti ai locali, e tutte le mattine in coda per andare in fabbrica.

Tutti quei cavalli penso comincino a soffrire... fossi in loro scapperei dal recinto.

E non mi vengano a dire che si fanno i track days, che la pista piu' vicina é a Varano, 300km da Varese..

BHO

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh nessuna delle macchine che hai citato la vedo come auto da track day, le vedo invece

si come auto per divertirti un po' su starde un po' guidate tipo quelle appunto intorno

a dove vivi (selva di autoveloz a parte) Anche io sono per il non senso dei mille mila cv

ma mi sembra di capire che quelle auto ormai si vendono in base al pot max e al tempo che fanno

al nurburgring, pazienza se non il 90% di chi le compera quel limite non lo sa' approcciare.

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh nessuna delle macchine che hai citato la vedo come auto da track day, le vedo invece

si come auto per divertirti un po' su starde un po' guidate tipo quelle appunto intorno

a dove vivi (selva di autoveloz a parte) Anche io sono per il non senso dei mille mila cv

ma mi sembra di capire che quelle auto ormai si vendono in base al pot max e al tempo che fanno

al nurburgring, pazienza se non il 90% di chi le compera quel limite non lo sa' approcciare.

OT

Sono io il primo a dire che abbiamo le strade più belle del mondo, siamo in zona Prealpi e tra laghi, colline, monti e valli ce n'é di ogni.

Ma io personalmente mi diverto tantissimo anche con una Peugeot 107 1000cc, e ancora prima con una Panda 750.

Qualche anno fa già le Punto GT venivano viste più come auto da sparo, chi voleva andar per boschi andava di Saxo' che aveva 120cv, ed erano già troppi.

Oltretutto, in quei casi la potenza pura serve fino ad un certo punto, ci vuole tanta bella coppia.

Preferirei mille volte 50cv in meno ma 50kgm in piu', quelli fanno davvero comodo!

FINE OT

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Bravissimo, hai colto il problema. Da me girano tantissime Clio RS (piu' di quelle normali), molte Mini Cooper S e poche (ma buone) MiTo QV. Anche se il primato va alle Abarth Grande Punto.

Le vedo solo il Sabato Sera a girare a vuoto davanti ai locali, e tutte le mattine in coda per andare in fabbrica.

Tutti quei cavalli penso comincino a soffrire... fossi in loro scapperei dal recinto.

E non mi vengano a dire che si fanno i track days, che la pista piu' vicina é a Varano, 300km da Varese..

BHO

Bhè la provincia di Varese è abbastanza particolare per le auto Circolanti... diciamo che rischi di vedere più Porsche, Lambo, Ferrari e altra roba "cattiva" che 500 TwinAir... negli ultimi mesi, per Gallarate, gira una bella Ford GT40 Gulf.... che dire: "da striscia di bava sull'asfalto"...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

Bhè la provincia di Varese è abbastanza particolare per le auto Circolanti... diciamo che rischi di vedere più Porsche, Lambo, Ferrari e altra roba "cattiva" che 500 TwinAir... negli ultimi mesi, per Gallarate, gira una bella Ford GT40 Gulf.... che dire: "da striscia di bava sull'asfalto"...

Da me sono censite 4 Abarth Grande Punto (di cui una Essesse), 3 Mini Cooper S (di cui una cabrio), 1 Ferrari 550, 1 Ford Mustang Shelby 500, 1 Ferrari 456, 2 Abarth 500, 2 Clio RS2000 (del 2001), 2 Clio RS, 2 FIAT Uno Turbo, 1 Renault 5Turbo, 1 Peugeot 205 1.9 GTI, 1 Lambo Murcielago, 2 Alfa 75 :idol: , 1 Audi TT-RS cabrio, 3 Golf GTI, 1 Golf R, 1 Mercedes classe C wagon AMG, 1 BMW M3, 1 Porsche Cayenne GTS, 1 Porsche 997 GT3 RS, e sicuramente sto dimenticando qualcosa.

Su un totale di 10mila abitanti.:shock:

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_1.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_2.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_3.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_4.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_5.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_6.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_7.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_8.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_9.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_10.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_11.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_12.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_13.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_16.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_14.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_15.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_17.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_18.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_19.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_20.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_21.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_22.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_23.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_24.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_25.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_26.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_27.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_28.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_29.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_30.jpg

opel-corsa-opc-nurburgring-edition_49.jpg

Se con la Corsa OPC a Russelsheim erano riusciti a creare una delle hot hatch più divertenti e soprattutto accessibili sul mercato (con il restyling si porta via a 20.050 euro), con la Corsa OPC Nurburgring Edition sembra che gli ingegneri dell'Opel Performance Center abbiano potuto dare sfogo a pulsioni represse da tempo. Sembra infatti che il marchio del Fulmine stia lavorando ad un ritorno ufficiale alle competizioni, che potrebbe avvenire nel WRC o nel DTM, ma nel frattempo i tecnici teutonici si sono "allenati" a fare della Corsa una "bombetta" perfetta per i track day, che però in pochi potranno guidare. Sono infatti appena 500 gli esemplari previsti di questa edizione limitata, che verranno commercializzati (si può già ordinare) ad un prezzo shock di questi tempi: 24.000 euro. Abbiamo avuto l'opportunità di provarla al limite sul circuito Eurospeedway Lausitzring, habitat naturale per la Corsa più potente, veloce e precisa di sempre.

FIRMATA "NURBURGRING"

Esternamente la Corsa OPC Nurburgring Edition si riconosce per il labbro dello spoiler anteriore e un nuovo doppio scarico in acciaio inossidabile che riduce la contropressione (in luogo del terminale centrale "triangolare" della OPC standard), cerchi in lega specifici da 18" che allargano le carreggiate (le gomme sono 225/35 R18), oltre ai loghi "Nurburgring" sui montanti centrali e sul battitacco, esclusiva di Opel che detiene i diritti per l'utilizzo del marchio Nurburgring, di proprietà della Nurburgring GmbH, sulle vetture. Compreso nel prezzo c'è poi un bel pacchetto di componentistica al top che si va ad aggiungere ad una base di partenza più che valida: ammortizzatori e molle Bilstein che irrigidiscono e abbassano l'assetto di 20 mm all'anteriore e 15 mm al posteriore, impianto frenante Brembo con dischi maggiorati e pinze a quattro pistoncini, ma soprattutto un differenziale autobloccante meccanico a dischi multipli sull’asse anteriore, l'elemento che più differenzia la Corsa OPC Nurburgring dal resto delle Corsa "borghesi". E fa divertire parecchio.

C'E' ARIA DI... CORSA

Sistemati all'interno dell'abitacolo, il contatto con i sedili a guscio Recaro con la scritta ‘Nürburgring’ in rilievo, la pedaliera sportiva in alluminio, il bel volante rivestito in pelle traforata e la leva cambio corta e a portata di cambiata ti fanno passare la voglia di soffermarti sui particolari. C'è solo una cosa che ti salta in mente: girare la chiave di avviamento e partire. La prima sorpresa è il piacevole borbottio dell'Ecotec 1.6 litri turbo, che per l'occasione ha raggiunto 230 CV e una coppia massima di 280 Nm, grazie al lavoro dei tecnici OPC su elettronica e turbina. Sulla carta ciò si traduce in un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi, una ripresa da 80 a 120 km/h in quinta marcia in 6,2 secondi ed una velocità massima di 230 km orari.

ALL'INSEGUIMENTO... DI WINKELHOCK

Proviamo la vettura su alcuni percorsi ricavati nell'"infield" dell'Eurospeedway, unico tracciato in Europa con configurazione da ovale all'americana, anzi triovale dal momento che le curve paraboliche sono tre. A dettare il passo e mostrare le traiettorie da seguire è un signore che fra gli altri successi di una lunga carriera vanta anche una vittoria alla 24 Ore di Le Mans nel 1999: Joachim Winkelhock, oggi testimonial del marchio Opel e istruttore di guida sportiva. Per cui bisogna impegnarsi per tenere il suo ritmo. Prima, seconda, terza, ancora seconda ed ecco il primo tornante: qui scopriamo l'arma in più della OPC Nurburgring Edition, quel differenziale che, trasferendo la coppia fino al 40% da una ruota all’altra, annulla o quasi il sottosterzo e ti sembra suggerire "ok, pesta pure quell'acceleratore che così esci forte". Le gomme fischiano, ma il muso della tedeschina al peperoncino non allarga la traiettoria e allora speri che la prossima curva arrivi presto per sentire se è davvero così preparata a tutto questa Corsa, che in un attimo, grazie a quello sterzo diretto, gira di 180° in un fazzoletto. La stabilità del posteriore, che non allarga mai troppo, indica che l'impostazione è più da circuito che da rally, ed infatti il piccolo 4 cilindri dà il meglio a regimi alti, sopra i 3.500 giri, quando la turbina gira a tutta velocità, ma sempre con un'erogazione lineare, che aiuta a guidare puliti. La stessa piacevole stabilità, nonostante le sospensioni non la rendono poi una "tavola" di legno (si dovrà pure guidare in strada questa Corsa OPC Nurburgring...) si ritrova anche nei curvoni veloci. Sulla "curva 2" del Lausitzring, anche a 170 all'ora in quinta marcia, la Corsa.. da corsa si "siede" sulle gomme esterne e va dove la vuoi portare, ondeggiando meno di quello che ti aspetti. Se dal cambio si potrebbe desiderare un po' più di contrasto, ai freni Brembo maggiorati non si potrebbero chiedere performance migliori: anche strapazzati a dovere e fumanti per la fatica, riescono a darti la sicurezza che loro ci saranno sempre a farti fermare dove hai deciso. La precisione delle traiettorie, dopo decine e di giri a cercare il limite, comincia a scemare perché le gomme anteriori hanno dato tutto e, come sulle vetture da corsa, devono essere in ordine perché la OPC Nurburgring Edition renda al meglio.

omniauto.it

Cioè, 24.000€ non sono un cazzo!

 News al 02/12/2015: Mazda 2.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.