Vai al contenuto

Daimler interessata a Fiat Industrial


Messaggi Raccomandati:

Va a svenarsi per fiat industrial (cosa lo fanno a fare lo spin off? vendevano dirattemanete) invece di prendersi il 20% di Volvo truck che renault ha deciso non essere strategico e quindi si appresta a vendere?

In più con renault partner già di daimler..

Sarebbe almeno strano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 28
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Va a svenarsi per fiat industrial (cosa lo fanno a fare lo spin off? vendevano dirattemanete) invece di prendersi il 20% di Volvo truck che renault ha deciso non essere strategico e quindi si appresta a vendere?

In più con renault partner già di daimler..

Sarebbe almeno strano

Daimler attualmente ha un' enorme liquidità e si vuole rinforzare nel segmento trucks ( nelle auto no, i disastri di Chrysler, Mitsubishi e Hyundai-Kia hanno lasciato il segno), Fiat ha più volte messo sul mercato Iveco anche se è illogico venderla adesso in un periodo basso del ciclo e con la quotazione di Fiat industrial a breve. Daimler è già il primo costruttore al mondo di trucks e non potrebbe mai comprare volvo trucks che è il secondo più grande ( cinesi esclusi). Secondo manager magazin non ci sarebbero grossi problemi di antitrust per l' acquisizione di iveco da parte di Daimler e ci sarebbe una buona complementarietà di prodotto dato che Iveco produce camion piccoli ed è forte nel sud europa. In più ci sarebbero buone possibilità di economie di scala con il marchio Mitsubishi Fuso che nell' organigramma Daimler trucks è presente in asia e produce piccoli camion. Secondo la rivista tedesca Daimler sta anche trattando con Toyota per uno scambio di tecnologie nel segmento dei veicoli commericali.Ieri la nota di Fiat non ha smentito una possibilità di review delle attività di Fiat industrial.

Congresso di Berlino 1878 Principe Kutuzov: " Gli italiani chiedono l' annessione di Trento e Trieste" Kanzler Bismarck " Ah! Non sapevo che avessero perso un' altra guerra"

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma perchè secondo te adesso cosa fanno? C'è giusto fantoccio elkann che in C.d.A. pensa solo a quale posizione usare con la moglie la sera.....

A tutti gli altri della famiglia di Fiat non è mai fregato un kaiser.......il potere degli agnelli in Italia ormai è sottozero......se si presentano a Roma gli fanno fare il pass "visitatore" all'ingresso......

Mi vien da rispondere "Chi è causa del suo mal pianga se stesso".

 

Guido ergo sum!

Link al commento
Condividi su altri Social

Daimler attualmente ha un' enorme liquidità e si vuole rinforzare nel segmento trucks ( nelle auto no, i disastri di Chrysler, Mitsubishi e Hyundai-Kia hanno lasciato il segno), Fiat ha più volte messo sul mercato Iveco anche se è illogico venderla adesso in un periodo basso del ciclo e con la quotazione di Fiat industrial a breve. Daimler è già il primo costruttore al mondo di trucks e non potrebbe mai comprare volvo trucks che è il secondo più grande ( cinesi esclusi). Secondo manager magazin non ci sarebbero grossi problemi di antitrust per l' acquisizione di iveco da parte di Daimler e ci sarebbe una buona complementarietà di prodotto dato che Iveco produce camion piccoli ed è forte nel sud europa. In più ci sarebbero buone possibilità di economie di scala con il marchio Mitsubishi Fuso che nell' organigramma Daimler trucks è presente in asia e produce piccoli camion. Secondo la rivista tedesca Daimler sta anche trattando con Toyota per uno scambio di tecnologie nel segmento dei veicoli commericali.Ieri la nota di Fiat non ha smentito una possibilità di review delle attività di Fiat industrial.

per anni si è detto che fiat industrial era la cassaforte di fga, che gli ovini avrebbero venduto le auto per puntare su industrial, più remunerativa e più sicura... oggi venderebbero industrial per puntare sulle auto? notoriamente poco remunerativa e ben più soggetta a crici cicliche?

poi venderla ora la minino del ciclo e alle porte dello spin off..

Con 9miliardi? se con 4,3 miliardi di $ nel 1999 new holland comprò case..

E new holland vale almeno altrettanto

+iveco..

Mha sono scettico

Link al commento
Condividi su altri Social

Più passa il tempo e più mi pare che questa storia delle dismissioni sia una fesseria: ho l'impressione semmai che vogliano ristrutturare e, nei settori dove ce n'è bisogno, rilanciare il Gruppo FIAT per poi poterlo quotare in borsa e diluire così la propria quota azionaria ma senza perderne il controllo; o perlomeno senza uscire dal suo Consiglio d'Amministrazione.

Link al commento
Condividi su altri Social

per anni si è detto che fiat industrial era la cassaforte di fga, che gli ovini avrebbero venduto le auto per puntare su industrial, più remunerativa e più sicura... oggi venderebbero industrial per puntare sulle auto? notoriamente poco remunerativa e ben più soggetta a crici cicliche?

poi venderla ora la minino del ciclo e alle porte dello spin off..

Con 9miliardi? se con 4,3 miliardi di $ nel 1999 new holland comprò case..

E new holland vale almeno altrettanto

+iveco..

Mha sono scettico

Anch'io sono scettico, cmq se vendono iveco i soldi guadgnati se li prende fiat industrial e può fare acquisizioni, certo non li danno a Fiat auto. Daimler può essere interessata a Iveco ma non a cnh, quindi non ha senso un' acquisizione totale di Fiat industrial.

Congresso di Berlino 1878 Principe Kutuzov: " Gli italiani chiedono l' annessione di Trento e Trieste" Kanzler Bismarck " Ah! Non sapevo che avessero perso un' altra guerra"

Link al commento
Condividi su altri Social

Spero che non succeda, la ex Fiat Trattori diventata Fiatagri a sua volta trasformati in NewHolland dopo la fusione con la divisione agricola della ford per poi diventare CNH CaseNewHolland dopo l'acquisizione della moribonda Case nel 2004, quell'operazione fu contrastata da tutti però con gli anni si è rilevata azzeccata infatti CNH ora è il secondo Player al mondo nel campo agricolo dopo JohnDeere.

La CNH nell'ultimi vent'anni ha sostenuto il settore auto, mantenendo le scelte scellerate di molti dirigenti, ora lo vendono, questo è un paese senza imprenditori capaci di in grado di prendere le proprie responsabilità, un settore che va lo vendono, pensassero a lavorare e a far macchine e non solo grandi disegni.

Mi fanno venire il vomito.

Quelli che vendono le macchine lo fanno perché le costruiscono...

Link al commento
Condividi su altri Social

Daimler lotet Kooperation mit Iveco aus

Daimler als Lastwagenbauer prüft einem Medienbericht zufolge Kooperationen mit dem italienischen Konkurrenten Iveco. Beide Unternehmen loteten Möglichkeiten aus, enger zusammenzuarbeiten, schreibt das "Handelsblatt" mit Verweis auf Konzernkreise.

Daimler hatte am Vortag einen italienischen Pressebericht dementiert, dass die Stuttgarter Gespräche über den Kauf der künftigen Industriesparte des Fiat-Konzerns führten, zu der auch Iveco gehört. Zu Kooperationsgesprächen sagte ein Daimler-Sprecher: "In unserer Branche spricht derzeit jeder mit jedem über Kooperationen. So auch wir."

Übernahme würde an Kartellamt scheitern

Das Stuttgarter Management habe intern einem möglichen Kauf von Iveco, der massive kartellrechtliche Probleme aufgeworfen hätte, eine Absage erteilt, schreibt das "Handelsblatt" und beruft sich dabei auf Informationen aus dem Führungskreis. Vor allem in Westeuropa hätten Daimler als Marktführer und Iveco als Nummer vier bei den Lastwagen eine zu große Marktmacht. Kontakte zwischen beiden Unternehmen seien jedoch bestätigt worden.

Nach Plänen von Fiat-Konzernchef Sergio Marchionne soll das Geschäft mit Lastwagen sowie Land- und Baumaschinen zum Jahreswechsel vom Autogeschäft abgespalten und eigenständig an der Börse gelistet werden. Iveco-Chef Paolo Monferino zeigte sich für die Zeit nach der Aufspaltung zu neuen Partnerschaften bereit. "Wir werden noch offener als bisher für Kooperationen und Allianzen sein", sagte der Manager im Gespräch mit der "Frankfurter Allgemeinen Zeitung", ohne explizit auf Daimler einzugehen. Das kolportierte Angebot von neun Milliarden Euro für die Industriesparte bezeichnete Monferino als "viel zu niedrig". Iveco habe bei einem Umsatz von mehr als 20 Milliarden Euro eine Umsatzrendite von über 3 Prozent im laufenden Jahr.

Iveco stark in China

Die römische Tageszeitung "La Repubblica" hatte am Mittwoch berichtet, Daimler habe ein Vorangebot über neun Milliarden Euro für die Fiat Industriesparte abgegeben. Die Turiner verlangten aber 10,5 Milliarden Euro. Bis zum geplanten Börsengang Anfang Januar 2011 seien die Verkaufsgespräche auf Eis gelegt worden.

Als besonders attraktiv gilt die schon starke Marktstellung von Iveco auf dem boomenden chinesischen Markt. "Im laufenden Jahr werden wir unseren Absatz in China um die Hälfte auf 150.000 Einheiten steigern", sagte Monferino der "FAZ". Daimler wartet indes noch immer auf die endgültige Genehmigung für ein Gemeinschaftsunternehmen mit Foton, mit dem die Stuttgarter den chinesischen Massenmarkt erschließen wollen.

Secondo handelsblatt Daimler starebbe cercando una collaborazione con Iveco, non un' acquisizione che sarebbe bloccata dall' antitrust. Iveco è ben avviata in Cina e potrebbe aiutare i tedeschi in quel mercato.

Congresso di Berlino 1878 Principe Kutuzov: " Gli italiani chiedono l' annessione di Trento e Trieste" Kanzler Bismarck " Ah! Non sapevo che avessero perso un' altra guerra"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.