Vai al contenuto

trazione integrale alfa romeo


Guest fabvio

Messaggi Raccomandati:

Scusate eh, ma state parlando come se davvero la 4X4 Alfa fosse acquistata dall'Audi! Le somiglia nello schema: punto e basta.

Non facciamo confusione. :wink:

Scusate l'intromissione, ma oltretutto la schema Audi é il migliore nel rapporto costo/efficacia. Diciamo che se il più economico e il meno efficace è l'Haldex, e il migliore, ma più costoso, é quello di Subaru/Mitsu Evo, la trazione "quattro" sta esattamente nel mezzo.

mi puoi spiegare la differenza per favore????

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 48
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest T a u r u s
uff, è mesi che se ne parla raga.. la trazione integrale alfa romeo RICALCA lo schema audi (che prevede un torsen centrale e due liberi sugli assi) ma è ovvio che è stato sviluppato dai tecnici alfa romeo.. l'unica differenza è la ripartizione che per alfa è 43ant/57post (almeno così mi è stato detto dal capo progetto 939).

Si a parte la differenza nella coppia che in Audi e' 50/50 e che in 158/Giulia e' 43/57 e in alcuni altri modelli 40/60......la differenza piu' importante e' la posizione del motore e del cambio trasversale a differenza di quella Audi che ha il motore e cambio longitudinali per cui cari anche se lo schema e' simile non c'entra nulla con quello Audi ne utilizza nessun componente di provenienza Audi......anche perche lo schema e' diverso grazie alla posizione del motore

(pensate un po...).......

Link al commento
Condividi su altri Social

uff, è mesi che se ne parla raga.. la trazione integrale alfa romeo RICALCA lo schema audi (che prevede un torsen centrale e due liberi sugli assi) ma è ovvio che è stato sviluppato dai tecnici alfa romeo.. l'unica differenza è la ripartizione che per alfa è 43ant/57post (almeno così mi è stato detto dal capo progetto 939).

Ma lo schema sarà certamente ancora coperto da brevetto/i.

Immagino che AR debba pagare royalties o dare qualcosa in cambio.

Comunque se è sviluppato/adattato da AR è già molto incoraggiante, perchè significa che in AR stanno accrescendo il loro know how sulle trasmissioni. In altre parole hanno ottime intenzioni e si stanno rodando per fare da soli.

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusate eh, ma state parlando come se davvero la 4X4 Alfa fosse acquistata dall'Audi! Le somiglia nello schema: punto e basta.

Non facciamo confusione. :wink:

Scusate l'intromissione, ma oltretutto la schema Audi é il migliore nel rapporto costo/efficacia. Diciamo che se il più economico e il meno efficace è l'Haldex, e il migliore, ma più costoso, é quello di Subaru/Mitsu Evo, la trazione "quattro" sta esattamente nel mezzo.

Ciao

Luxan

Link al commento
Condividi su altri Social

Luxan. con quel link mi hai dato l'occasione di leggere una discussione che mi ero perso. Davvero interessante.

Ma non vedo perché si sia storto il naso di fronte ad un Torsen centrale con periferici aperti.

Perlomeno sulle AR TI stradali non vedo problemi se non in rari frangenti di fondi ghiacciati, i soli frangenti dove interverrebbero gli autobloccanti. Ma il 99% degli europei non vive sulle Alpi, e solo una percentuale bassa capita sulle Alpi (per modo di dire) una o due volte l’anno.

Io sono dell’avviso che sulle auto ci va messo solo quel che serve. Il di più serve solo a complicarle, appesantirle e far lievitare i costi.

Diverso è per le fuoristrada. Se poi si vuol partecipare alla Parigi-Dakar si può anche non badare a spese.

Link al commento
Condividi su altri Social

Io sono dell’avviso che sulle auto ci va messo solo quel che serve. Il di più serve solo a complicarle, appesantirle e far lievitare i costi.

Diverso è per le fuoristrada. Se poi si vuol partecipare alla Parigi-Dakar si può anche non badare a spese.

Ciao

Luxan

Link al commento
Condividi su altri Social

ovviamente la differenza principale è nella disposizione del motore.. comunque sono in possesso di un documento ufficiale dell'azienda che fornisce il torsen a fiat dove si vede un prototipo di 156sw 4x4 (con carrozzeria ante-restayling) impegnato in un test di handling.. e fidatevi che non compare neanche un'audi in questo documento..

Link al commento
Condividi su altri Social

ovviamente la differenza principale è nella disposizione del motore.. comunque sono in possesso di un documento ufficiale dell'azienda che fornisce il torsen a fiat dove si vede un prototipo di 156sw 4x4 (con carrozzeria ante-restayling) impegnato in un test di handling.. e fidatevi che non compare neanche un'audi in questo documento..

Strano perchè sul sito di chi produceva questi differenziali nella lista c'erno tutte le audi,forse x le alfa hanno un diifferenziale leggermete diverso

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

non lo so.. il documento che ho io è della zexel (del gruppo bosh)... ci sono sia le foto della 156 e 147 (purtroppo non differiscono dalle 2rm per cui non vale la pena mettere le foto)...

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie lo stesso Sporting, ho fatto una piccola ricerca per conto mio.

Spero di arrivare alle conclusioni corrette.

La progettazione e la manifattura del differenziale Torsen è di Toyoda-Koki Automotive Torsen North America, Inc., e questo differenziale è impiegato da veicoli come l’Audi Quattro e l’Hummer della General Motors. La company fu creata nel 1984 col nome di Gleason Power Systems come divisione di Gleason Corporation. Gleason Power Systems fu acquistata nel 1989da Diesel Kiki, che poi cambiò nome diventando Zexel. Il nome Torsen fu adottato poi per distinguere meglio l’attività della divisione dal resto delle attività Zexel Corporation. La Zexel Torsen, Inc. era una parte degli affari globali Zexel Torsen la cui maggioranza proprietaria divenne di Robert Bosch Corporation nel 1999.

Attualmente Zexel Torsen disegna e costruisce il differenziale, che è patentato.

Successivamente Toyoda Machine Works Ltd. Ha comprato la divisione mondiale da Robert Bosch / Zexel Corporation. La Zexel Torsen, Inc. è stata rinominata Toyoda-Koki Automotive Torsen North America Inc. per sottolineare il cambiamento, cambiamento che è diventato effettivo il primo Settembre del 2003.

Un bel casino!

In definitiva: Toyoda Machine Works Ltd (Kariya City, Giappone), che è una delle companies di macchine e costruttore di componenti automotive leader nel mondo, è attualmente proprietaria dell’intera Toyoda-Koki Automotive Torsen North America Inc.. Quindi quello Audi è lo schema che verrà adottato anche da Alfa Romeo, ma sia Audi che Alfa Romeo devono pagare i componenti già finiti o le royalties (se industrializzano in casa) a Toyoda Machine Works Ltd.

http://www.torsen.com/

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.