Vai al contenuto

Auto blu: IL SERVIZIO SARÀ PRIVATIZZATO


Messaggi Raccomandati:

Auto blu

"IL SERVIZIO SARÀ PRIVATIZZATO"

Le auto blu in Italia sono circa 86 mila e costano 4 miliardi di euro all'anno. Il ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione Renato Brunetta.

Razionalizzare e dimezzare i costi delle auto blu. È questo l'obiettivo di Renato Brunetta, ministro della Pubblica amministrazione e per l'Innovazione, che ha anticipato provvedimenti urgenti per ridurre il numero e la spesa per le vetture a disposizione degli enti pubblici e delle istituzioni.

A breve un decreto legge. "Tra qualche giorno sarà varato il provvedimento per la razionalizzazione delle auto blu - ha annunciato il ministro Renato Brunetta e sarà un decreto legge e non un disegno di legge", sottolineando così il carattere di urgenza della norma. Il ministro ha spiegato che il servizio verrà privatizzato per arrivare in tre anni all'obiettivo di dimezzare i costi, oggi pari a circa 4 miliardi di euro all'anno.

Ora sono 86 mila. Intervenendo a un convegno organizzato dalla Scuola superiore della Pubblica amministrazione, Brunetta ha ricordato che attualmente "le auto blu sono 86 mila, di cui 5 mila in dotazione ai politici e 10 mila ai funzionari", ponendo particolare accento sui costi spaventosi di questo servizio relativi prevalente al personale.

Non si caccia nessuno. Questa decisione richiederà una "mobilità dei lavoratori pubblici obbligatoria per esigenze organizzative", secondo quanto già previsto dal decreto legislativo 150 del 2009. "Dovremo ricollocare gli autisti in altre amministrazioni", ha concluso Brunetta, che ha subito chiarito l'intenzione di non "cacciare" nessuno.

Pubblicata il 28/10/2010 - R.Bar.

Auto blu - "IL SERVIZIO SARÀ PRIVATIZZATO" - News - Quattroruote
Link al commento
Condividi su altri Social

Lasciando perdere il discorso che presenti un decreto legge piuttosto che una proposta di legge ordinaria e la storia del censimento delle auto blu. Non era meglio riformare i criteri con cui stabilire a chi affidare l'auto blu, senza contare il come vuole privitizzare la cosa?

Link al commento
Condividi su altri Social

Lasciando perdere il discorso che presenti un decreto legge piuttosto che una proposta di legge ordinaria e la storia del censimento delle auto blu. Non era meglio riformare i criteri con cui stabilire a chi affidare l'auto blu, senza contare il come vuole privitizzare la cosa?

non trovo il nesso tra privatizzare il servizio e riduzione del numero delle auto blu :pen: come giustamente dici solo ristabilendo i criteri di assegnazione delle vetture si può arrivare ad una vera riduzione e ad un conseguente risparmio.

ricollocare gli autisti poi... dove? sta a vedere che non cambia nulla. semplicemente le voci di spesa verranno ridistribuite all'interno del bilancio statale, le auto blu costeranno meno ma altri servizi magicamente aumenteranno.....

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

...la soluzione sarebbe semplice: eliminare le "auto blu".... Posso capire la necessità di dare l'auto blindata alle 4 cariche più alte dello stato (Pres. Rep., Pres. Consiglio, Pres. Senato e Pres. Camera), ma tutti gli altri (Governatori regionali compresi) cosa se ne fanno? Io per andare a lavorare uso la mia auto e la benzina la pago di tasca mia.... e non prendo mille-mila euro di stipendio al mese............. e se devo usare la mia auto per andare da qualche parte in orario lavorativo, mi rimborsano usando le tabelle ACI..... perchè loro non possono fare così?

AlfaRomeoAlfasud_QuadrifoglioOro.jpg.54d8d4789689b7fed7bdcf7d3b003ec7.jpg 

Link al commento
Condividi su altri Social

l'anno scorso avevo letto un articolo su un quotidiano di Udine riguardante un qualche politicante che aveva rinunciato all'auto blu in favore della propria auto.

Ovviamente per la Lega era un eroe del popolo, mentre facendo i conti veniva fuori che tra rimborsi e altro era meglio lasciargli l'auto blu.

Fidati che se loro usano l'auto privata, prendono ben più del rimborso ACI di noi comuni mortali...

Peugeot - Traveller Standard Active BlueHDi 180 S&S EAT6 851223_5.png

Link al commento
Condividi su altri Social

...

Fidati che se loro usano l'auto privata, prendono ben più del rimborso ACI di noi comuni mortali...

... è logico che ci vuole SEMPRE un controllo... nel pubblico così come nel privato... Se io devo andare per motivi di lavoro nel tal luogo che dista dalla sede della mia azienda 50 Km, è logico che dovrò chiedere il rimborso chilometrico per 100 Km e non 200 o 1000... altrimenti l'ufficio personale mi convoca e mi fa trovare un vasetto di vaselina..... Esiste nella funzione pubblica un dispensatore di vaselina? Nelle intenzioni di questo governo doveva esserlo Brunetta, ma mi pare che per ora se la sia presa solo con i dipendenti che portano a casa 1.000 € al mese..............

Quanto ci scommettete che, se la cosa andrà in porto, tra qualche anno si scoprirà che, privatizzandolo, il sistema finirà per costare più di adesso e fornirà un servizio peggiore?

AlfaRomeoAlfasud_QuadrifoglioOro.jpg.54d8d4789689b7fed7bdcf7d3b003ec7.jpg 

Link al commento
Condividi su altri Social

Quanto ci scommettete che, se la cosa andrà in porto, tra qualche anno si scoprirà che, privatizzandolo, il sistema finirà per costare più di adesso e fornirà un servizio peggiore?

con l'aggiunta che la privatizzazione sarà a favore di un qualche parente/amico/amante/bustarellista....(vedi ACI vs Brambilla..)...:|

Link al commento
Condividi su altri Social

l'anno scorso avevo letto un articolo su un quotidiano di Udine riguardante un qualche politicante che aveva rinunciato all'auto blu in favore della propria auto.

Ovviamente per la Lega era un eroe del popolo, mentre facendo i conti veniva fuori che tra rimborsi e altro era meglio lasciargli l'auto blu...

Non è il solo e di sicuro non è un leghista Bova, il presidente da mille km al giorno: non usa l’auto blu e chiede alla Regione un rimborso da 211.000 euro

Modificato da nucarote
Link al commento
Condividi su altri Social

..............

Quanto ci scommettete che, se la cosa andrà in porto, tra qualche anno si scoprirà che, privatizzandolo, il sistema finirà per costare più di adesso e fornirà un servizio peggiore?

con l'aggiunta che la privatizzazione sarà a favore di un qualche parente/amico/amante/bustarellista....(vedi ACI vs Brambilla..)...:|

Avete riassunto alla perfezione il mio pensiero.

Si passerà dal buttare soldi pubblici a regalarli ai soliti noti cosa che mi dà ancora piu' fastidio....

Link al commento
Condividi su altri Social

son daccordo con tutti voi... qui più che privatizzare serve ridurre drasticamente il numero di auto blu, stiamo parlando di benefict inammissibili.

Se vogliamo considerare gli alti funzionari statali alla stregua di alti dirigenti di azienda (il che ci può stare) gli si può dare il benefict dell'auto aziendale ma l'autista!???? l'autista anche in ambito aziendale è riservato solo agli altissimi dirigenti (parliamo poi solo di grandi aziende) e non ai semplici quadri.

Discorso diverso va chiaramente fatto per chi necessita di scorta armata... ma quello è un'altro discorso e rigurada una piccola percentuale delle auto blu.

Il discorso privatizzazione poi è molto rischioso perchè si rischia addirittura di aumentare i costi se non si diminuisce il numero di auto blu... ma li ci sarà già qualcuno che si sfrega le mani pensando ai soldi facili che riuscirà a fare grazie al monopoglio che gli verrà assegnato.

niente da dichiarare...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.