Vai al contenuto

Maserati GT


vare

Messaggi Raccomandati:

BENISSIMO....

mi avete preceduto ...... aspettiamo i giornali di domani per sapere come ha girato

io non ho ancora capito se della versiopne stradale ne saranno prodotti i soli 25 esemplari regolamentari...... spero qualcosa di +

inoltre non ho capito precisamente se quata parteciperà nella stessa categoria della 575.......

a queso proposito vorrei chiedere quale fosse ai tempio la categoria a cui era iscritta la lancia...... irtengo fosse la sport prototipi.... ma ad oggi a quale categoria corrisponde dato che per anni c'è stata una confisione immensa che ha fatto perdere il conto a molti....... a me sicuramente si

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 58
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest Abarth03
...a queso proposito vorrei chiedere quale fosse ai tempio la categoria a cui era iscritta la lancia...... irtengo fosse la sport prototipi.... ma ad oggi a quale categoria corrisponde dato che per anni c'è stata una confisione immensa che ha fatto perdere il conto a molti....... a me sicuramente si

Era il gruppo C, che non esiste più ormai da diversi anni ed il mondiale era quello delle sport prototipi. In qualche modo le vetture del gruppo C sopravvissero nella 24 ore di Le Mans ancora per pochi anni dopo la soppressione del mondiale sport prototipi (1992) per quanto ne so, ma già nel '96 queste vetture erano scomparse...

Avevano un'aerodinamica accuratissima, estrema e soprattutto, essendo prototipi di fatto, non avevano versioni stradali anche se in alcuni casi (Porsche 962 e Jaguar) furono derivate tali versioni, a tiratura limitatissima. Le soluzioni meccaniche erano state, fino al '91, praticamente libere, così si vedevano in pista motori di ogni tipo: dal Wankel della Mazda, al dodici cilindri a V della Jaguar, al V8 della Sauber-Mercedes...al Turbo della Porsche...e parlo del periodo forse più vitale del gruppo C, ovvero fine anni ottanta. Nel '91 la FIA diede la mazzata letale alla categoria, in ossequio a presunte giustificazioni di contenimento dei costi, ed impose l'utilizzo di motori da 3,5 litri più o meno simili ai contemporanei propulsori di F.1, tant'è che la Jaguar adotto' il V8 Cosworth utilizzato proprio da molti team di F.1...

La Lancia LC2 di cui parli era stata portata in pista in modo ufficiale fino al 1985 pero' mi risulta che molte scuderie private continuarono ad evolverla, nei limiti delle proprie possibilità, fino al '90. Era davvero una bella bestia, col suo V8 da 2,6 litri sovralimentato...e nasceva, come tutte le vetture da corsa di quel periodo, negli stabilimenti Abarth di Corso Marche a Torino, se non sbaglio...

Link al commento
Condividi su altri Social

a me piace troppo perchè un po mi ricorda la Pagani anche se lo so che nn centra poco o niente,cmq grandissima,voglio davvero vedere la versione stradale che mostro sarà,se avrà il tealio in carbonio come quella da competizione.

Però vedeta la ferrari che grande gruppo che è?

insomma a Luglio termina la produzione della Enzo e tra è li pronta un'altra supercar insomma nn è da tutti se poi pensate che in un un arco di tempo brevissimo ha iniziato la produzione della 4porte e addirittura lanciato la 612 che nn è certo un macchina che si progetta in 2 minuti

considerando le dimensioni della azienda poi la cosa è davvero sconcertante

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest 126/131
Spettacolare :D:D poi è fatta su base Enzo :lol:

aspetto di vedere a versione stradale chi sa in quanti esemplari sarà costruita spero più di 25....

..è stupenda...come la enzo 8) 8) 8) 8) :!:

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

La scocca della versione stradale e' identica cioe' in fibre di carbonio ed e' la stessa della Enzo(per la realta' rinforzata ulteriormente nella MCC) ma la versione stradale e' naturalmente stilisticamente piu' riuscita con attenzione nei minimi particolari piu' lussuosa della Enzo Ferrari.....la vettura corsa comunque ha modifiche importanti rispetto alla stradale ed e' nei limiti del regolamento della classe GT Supercar ed e' la prima vettura di questa nuova classe dedicata alle vetture con scocca in fibre di carbonio.....anche Alfa tra fine 2005 e primi 2006 presentera' una derivata della 8c Competizione detta 12c Corsa che correra' nella stessa categoria......

La produzione della versione derivante stradale sara' molto piu' sostenuta rispetto ad Enzo.....

La vettura corsa nella foto e' leggermente camuffata....

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

No ma appunto questo e' il leggero camuffaggio.....la colorazione nera opaca.....o per essere piu' specifici la non colorazione visto che questo nero opaco e' il colore del carbonio...La livrea della MCC sara' presentata nel salone di Ginevra insieme alla MCS.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

No, prima non sono delle concept ma vetture effettive di normale produzione per cui il nome concept non sarebbe adatto....

il nome MCC significa Maserati Corse Competizione mentre il MCS Maserati Corse Stradale....visto che la vettura e' stata sviluppata dalla Maserati Corse....

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.