Vai al contenuto

Finestre isolanti con doppi vetri acustici


roberto.c

Messaggi Raccomandati:

la qualità del distanziatore è una componente molto importante sia per il valore di

isolamento della vetrata che della sua durata nel tempo

Di sotto un documento che fa' capire come cambia l'isolamento della vetrata dipendentemente dal gas di riempimento e dal tipo di distanziatore.

http://it.saint-gobain-glass.com/upload/edocumentazione/SGG_COMFORT/isolamento_termico/SGG_Swisspacer.pdf

Ribadisco che gran parte del risparmio può essere vanificato se il telaio e il suo montaggio poi non sono adeguati

Per capire l'importanza del montaggio in germania c'è una normativa ral a riguardo

Richtiger Fenstereinbau nach RAL oder NORM B5320

Richtiger Fenstereinbau nach RAL oder NORM B5320

YouTube - fensterversand.de - Fenster und Türen richtig einbauen

Il problema in italia parlando con degli installatori seri è che nessuno

ti riconoscerebbe il maggior costo in termini di tempo e materiali che tali procedure

richiedono.

Verissimo tutto... poi oggi si stanno diffondendo per i distanziatori l'uso dei cosiddetti warm-edge che abbassano ulteriormente la trasmittanza termica dell'infisso, al contrario dei classici distanziatori in alluminio. Anche per il montaggio è un vero problema... infatti ci si sta battendo per arrivare a una sorta di marcatura CE non solo per la vendita dei serramenti ma anche per la posa a regola d'arte. Vi giuro ne ho viste di tutti i colori.... infissi montati non a "piombo".... senza usare regoli distanziatori.... addirittura (visto una settimana fa) montare il telaio dell'infisso, senza le ante, prima di completare la muratura per usarlo come una sorta di dima (voglio proprio vedere come si troveranno quando ci metteranno le ante alla fine e come faranno a registrarlo)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 75
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

[...] Se dovessi cercare casa a Roma la cercherei lì, chiaro che probabilmente non è un un quartiere economico.

No, questa zona non è mai stata particolarmente economica, sia per l'abbondanza di servizi, sia per il buon collegamento con le zone centrali-turistiche, sia per la vicinanza con il Vaticano, ecc. Con l'anno santo del 2000, poi, i prezzi (tutti) hanno subito un'impennata paurosa. :(

A titolo di cronaca, a due passi c'è l'esclusiva "zona Piccolomini" che è considerata una delle più care di Roma (centro storico escluso). :pz

C'è un'altra soluzione ma ci sono due MA:

- i serramenti attuali devono essere ancora solidi

- serve un artigiano di quelli di una volta ( non un montatore di serramenti )

Si potrebbe sostituire solo il vetro con una vetrocamera restaurando le eventuali difettosità e integrando i pezzi mancanti.

Alla fine potrebbe essere la soluzione in assoluto più economica, ma devi trovare Mastro Geppetto :mrgreen:, se tu abitassi in zona Verona potrei darti il nominativo di quello che mi ha fatto un lavoro similare

E' una soluzione che avevo ipotizzato alcuni anni fa, ma, come ho già scritto, i serramenti attuali "sono giunti al capolinea". La seconda condizione è praticamente un'utopia.

Modificato da Regazzoni
--- uniti messaggi ---

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda, io esco ora (non del tutto) da una massacrante ristrutturazione/ampliamento durata più di due anni, con noi all'interno della casa... le cifre sono state considerevoli, ma abbiamo ottenuto sensibili risparmi valutando le spese con metodi sistematici.

Un bel foglio Excel, una pagina per ogni "argomento" (infissi, verniciature, tetto, pavimenti...), una tabella di confronto prezzo/offerta per tutti i preventivi ricevuti, scendendo molto nel dettaglio.

E' una banalità, ma richiede una certa attenzione, ed è l'unico modo per non lasciarsi sfuggire macroerrori difficilmente correggibili in corso d'opera.

Il tutto è utile anche per seguire e calcolare con attenzione tutte le possibili detrazioni su ogni particolare, nonché le spese accessorie che ci sono ma potrebbero sfuggire di mano (permessi, allacciamenti vari).

E' uno sbattimento che si ripaga con risparmi nell'ordine delle decine di migliaia di scudi.

Si è un ottimo sistema quello del foglio di calcolo per tutte le spese, ma come vi siete comportati con il professionista che vi doveva fare il progetto e la direzione lavori? Preventivo a percentuale od onorario fisso? Quanti ne avete interpellati?

p.s. mi scuso con tutti per questo OT

Link al commento
Condividi su altri Social

Il progetto è stato firmato da uno studio di gnegneri nostro amico ;) per cui il prezzo era di favore e non è stato necessario un confronto.

E' stato previsto un onorario fisso, poi adeguato in corso d'opera perché abbiamo rimaneggiato il progetto mille volte.

In principio doveva essere presentata qualche proposta da un loro architetto, poi ci siamo resi conto che un po' di esperienza in progettazione ce l'abbiamo anche noi, e di fatto ci siamo fatti il progetto, lasciando calcoli e firma agli gnegneri :D

In questo modo abbiamo calcolato con precisione gli spazi rispetto agli utilizzi previsti, e si è ridotto il numero di errori che comunque compaiono alla fine di ogni progetto.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Il progetto è stato firmato da uno studio di gnegneri nostro amico ;) per cui il prezzo era di favore e non è stato necessario un confronto.

E' stato previsto un onorario fisso, poi adeguato in corso d'opera perché abbiamo rimaneggiato il progetto mille volte.

In principio doveva essere presentata qualche proposta da un loro architetto, poi ci siamo resi conto che un po' di esperienza in progettazione ce l'abbiamo anche noi, e di fatto ci siamo fatti il progetto, lasciando calcoli e firma agli gnegneri :D

In questo modo abbiamo calcolato con precisione gli spazi rispetto agli utilizzi previsti, e si è ridotto il numero di errori che comunque compaiono alla fine di ogni progetto.

Thank you! :agree:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...

Riprendo questa discussione per comunicarvi (magno cum gaudio) che ho infine firmato l'odine per la sostituzione dei miei infissi.

Dopo una lunga ed attenta analisi tecnica-economica-commerciale 8-) e grazie ai consigli e suggerimenti da voi gentilmente fornitimi :idol:, alla fine la mia scelta è caduta sugli infissi in PVC (effetto finto legno per minimizzare l'impatto estetico) FINSTRAL TOP 72 Sistema Ante Finestre PVC 200 - Finstral e vetrocamera basso emissiva 8-9/18/8-9SI con abbattimento acustico di 45 dB (ok, teorici) ed anta a ribalta su tutti gli infissi.

I tempi di consegna sono, sulla carta, di 8/10 settimane più due o (max.) 3 giorni per l'installazione. Speriamo in bene.

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

Complimenti, sembrano delle belle bestie. Mi raccomando, stagli sul collo durante l'installazione se no vanifichi tutto lo sforzo.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

o Yes bella scelta :) oltre alla posa in opera fai in modo che dopo un paio di mesi ti vengano a registrare nuovamente il tutto :P magari compreso nel prezzo eheh

Mi sono riservato 1500 € come fine pagamento dopo collaudo, ecc.

scusa se non mi faccio gli affari tuoi...

quanto hai speso?

Sempre per non farti gli affari miei ... :mrgreen:

Non ho ancora "speso", ma in base all'ordine (che è un po' complesso), cerco di semplificare:

  • n° 5 porte finestre in PVC finto legno con ferramenta (maniglie, cerniere, ecc.);
  • n° 4 finestre, di cui una tripla, in PVC finto legno con ferramenta (maniglie, cerniere, ecc.);
  • n° 5 cassonetti per avvolgibili in PVC colore bianco (14% in meno rispetto al finto legno);
  • n° 8 avvolgibili in PVC pesante con accessori (bastoni, rulli, ecc.);
  • trasporto ed installazione compresi.

In questa configurazione balliamo sui 12.700 € + IVA detraibili al 55% in 10 anni. E' il meglio che ho trovato su quattro preventivi (di cui tre di distributori FINSTRAL).

Considera che una forte variabile è dovuta al tipo di vetro impiegato. Quello che ho scelto io è al top per l'isolamento acustico (-45 dB); se ti accontenti di qualcosa di meno (-32 o -39 dB) i prezzi scendono notevolmente.

Lo so: è una bella botta; ma se bisogna farsi del male che sia come si deve! :D

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.