Vai al contenuto

Terremoto e Tsunami in Giappone 03/2011


The Summarizer

Messaggi Raccomandati:

io sono contro il nucleare, anche prima di questa sciagura.

qui da me nel veronese/padovano si sono moltiplicati negli ultimi 3/4 anni gli impianti solari, nelle scuole, nelle aziende anche agricole, nei nuovi condomini e nelle case private!

Punto NP 2014 - Goodyear vector 4 seasons g2 --- 500L Cross 1.3mjt - Pirelli all season SF2

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 358
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Immagini Pubblicate

Un coglione del genere non può essere il sindaco della capitale d'Italia.

Amen.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Il disastro è immane ma credo che i giapponesi faranno vedere al mondo chi sono

Vedevo intervistare una madre la cui figlia è stata portata via dalle sue mani dallo tsunami

una compostezza direi disumana ha semplicemente detto che sperava di ritrovare la figlia.

Per capire anche se in scala nettamnte minore bisognerebbe vedee in quanto tempo si sono

ripresi dal terremoto di kobe.

Link al commento
Condividi su altri Social

TERREMOTO GIAPPONE: SI RISVEGLIA ANCHE IL VULCANO SHINMOEDAKE

pubblicata da ITN NEWS il giorno domenica 13 marzo 2011 alle ore 23.29

Oltre al devastante terremoto, il conseguente tsunami e alla contaminazione nucleare, il vulcano Shinmoedake, alto 1.421 metri, ha iniziato ad eruttare molto intensamente.

Alcuni residenti hanno affermato che si sono verificate potenti esplosioni che hanno proiettato ceneri e detriti ad una distanza di quattro chilometri.

Le autorità locali hanno decretato il livello 3 (su 5) di allerta interdicendo l'intera zona che accede al vulcano.

Lo scorso mese di gennaio (2011) questo vulcano si è improvvisamente risvegliato con impeto dopo ben 52 anni di apparente calma. Dopo una piccola pausa di due settimane il vulcano ha dato segni di risveglio già lo scorso primo marzo ed ora emette grandi boati accompagnati da forti esplosioni.

Alcuni teorizzano che il potente terremoto abbia favorito l'eruzione.

Fonte: itn Tutti i diritti riservati e di Proprietà di ITN Broadcast® - TERREMOTO GIAPPONE: SI RISVEGLIA ANCHE IL VULCANO SHINMOEDAKE. | Facebook

Non è simpatico che anche il vulcano inizi a rompere nuovamente... :roll:

Link al commento
Condividi su altri Social

so di sembrare un pazzo ( e cmq il mio atteggiamento vs il nucleare è neutro, non ho una opinone netta) ma vedere in Germania che gli antinuclearisti manifestano contro le centrali mi fa "ridere". Ragazzi, la centrale di Fukushima è la più vecchia in funzione e si è incassata una magnitudo oltre l'8 di un bel pò. era costruita per resistere a 7.9

Il tasso sismico della Germania è ridicolo al confronto, una cosa del genere se succedesse la centrale atomica e le sue perdite sarebbero il minore dei problemi.....perchè in Germania non costruiscono con quei criteri antisismici .

Per l'Italia invece sono più incerto, l'unica zona relativamente sicura è la ValPadana, e cmq io sulla gestione di centrali nucleari in mano a italiani continuo ad essere più che dubbioso :muto::|:§

Link al commento
Condividi su altri Social

I giapponesi sono un popolo ben organizzato e disciplinato, sono arrivato anche ad odiare il loro modo racolto di vivere i sentimenti, con la paura di esprimerli, ma ammiro il risvolto della medaglia : la dignità con la quale stanno affrontando la catastrofe che è successa.

Comunque x quanto riguarda il nucleare, son dell'idea che non esiste la centrale sicura, già in germania avevano nascosto in una cava di sale delle scorie radioattive, e si è saputo solo dopo 20 anni. Ed è la germania, considerata da tanti come emblema di sicurezza ed efficienza ( anche in campo automobilistico, tanto per rimanere in tema del forum ).

Anche io non nutro gran fiducia in come viene gestito il nostro povero paese, e mettere centrali nucleari nella zona dove si produce di più anche a livello di agricoltura e dove una fuga o altro sarebbe ancor più catastrofico mi fa proprio paura.

Il problema è che anche i nostri "vicini" svizzeri e francesi usano il nucleare....

Penso che si dovrebbero potenziare le energie pulite come il fotovoltaico ecc.. ma forse questo non basta.

Ritornando al Giappone, è deplorevole vedere gentaglia come i nostri giornalisti ( sopratutto di italia 1 ) che vivono di sensazionalismi, con le loro musiche del cazzo nei servizi e la voce quasi rotta dal falso pianto mentre raccontano questa catastrofe.

Korando C 4x4 Silent Silver cambio manuale:b9

Link al commento
Condividi su altri Social

Ritornando al Giappone, è deplorevole vedere gentaglia come i nostri giornalisti ( sopratutto di italia 1 ) che vivono di sensazionalismi, con le loro musiche del cazzo nei servizi e la voce quasi rotta dal falso pianto mentre raccontano questa catastrofe.

A me invece dà molto fastidio come certi giornalisti (sia della carta che della TV) cerchino in ogni modo di dipingere il Giappone come un paese del terzo mondo :roll: quasi per giustificare le inefficenze italiane o l'abbandono di Haiti :roll: e iniziano gli articoli "senza luca, senza cibo, migliaia di abbandonati" :roll: boh...marciamoci pure sopra, io intento faccio partire il cronometro, IMHO entro 1 anno hanno sistemato quello che altrove sistemerebbero in 10 anni

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

A me invece dà molto fastidio come certi giornalisti (sia della carta che della TV) cerchino in ogni modo di dipingere il Giappone come un paese del terzo mondo :roll: quasi per giustificare le inefficenze italiane o l'abbandono di Haiti :roll: e iniziano gli articoli "senza luca, senza cibo, migliaia di abbandonati" :roll: boh...marciamoci pure sopra, io intento faccio partire il cronometro, IMHO entro 1 anno hanno sistemato quello che altrove sistemerebbero in 10 anni
Concordo: il giorno dopo il sisma a Tokyo la gente ha potuto tornare ad una vita quasi normale. All'Aquila una vita normale non ce l'hanno ancora dopo due anni................

AlfaRomeoAlfasud_QuadrifoglioOro.jpg.54d8d4789689b7fed7bdcf7d3b003ec7.jpg 

Link al commento
Condividi su altri Social

Concordo: il giorno dopo il sisma a Tokyo la gente ha potuto tornare ad una vita quasi normale. All'Aquila una vita normale non ce l'hanno ancora dopo due anni................

Massimo rispetto per il Giappone, come ho già detto e ribadisco tutt'ora...... ma, al netto delle polemiche sull'attuale ricostruzione Aquilana, non penso si possano fare paragoni cosi " centrati"!;)

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

Giappone: lo tsunami travolge centinaia di Nissan e Infinity

Categoria: Generiche | 13 Marzo 2011 | Claudio Cangialosi

Il disastroso maremoto dell'11 marzo e il successivo tsunami che hanno sconvolto la costa orientale del Giappone, oltre a chiedere un pesante tributo di vite umane il cui numero definitivo non è ancora noto, non hanno mancato di esercitare i loro catastrofici effetti sull'industria automobilistica nipponica. Quella che pubblichiamo è la drammatica foto di quanto rimane di centinaia di vetture Nissan e Infinity parcheggiate, in attesa di essere imbarcate sulle navi porta-auto, nel terminal vetture del porto di Hitachinaka, una città di circa 150 mila abitanti nelle prefettura di Ibaraki, a 110 km a nord-est di Tokio.L'area portuale è stata investita dall'enorme ondata scatenata dal sisma, che ha travolto il terminal e tutto quanto conteneva.

UN DISASTRO - Il porto di Hitachinaka è protetto da ben tre dighe frangiflutti, rispettivamente di 4.350 metri a est, 500 metri a nord e 300 metri nella parte centrale della baia. Ciò non è bastato a impedire che la furia delle acque, superando le dighe, abbia devastato l'intera area portuale, che comprende anche un terminal container, travolgendo pure le imbarcazioni ormeggiate. Le vetture danneggiate rappresentano buona parte della gamma Nissan e Infinity e, nella foto, chi è dotato di buona vista potrà distinguere qualche Nissan Juke, alcune Inifinity FX e GX e, in alto a sinistra, anche un paio di supersportive Nissan 370 Z.

CAUSE DI FORZA MAGGIORE - Al momento non è dato sapere se tra le vetture, parecchie decine delle quali hanno anche preso fuoco subendo presumibilmente danni irreperabili, ve ne fosse qualcuna destinata all'Italia. Tuttavia, il porto di Hitachinaka viene utilizzato esclusivamente come terminal per le vetture destinate all'esportazione, quindi non è da escludere che qualche esemplare fosse in attesa di essere spedito nel nostro Paese. Se così fosse, è possibile che qualche acquirente italiano la cui vettura prenotata è andata distrutta dallo tsunami dovrà rassegnarsi ad attenderla più del previsto. E senza poter rivendicare i danni per la mancata consegna, né recedere dal contratto, poiché in questi casi valgono le clausole contenute nei moduli contrattuali adottati dalla totalità delle case che, per cause di forza maggiore o circostanze imprevedibili (per esempio, un terremoto), escludono qualsiasi responsabilità del costruttore.

SicurAUTO.it - Informazione indipendente per la sicurezza stradale - Giappone: lo tsunami travolge centinaia di Nissan e Infinity
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.