Vai al contenuto

Energia nucleare: pro e contro


V6 Busso

Messaggi Raccomandati:

In Itaia il nucleare è morto e sepolto, pensate veramente che tra un anno o due la gente avrà cambiato idea?

Non sarebbe meglio non stare a perdere questo anno o due ed investire su qualche fonte energetica alternativa? Riportare qui Rubbia e finanziare bene la ricerca sul solare termodinamico, facilitare l'installazione di pale eoliche e centrali che sfruttino le maree?

Poi visto che a bologna sembra che ci sia una piccola rivoluzione energetica andare a indagare, cercando di essere lo stato bandiera di un nuovo tipo di centrali se venisse confermato il funzionamento dell'E-kat?

io sono un fervente sostenitore del solare e di altre forme rinnovalibili quali bioetanolo di seconda generazione (con microrganismi OGM) o biodiesel da microalghe cresciute su acque reflue (giusto per citarne un paio).... chiaramente ORA (specifico "ora" perchè altrimenti tempo 10 sec e arriva subito il commento "eh ma il metano/petrolio rende di più.." ) sono ancora ad uno stadio quasi embrionale... ciò non toglie che rappresentano il vero futuro, al di là delle affermazioni un tot al Kg sulle eco-mafie :roll:

economizzare al massimo petrolio e metano aiuta certo.. ma sono pur sempre risorse in esaurimento

coimbientando gli edifici, costruendo in modo intelligente, progettando motori più efficienti sono tutte utili soluzioni assolutamente da applicare, che però non risolvono il problema di fondo... ovvero che le fonti fossili sono bruciate a velocità milioni di volte superiori rispetto a quelle richieste per formarsi.... ergo prima o poi finiranno.

ciò detto, è fondamentale avere per i prossimi 30 anni una fonte di energia garantita mentre si investe e si fa ricerca per migliorare il rinnovabile, e secondo me il nucleare è una delle risorse principali per fare ciò.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 491
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Si ma vi rendete conto la ridicolaggine di un governo dove il ministero delle finanze si chiede pubblicamente

se almeno sono stati fatti i conti del decommisioning, e se il nucleare in toto sia economicamente valido?

Voglio dire che se non li hanno fatti, è meglio che diamo in mano il nucleare a dei bambini di 5a elementare che forse fanno meglio il compito.

E se li hanno fatti mi chiedo a questo punto il perchè dell'affermazione di Tremonti.

Ragazzi qual il problema purtroppo non è la tecnologia per la quale io non sono a contrario a priori

al di la del problema economico (il nucleare non è così conveniente) il problema sono le persone

che lo dovrebbero gestire e qui a quanto pare siamo nel disastro.

Qui funziona tutto in base al cadreghino e a quanto tempo ci riesco a stare seduto sopra

e a quanti soldi o vantaggi questo mi da'.

Link al commento
Condividi su altri Social

io sono un fervente sostenitore del solare e di altre forme rinnovalibili quali bioetanolo di seconda generazione (con microrganismi OGM) o biodiesel da microalghe cresciute su acque reflue (giusto per citarne un paio).... chiaramente ORA (specifico "ora" perchè altrimenti tempo 10 sec e arriva subito il commento "eh ma il metano/petrolio rende di più.." ) sono ancora ad uno stadio quasi embrionale... ciò non toglie che rappresentano il vero futuro, al di là delle affermazioni un tot al Kg sulle eco-mafie :roll:

economizzare al massimo petrolio e metano aiuta certo.. ma sono pur sempre risorse in esaurimento

[CUT].

Personalmente ritengo che siano da evitare centrali che usano combustibile venuto da coltivazioni, entrano in competizione con le colture per alimentazione.

Legacy 2.0D SW MY 2010 Sport - Steel Grey 395747.png

Distanza di sicurezza: vogliamo rispettarla?

Link al commento
Condividi su altri Social

Personalmente ritengo che siano da evitare centrali che usano combustibile venuto da coltivazioni, entrano in competizione con le colture per alimentazione.

infatti le alghe (meglio se cresciute su acque inquinate), non sottraendo terreni o risorse idriche all'agricoltura tradizionale, possono essere una soluzione... accumulano lipidi in grandi concentrazioni a determinate condizioni (assenza di azoto la principale) che possono poi essere transesterificati a biodiesel. l'ostacolo principale è l'assenza di tecnologie economicamente sostenibili per la raccolta periodica delle alghe....

sono allo studio lieviti OGM in grado di degradare la cellulosa e non solo l'amido. supponendo di voler estrarre bioetanolo dal mais, sarebbe possibile fermentare la parte lignea della pianta per ottenere l'alcol risparmiando la pannocchia... insomma, le soluzioni allo studio sono tante ;)

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Voglio dire che se non li hanno fatti, è meglio che diamo in mano il nucleare a dei bambini di 5a elementare che forse fanno meglio il compito.

Erm Giò :roll: nessuno al mondo li ha fatti i conti del decommissioning....nessuno.Tutti hanno costruito spostando a valle il problema perchè le centrali per tutti hanno una "vita" di circa 40 anni prolungabile.

Gli unici a fare i conti sono proprio gli Italiani che penso siano gli unici ad aver costruito centrali per spegnerle pochi anni dopo, un altro paese che ha rinunciato al nucleare (l'Austria) ha bloccato il nucleare prima che la sua unica centrale fosse caricata di combustible per cuilì il problema non si pone.

GLi altri paesi questo problema non se lo pongono e non se lo sono mai posti, anche se prima o poi dovranno proselo....Ucraini compresi :roll: visto che il sarcofago di Chernobyl inizia ad aprirsi

Qui funziona tutto in base al cadreghino e a quanto tempo ci riesco a stare seduto sopra

e a quanti soldi o vantaggi questo mi da'.

Oddio non che EDF o Tepco siano degli esempi di trasparenza e rettitudine eh :roll: Non capisco però perchè in Italia bisogna sempre sputarsi addosso a vicenda in ogni settore solo per preconcetto.

Sono tutti dei coglioni,sono tutti degli ignoranti,sono tutti dei mafiosi, io sono più bravo di tutti :roll: solito ragionamento da quartierino eh :roll: e scusa se lo dico

Personalmente ritengo che siano da evitare centrali che usano combustibile venuto da coltivazioni, entrano in competizione con le colture per alimentazione.

Quoto.

Tra l'altro con qualsiasi coltura OGM c'è da andarci coi piedi di piombo :roll: se le proteste anti-nuclearista sono 100 le proteste anti-OGM sarebbero 1000, fidatevi ;)

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Quoto.

Tra l'altro con qualsiasi coltura OGM c'è da andarci coi piedi di piombo :roll: se le proteste anti-nuclearista sono 100 le proteste anti-OGM sarebbero 1000, fidatevi ;)

questo per colpa dell'enorme disinformazione circa l'argomento :roll:

OGM=artificiale è una delle più grandi bestemmie pseudo-scientifiche che ci sono attualmente in circolazione.

avere biocarburanti senza toccare il cibo si può ed è allo studio.... gli scarti agricoli possono tranquillamente essere visti come nutrienti per organismi OGM. se parliamo di alghe poi, pure i nitrati e solfati che inquinano le acque lo sono

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

questo per colpa dell'enorme disinformazione circa l'argomento :roll:

Nucleare=radiazioni e tumori per tutti

La mancanza di cultura scientifica, soprtutto in Italia, è un grave problema non lo scopriamo oggi ;) tra l'altro poi l'ignoranza di amssa è facilmente "manovrabile" dalla propaganda di qualsiasi parte politica, anche questo non lo scopriamo oggi

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

chiunque voglia avere più informazioni circa l'attuale status della ricerca sui biocarburanti me lo comunichi in privato ;)

se non avete accesso a PubMed (il database del ministero americano per la sanità che si occupa di pubblicare tutte le scoperte in ambito biotech) vi posso passare direttamente gli articoli più interessanti ;)

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

ciò detto, è fondamentale avere per i prossimi 30 anni una fonte di energia garantita mentre si investe e si fa ricerca per migliorare il rinnovabile, e secondo me il nucleare è una delle risorse principali per fare ciò.

la tua idea ha un suo perchè però avrebbe avuto senso a livello economico se si fosse rimasti nel nucleare o se si potesse rimettere in piedi tutto l'ambaradan nel giro di pochi anni.

Visto però che i tempi previsti (considerando anche prevedibili ritardi) sono tutt'altro che rapidi si correrebbe il serio rischio di avere il nucleare funzionante quando ormai non serve più, oltretutto avendo tolto fondi fondamentali alla ricerca per sostenere la costruzione delle centrali nucleari. In pratica passerebbero tanti anni prima avere centrali funzionanti e quindi poter sfruttare il risparmio che garantirebbero per finanziare come dici tu la ricerca su nuove fonti energetiche.

I francesi oggi sono avvantaggiati rispetto a noi dal punto di vista energetico ma lo saranno ancora quando arriverà il giorno che dovranno smantellare tutte le loro centrali perchè non più necessarie/convenienti? la risposta è evidentemente no... saranno nella merda.

Detto ciò penso che sia saggio che l'Italia resti fuori dal nucleare, non per preconcetta avversità all'energia atomica, ma perchè non è più il momento... ora conviene aspettare e spendere i soldini risparmiati nella ricerca.

niente da dichiarare...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.