Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mercato del lavoro o mercato delle prese per il sedere?

Featured Replies

Inviato
E visto che ci sono, mi permetto un altro sfogo dopo essere stato definito in modo perculante "salvatore del mondo che indica la via per la salvezza".

Lo scorso 23 settembre è stato pubblicato in gazzetta ufficiale il D.Lgs 148/2015. Si tratta del "pacchetto" del Jobs Act che riguarda gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro. Cancella tutte le norme precedenti in materia di CIG ordinaria, straordinaria e contratto di solidarietà, introducendo nuove regole e nuove procedure ed accorciando tutti i termini perentori a carico del richiedente (invece i termini a carico della PA sono ovviamente ordinatori).

Il decreto legislativo 148 è entrato in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, cioè il 24 settembre.

Ad oggi (8 novembre), salvo un laconico messaggio che preannunciava istruzioni che non sono arrivate, l'INPS non ha battuto colpo. Le procedure informatiche dell'Istituto non sono state aggiornate alle nuove regole, non sono state fornite indicazioni operative, non si sa come presentare le domande di CIG ordinaria. E la prima scadenza per la presentazione di alcune domande era il 9 ottobre scorso.

Le imprese ed i consulenti del lavoro (questi ultimi mi chiamano quasi ogni giorno praticamente in lacrime) presentano le domande di CIG ordinaria alla spera in Dio, utilizzando la vecchia procedura che dal 24 settembre risulterebbe abrogata. Inutile dire che le sedi territoriali dell'INPS non le prendono in carico.

Quindi stocazzo^2.

Non esageriamo

Modificato da stev66

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

  • Risposte 2.8k
  • Visite 471.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Breve aggiornamento dopo tante paturnie. Il 12 ottobre ho conseguito il CQC e iniziato a mandare CV alle aziende. Il 26/27 ottobre ho sostenuto due colloqui, uno a Parma e uno a Belluno, e i

  • Non è che hanno saputo fare. ERANO massa critica     Oggi i giovani sono in minoranza, quindi politicamente contano un cazzo.   Sennò finiamo nella retorica che neg

  • Dopo anni passati a girare per l'Italia alla ricerca di un impiego. Dopo aver spedito una valanga di CV. Dopo aver sostenuto colloqui con psicologi e selezionatori al llmite dell'analfabetismo fun

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
Mica ho detto che va bene per le donne, scusa dove lo ho scritto? Per me se una otto giorni dopo o venti o quando le pare volesse tornare a lavoro io non avrei proprio nulla contro.

Sono contro le cose fatte per legge al riguardo di tematiche di questo tipo... utile invece la possibilità di farlo

Per le donne a mio avviso c'è l'intento di evitare pressioni psicologiche da parte di datori di lavoro con pochi scrupoli.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Perché va bene per le donne (ripeto: astensione obbligatoria di almeno 3 mesi dopo il parto), mentre per gli uomini sarebbe una misura illiberale?

Di materia mi intendo poco, ma così a pelle mi viene da dire che per le donne sia obbligatorio per evitare prese di posizione troppo prepotenti da parte del datore di lavoro.

Obbligare a stare a casa per 15 al padre insomma sembra una forzature ecco.

Poi sono d'accordo che alla mamma serva un cospicuo aiuto da parte del padre, però (sfortunatamente) non ho ancora esperienza.

Inviato
Per le donne a mio avviso c'è l'intento di evitare pressioni psicologiche da parte di datori di lavoro con pochi scrupoli.

Vero. Ma c'è anche la tendenza italiana a scaricare tutta la responsabilità della prole sulla madre. Che è quella che deve fare i maggiori sacrifici e, spesso rinunciare al lavoro, in assenza di aiuto da parte del caro consorte/compagno.

Questi 15 giorni (di cui, ripeto, non trovo conferma) possono essere considerati un approccio dirigista al problema, ma hanno un senso.

p.s.: l'astensione facoltativa per il padre è prevista da anni. Non conosco nessuno che ne abbia mai usufruito.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

Infatti spero proprio che non cambino rispetto ad oggi con la possibilità di non richiedere i permessi.

Questa deriva paternalistica non mi piace

Inviato
  • Autore
Vero. Ma c'è anche la tendenza italiana a scaricare tutta la responsabilità della prole sulla madre. Che è quella che deve fare i maggiori sacrifici e, spesso rinunciare al lavoro, in assenza di aiuto da parte del caro consorte/compagno.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
nei primi 3 mesi c'è la questione dell'allattamento.

Che quello, con tutta la buona volontà del caso, è difficile delegare al papà :mrgreen:

Inviato
Per le donne a mio avviso c'è l'intento di evitare pressioni psicologiche da parte di datori di lavoro con pochi scrupoli.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.