Vai al contenuto

Crisi economica 2011


TonyH

Messaggi Raccomandati:

Ok, se quelli per te sono lavori per cui dobbiamo farci le pippe dalla felicità, allora stiamo freschi.

Sono importanti, sono assolutamente dignitosi, alcuni premiano pure dal punto di vista economico, ma qualche domanda sul fatto che in Stati più industrializzati del nostro le professionalità su cui si punta sono un pochetto più consistenti, io me la porrei.

intanto tapperebbero un "buco" disoccupativo....mai detto che sono la ricetta..sono il paradosso (ma leggendo qui dentro nemmeno tanto)

ma scusa. Loric...ma i giovani senza lavoro sono tutti Jobs,Gate,Stallmann in pectore? tutti "gegni in compresi"? :lol:

e poi scommetto quello che vuoi che "nei paesi più industrializzati" quei lavori sono più coperti e da AUTOCTONI.

Modificato da Matteo B.
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 8,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Lo fanno anche perché non hanno un territorio come il nostro. Cacchio, noi abbiamo clima, mare, storia, cultura, roba buona da mangiare, da bere, da vestire, anche da guidare :shock:. Tutta roba che ci puoi provare a copiare ma difficilmente ci riesci.

E non lo sfruttiamo manco per sbaglio :disp2: il resto del mondo, francesi in primis, ha tre cagate in croce e le promuove in tutto il mondo...noi abbiamo il culo sull'oro e facciamo finta di niente.

Si parlava di fabbri, falegnami , idraulici, panettieri e pasticceri. Non mi sembrano mestieri inerenti il turismo e la valorizzazione dell'heritage (ah, finalmente sono riuscito a scriverlo anch'io) italico.

intanto tapperebbero un "buco" disoccupativo....mai detto che sono la ricetta..sono il paradosso (ma leggendo qui dentro nemmeno tanto)

ma scusa. Loric...ma i giovani senza lavoro sono tutti Jobs,Gate,Stallmann in pectore? tutti "gegni in compresi"? :lol:

e poi scommetto quello che vuoi che "nei paesi più industrializzati" quei lavori sono più coperti e da AUTOCTONI.

Perché tu hai una visione con orizzonte limitato.

Il problema non è che vi sono troppi laureati e/o bamboccioni, bensì che il tessuto economico italiano ormai dà sbocco lavorativo solo a professionalità:

1) slegate dall'industria avanzata (forse perché questa tipologia di industria qui è morta)

2) a basso contenuto professionale.

E con la crisi ormai anche quelli faticano.

Hanno ammazzato l'industria italiana, altro che palle.

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Perché tu hai una visione con orizzonte limitato.

Il problema non è che vi sono troppi laureati e/o bamboccioni, bensì che il tessuto economico italiano ormai dà sbocco lavorativo solo a professionalità:

1) slegate dall'industria avanzata (forse perché questa tipologia di industria qui è morta)

2) a basso contenuto professionale.

E con la crisi ormai anche quelli faticano.

Hanno ammazzato l'industria italiana, altro che palle.

benissimo, intanto ci sarebbe parte di una generazione che (pur con tutti i sogni infranti che si porterebbe dietro) potrebbe costruirsi un futuro come i padri i nonni (non tutti son d'accordo, ma una parte...)

specifica quali "punte di eccellenza tecnologica" avevamo e abbiamo "ammazzato" (automotive? forse -e forse andrebbe scritto bello grosso-...ma non siamo da soli...e in più in UK hanno attirato gli stranieri quando la loro industria è crollata.)

abbiamo troppi laureati e troppi in fuffologia applicata (e MEDIOCRI..gente di cui anche all'estero non sanno che farsi col pezzo di carta che hanno)..d'accordissimo sugli ingegneri e chimici o ricercatori a vario titolo che sono costretti a emigrare...ma non la risolvi in 5 anni.....intanto bisogna pur campare ..o no?

EDIT: poi io vorrei sapere cosa significa "hanno"...no, perchè io devo capire cosa è cambiato dal paese che svalutava ogni 3x2 favorendo l'export a quello che non ha più potuto farlo e quando siamo MAI stati forti nelle "nuove tecnologie" degli ultimi 20-30 anni...si vede che ho vissuto da un'altra parte....

Modificato da Matteo B.
Link al commento
Condividi su altri Social

sono d'accordo con Matteo e con gli altri che dicono che noi abbiamo troppi

laureati sul nulla quasi che siamo un paese di furbi e troopa gente vuole la giacchetta

e non sa' fare neanche la firma. Ma al di la' di questo io sono dle parere che

noi non possiamo stare in piedi sul turismo e sull' agricoltura ameno di non

accettare un tenore di vita appena superiore a quello della croazia.

Parliamoci chiaro la gente ha quel tot di giorni di ferie e quel tot di soldi da spendere.

Anche se qui splendesse il sole tutto l'anno non è che staremmo tutti

10 mesi in ferie. Guardate la spagna ha investito tantissimo nel turismo

ed è stata presa ad esempio da tutti eppure non mi sembra se la passi così bene

Prendiamo l'agricoltura della francia guardate quanta poca gente riesce a far campare

e poi vedete quanta ancora meno lo sarebbe senza le incentivazioni.

A bordeaux e ripeto a bordeaux ti danno soldi per togliere le vigne non per metterle.

La realtà è che una nazione sta bene quando ha un buon mix di fonti di reddito

e indiscutibilmente non si può prescindere dal settore industriale servono le industrie

e qui hanno e stanno facendo tutto per chiuderle. Chi ha i capitali li ha già portati via e

di sicuro non li farà rientrare a breve.

Qua è in atto una guerra bella e buona dove i più forti (francia e germania) stanno salvando

il loro sistema produttivo a scapito del nostro.

io sottoscrivo totalemente quanto riportato qui sotto tratto dal blog di mercato libero

LA PAURA DI UN COLPO DI STATO HA OBBLIGATO PAPANDREOU HA (scusate per l'errore ortografico, erano le 2 di notte.....e tutto gratis!...)SOSTITUIRE TUTTI I VERTICI MILITARI

VERTICI MILITARI CHE ERANO PRONTI A UN COLPO DI STATO E SOTTOMETTERSI ALL'EUROPA? FORSE

STA DI FATTO CHE PAPANDREOU CERCA CON IL REFERENDUM DI SALVARE IL SUO POPOLO DALLA SCHIAVITU'

GRAZIE PAPANDREAOU...E SPERIAMO CHE ALTRI STATI EUROPEI TI APPOGGINO!!!

TORNIAMO AI PARTIGIANI E AI GENERALI E AI POLITICI CHE MANDARONO AL FRONTE A MORIRE MIGLIAIA DI GIOVANI....GLI HANNO FATTO UN BEL CAZZILLO DI MONUMENTI

SIGNORI I POLITICI, I BANCHIERI, GIORNALISTI CI STANNO INVITANDO A SPEDIRE AL FRONTE I NOSTRI RISPARMI DI UNA VITA...CI FANNO SENTIRE DEI TRADITORI ..(come quelli che non volevano combattere)

E' VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA!!!

CARI AMICI LETTORI NON UCCIDETE I VOSTRI RISPARMI

CARI AMICI LETTORI NON UCCIDETE IL VOSTRO FUTURO

CARI AMICI NON UCCIDETE IL FUTURO DEI VOSTRI FIGLI

E' ORA DI DIRE BASTA AL CONTROLLO DEL POTERE DA PARTE DI MERKEL E SARKOZY.

L'ODIOSO RICATTO DI BARROSO, ROMPUY E MERKEL

BARROSO MINACCIA PAPANDREOU : SE FAI IL REFERENDUM SCORDATI GLI AIUTI DALLA UE.

Papandreou dovrebbe ribellarsi al peggior ricatto che la storia economica degli ultimi 30 anni ricordi.

LA GRECIA E' MORTA ECONOMICAMENTE. I FIGLI DEI GRECI NON AVRANNO FUTURO. IL DEBITO VERRA' RISTRUTTURATO MA SOLO IN CAMBIO DELLA SVENDITA DI TUTTI GLI ASSETS CON UN MINIMO DI VALORE.

MA IL RAPPORTO DEBITO PIL RIMARRA' PER UN DECENNIO A UN LIVELLO TALE DA NON PERMETTERE CRESCITA ECONOMICA: SCHIAVI DELL'EURO.

Molti greci ricchi hanno i soldi altrove. Gli imprenditori greci non torneranno a investire in patria e il mantenimento dell'euro non permetterà il ritorno alla competitività.

PAPANDREOU E' RIMASTO SOLO NELLA SUA BATTAGLIA....EPPURE POTREBBE AVERE ALLEATI DI FERRO: BERLUSCONI, IL PORTOGALLO, LA SPAGNA E L'IRLANDA STESSA...PER NON PARLARE DELL'INDEBITATO BELGIO.

Basterebbe che tutti questi paesi lanciassero l'idea del referendum e L'EURO FRANCO TEDESCO ESPLODEREBBE.

e quel parassita di governo italiano cosa decide: DECIDE LA SVENDITA PRIVATIZZAZIONE DI SERVIZI PUBBLICI....A MULTINAZIONALI CHE SPREMERANNO IL CITTADINO...

POVERTA' CHE CREA POVERTA' E SCIACALLAGGIO : BASTA E' ORA DI DIRE BASTA !!!

CON LE LIBERALIZZAZIONE MASCHERATE DOVE PERFIDI SOGGETTI SI INTRODUCONO NEI BENI PUBBLICI PER FARE SOLDI TOGLIENDOLI ALLO STATO E ALLE TASCHE DEI CITTADINI!!!

INTANTO I MERCATI FINANZIARI SONO DALLA PARTE SBAGLIATA..LA CINA STA RALLENTANDO, L'EUROPA E' IN RECESSIONE, L'AMERICA E' APPESA A UN FILO...MA PRESTO CROLLERA'...E' NEI NUMERI DELLA MACROECONOMIA...ED E' SOLO QUESTIONE DI TEMPO...

OBAMA ANDRA' A CASA E' GIA' STATO SCRITTO...E ANDRA' A CASA NEL SANGUE DEL FALLIMENTO DELLE SUE POLITICHE TRUFFALDINE-...LUI BERNANKE E GEITHNER...

MERKEL, SARKOZY, LAGARDE, ROMPUY, BARROSO E ALTRI PERSONAGGI DELL'EUROPA DELLO SCHIFO VERREBBERO SPAZZATI VIA...MA I NOSTRI GOVERNI PREFERISCONO REGALARCI LA SCHIAVITU', PER NOI E LE GENERAZIONI FUTURE.

Link al commento
Condividi su altri Social

Si parlava di fabbri, falegnami , idraulici, panettieri e pasticceri. Non mi sembrano mestieri inerenti il turismo e la valorizzazione dell'heritage (ah, finalmente sono riuscito a scriverlo anch'io) italico.

Link al commento
Condividi su altri Social

sono d'accordo con Matteo e con gli altri che dicono che noi abbiamo troppi

laureati sul nulla quasi che siamo un paese di furbi e troopa gente vuole la giacchetta

e non sa' fare neanche la firma. Ma al di la' di questo io sono dle parere che

noi non possiamo stare in piedi sul turismo e sull' agricoltura ameno di non

accettare un tenore di vita appena superiore a quello della croazia.

sono d'accordissimo Giò...ma per riprendere la "retta via" ci vogliono ANNI (molti), e i problemi li abbiamo addosso adesso...

a me fa male vedere giovani che formiamo in scuole pubbliche che poi si realizzano e creano valore aggiunto all'estero...sia chiaro che sono UNA PUNTA d'iceberg...non che ci siano centinaia di migliaia di giovani cervelli che emigrano...

c'è una MAREA di mediocri col pezzo di carta (inutile) in mano. Non li considero spazzatura, ci mancherebbe....ma è gente (una parte di loro non tutti...non c'è un'offerta illimitata) che stimolata in modo diverso nell'adolescenza avrebbe potuto realizzarsi e AVERE SODDISFAZIONE dal lavoro in altro modo IMHO.

In Italia abbiamo un sacco di tradizioni e professioni che reinventate e adeguate all'oggi sono lavori creativi che vanno ben oltre il dignitoso. sono lavori magari per gente che non è del tutto adeguata al lavoro intellettuale classicamente definito (anche qui poi avrei da ridire molte cose..ma è un discorso lungo).

D'accordo sull'informatico di alto livello che può trovare il "venture capitalist" che investe su di lui in USA o pochi altri posti al mondo....spiace, ma l'offerta di professionalità ad alto livello in Italia può salire solo se raddrizziamo prima la barca, e non avviene in 5 anni cambiando il Governo (posto che comunque andrebbe cambiato).

In 5 anni un Governo crea solo posti farlocchi pubblici o pseudo tali...cose che abbiamo vissuto da decenni

Modificato da Matteo B.
Link al commento
Condividi su altri Social

Si parlava di fabbri, falegnami , idraulici, panettieri e pasticceri. Non mi sembrano mestieri inerenti il turismo e la valorizzazione dell'heritage (ah, finalmente sono riuscito a scriverlo anch'io) italico.

Sono comunque mestieri che servono, e che possono dare il loro contributo a creare posti di lavoro e stipendi ;) Mentre per decenni abbiamo seguito la via che un paese avanzato certe cose NON LE DEVE più fare. Deve fare solo servizi, servizi, servizi. Produrre qualcosa, anche se di altissimo livello qualitativo e di conoscenza, viene considerato da "sfigati".

Ovvio, non puoi campare solo su quelli, ma qua siamo finiti all'eccesso opposto.

@ Giò, i greci, nella merda ci si son ficcati da soli truccando i conti. Ancora adesso, producono 100 e spendono 108. Come diamine si pensa di stare in piedi?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ovvio, non puoi campare solo su quelli, ma qua siamo finiti all'eccesso opposto.

Oh, la......lo so bene che uno che ha la passione per l'ingegneria o l'informatica ed esce bene dal'Uni ,magari non trova qui da noi, non deve pentirsi e dire "dovevo fare il panettiere, ne avevo la possibilità a 16 anni"......

ci sono altri che hanno studiato pure loro ma oggettivamente non trovano ne troveranno mai ...ecco, alcuni (non tutti) di quelli stimolati nel modo giusto sarebbero già inseriti in un circuito produttivo...non avrebbero passato 3 anni all'Uni...e allora?

Link al commento
Condividi su altri Social

Matteo ti sottoscrivo in toto

In particolare sul fatto che se anche questa mattina cambiassimo rotta e prendessimo la migliore possibile non basterebbero 5 anni.

Purtroppo abbiamo perso troppo tempo e per troppo tempo si è lascaito in mano le cose ai "furbi".

Per prima cosa a mio parere qui bisogna fermare o dare un segnale forte che è finito un certo modo di fare che vuol dire

clientelismo corruzione protezionismo però deve essere dal barista al postino, fino al banchiere e al ministro.

Anche questo non lo fai ne in un anno ne in due ma è fondamentale che si inizi

quantomeno a dare il segnale. Bisogna dare la possibilità alla brava gente che ha voglia di lavorare e ce ne è ancora tanta,

di poterlo fare e non sentirsi ogni giorno messa fuori gioco da regole che sfavoriscono sempre certa gente e ne favoriscono sempre altra

Il problema è che la maggior parte di noi è sempre dalla parte sbagliata.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono comunque mestieri che servono, e che possono dare il loro contributo a creare posti di lavoro e stipendi ;) Mentre per decenni abbiamo seguito la via che un paese avanzato certe cose NON LE DEVE più fare. Deve fare solo servizi, servizi, servizi. Produrre qualcosa, anche se di altissimo livello qualitativo e di conoscenza, viene considerato da "sfigati".

Ovvio, non puoi campare solo su quelli, ma qua siamo finiti all'eccesso opposto.

A dire il vero noi siamo l'opposto degli altri paesi perchè siamo molto più occupati nei settori che citi e molto meno occupati nei servizi. E il problema è proprio che campiamo su questi mestieri.

Rapporto sul mercato del lavoro 2010-2011 - Primo piano - Comunicazione - CNEL - Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro

Pagina 90

Modificato da Uomo dell'Ovest
Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.