Vai al contenuto
  • 0

consiglio acquisto auto usata percorrenza 80 km giorno


tarlap

Domanda

salve a tutti, dopo tanti anni di onorato servizio la mia amata opel corsa tenuta come una reliquia con 180.000 k tra qualche giorno sara' caricata sopra qualche bisarca per l'est europa, complice un buon prezzo spuntato con uno dei mille riciclatori di auto usate che nel giro di poche ore dalla pubblicazione dell'annuncio on line hanno fuso il mio cellulare....

Ho deciso di venderla in quanto a luglio cambiero' sede di lavoro e, da quella attuale che raggiungo con i mezzi pubblici(comodissimi) mi ritrovero' in un paese dove l'auto sara' il mio mezzo di locomozione per molto tempo, il percorso sara' in prevalenza tangenziale di circa 80 km tra andata e ritorno, e in ogni caso con poco traffico e code(per fortuna). Oltre al lavoro l'auto la userei per 4-5 volte l'anno per viaggi lunghi da Nord a Sud, con moglie e bimba. Quindi stimo una percorrenza annua di 30000 k. La mia disponibilita' è di max 13000 euro, non ho la piu' pallida idea di cosa comprare, ci sono troppe auto che mi frullano per la testa e non riesco a chiudere il cerchio. Posso darvi delle priorità:

consumi contenuti

pochi km visto che la terro' 10 anni

che sia comoda

Non m'importa l'estetica.....

l'ideale nei viaggi sarebbe un'auto di segmento "D"(in cima alla lista la ford mondeo sw), pero' poi tutta quella massa non mi servirebbe nella quoitidianita', ultima pulce che ho trovato on line, la fiat bravo 16 mjt 105 cv activa, a 13500 "km 0", con questo prezzo si compra un segmento b ma non ho letto pareri discordanti sull'affidabilità dell'auto.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 27
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

L'unico motivo per cui quella Bravo è ancora invenduta a quel prezzo deve essere la dotazione stra-base della Active: praticamente ha solo il clima manuale.

Se questo non è un problema per te è un'ottima occasione. Una C diesel nuova al prezzo di una B a benzina!

Tra le segmento D ci sono diverse buone soluzioni. Salgono un po' i costi di gestione (assicurazione, consumi, ricambi solo se cambi brand) ed ovviamente ti tocca prenderla usata con qualche anno sulle spalle, ma ci guadagni in comfort ed abitabilità.

La Croma è comodissima e capiente. Col 1.9 MJT a livello di consumi dovrebbe essere vicina alla 156, quindi un poco sotto i 7 l/100km. Nel tuo budget dovresti trovare pure una Emotion che è un discreto salotto. ;)

Altre valide alternative possono essere Toyota Avensis ed Honda Accord, nonché Renault Laguna e Citroen C5 (vecchio modello): le ultime due personalmente non le comprerei mai per motivi estetici, ma se per te l'aspetto non conta sono adatte ed ormai ben svalutate.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

auto come la mondeo sono comodissime in molte situazioni ma nella quotidianità viste le dimensioni possono essere fin troppo. la segmento c fa più al caso tuo, almeno secondo me.

con bravo-civic-auris-mazda3 hai tutto quello che ti servi.

images?q=tbn:ANd9GcQp9RSdF-HR8Vwc0oocoqX2prbo4Fn-ErgF0uxXxBJLdr_0em8ncg
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

grazie a tutti per i preziosi consigli. Ormai sono con gli occhi rossi a forza di guardare offerte per auto, e in tutte quelle visionate c'è un unico fattore comune: UN SALASSO per il mio esiguo conto in banca!! Pero' ormai ne ho bisogno e tanto vale prenderla nuova o km zero, visto che la terro' per 10- 12 anni, in questo caso il segmento c (le versioni base), sono a stento quello che potro' permettermi con tanti sacrifici. Per la scelta dei modelli andro' a rileggermi le valanghe di post sulle astra, focus, c4 ecc..., mentre volevo dei pareri sulla meriva 14 turbo gpl, è un segmento b vero', pero' sembra abbastanza spaziosa per 3 persone, e non eccessivamente ingombrante nel quotidiano, unito alla silenziosita' del motore benzina. In Piemonte c'è anche l'esenzione per il bollo per 5 anni e in caso debba andare nel capoluogo Lombardo non pagherei ticket per l'ingresso. con la rottamazione della mia auto e qualche accessorio la pagherei sui 17500. (c'è di meglio in giro?) quello che volevo sapere su quest'autoè :

Questi motori che chilometraggio possono raggiungere?

sono affidabili?

Ho visto su vari siti che i motori alimentati a gpl hanno bisogno di registrazioni ogni 30000km, pero' erano i vecchi motori, sui nuovi hanno rinforzato le punterie e le sedi valvole giusto?

la manutenzione rispetto al diesel è meno onerosa? non ho mai avuto diesel e in soldoni se potete spiegarmi dove si andrebbe a risparmiare nella manutenzioni programmate, anche oltre i 150000 km.

grazie:asp:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
grazie a tutti per i preziosi consigli. Ormai sono con gli occhi rossi a forza di guardare offerte per auto, e in tutte quelle visionate c'è un unico fattore comune: UN SALASSO per il mio esiguo conto in banca!! Pero' ormai ne ho bisogno e tanto vale prenderla nuova o km zero, visto che la terro' per 10- 12 anni, in questo caso il segmento c (le versioni base), sono a stento quello che potro' permettermi con tanti sacrifici. Per la scelta dei modelli andro' a rileggermi le valanghe di post sulle astra, focus, c4 ecc..., mentre volevo dei pareri sulla meriva 14 turbo gpl, è un segmento b vero', pero' sembra abbastanza spaziosa per 3 persone, e non eccessivamente ingombrante nel quotidiano, unito alla silenziosita' del motore benzina. In Piemonte c'è anche l'esenzione per il bollo per 5 anni e in caso debba andare nel capoluogo Lombardo non pagherei ticket per l'ingresso. con la rottamazione della mia auto e qualche accessorio la pagherei sui 17500. (c'è di meglio in giro?) quello che volevo sapere su quest'autoè :

Questi motori che chilometraggio possono raggiungere?

sono affidabili?

Ho visto su vari siti che i motori alimentati a gpl hanno bisogno di registrazioni ogni 30000km, pero' erano i vecchi motori, sui nuovi hanno rinforzato le punterie e le sedi valvole giusto?

la manutenzione rispetto al diesel è meno onerosa? non ho mai avuto diesel e in soldoni se potete spiegarmi dove si andrebbe a risparmiare nella manutenzioni programmate, anche oltre i 150000 km.

grazie:asp:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

io starei sul diesel dato che parli di tenere un'auto con cui fai 30.000km anno per oltre 10 anni,con 17500 euro c'è di meglio,con quella cifra potresti prendere una chevrolet cruze 2.0 dato che volevi spazio,tra le seg C la scelta è molto vasta con quel budget

ex ssangyong rexton 2.7 xDi premium

ex mercedes classe E 320 avantgarde

ex subaru impreza 2.0D sport dynamic 

skoda fabia wagon 1.4 07/2006 136.000km 6.7L/100km

Range Rover  evoque 2.0 TD4 01/2016  20.000 km 7.5l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

ho trovato una golf variant 20 tdi 140 cv sportiline del 2/2008 a 10000 passaggio compreso euro, auto curatissima e con 70.000k, la linea non mi fa impazzire, pero' risponde alle mie esigenze, volevo sapere il motore com'è!?!? affidabilita? consumi? prestazioni generali dell'auto?

la vettura è di un mio parente(comprata nuova,no km0) quindi sulla provenienza dell' usato siamo in una botte di ferro, ma mi preoccupano i consumi!

grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.