Vai al contenuto
  • 0

Utilitaria piccina picciò. Ahimè, diesel. (FIAT 5oo)


Edolo

Domanda

Vedi aggiornamento 27 aprile 2013 a pagina 6.

Dopo mesi di aperture e smentite, pare che finalmente la mia ragazza acquisterà la sua prima auto! ... ed eccomi qui a girarvi la questione. :)

Il budget è stato fissato sui 5mila euro, massimo 6.000,00, per lasciare alle sue finanze un po' di margine in caso di imprevisti di vario tipo.

Ovviamente stiamo parlando di usato.

Oltre al tetto di spesa, ci sono alcune condizioni che la futura auto dovrà rispettare necessariamente:

  1. Compattezza. Non ne può più degli ingombri della A4 Avant della madre che guida attualmente e vuole un'auto più piccola possibile. Non oltre i 4 metri.
  2. Diesel. Nonostante il chilometraggio sarà basso e quasi interamente urbano, c'è la necessità di puntare sul gasolio in quanto ha la possibilità di rifornirsi gratuitamente presso la compagnia di trasporti per cui è impiegato il padre. Qualunque altra alimentazione comporterebbe un aggravio di costo. Stavo quindi pensando di consigliarle un motore senza FAP/DPF (nel nostro comune c'è qualche blocco del traffico, ma non è importante). Di contro, dato che non paga il rifornimento, non è necessario un motore campione di consumi.
  3. Adatta ai neopatentati. La sorella prenderà la patente in estate e quindi dovrà poter guidare l'auto.

Per quanto riguarda altre informazioni/requisiti, sono gradite le 5 porte, ma sono subordinate all'estetica; occasionalmente potrebbe trasportare due cagnolini di piccola taglia, ma credo che starebbero comodi in qualunque bagagliaio privo di cappelliera.

È gradito uno sterzo leggero, mentre per quanto riguarda la posizione di guida apprezza la seduta alta, ma si trova molto bene anche con le sportive, quindi è indifferente.

Non è richiesto particolare spazio. Difficilmente si viaggerà in più di due persone.

Attualmente l'unica auto esclusa categoricamente a priori (nonostante si tratterebbe di una buona soluzione) è la Panda "Classic".

Per il resto si è parlato di (in ordine sparso):

  • FIAT Grande Punto. Non ci trovo particolari controindicazioni. È gradita esteticamente, ma potrebbe essere più compatta. Dovrebbero essere sotto i 55 kW/t sia il 1.3 MJT 75 che 90 CV. Motore che soffre molto di problemi al DPF, quindi credo andrebbe presa senza.
  • Lancia Ypsilon. Come sopra.
  • FIAT 5oo. Ne è innamorata, ma è con ogni probabilità fuori budget, anche chilometrata. Pure qui problemi di DPF per il 75 CV e non ne esiste una versione priva.
  • MINI Mini One D (mk1). Molto gradita esteticamente anche questa ed anche a me piacerebbe avere una "inglesina" in famiglia. Sul motore Toyota si può stare abbastanza tranquilli. Che mi dite del cambio ed altre componenti di uno dei modelli più problematici degli ultimi 10 anni?
  • Citroen C3 (I serie). Adora la II serie di mia madre per la guidabilità e sarebbe una soluzione niente male col 1.4 HDi che, tra l'altro, mi pare soffra poco il FAP.
  • Citroen C2. Le piace. Io non la conosco per niente. Illuminatemi!
  • Ford Fiesta (penultima serie). Senza né infamia né lode. Bruttina, ma non bruttissima. Consuma poco, ma tanto il gasolio è gratis.
  • Peugeot 207. Come sopra.
  • Toyota Yaris (prima o seconda serie). Anche qui non trovo particolari controindicazioni. Sbaglio?
  • Toyota Aygo/Citroen C1/Peugeot 107. Come sopra.
  • Smart Fortwo Diesel. Mmm... :pen:

Integrate pure la lista, ma soprattutto sono graditissime indicazioni più complete possibile sui modelli citati.

P.S.

Dove non ho specificato i motori, si tratta sempre dei diesel più compatti disponibili, quindi 1.4 Ford-PSA e 1.4 Toyota.

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 67
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Aggiornamento 27 aprile 2013.

Dopo altri mesi di tira e molla s'è deciso: 5oo o niente.

Immaginate quanto la cosa mi dispiaccia. :§

Due domande.

1) È parzialmente rientrato il problema "diesel in città", perché a causa del mio trasferimento al di fuori della Bifolchia, la macchinetta in questione si farà almeno un migliaio di km al mese in extraurbano (a fronte di 500/600 di urbano).

Il 1.3 MJT 75 CV delle prime 5oo però ricordo che soffriva parecchio il DPF: questo è vero anche sulle tratte veloci?

2) Preferibilmente si va su una Lounge, ma qualora si riesca a reperire solo una Pop, cosa le manca di importante?

Sono consapevole che l'ESP era optional su tutte,

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Su autoscout, l'unica che rispetta i parametri è questa:

Auto usate: Fiat, 500, 1.3 Multijet 16V 75 CV Lounge AutoScout24 pagina di dettaglio

L'assetto "vecchio" non fa capottare la macchina eh...è solo meno confortevole per chi sta dietro.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Acquisto che sta diventando oltremodo stressante causa continua riconsiderazione di priorità, utilizzo e budget.

Senza troppe premesse chiedo: che fregatura sta dietro le Smart diesel anni 2005/2006?

Tanti esemplari sotto i 4mila euro e la cosa mi insospettisce.

In realtà ho sempre letto che le diesel sono abbastanza affidabili e sono abbastanza sputtanate da non dover fare assistenza in Mercedes-Benz.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se non ci sono estremamente stringenti problemi di spazio, per quale motivo dovrebbe comprare mezza macchina pagandola per intera?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Se non ci sono estremamente stringenti problemi di spazio, per quale motivo dovrebbe comprare mezza macchina pagandola per intera?

Fondamentalmente perché le altre occasioni che ho trovato a quel prezzo non sono piaciute (G.Punto, Idea, Fiesta).

L'estrema compattezza sarebbe comunque più un pregio che un difetto, soprattutto girando dentro Roma.

Pur detestando il concetto di una microcar diesel, devo riconoscere che di quegli anni, diesel, a quel prezzo, Smart e G.Punto sono praticamente le uniche auto meccanicamente "attuali" a trovarsi, almeno nelle Marche spopolano su Autoscout.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.