Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Miglior olio per 500 1.2 a benzina

Featured Replies

Inviato

si ma parliamo di un motore che nella fattispecie consuma 1/3 dell'olio contenuto nel motore ogni 10000km, se consideri che durante il funzionamento almeno un litro di olio rimane in circolo vuole dire rischiare di rimanere con la coppa dell'olio praticamente a secco

a quel punto è ben meglio metterlo al massimo

  • Risposte 43
  • Visite 78.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Ma a quel punto son 250g, e se te ne ciuccia un kilo ogni 3000kg te ne dura 750 :)

Che poi metà, 3/4 su un'astina zigrinata di due dita di spessore se va bene...che temperi le supposte oggi? :lol:

1kg tra min e max è per coppe con circa 4 litri di olio, è la coppa del 1.2 o di un 1.6. Per un v8 mi pare un attimo piccola. Immagino che lì stiano sugli 8-9kg, con differenza min-max proporzionale..

Per esperienza, se si rabbocca al max, poi il motore gira più legato...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Ma a quel punto son 250g, e se te ne ciuccia un kilo ogni 3000kg te ne dura 750 :)

Che poi metà, 3/4 su un'astina zigrinata di due dita di spessore se va bene...che temperi le supposte oggi? :lol:

Beh vai a occhio.. ti assicuro che per farcelo salire ci devi mettere abbastanza :D poi ovvio che non cerchi di arrivare a filo piu' che puoi....

Secondo me non ti rendi conto di che vuol dire :D quando siamo andati a SPA, mica dall'altra parte del mondo, siamo partiti a quasi pieno e siamo arrivati a Aachen che la mattina dopo stavamo poco sopra il minimo.. gia' giri con le latte d'olio dietro per rabboccare, immaginati a starsene pure con mezzo livello a vuoto...

Son perfettamente daccordo con te che mettere a filo o peggio oltre e' solo male... ma meta', scusa non ci riesco proprio a dirti di si... vuol dire fermarsi a rabboccare o almeno controllare per non macinare su tutto ogni volta che ti fermi a far benzina (e con il GTA son tante volte :D )

Da manuale del gta: "Il consumo massimo di olio motore e' di 400g ogni 1000Km" e "si consiglia di procedere a rabboccare l'olio motore ogni 3000Km".

Il che vuol dire che il consumo massimo previsto e' di 1.2Kg ogni 3000km... ed e' espressamente indicato "Qualora il livello olio motore .... sia vicino o addirittura sotto il riferimento MIN aggiungere olio .... fino al riferimento MAX".

"L'intervallo tra i limiti MIN e MAX e' di circa 1 litro d'olio". L'olio son circa 920 g al litro.. fa un po' te i conti :D

1kg tra min e max è per coppe con circa 4 litri di olio, è la coppa del 1.2 o di un 1.6. Per un v8 mi pare un attimo piccola. Immagino che lì stiano sugli 8-9kg, con differenza min-max proporzionale..

Per esperienza, se si rabbocca al max, poi il motore gira più legato...

Sul GTA son quasi 6 litri... sicuramente richiede una precauzione particolare sull'olio (ad esempio in partenza non puo' accendere ed andare, senti che il motore ticketta e devi aspettare che finisca di tickettare prima di muoverti), e non e' da escludere che il livello max sia calibrato in modo da avere il margine adeguato a quanto vuole il motore..

Il v8 della 348, da manuale di manutenzione consuma tra 1 e 2 kg di olio ogni 1000km e ha 11 litri di capacita'... si, e' tutto in proporzione.. doppio consumo di olio, doppia capacita' di serbatoio, stessa distanza astina (da max a min son 2 litri).

Sicuramente son motori "vecchi".... come dicevo 355 e 360 siamo sullo stesso andazzo, purtroppo non ti posso dare i valori esatti perche non ho i manuali.

Motori moderni, e' tutta un'altra storia non c'e' nulla da dire...

Modificato da ricky1750

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato
Ma a quel punto son 250g, e se te ne ciuccia un kilo ogni 3000kg te ne dura 750 :)

Che poi metà, 3/4 su un'astina zigrinata di due dita di spessore se va bene...che temperi le supposte oggi? :lol:

1kg tra min e max è per coppe con circa 4 litri di olio, è la coppa del 1.2 o di un 1.6. Per un v8 mi pare un attimo piccola. Immagino che lì stiano sugli 8-9kg, con differenza min-max proporzionale..

Per esperienza, se si rabbocca al max, poi il motore gira più legato...

Scusa eh,ma:disp2:...cosa ci fai tu con l'auto??:lol:...se dobbiamo fare sti ragionamenti,allora posso dire che io preferisco il livello max,di conseguenza una pressione dell'olio più alta(ma nella norma),che può far utile a freddo o con il motore appena avviato,e non il livello più basso ed una pressione legermente più bassa...se il meccanico al tagliando mi mette il livello a metà tra min e max,lo prendo a ceffoni:lol:...tralaltro se dobbiamo mettere il livello a metà sull'astina,non capisco il senso del perchè i progettisti abbiano messo la tacca max su di essa...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore

Allora ho appena dato un occhio al libretto uso e manutenzione e li viene chiaramente detto che tra la tacca del minimo e quella del max vi è circa un litro di differenza, visto che ci stanno circa 3 litri in totale, allora al minimo vuol dire che restano solo 2 litri. e qui si ritorna al fatto del perchè cercavo un olio soggetto a consumarsi meno di quello originale e non stare li col patema ci sara' o no ! comunque sia quando l'olio è a meta' dell'astina aggiungo circa 300gr e il livello va quasi al max. per inciso su libretto è da ritenersi normale un consumo di olio di 400gr ogni 1000km.....e controllare il livello ogni 3000...........ciao

Inviato

Oddio, mi sembra un po' allarmistico :D... hai perfettamente ragione, nel senso che nel manuale c'e' scritto proprio cosi' (ho controllato perche' mi sembrava eccessivo, ma e' vero!).. il consumo reale, sul 1.4, e' MOLTO piu' basso pero'... sinceramente una controllata anche ogni 2000/km comunque male non ci fa...Oltretutto non credo che cambiando olio avrai variazioni stratosferiche del consumo.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato
Scusa eh,ma:disp2:...cosa ci fai tu con l'auto??:lol:...se dobbiamo fare sti ragionamenti,allora posso dire che io preferisco il livello max,di conseguenza una pressione dell'olio più alta(ma nella norma),che può far utile a freddo o con il motore appena avviato,e non il livello più basso ed una pressione legermente più bassa...se il meccanico al tagliando mi mette il livello a metà tra min e max,lo prendo a ceffoni:lol:...tralaltro se dobbiamo mettere il livello a metà sull'astina,non capisco il senso del perchè i progettisti abbiano messo la tacca max su di essa...

Io la uso e la curo....non è che ci sbatto olio al max (con un'imprecisione di lettura notevole) e poi non apro più il cofano per 30.000km.

Se leggi max subito dopo aver rabboccato, considerato che il tappo rabbocco è sulla testa e la lettura la fai nella coppa, capace che sei già andato oltre il massimo ora che tutto è defluito giù. Se tieni sotto, ti tieni del margine di errore.

Min e max esistono per dare un banda di tolleranza rispetto al valore ideale, che è appunto quello mediano. Se si mette di più, è solo per comodità quando ne mangia per allungare i tempi di rabbocco. Ma è meglio tenere sotto controllo, perché se ne mangia, più olio metti più ne mangia per la maggiore pressione (le fughe sono proporzionali alla pressione). Se il livello ottimale fosse il massimo non avrebbe neanche senso chiamarlo, massimo...ma semplicemente "livello ottimale"

Di rabbocchi finiti ben oltre il massimo, specie fatti dopo letture al volo ne ho visti diversi....

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Io la uso e la curo....non è che ci sbatto olio al max (con un'imprecisione di lettura notevole) e poi non apro più il cofano per 30.000km.

Se leggi max subito dopo aver rabboccato, considerato che il tappo rabbocco è sulla testa e la lettura la fai nella coppa, capace che sei già andato oltre il massimo ora che tutto è defluito giù. Se tieni sotto, ti tieni del margine di errore.

Ok che spesso le indicazioni le si fanno più possibile a prova di cretino, ma la cosa non obbliga a comportarsi come tali.

Di rabbocchi finiti ben oltre il massimo, specie fatti dopo letture al volo ne ho visti diversi....

Tony, dipende anche (tanto) come lo fai...... a parte che stiamo parlando di 3mila km... non 30mila... ripeto che dipende da che motore hai e da quanto olio consuma... se fai fuori 1 kg di olio ogni 10mila km, e lo controlli ogni 3mila, ovvio che ti puoi anche permettere di tenerti mezza lettura di margine (ma anche 1/4 eh... se sono 250g hai voglia a mettercene prima che la lettura sia sbagliata... son 250g, ce ne sta di olio da scendere...)... Certo che se continui a buttarcene dentro fino a che vedi max... beh allora te la sei cercata... se il motore consuma tanto olio e' piu' il rischio che ti trovi senza rispetto al fatto di metterne troppo.. che fai? metti meta' lettura e ti fermi ogni 500km a rabboccare? dai...

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

Cerco dove perde? Vedo se posso passare a una gradazione più viscosa? (lo 0-w30 se lo mangiano che è una bellezza, il 5-w40 molto meno).

Il mettere un po' di più è per comodità del guidatore, più che per il buon funzionamento del motore...

Tra l'altro se ne mangia (come facevano mini e golf) lo controllavo ogni 1000km massimo.

Se consuma più di 1kg ogni 1000km va a miscela praticamente....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Cerco dove perde?

Cerco una perdita su un motore dove e' NORMALE che abbia quei consumi di olio? e che invece il problema grave e che NON abbia quel consumo perche' se non cala a quel ritmo e' indice di qualcosa che trafila in coppa e ti alza il livello di olio letto? ma stai scherzando :D

Il mettere un po' di più è per comodità del guidatore, più che per il buon funzionamento del motore...

Ma chi ha detto di metterne di piu'? Si e' detto di metterne un po' di meno invece di metterne TANTO di meno, quando la regola e' di non metterne di piu'...

Metterne il massimo che si puo' tenendosi adeguato margine (e scusa ma MEZZO LITRO IN MENO su UNO non e' adeguato margine... e' un margine eccessivo... ) non e' per comodita' del guidatore... e' per sicurezza del motore... scusa ma e' molto piu' comodo sbattercene dentro meta' invece di mettercene dentro di piu', farlo girare, aspettare 5 minuti, rileggere e vedere se si e' stabilizzata la lettura o meno, in modo da mettercene una quantita' adeguata..

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.