Vai al contenuto
  • 0

Rinnovo "totale" parco auto familiare (da 3 auto a 2): consigli cercasi.


dutchmam

Domanda

Premetto che il progetto è ancora in fase, diciamo così, "preliminare" e non andrà a compimento prima dell'estate, per tutta una serie di ragioni.

Ad oggi la mia famiglia possiede 3 auto per esigenze di mobilità (Abitiamo in provincia e tutti e 3 abbiamo esigenza di raggiungere la città e muoverci in ambienti e orari diversi, conciliare il tutto per usare meno auto è risultato sempre problematico) ma tali esigenze stanno velocemente cambiando.

I "motori" di questa piccola rivoluzione sono infatti tanto l'imminente (Si spera, visto che ai regolamenti in materia "piace cambiare" :lol:) pensionamento di mio padre quanto il mio trasferimento in un'altra città per esigenze di studio che mi porterebbe a usare l'auto soltanto nei week-end.

Diciamo dunque che il chilometraggio totale che la famiglia dovrebbe coprire calerebbe drasticamente, e calerebbe anche l'esigenza di avere un'auto che sia VERAMENTE familiare, come potrebbe esserlo una SW.

Da qui il progetto: eliminare una delle 3 auto e sostituire le altre 2.

Il parco macchine attuale è così composto:

1. Alfa Romeo 159 SW 1.9 JTDm (150cv), poco meno di 100K km - Da sostituire.

2. Mercedes Benz Classe A W168 m.y. 2003 170CDI (90cv), circa 150K km - Questa sarebbe quella da sopprimere, anche perché non penso la ritiri nessun concessionario sano di mente.

3. Renault Twingo Mk2 m.y. 2011 1.2 (75cv), 12K km circa - Da sostituire anche questa.

Le esigenze che la futura "ammiraglia" (l'altra infatti sarà più che altro un'auto "accessoria") dovrà soddisfare saranno, più o meno:

Circa 30/40 km al giorno, più o meno tutti i giorni. (60% extraurbano e 40% città)

Relativa comodità per 4 persone in ambito di brevi spostamenti.

Relativa comodità per 2 persone con bagagli al seguito per piccoli viaggi. (Comunque non più di 1/2 l'anno)

Consumi contenuti. (Quantomeno non eccessivamente superiori alla 159 che attualmente possediamo)

Le prestazioni in termini assoluti non sono importanti, però dovrebbe sapersi muovere in tutte le situazioni con una certa...verve. (Per intenderci, i 150cv della 159, anche rapportati al peso dell'auto, si sono dimostrati ottimi)

Marchio "premium". (Che in casa mia -anche se non per me- significa letteralmente "tedesco", però sono aperto a qualunque altra proposta)

La seconda auto invece sarebbe più da divertissement, per cui:

Stesse percorrenze (30/40km giorno, 60/40) però non più di 2/3 giorni a settimana, il week-end appunto.

Va bene sia 2 che 4 posti, anche se una 2+2 in questo caso sembrerebbe la quadratura del cerchio. (Visto che, in quanto auto ludica, non tutta la famiglia sarebbe interessata né la userebbe, a meno di forti necessità)

Niente superbollo, va da sé che la potenza deve essere quindi "contenuta" sotto tale limite. (185kw, giusto?)

Consumi accettabili in rapporto alla categoria. (Ovvio che nessuno si aspetta faccia i 15km/l, però neppure che sia una portaerei. :lol: )

Che sia cabrio o coperta, purché non abbia la capote in tela. (Terrore -magari esagerato- dei vandali armati di coltello dovuto ad esperienze passate)

Non siamo "puristi del carburante", nel senso che andrebbe bene a benzina/diesel/gpl/metano/flatulenze o whisky.

Parentesi: Divertente da guidare.

So che purtroppo questo è un concetto estremamente soggettivo, a me ad esempio piacerebbe che avesse la trazione dalla "parte giusta" (:lol:) ma non è una conditio sine qua non, dato che so che anche le TA possono rivelarsi estremamente piacevoli alla guida.

I costi di gestione del parco auto totale non dovrebbero assolutamente superare quelli di quello attuale, (Contate quindi che tutte e tre le auto facevano, grossomodo, la stessa percorrenza chilometrica quotidiana di 30/40km, con le relative spese di carburante/gestione oltre alle spese amministrative) poi più riescono ad essere inferiori meglio è.

Spesa prevista:

Purtroppo il budget è ancora abbastanza indefinito, ma l'idea in linea di massima è che l'acquisto di almeno una delle due auto dovrebbe essere quasi interamente coperto dalla permuta delle 2 che abbiamo in casa (Purtroppo non le ho ancora fatte valutare, quindi non so quanto effettivamente possano valere), mentre l'altra dovrebbe oscillare sui 16/18mila Euro.

Essendo ottimisti si presume che il budget totale (permute + aggiunta di denaro) ruoti attorno ai 30mila Euro, se le permute sono buone anche qualcosa di più.

Condizioni Auto:

Per entrambe la scelta non sarebbe quella di comprarle "nuove" quanto di orientarsi su un semestrale/km0/aziendale, un "usato" relativamente nuovo insomma, anche qui però sono aperto a qualunque diversa opinione.

Idee attuali:

Per quella che sarebbe la prima auto, come dicevo la scelta è ad oggi orientata su un marchio teutonico: si tratterebbe probabilmente di una media (Diciamo una segmento C "o giù di lì") o al limite di un -piccolo- SUV. (Idea che personalmente non approvo, ma tant'è)

Per la seconda auto invece la quadratura del cerchio, secondo me, sarebbe la MX-5 Nc (Che SE non sbaglio dovrebbe esserci anche con tetto rigido), non fosse che per l'impossibilità di usarla in 3/4 nei limitati e rari casi in cui questo potrebbe essere necessario. (Mettiamo, ad esempio, che l'altra auto si rompa e sia inutilizzabile per un po')

Altrimenti una qualsiasi altra cabrio/coupé, anche un po' più grande della mazdina, che dia soddisfazioni di guida senza svenare.

Nessuna preferenza, in questo caso, sul marchio che può anche essere "non-premium".

Innanzitutto vi ringrazio per aver letto tutto il post senza aver sbroccato. :mrgreen:

So di essere stato piuttosto vago, ma spero capiate che tale progetto è, come già detto, ancora allo stato embrionale e per svilupparsi richiederà ancora diversi mesi: mi impegno già da ora nella ricerca perché comunque l'importanza della cosa è notevole, le auto acquistate resteranno nostre per parecchi anni e preferisco iniziare a pensarci molto in anticipo per non pentirmi delle scelte fatte dopo poco.

Vi ricordo ancora che, fatte salve le esigenze che bene o male tali sono e tali restano, qualsiasi altra considerazione non è immutabile per cui...proponete, proponete a più non posso.

(Un'altra, ultima, piccola richiesta: visto che in materia di auto sono tanto appassionato quanto ignorante, se riusciste ad argomentare i vostri consigli qualora potesse essercene bisogno ve ne sarei veramente grato.)

Grazie di nuovo dell'attenzione. :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Per quanto riguarda i problemini di 159 considera che la maggior parte sono già stati superati con l'aggiornamento di metà 2009.

Giulietta non so come si collochi da questo punto di vista, ma sul forum ci sono diversi utenti che l'hanno acquistata appena uscita e possono darti indicazioni in merito.

Per quanto riguarda la sportivetta, concordo che 5oo Abarth sia decisamente tamarra e se ti preoccupi dell'effetto "crisi di mezza età" metterei da parte anche la Clio RS ed in parte la Mini Cooper (con mio padre dentro fa piuttosto l'effetto "auto di mia figlia" :)). Molto più sobrie invece la MiTo e la Polo GTI.

Se non ti interessano prestazioni "estreme" per MiTo puoi "accontentarti" del 135 CV (anche col cambio a doppia frizione come la mia), che è un po' più contenuta della QV a livello di consumi e di bollo e si trova a qualche migliaio di euro in meno. Se non ti interessano i cambi sequenziali invece devi scartare la Volkswagen.

Se il budget comunque è sui 30mila euro per entrambe le auto, volerei relativamente basso su entrambe: per intenderci, per una Nuova A3 SB semestrale ed una 325i Cabrio la spesa va sui 50mila.

Per la BMW mi sto informando anch'io e con meno di 20-22mila euro cose soddisfacenti si fa fatica a trovarne. Il che vuol dire che la rimanenza per la seg. C sarebbe tutt'altro che nell'ordine di una premium seminuova. ;)

Già con una V40 di 12 mesi ed una MiTo 135 CV '10 vai pelo pelo.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Mi ero scordato una premessa: cambio rigorosamente manuale per entrambe le auto. Ma tanto quello credo che bene o male, almeno in Europa, sia ancora disponibile su tutti i modelli.

@Backervdo: bellissima la Volvo, per carità, ma il budget TOTALE è di 30mila Euro e la C70 che mi hai linkato, da sola, ne costa 33mila. Direi che sforo un tantino. :mrgreen:

@Gravola: Lancia Flavia (Che comunque credo costi troppo) e 308 sono sì belle auto, ma onestamente non mi sembrano la soluzione migliore per un auto il cui scopo principale è quello di divertire nei week-end. (Anche se c'è, purtroppo, la già citata esigenza di poterla usare come auto "d'emergenza")

@TonyH: Ottima proposta anche la Classe B, bella, relativamente spaziosa e come dici tu con il marchio giusto. :lol:

Ovviamente concordo anche sul discorso del conflitto cuore/testa, anche se in questo specifico caso devo forzarmi a "ragionare", dato che il cuore è il mio sostanzialmente.

@Edolo: Relativamente al budget tu fai l'esempio A3 SB + 325i Cabrio, che ovviamente sfora parecchio, ma la seconda macchina può anche essere ben più piccola, (Sempre restando in casa BMW come nell'esempio, se una Serie 1 Cabrio offre soddisfazioni simili alla 3 il fatto che sia più piccola e magari meno cavallata -in questo il minor peso torna anche utile- influisce poco) non so se questo cambia qualcosa, a livello di logica sarei portato a dire di sì. (Però magari auto più piccole essendo meno richieste si svalutano meno, o altre considerazioni simili)

Il budget, visto che qualcuno mi aveva chiesto di fissarlo bene, è di:

Euro 16/18mila ca. + permute delle 2 auto (Magari se ci fosse qualche incentivo sulla rottamazione molto conveniente potrei anche smaltire la Classe A così, però non so) per un totale presunto di 30mila Euro, (Se anche fosse minore, presumo comunque di poco, si potrebbe aggiungere la differenza per arrivare a questa cifra) ma mi riservo ancora l'ottimistica speranza che sia maggiore. (Devo controllare le quotazioni per avere un'idea più precisa)

Il problema è più che altro COME RIPARTIRE questo budget tra le 2 auto: logica vorrebbe che la parte maggiore fosse destinata alla prima auto, il cuore vorrebbe un'altra cosa. (Che al 90% comunque non otterrà)

Per questo alla fine diventa importante tanto la scelta delle singole auto quanto la scelta delle auto considerandole già "in coppia". (Da qui il mio spaccarmi la testa con così tanto anticipo)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

ok....dunque, se io fossi al tuo posto, con quel budget per due auto, probabilmente mi troverei moooolto in difficoltà...soprattutto fra cuore e testa...

ma alla fine prenderei delle decisioni pratiche e farei delle scelte che non mi costino un occhio della testa in futuro (tagliandi, pezzi di ricambio... ecc ecc)...dunque andrei a pescare fra le italiane... Freemont diesel (il 140cv o il 170cv)per la prima.... mito o punto (1.4 Turbo 16V 155cv) per la seconda

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ripartirei il budget approssimativamente come 17/13, che ti consente di prendere entrambe le auto con non più di due anni a testa.

Con le permute non conterei di farci più di 12-14mila euro: la Twingo la piazzi comodamente ad un privato. La 159, se la ritirano, non ti danno più di 5-6mila euro temo. Il mercato dell'usato ne è sommerso.

Per usufruire di uno sconto rottamazione per la Classe A devi prendere un nuovo: tuttavia secondo me qualcuno che ti sgancia un paio di migliaia di euro per "il Mercedes" lo trovi. :)

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.