Vai al contenuto

MotorPassion

Messaggi Raccomandati:

Concordo con chi afferma che un'utilitaria a metano con serbatoio a benzina ridotto a 15 l o poco meno (quindi monovalente), non ha svantaggi significativi e sarebbe più appetibile.

Non capisco cosa abbia frenato fino ad ora il gruppo Fiat dal proporre Panda ed Ypsilon in una variante monovalente. Tecnicamente, per fare le cose in economia, basta semplicemente mettere un serbatoio più piccolo della benzina, senza neanche provare a sfruttare lo spazio in più disponibile (che non è scontato che sia sfruttabile per aumentare la capienza delle bombole del gas, visto che queste sono vincolate alla forma cilindrica con calotte sferiche).

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 188
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Immagini Pubblicate

Ma rincaro la dose: di sera, di notte e nei festivi il metano in Italia non lo trovi. Quindi significa che se finisci il metano sabato pomeriggio... devi mettere in conto di viaggiare a rifornimenti di 7 o 8 litri alla volta fino a lunedì mattina.

Non ti capiterà tutte le settimane, ma è anche una cosa a cui devi stare attento ogni week-end e ogni volta che ti metti in viaggio la sera. ;)

Ad essere precisi, non è vero in assoluto. Ci sono distributori di metano aperti anche nei festivi e con orari più "estesi". Certo, sono pochi, ma ci sono.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non capisco cosa abbia frenato fino ad ora il gruppo Fiat dal proporre Panda ed Ypsilon in una variante monovalente.

Un esempio su mille... Sono le 11.00 e sei in ritardo (lavoro/famiglia/salute, quello che vuoi). Devi fare 10 km dietro fila di corsa entro le ore 12.00. Sali in auto, dimentichi la borsa, ritorni in casa, la prendi, torni in auto, scopri che sei in riserva. Riserva.

Devi fare benzina. Azz, no, METANO...

Soluzione A: girerai un ora per fare la coda all'unico distributore di metano del paese...

Soluzione B: farai il tuo giro, stra-urgente, e rimarrai a piedi a metà strada.

..ora è più chiara la dinamica? :P

Da piccolo mi vedevo su un'Alfa cattiva, prestante e tagliente. Da grande il findus-style mi ha infranto i sogni d'infanzia.  -  Cit. 22/06/2012 (MiTo ndr)
Chiaro che tra il "dire" ed il "fare" c'è di mezzo il "sai driftare?"  -  Cit. 18/02/2016 (BRZ ndr)

Link al commento
Condividi su altri Social

mi ha già salvato due volte il serbatoio di benza ;) se fossero stati solo 10 litri a voglia di fermarmi ogni volta a fare 15€di benzina. Sinceramente preferisco il serbatoio intero, che solo monovalente

Si, va bene, come te ci saranno sicuramente molti altri che preferiscono il serbatoio benzina di dimensioni normali ma, ribadisco la mia perplessità, costa tanto proporre una variante con serbatoio benzina ridotto a 15 litri senza apportare altre modifiche? Io penso che di gente che preferirebbe questa versione ce ne sarebbe, se no non mi spiegherei le quantità di Opel a VW a metano che si vedono per le strade, che peraltro non sono neanche utilitarie ad uso cittadino...

In fondo, ipotizzando di avere un'auto che consuma 6-7 l di benzina per 100 km, stiamo comunque parlando di più di 200 km di autonomia.

Anche io in passato ho avuto l'auto a metano, di benzina ne tenevo solo quel tanto che bastava per tenere la spia della riserva spenta e non ho ricordo di lunghi tratti fatti a benzina.

Modificato da LiF
Link al commento
Condividi su altri Social

Si, va bene, come te ci saranno sicuramente molti altri che preferiscono il serbatoio benzina di dimensioni normali ma, ribadisco la mia perplessità, costa tanto proporre una variante con serbatoio benzina ridotto a 15 litri senza apportare altre modifiche? Io penso che di gente che preferirebbe questa versione ce ne sarebbe, se no non mi spiegherei le quantità di Opel a VW a metano che si vedono per le strade, che peraltro non sono neanche utilitarie ad uso cittadino...

In fondo, ipotizzando di avere un'auto che consuma 6-7 l di benzina per 100 km, stiamo comunque parlando di più di 200 km di autonomia.

Costa quanto omologare un nuovo modello (e col metano c'è molta più roba da testare e certificare), aggiungere altro peso e componenti costosi (un ulteriore serbatoio ad alta pressione, un nuovo serbatoio benzina da meno di 15 litri da omologare) alla vettura.

Risultato, offriresti sul mercato una seconda Ypsilon a metano che costa di più, pesa di più, consuma di più ed è meno sfruttabile di quella che già offri.

Quale sarebbe il plus per comprarla?

Un autonomia di 400 km a metano, invece che 340? Sai che cambiamento della vita ti da questa cosa.

Sopratutto considerando che con la bivalente quando anche hai finito il metano ha ancora 5-600 km di autonomia a benzina, mentre voglio vedere dove vai coi 12-13 litri di benzina che hai nel serbatoio della monovalente quando ti finisce il metano. ;)

Opel e VW fanno le monovalenti perchè sono fortemente avvantaggiate sul mercato tedesco (non solo in termini di bollo), mentre le bivalenti non lo sarebbero.

Pensano al loro mercato.

Il Gruppo Fiat pensa al mercato Italiano. E infatti porta a casa i suoi risultati.

Poi la "quantità di opel e VW a metano" sulle strade io, sinceramente, non so dove la vedi. :pen:

I dati del mercato Italiano sono questi.

Anno 2012 - immatricolazioni vetture a Metano

1 FIAT PANDA 25.858

2 FIAT PUNTO 13.967

3 FIAT QUBO 6.171

4 OPEL ZAFIRA 3.777

5 FIAT DOBLO 1.271

6 VOLKSWAGEN TOURAN 1.146

7 VOLKSWAGEN PASSAT 824

8 VOLKSWAGEN CADDY 453

9 OPEL COMBO 155

10 TATA VISTA 63

Anno 2011 - immatricolazioni vetture a Metano

1 FIAT PANDA 19.638

2 FIAT PUNTO 10.455

3 FIAT QUBO 3.457

4 OPEL ZAFIRA 1.490

5 VOLKSWAGEN TOURAN 1.001

6 FIAT DOBLO 950

7 VOLKSWAGEN PASSAT 782

8 VOLKSWAGEN CADDY 181

9 FIAT MULTIPLA 144

10 MERCEDES CLASSE B 142

Modificato da Regazzoni
Link al commento
Condividi su altri Social

I dati del mercato Italiano sono questi.

Mai e poi mai avrei pensato così tanto distacco tra le Italiane e le straniere... D'altra parte quando un prodotto è solido, vende...

PS: anche per PM, hai da trasmettermi gli stessi dati a riguardo del GPL?

Da piccolo mi vedevo su un'Alfa cattiva, prestante e tagliente. Da grande il findus-style mi ha infranto i sogni d'infanzia.  -  Cit. 22/06/2012 (MiTo ndr)
Chiaro che tra il "dire" ed il "fare" c'è di mezzo il "sai driftare?"  -  Cit. 18/02/2016 (BRZ ndr)

Link al commento
Condividi su altri Social

Si, va bene, come te ci saranno sicuramente molti altri che preferiscono il serbatoio benzina di dimensioni normali ma, ribadisco la mia perplessità, costa tanto proporre una variante con serbatoio benzina ridotto a 15 litri senza apportare altre modifiche? Io penso che di gente che preferirebbe questa versione ce ne sarebbe, se no non mi spiegherei le quantità di Opel a VW a metano che si vedono per le strade, che peraltro non sono neanche utilitarie ad uso cittadino...

In fondo, ipotizzando di avere un'auto che consuma 6-7 l di benzina per 100 km, stiamo comunque parlando di più di 200 km di autonomia.

Anche io in passato ho avuto l'auto a metano, di benzina ne tenevo solo quel tanto che bastava per tenere la spia della riserva spenta e non ho ricordo di lunghi tratti fatti a benzina.

Si poi uno deve fare i calcoli secondo le proprie percorrenze e disponibilità di distributori. Diciamo che i modelli VW e Opel sono grandi e con più autonomia rispetto alle vetture cittadine come panda o la ypsilon

Mai e poi mai avrei pensato così tanto distacco tra le Italiane e le straniere... D'altra parte quando un prodotto è solido, vende...

PS: anche per PM, hai da trasmettermi gli stessi dati a riguardo del GPL?

io la differenza la vedo anche al distributore, su 8 "pompe" 6 sono occupate da fiat (multipla e panda su tutte), qualche VW (touran soprattutto) e rarissime zafira

Link al commento
Condividi su altri Social

Costa quanto omologare un nuovo modello (e col metano c'è molta più roba da testare e certificare), aggiungere altro peso e componenti costosi (un ulteriore serbatoio ad alta pressione, un nuovo serbatoio benzina da meno di 15 litri da omologare) alla vettura.

Risultato, offriresti sul mercato una seconda Ypsilon a metano che costa di più, pesa di più, consuma di più ed è meno sfruttabile di quella che già offri.

Quale sarebbe il plus per comprarla?

Un autonomia di 400 km a metano, invece che 340? Sai che cambiamento della vita ti da questa cosa.

Modificato da LiF
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.