Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consigli, pareri e impressioni sull'acquisto di alcune berline medie dei seg. B e C?

Featured Replies

Inviato

1°-Seat Leon:bella,elegante e comoda.Il 1.6 è abbastanza brillante e parco

2°-Mazda 3 new: dovrebbe essere molto bella e con ottimi motori

3°-Opel Astra:sempre bella e moderna.Di qualità

Placati

Inviato
  • Autore
La prima parte è giusta.

Con una km0 non puoi fare una personalizzazione che non sia "decisa" a priori dal concessionario che acquista a monte.

Per la seconda parte è ingiusta: dato che un'auto a km0 non ha avuto nessun proprietario se non il concessionario che l'ha immatricolata e l'ha discesa dalla bisarca così come scenderebbe un'auto nuova da consegnare al cliente.

De Gustibus.

Il mio consiglio è sempre uno solo dato che DEVI ragionare con il listino alla mano:

Configuratori online ufficiali delle case. Preventivo alla mano. Ti giri le varie concessionarie. Tocchi con mano le vetture e vedi il prezzo migliore che ti possono spuntare sul nuovo (al 90% tutti ti dirigeranno sul km0 o su qualcosa di similare a quello che cerchi tu che hanno in stock - e si tratta comunque di auto nuove da immatricolare). Ovviamente puoi sognarti sconti del 22-25% dal prezzo di listino.

Inviato

Le compatte (ma non solo) imho oramai non si differenziano più in larga misura sotto il profilo della qualità costruttiva e dell'affidabilità.

Al limite con Volvo potresti avere una vettura più di classe, meglio rifinita e con più possibilità di personalizzazione rispetto alle altre da te considerate, e inoltre al top in fatto di sistemi di sicurezza.

Certo, il rovescio della medaglia è che lì si va a spendere, e non poco :) specie su vetture da ordinare.

Quindi ti suggerirei più che altro di analizzarle tutte a fondo di persona, e soprattutto di provarle su strada. Visto che non hai fretta, puoi farlo con tutta calma.

Erogazione, accelerazione, posizione di guida, comfort sono imho fattori già più determinanti, da combinare poi con i preventivi che avrai in mano. Occhio anche ad approfondire il discorso garanzia.

Di sicuro farei più attenzione a questo che a poco concrete previsioni su durabilità, affidabilità e consumi: alla fine cadi in piedi un po' ovunque.

E comunque, ferma restando la tua opinione sulle km 0, io per scrupolo un'occhiata la darei comunque, visto che c'è la possibilità di trovare auto ben fornite a prezzi convenienti. Poi, se non c'è, pazienza... :)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

  • 2 settimane fa...
Inviato
  • Autore

In questi giorni ho provate le vetture che ho selezionate per i miei prossimi acquisti. Ho potuto toccarle con mano negli allestimenti TOP che ho optato (anche se talune non disponevano di tutti gli optional che avrei scelto in caso di firma del contratto) e le ho provate su strada ;). In linea di massima, l'una eguaglia l'altra e nessuna (o quasi) svetta particolarmente sulle altre. La Volvo, ad es., è certamente confezionata meglio delle altre (cura generale, assemblaggi, livello dei materiali impiegati), ma non al punto da far sfigurare oltremodo le concorrenti che, in rapporto le "antenate" di qualche anno fa, hanno compiuto progressi non proprio trascurabili. Insomma, in nessuna tra queste vetture si respira aria di trascuratezza o povertà. Non ci troviamo, certo, innanzi delle vere e proprie ammiraglie, ma neppure su delle carrette un po' imbellettate. Ciascuna, infatti, dimostra una certa attenzione per la confezione generale che non dispiace affatto e solo a voler fare i pignoli, si possono riscontrare lievi "lacune" sulle quali si può tranquillamente soprassedere, in quanto non inficiano oltremodo le (rimarchevoli) qualità di ciascuna.

Se dentro l'abitacolo - come anzidetto - nessuna prevale nettamente sulle altre, idem si può dire su strada. Il livello di comfort, sicurezza e prestazionale è, pure in questo caso, sovrapponibile. Ovvio, magari, che per riscontrare determinate differenze la sensibilità d'un collaudatore professionista e gli strumenti elettronici in uso durante i test su strada, potrebbero rilevare specifiche sfumature tra un modello e l'altro ma, dal mio punto di vista, l'utente medio di tutti i giorni non starà certo a sindacare oltremodo su qualche decibel in più o in meno, o se frena in uno o due metri in più o in meno, o ancora se accelera in pochi decimi più o meno rapidamente. Le differenze - senza dubbio - ci sono, ma non le reputo tali da far emergere (in positivo o negativo) una concorrente sull'altra.

Di primo acchito, mi verrebbe di sottolineare il particolare livello di benessere e comfort che si respira a bordo della Citroen C4 8-). Poi, però, provando pure le concorrenti, non riscontro differenze tanto abissali da ritenerle non alla stessa altezza. Queste brevi prove, mi hanno confermato - se ce ne fosse stato bisogno - il tangibile progresso generale compiuto dalle medie familiari di segmento C negli ultimi dieci - quindici anni. Le medie di oggi, sono (secondo me) sullo stesso livello delle berline di seg. D/E di qualche anno fa, per cui un miglioramento tutt'altro che disprezzabile ;).

Le uniche differenze che, forse, potrebbero in qualche modo far pendere l'ago della bilancia or su l'una o l'altra contendente, presumo saranno i consumi (nonostante cubature e potenze dei motori abbastanza simili) per via delle specifiche tarature e messe a punto di ciascuna Casa e il livello qualitativo dei Servizi d'Assistenza Tecnica Autorizzati di ogni Marchio. Ma, qui, gradirei conoscere le specifiche esperienze maturate all'uopo dagli eventuali proprietari di queste vetture che potrebbero testimoniarmi quanto consumano queste benedette "millesei" e come si son trovati con i rispettivi Servizi post-vendita.

Inviato
  • Autore

In attesa dei vostri preziosi e graditi pareri sulle berline di seg. C anzidette, gradirei frattanto segnalarvi l'unica berlina 5 porte di seg. B che attualmente mi piace molto ;) e che ho avuto modo di provare in occasione della mia visita alla Ford per la Focus: la nuova Fiesta restyling. Naturalmente non vi chiedo inappropriati paragoni con le vetture di segmento superiore, ma solo di esprimermi un vostro parere (giacchè ci siete :mrgreen:) sulla "piccola" Ford.

Per quanto mi riguarda, posso segnalare che l'ho trovata davvero un'auto molto valida, realizzata con cura, comoda quasi come una delle "sorelle" più grandi, sicura e piacevole da guidare. L'auto, infatti, nel ricco allestimento Individual non trascura alcunchè sull'altare della praticità e si presenta in una veste quasi "lussuosa". Ovvio di non aspettarsi una Bentley in miniatura, ma neppure di ritrovarsi ai comandi di un trabiccolo. Per quanto mi riguarda, la Fiesta M.Y. 2013 è un buon prodotto che può benissimo fungere da unica vettura di famiglia.

Lascio, naturalmente, a chi conosce l'auto approfonditamente l'ultima parola, soprattutto in merito i consumi medi, il Servizio Tecnico Ford e quant'altro riterrà utile riportarmi. Grazie mille :)!

Ford Fiesta 1.6 TDCi 95 CV 5 porte Individual, manuale 5 marce:

90c1aq.jpg

Modificato da Skotos

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.