Vai al contenuto
  • 0

Fiat Bravo, davvero un buon affare?


bucaniere

Domanda

Salve a tutti, da qualche giorno mi sto adoperando a reperire informazioni utili perché avrei intenzione di comprare un'auto, nuova.

Considerando che farei 60 Km al giorno per andare e tornare da lavoro, più chiaramente altri quando vado a fare spesa o robe del genere, avevo pensato di prendere una GPL.

Ho chiesto un po qualche consiglio in giro e con mia grande sorpresa molti mi stanno sconsigliando il GPL perché secondo il loro parere i km non sono abbastanza da poter giustificare le spese di manutenzione.

Addirittura mi stanno sconsigliando anche il Diesel a favore di un auto a Benzina.

Sinceramente io ho molte prerplessità in merito, e a questo punto chiedo a voi: ma quanti km al giorno/anno bisogna fare minimo per giustificare l'acquisto di una Diesel/GPL ?

La seconda domanda che vorrei porvi è la seguente.

Ho fatto una lista delle auto alle quali sarei interessato, nella quale avevo inserito: renault megane, ford focus, citroen c4...

Molti però mi stanno straconsigliando di considerare la Fiat Bravo.

Io sinceramente pensavo di aver messo in lista macchine di qualità nettamente superiore e invece i consigli che mi stanno dando sono quasi tutti rivolti verso la Fiat Bravo.

Dicono che costa poco, che è una macchina di grande qualità e affidabilità e che non ha niente da invidiare alle altre auto da me menzionate.

Chiedo a voi dunque: ma è davvero così? è davvero un affare comprare una Fiat Bravo in questo periodo? Riuscirò a trovare fra di voi qualche parere contrario?

Attendo i vostri preziosi consigli...Grazie a tutti.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 27
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Allora: lavoro (60km/dì per 200 giorni) e viaggi per trovare i parenti (2x1000 km), siamo a 14.000km/annui.

Aggiungo un 20% tanto per allargare ed arriviamo a... 17.000 km/anno, a star larghi.

Approssimativamente ci troviamo nella posizione di chi fa troppa strada per un benzina e troppa poca per un diesel.

Se la strada che percorri per andare al lavoro è abbastanza scorrevole da permettere al motore di scaldarsi e soprattutto al filtro antiparticolato di rigenerarsi, allora potresti anche tentare il diesel.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se arrivi alla soglia dei 20k km annui il diesel è la soluzione adatta, alle candidate aggiungerei la Renault Megane col 1.5 DCI, molto parca nei consumi e anch'essa viene via molto scontata.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Guarda, personalmente non ho niente contro il GPL.

Solo che, gas per gas... Il vero risparmio ALLA POMPA arriva dal metano.

A cui però devi aggiungere la revisione delle bombole ogni 4 o 5 anni, a seconda dell'omologazione, mentre il GPL si cambia il bombolone ogni 10 anni, oltre il maggior costo dell'impianto a metano rispetto a quello a GPL.

Inoltre, non sono rari i casi di impianti GPL "della casa", quando in realtà della casa non erano, che hanno dato enormi problemi. Citofonare a Mazda Italia per la 2, pochi anni fa.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ciao, dopo aver girato per mesi e visionato praticamente tutte le auto segmento C, ieri ho acquistato una Bravo 1.6 diesel 105cv Easy + Pack Lounge km 0 a 14.500 euro...dando dentro la mia vecchia Punto Classic e con le spese di trapasso ecc...alla fine ho pagato 13.400. Se uno vuole tenersi la macchina finchè non muore e se non gli interessa avere l'ultimo modello appena uscito, penso che la Bravo sia la scelta migliore. Come minimo tutte le altre costano almeno 3000 euro in più (e magari con allestimenti più scadenti).

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ciao, dopo aver girato per mesi e visionato praticamente tutte le auto segmento C, ieri ho acquistato una Bravo 1.6 diesel 105cv Easy + Pack Lounge km 0 a 14.500 euro...dando dentro la mia vecchia Punto Classic e con le spese di trapasso ecc...alla fine ho pagato 13.400. Se uno vuole tenersi la macchina finchè non muore e se non gli interessa avere l'ultimo modello appena uscito, penso che la Bravo sia la scelta migliore. Come minimo tutte le altre costano almeno 3000 euro in più (e magari con allestimenti più scadenti).

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Cerchi 17 - Cruise Control - Sensori Parcheggio posteriori - Clima automatico bizona - specchietti ripiegabili elettricamente

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.